I Forum di Amici della Vela
pulizia serbatoio gasolio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: pulizia serbatoio gasolio (/showthread.php?tid=106873)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: pulizia serbatoio gasolio - SeaMax - 27-06-2021 21:28

Garibaldi, sbarcarlo non mi spaventa, il problema vero qui è che dentro al serbatoio c' è un setto separatore e una zona segregata alla quale non ho possibilità di accedere per effettuare una pulizia meccanica. L' unica cosa che mi viene in mente è una pulizia chimica con un solvente adatto.
Oggi sono stato in barca e prelevato qualche campione di morchia che ho già provveduto a mettere a bagno in provette con benzina, diluente sintetico, Sudan per lavatrice e acetone, vediamo domani mattina che risultati abbiamo.
Ho anche ispezionato tutti i tubi incluso quello di pescaggio in metallo e sono puliti, la morchia sta solo nel serbatoio e questo mi conforta.


RE: pulizia serbatoio gasolio - GARIBALDI - 27-06-2021 22:06

Comprendo.


RE: pulizia serbatoio gasolio - Elf - 28-06-2021 09:30

(27-06-2021 21:28)SeaMax Ha scritto:  Oggi sono stato in barca e prelevato qualche campione di morchia che ho già provveduto a mettere a bagno in provette con benzina, diluente sintetico, Sudan per lavatrice e acetone, vediamo domani mattina che risultati abbiamo.
Prova a fare un'altra provetta con soda caustica...


RE: pulizia serbatoio gasolio - GARIBALDI - 28-06-2021 15:27

Ripensandoci,con una idropulitrice si riesce ad arrivare dove il serbatoio ha
"setto separatore e zona segregata"?


RE: pulizia serbatoio gasolio - SeaMax - 29-06-2021 23:40

Aggiornamento test dissoluzione morchia:
Ho provato con diverse sostanze ed ecco di seguito i risultati.
- benzina: inefficace
- diluente sintetico: inefficace
- acetone puro: inefficace
- fastol blu: inefficace
- dixan lavatrice liquido: morchia completamente dissolta senza necessità di alcuna azione meccanica

Ringrazio per il suggerimento sulla soda caustica ma se funziona il dixan lascerei perdere l' artiglieria.
Spero sia utile a tutti.

In ogni caso ho deciso di sbarcare il serbatoio perché mi sono reso conto che la parte più profonda del serbatoio è proprio quella segregata e quindi non riuscirei ad asciugare con sicurezza i vari liquidi a turno.

(28-06-2021 15:27)GARIBALDI Ha scritto:  Ripensandoci,con una idropulitrice si riesce ad arrivare dove il serbatoio ha
"setto separatore e zona segregata"?

Grazie Garibaldi ma purtroppo è impossibile


RE: pulizia serbatoio gasolio - Argo74 - 30-06-2021 09:29

Io uso anche una buona quantità di sfere dei cuscinetti d'acciaio.

Cuscinetti misti. Sia grandi che piccoli è meglio.

Paio di litri di acetone, tappo tutto. Tengo il serbatoio in auto una settimanella facendo strade con molte curve .


A un esame endoscopico ho visto che pulisce molto.


In ogni caso l'importante è che si tolgano le cose grosse. I filtri ci sono apposta. E ho aggiunto il prefiltro con pompetta


RE: pulizia serbatoio gasolio - SeaMax - 30-06-2021 09:53

Il problema la morchia lo crea a monte del prefiltro. Se arriva un pezzo di morchia nel tubo di aspirazione che sta dentro il serbatoio sei fregato. La pompetta serve a quest' forse ?


