I Forum di Amici della Vela
Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating (/showthread.php?tid=68918)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - cavallone - 25-02-2018 20:51

Confermato, se ci fossero ancora dei dubbi,
che il "Rating FIV" è applicabile alle Veleggiate del Diporto (N.I.P.A.M.)

[hide]http://www.federvela.it/sites/default/files/rating_fiv.pdf[/hide]

[hide]http://www.federvela.it/news/veleggiata-con-rating-fiv-come-richiedere-il-certificato[/hide]

news del 24.02.2018

VELEGGIATA CON RATING FIV, COME RICHIEDERE IL CERTIFICATO

Nasce da una collaborazione fra Federazione Italiana Vela e UVAI
la realizzazione di un sistema di Rating FIV
che ha come obiettivo quello di coinvolgere in una attività sportiva di base i diportisti italiani.
La FIV ha quindi messo a punto un sistema di Rating FIV che può essere rilasciato a tutti quegli armatori che per due anni
(l’anno in corso e l’anno precedente) non abbiano preso parte a regate del circuito IRC, ORC o ORC Club,
ma che comunque vorrebbero affacciarsi a eventi velici - Veleggiate con rating - dove venga stimolata la competizione e dove imbarcazioni diverse possano confrontarsi e condividere l’esperienza dell’andare per mar... ... ... ...



RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - sergiot - 31-01-2023 09:51

Quale è il vantaggio di FARE ORC rispetto a Rating Fiv?
Se c è .


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - albert - 31-01-2023 12:37

(31-01-2023 09:51)sergiot Ha scritto:  Quale è il vantaggio di FARE ORC rispetto a Rating Fiv?
Se c è .

Semplificando:

- ORC International è come giocare a scacchi con un arbitro che controlla

- ORC Club è come giocare a scacchi ma dove mettere i pezzi sulla scacchiera lo decide il giocatore 32

- Rating Fiv è come giocare a scacchi con le regole della dama ed essere convinti poi di aver fatto una partita a scacchi

(firmato da uno che non ama particolarmente le regate ad handicap)


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - _Mino_ - 31-01-2023 13:09

Con il certificato FIV viene rilasciato anche il numero velico?


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - albert - 31-01-2023 13:39

(31-01-2023 13:09)_Mino_ Ha scritto:  Con il certificato FIV viene rilasciato anche il numero velico?

Se vai a vedere il form, il numero velico è uno dei campi da compilare da parte del tuo circolo affiliato che richiede il tuo rating.

Suppongo dunque che ci si possa mettere un numero "di fantasia" che eventualmente sarà rifiutato se già impegnato (dico suppongo perchè non ho mai richiesto un rating fiv).

https://www.federvela.it/federvela/normative-e-regolamenti/attivit%C3%A0-agonistica-e-squadre-federali/102-normativa-manifestazioni-veliche-del-diporto/file.html

https://www.federvela.it/news/986-veleggiata-con-rating-fiv-come-richiedere-il-certificato.html


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - _Mino_ - 31-01-2023 15:51

Grazie Albert, disponibile e preciso come sempre.


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - nedo - 01-02-2023 09:08

@albert :
Suppongo dunque che ci si possa mettere un numero "di fantasia" che eventualmente sarà rifiutato se già impegnato (dico suppongo perchè non ho mai richiesto un rating fiv).

Sul mio certificato 2022 è stato inserito alla voce " numero velico " il numero della mia tessera fiv, questo per aggirare all'italiana maniera , il fatto che la barca è già stazzata Orc.


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - bullo - 01-02-2023 10:04

Devi dichiarare di avere una barca pesante poco invelata, nessuno controlla, e di non usare lo spi o genn vi raccomando.
La prima volta regata di 10 miglia, vento 12/14 reale, stessa barca alla mia arrivata 40 minuti dopo mi era davanti perchè aveva dichiarato no spi, io non lo sapevo.
Altre regate io con un 9 m. ero assieme a barche di 11, dichiarazioni fasulle.
Direi una cretinata.-


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - albert - 01-02-2023 10:31

Nedo e Bullo, leggete il mio messaggio #103 323232


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - nedo - 01-02-2023 14:10

Si infatti mi hai pure strappato un sorriso !
In Ancona lo diciamo da tempo, i circoli organizzatori però stentano a fornire la formula Orc, sembra che vi sia una naturale avversione da parte dei partecipanti, i più per lo meno, a pagare la quota del certificato !
Una scusa come altre se si considera il costo di mantenimento generale di una imbarcazione, ma le associazioni fanno introito con le iscrizioni e il loop si chiude. Da qui i miei due certificati dato che i competitor regatano solo in rating fiv. Forse il 2023 sarà diverso, ci siamo tutti impegnati almeno a parole a portare avanti l'Orc e fare pressione alle associazioni, vedremo ! Smiley24


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - donmario - 01-02-2023 22:07

(31-01-2023 12:37)albert Ha scritto:  Semplificando:

