I Forum di Amici della Vela
zinchi sacrificali su motore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: zinchi sacrificali su motore (/showthread.php?tid=7632)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: zinchi sacrificali su motore - maurotss - 18-05-2018 23:00

(18-05-2018 20:18)tramontana Ha scritto:  Maurotss il mio Nanni 260 he 15 cv con scambiatore di zinchi ne ha tre , raiser ,blocco motore,e sul coperchio della pompa come da foto!!bv
Il tuo motore HE ha il circuito sigillato il mio invece H è a presa diretta.


RE: zinchi sacrificali su motore - libert - 01-10-2019 17:05

Riapro la discussione perché da principiante e dopo aver preso inculate da esperti nautici vorrei chiedervi visto che ho fatto fare il riser dalla nota ditta di Cesena con flangia sacrificale, questa è sufficiente per salvaguardare la scatola dello scambiatore oppure c'è bisogno di qualcos'altro ?
Il motore in questione è un volvo penta md2020


RE: zinchi sacrificali su motore - andros - 01-10-2019 17:09

(01-10-2019 17:05)libert Ha scritto:  Riapro la discussione perché da principiante e dopo aver preso inculate da esperti nautici vorrei chiedervi visto che ho fatto fare il riser dalla nota ditta di Cesena con flangia sacrificale, questa è sufficiente per salvaguardare la scatola dello scambiatore oppure c'è bisogno di qualcos'altro ?
Il motore in questione è un volvo penta md2020
per ora chi ha fatto questa modifica asserisce che funziona ma stiamo solamente alle testimonianze di qualcuno.
nel mio ho fatto la modifica da poco e non ho parametri.
comunque non serve niente altro anche se alla sermar lo propongono anche con porta zinco.


RE: zinchi sacrificali su motore - kavokcinque - 01-10-2019 21:35

Si Orteip ha pubblicato le foto del suo riser smontato, della piastrina e dello scambiatore dopo 3 anni di uso. Motore Volvo D2 55 A. Su quel tipo di motore funziona direi.


RE: zinchi sacrificali su motore - libert - 02-10-2019 09:50

Grazie , cmq la flangia da quello che ho capito e in alluminio a sto punto la guarnizione va messa una , due o nessuna ?


RE: zinchi sacrificali su motore - andros - 02-10-2019 09:53

(02-10-2019 09:50)libert Ha scritto:  Grazie , cmq la flangia da quello che ho capito e in alluminio a sto punto la guarnizione va messa una , due o nessuna ?
due guarnizioni ovviamente.


RE: zinchi sacrificali su motore - kavokcinque - 02-10-2019 11:20

Due.


RE: zinchi sacrificali su motore - libert - 02-10-2019 12:06

(02-10-2019 11:20)kavokcinque Ha scritto:  Due.
Cos e quel perno a lato?


RE: zinchi sacrificali su motore - kavokcinque - 02-10-2019 12:26

Un portagomma.


RE: zinchi sacrificali su motore - santicuti - 02-10-2019 16:44

mi chiedo perchè, proprio a voler essere più sicuri, la flangia spessorata di alluminio messa in aggiunta a quelle già esistenti, non si preveda in zinco (o anche magnesio), considerando peraltro lo zinco mantiene bene alle alte temp. anche meglio dell'alluminio.

questo perchè, a mio parere, il consumo di quella di alluminio potrebbe risultare non sufficiente con il conseguente perseverare del sacrificio dello scambiatore (sempre d'alluminio) in quanto quest'ultimo, quandanche a parità di potenziale della flangia (... e non è detto, dipende dagli alluminii che possono essere diversi) è sicuramente più soggetto a moti vorticosi che favoriscono la corrosione galvanica


RE: zinchi sacrificali su motore - andros - 02-10-2019 17:28

(02-10-2019 16:44)santicuti Ha scritto:  mi chiedo perchè, proprio a voler essere più sicuri, la flangia spessorata di alluminio messa in aggiunta a quelle già esistenti, non si preveda in zinco (o anche magnesio), considerando peraltro lo zinco mantiene bene alle alte temp. anche meglio dell'alluminio.

questo perchè, a mio parere, il consumo di quella di alluminio potrebbe risultare non sufficiente con il conseguente perseverare del sacrificio dello scambiatore (sempre d'alluminio) in quanto quest'ultimo, quandanche a parità di potenziale della flangia (... e non è detto, dipende dagli alluminii che possono essere diversi) è sicuramente più soggetto a moti vorticosi che favoriscono la corrosione galvanica
l'uso dello zinco è a mio avviso da evitare.il suo consumo non è prevedibile e per di più irregolare per cui ci si potrebbe trovae con un buco a metà di una navigazione.
repetita:
la corrosione dello scambiatore è limitata al primo centimetro in profondità poi si allarga.(vedi foto pubblicate)
a cosa è dovuto?si pensa ad un riflusso di vapori d'acqua creato dalle fasi alterne dei gas di scarico che non è sempre verso l'esterno.
le onde sonore vanno e vengono in una specie di danza:due passi avanti e uno indietro portandosi appresso i vapori acquei colpevoli della corrosione.
la piastra serve solo a spostare questo riflusso in avanti e a farsi carico della corrosione.
se la teoria è giusta,così come pare,la corrosione non interesserà più lo scambiatore ma la piastra "sacrificale".
sper di essere stato chiaro.


RE: zinchi sacrificali su motore - libert - 02-10-2019 21:53

@andros
Avrei bisogno di un vicino di posto barca come te


RE: zinchi sacrificali su motore - andros - 02-10-2019 22:27

(02-10-2019 21:53)libert Ha scritto:  @andros
Avrei bisogno di un vicino di posto barca come te
alla fine potrei essere un rompiscatole89


RE: zinchi sacrificali su motore - kavokcinque - 02-10-2019 22:30

(02-10-2019 17:28)andros Ha scritto:  l'uso dello zinco è a mio avviso da evitare.il suo consumo non è prevedibile e per di più irregolare per cui ci si potrebbe trovae con un buco a metà di una navigazione.
repetita:
la corrosione dello scambiatore è limitata al primo centimetro in profondità poi si allarga.(vedi foto pubblicate)
a cosa è dovuto?si pensa ad un riflusso di vapori d'acqua creato dalle fasi alterne dei gas di scarico che non è sempre verso l'esterno.
le onde sonore vanno e vengono in una specie di danza:due passi avanti e uno indietro portandosi appresso i vapori acquei colpevoli della corrosione.
la piastra serve solo a spostare questo riflusso in avanti e a farsi carico della corrosione.
se la teoria è giusta,così come pare,la corrosione non interesserà più lo scambiatore ma la piastra "sacrificale".
sper di essere stato chiaro.
Andros, potresti mettere questa tua risposta in evidenza assieme alle foto pubblicate da Orteip dopo i suoi 3 anni di prova? Teoria e pratica insieme e argomento chiuso ad altre elucubrazioni fantasiose. Qualche punto fermo è bene averlo ogni tanto, in caso contrario continuiamo a girare in tondo su tutti gli argomenti.