RE: pulizia serbatoio gasolio - BornFree - 30-06-2021 10:00

Per la cronaca e per fare statistica,
anni fa usai chante clair ed acqua calda con risultati strabilianti come il dixan


(29-06-2021 23:40)SeaMax Ha scritto:  Aggiornamento test dissoluzione morchia:
Ho provato con diverse sostanze ed ecco di seguito i risultati.
- benzina: inefficace
- diluente sintetico: inefficace
- acetone puro: inefficace
- fastol blu: inefficace
- dixan lavatrice liquido: morchia completamente dissolta senza necessità di alcuna azione meccanica



RE: pulizia serbatoio gasolio - SeaMax - 30-06-2021 14:08

Se è per la statistica allora vorrei dire che questa è già la seconda volta che uso il detersivo liquido per lavatrice ed è confermato che funziona perfettamente. Buono a sapersi che il Chant Eclair funzioni bene


RE: pulizia serbatoio gasolio - Marrobbio - 30-11-2021 13:55

Mi inserisco nella discussione per chiedere se vedete delle controindicazioni ad inserire nel tubo di pescaggio un filtro in acciaio inox (opportunamente isolato dal tubo pescante se è in alluminio), tipo quello nella foto allegata utilizzati per le pompe negli acquari (le dimensioni sono compatibili). Potrebbe evitare l'intasamento del tubo di pescaggio e della valvola del serbatoio, mentre ciò che passa (grana piccola) verrebbe bloccato dal prefiltro. Al momento non mi viene niente in mente che ne escluda l'utilizzo.

Grazie per il contributo


RE: pulizia serbatoio gasolio - rob - 30-11-2021 14:36

(30-11-2021 13:55)Marrobbio Ha scritto:  Mi inserisco nella discussione per chiedere se vedete delle controindicazioni ad inserire nel tubo di pescaggio un filtro in acciaio inox (opportunamente isolato dal tubo pescante se è in alluminio), tipo quello nella foto allegata utilizzati per le pompe negli acquari (le dimensioni sono compatibili). Potrebbe evitare l'intasamento del tubo di pescaggio e della valvola del serbatoio, mentre ciò che passa (grana piccola) verrebbe bloccato dal prefiltro. Al momento non mi viene niente in mente che ne escluda l'utilizzo.

Grazie per il contributo

Anche io faccio/farò così: non ho un pescante ma un foro di uscita nella parete laterale in basso, pulisco il serbatoio un paio di volte l'anno grattando aspirando e filtrando tutto dall'interno, l' unica volta che mi si è fermato il motore è stato per un pezzo di morchia staccatosi dall'interno del tubo di carico del gasolio e andato a tappare il foro di uscita da dentro, da fuori non si vedeva assolutamente niente. Ho preso dei filtri a fungo per verniciatore da inserire all'interno del serbatoio, dentro al foro di uscita, e delle "coppelle" di retina inox finissima da mettere sempre attorno al foro di uscita, tutto chiaramente dentro al serbatoio, vedremo quale sarà più facile da mettere.
Con una roba del genere e le pulizie periodiche ho idea di aggiungere quell'1% mancante per arrivare al 100% di affidabilità.


RE: pulizia serbatoio gasolio - orteip - 30-11-2021 15:25

(30-11-2021 13:55)Marrobbio Ha scritto:  Mi inserisco nella discussione per chiedere se vedete delle controindicazioni ad inserire nel tubo di pescaggio un filtro in acciaio inox (opportunamente isolato dal tubo pescante se è in alluminio), tipo quello nella foto allegata utilizzati per le pompe negli acquari (le dimensioni sono compatibili). Potrebbe evitare l'intasamento del tubo di pescaggio e della valvola del serbatoio, mentre ciò che passa (grana piccola) verrebbe bloccato dal prefiltro. Al momento non mi viene niente in mente che ne escluda l'utilizzo.

Grazie per il contributo

Io di serie avevo una retina sul pescante e l'ho tolta dopo che più volte mi è capitato di rimanere in panne perchè la morchia si avvolgeva intorno a questa retina che, stando dentro un serbatoio, non si poteva nemmeno smontare in navigazione specialmente se il serbatoio era pieno. Alla fine ho smontato questa retina dal pescante ed utilizzando un rilgtrino in linea che mi ha risolto la vita, praticamente ho trasferito questa retina subito fuori dal pescante trasformandola in un qualcosa il cui stato è controllabile in ogni momento a vista; di facilissima sostituzione senza sporcare nulla e che preserva il filtri e prefiltri.

Prova a dare un'occhiata qui, dopo di me ormai sono stati in molti a fare questa piccola modifica ormai più che collaudata negli anni: https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=117853


RE: pulizia serbatoio gasolio - Marrobbio - 30-11-2021 21:10

Prima di scrivere il messaggio precedente, avevo consultato tutti i post del forum sulle problematiche delle colonie batteriche nei serbatoi. Premetto che concordo su tutto ciò che riguarda la prevenzione del problema, come la pulizia periodica del serbatoio, controllo filtri etc. Normalmente faccio il carburante con le taniche al distributore stradale e uso un imbuto con filtro, ma in vacanza non è sempre possibile seguire le corrette procedure di rifornimento per cui c'è un rischio non irrilevante di contaminare il serbatoio con liquidi che consentono la proliferazione di tali batteri. Nella mia barca, ho un tubo pescante in alluminio (da 8mm senza alcuna retina alla base) inserito verticalmente nel serbatoio e subito in uscita ha un gomito a cui è collegata una valvola da 1/4 con relativa maniglia. Il filtro in linea prima della valvola non è facilmente applicabile e comunque non elimina il rischio di intasare il tubo di pescaggio con qualche serpentino di morchia. Mi è piaciuto il filtro della foto pubblicata perchè mi sembra che la sua superficie e la sua forma molto verticalizzata minimizza la probabilità che questo venga completamente intasato dalla morchia (sempre che questa non sia presente in quantità industriali, cosa che possiamo escludere se si pulisce il serbatoio periodicamente o quando c'è la necessità di farlo). Fra l'altro, se periodicamente si svita il tubo di pescaggio e si analizza il filtro, se questo è totalmente pulito dovrebbe fornire una indicazione convincente che il serbatoio è pulito.

L'idea mi piace, ma ancora non l'ho metabolizzata del tutto.


RE: pulizia serbatoio gasolio - jacques-2 - 01-12-2021 00:50

Mi sono letto tutto il post sul filtrino sostituibile. Il precedente proprietario lo ha messo sulla mia, ma è in una posizione tale da impedirne l'accesso (non c'è tubo in bando per tirarlo fuori e quindi sostituirlo). Il cantiere presso cui farò rimessaggio ad aprile sostiene che vada tolto in quanto elemento non a norma nè previsto dal costruttore. E questo sarebbe il meno.
Ma, soprattutto, faccio una domanda stupida: se la morchia intasa l'accesso al tubo di mandata, ciò avviene prima del filtrino, il che lo rende inutile. Se invece "passa" e scorre nel tubo, come è arrivata al filtrino gli basta fare altri 40 cm e finisce nel Racor, che è a vetro trasparente e si può pulire senza problemi. Cioè....se capisco e condivido l'utilità di pulire il serbatoio (il mio non saprei proprio come farlo, è "tombato" dietro il motore, inaccessibile), e quella di mettere gasolio pulito, questa del filtrino la capisco meno (è una domanda forse stupida ma non polemica, sia chiaro).

Piuttosto, da profano, penserei ad una pompetta capace di spingere indietro verso il serbatoio, in modo da liberare il tubo "sputando" dentro il lombricone, prendendo il gasolio dal Racor....


RE: pulizia serbatoio gasolio - orteip - 01-12-2021 08:41

(01-12-2021 00:50)jacques-2 Ha scritto:  Mi sono letto tutto il post sul filtrino sostituibile. Il precedente proprietario lo ha messo sulla mia, ma è in una posizione tale da impedirne l'accesso (non c'è tubo in bando per tirarlo fuori e quindi sostituirlo). Il cantiere presso cui farò rimessaggio ad aprile sostiene che vada tolto in quanto elemento non a norma nè previsto dal costruttore. E questo sarebbe il meno.
Ma, soprattutto, faccio una domanda stupida: se la morchia intasa l'accesso al tubo di mandata, ciò avviene prima del filtrino, il che lo rende inutile. Se invece "passa" e scorre nel tubo, come è arrivata al filtrino gli basta fare altri 40 cm e finisce nel Racor, che è a vetro trasparente e si può pulire senza problemi. Cioè....se capisco e condivido l'utilità di pulire il serbatoio (il mio non saprei proprio come farlo, è "tombato" dietro il motore, inaccessibile), e quella di mettere gasolio pulito, questa del filtrino la capisco meno (è una domanda forse stupida ma non polemica, sia chiaro).

Piuttosto, da profano, penserei ad una pompetta capace di spingere indietro verso il serbatoio, in modo da liberare il tubo "sputando" dentro il lombricone, prendendo il gasolio dal Racor....

Primo, il filtrino purchè marcato CE ed idoneo per il gasolio rientra perfettamente nelle normative europee per l’implementazione della sicurezza. Non c’è nessuna normativa che impedisce di implementare la sicurezza degli impianti di adduzione carburante purchè siano implementati con prodotti riconosciuti idonei (tubi, filtri, ecc. marcati CE) montati secondo le loro specifiche previste. Altrimenti anche il racor non sarebbe a norma visto che le case produttrici di motori prevedono i loro prefiltri e, salvo non sia stato montato dal cantiere che ha realizzato la barca o, salvo non sia specificatamente previsto (marca e modello) dal libretto di manutenzione del motore; montare il racor “sostituendo” il prefiltro previsto dalla casa del motore che non è un “implemento” alla sicurezza ma una vera e propria “sostituzione”, in punta di diritto che fa molto caso alle differenze delle parole, forse questo potrebbe rappresentare una modifica dell’impianto.

Secondo, il filtrino deve essere libero da poterci mettere un contenitore sotto e quindi non va montato attacato subito dopo la valvola del pescante ma con 60/70 cm ti tubo in bando. Se dovesse succedere che quel tratto di tubo, pescante compreso, si tappa con il filtrino ci si accorge subito dove è il problema dal momento che lo stesso non si riempie ed in quel caso, essendo un tratto corto, basta soffiarci dentro e si stappa in un nanosecondo. È già successo a me ed è successo a molti altri che hanno confermato la facilità di capire dove sia il problema e la facilità di stappare soffiandoci dentro. Considera che la prima volta che mi piantò il motore prima di montare il filtrino, la cosa mi capitò all’imboccatura del mio porto e fortunatamente con un pezzetto di fiocco riuscì a sfiorare i scogli dell’antimurale tornando a largo. Dopo aver cambiato un prefiltro e due filtri del gasolio in mare e senza risultati, sono dovuto rientrare a vela con gli ormeggiatori che mi aspettavano per portarmi al mio posto. La morchia aveva risalito il tubo arrivando a metà strada fra serbatoio e prefiltro bloccandosi sul rubinetto ma in mare e senza il filtrino, non potevo sapere dove era il problema. Oggi, la trasparenza del filtrino, mi consente di verificare la situazione velocemente con una semplice occhiata ogni volta prima di avvicinarmi a terra specialmente se ho preso un pò di mare che ha agitato il gasolio e vi assicuro, trovarsi con il motore piantato con gli scogli degli antimurali a meno di 30 metri per lato non è una cosa simpatica. Meglio poter controllare la situazione prima.

Terzo ed ultimo, è vero che senza filtrino si tappa il pescante e
Se riesce a superarlo arriva al racor trasparente che si vede ma con il motore piantato a causa della morchia e per poter rientrare in porto,
avete mai provato a sostituire il filtro intasato di un racor in mare con un metro di onda?

A parte il fatto che i casini generalmente succedono sempre quando c’è mare che smuove la morchia ne serbatoio, se cambiate un filtro del racor in mare con un metro di onda, impiegherete minimo una mezzora sperando che con l’orore non vi sentiate male e poi vi ritroverete il gasolio anche dentro le orecchie, se non ci credete provate io l’ho fatto. Con il filtrino e la pompetta, si mette un contenitore sotto ed in meno di 5 minuti è sostituito spurgo compreso e senza sporcare nulla. Questo mio metodo è basato su varie esperienze di soluzioni diverse testate nel tempo che mi hanno portato a scegliere quella più funzionale adattandola al sistema con una pompetta (il filtro solo va bene ma diventa un sistema non più semplice e veloce) poi ovviamente, ciascuno farà le proprie esperienze basate sulle proprie esigenze e convinzioni.