- ORC International è come giocare a scacchi con un arbitro che controlla

- ORC Club è come giocare a scacchi ma dove mettere i pezzi sulla scacchiera lo decide il giocatore 32

- Rating Fiv è come giocare a scacchi con le regole della dama ed essere convinti poi di aver fatto una partita a scacchi

(firmato da uno che non ama particolarmente le regate ad handicap)

Diciamo che la Fiv, pur di convincere i circoli ed i soci a fare le regate, ha spinto e tollerato la partecipazione con il rating Fiv (incomprensibile) e l'Orc Club ( che è un semplice test ) , che si fondano sulle semplici dichiarazioni degli armatori, non sempre " rispondenti al vero".
Si è attivato un meccanismo, che per quanto spinto dalle buone intenzioni, invece accenderà sistematicamente guerre nei campi di regata, in mancanza di un sistema unico ed inderogabile, che dovrebbe fondarsi su di una unica certificazione Orc international.
Al posto di un sistema come quello vigente, ingarbugliato, la FIV avrebbe dovuto farsi carico di semplificare e rendere meno oneroso, rispetto al costo annuo vigente, il rilascio del certificato Orc international. Regate ad handicap da evitare con il sistema vigente.


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - albert - 02-02-2023 10:56

(01-02-2023 22:07)donmario Ha scritto:  Diciamo che la Fiv, pur di convincere i circoli ed i soci a fare le regate, ha spinto e tollerato la partecipazione con il rating Fiv (incomprensibile) e l'Orc Club ( che è un semplice test ) , che si fondano sulle semplici dichiarazioni degli armatori, non sempre " rispondenti al vero".
Si è attivato un meccanismo, che per quanto spinto dalle buone intenzioni, invece accenderà sistematicamente guerre nei campi di regata, in mancanza di un sistema unico ed inderogabile, che dovrebbe fondarsi su di una unica certificazione Orc international.
Al posto di un sistema come quello vigente, ingarbugliato, la FIV avrebbe dovuto farsi carico di semplificare e rendere meno oneroso, rispetto al costo annuo vigente, il rilascio del certificato Orc international. Regate ad handicap da evitare con il sistema vigente.

Come non condividere ...
Diciamo che la FIV fa quel che l'Uvai le consente di fare ....
Salvo quando ci sono dei grossi interessi in gioco ... (leggi Barcolana).
L'Uvai che dovrebbe essere la rappresentanza degli armatori in realtà sembra remare contro la maggioranza per sostenere (e finanziare) sè stessa ed il gioco di pochi.

A tutto questo garbuglio, vogliamo aggiungere anche l'IRC che all'autodichiarazione aggiunge anche la segretezza della formula, per cui non si capisce bene perchè alcune barche, quasi sempre francesi, hanno dei compensi più vantaggiosi di altre ?

E che dire delle regate paghi uno-prendi due in cui si regata in IRC+ORC, con relativi casini dal momento che i regolamenti, per ovvi motivi, non sono perfettamente compatibili ?
Per fare un esempio, alla recente Sidney-Hobart il vincitore in tempo compensato di entrambe le classifiche si è poi ritirato (leggi dsq) dalla classifica ORC perchè ha utilizzato una configurazione di vele (Spi asimmetrico + flying headsail) che in IRC è ammessa ed in Orc è proibita; se non veniva immortalato dall'elicottero e protestato forse non si sarebbe ritirato e avrebbe vinto pur essendo fuori stazza.
E che dire di tutti i code 55-65 stazzati in ORC e non stazzabili in IRC che vengono usati anche nelle regate miste IRC/ORC ?

Vabbè ... se tutto va bene siamo rovinati. 32


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - menego - 13-02-2023 19:30

Ciao ragazzi, ho provato a dare una sbirciatina ai post precedenti, ma non ho ricavato dati utili al mio caso.
Ho un vecchio Sun Odyssey 33 (1994) e da un po' di tempo mi è stato suggerito di fare qualche regatina di circolo (in classe crociera) e mi sto divertendo con quattro vecchietti come me, inoltre sto conoscendo sempre più la mia paperella!
Dovendo disporre di un rating ufficiale, un paio d'anni fa l'UVAI mi riconobbe con un certificato standard un IRC 713.3, e nonostante notai l'errore nel certificato in merito alla lunghezza al galleggiamento (da loro 8.68... in realtà 8.04) mi accontentai...
Il mio amico "avversario" diretto per il suo Bavaria 34 lo stesso anno aveva ottenuto un IRC identico ...anche se barca di costruzione più recente, con crocette acquartierate, paterazzo regolabile, albero più alto, maggiore superficie velica e con quasi un metro in più al galleggiamento.
Lo scorso anno la beffa, il rating dell'amico era cresciuto a 714.2 mentre a me l'UVAI confermava lo stesso di due anni fa attribuendo il misfatto all'organizzazione francese.
Ho capito che la formula IRC è criptica, ma in questo modo (anche se non ci giochiamo le chiavi di casa...) lo stimolo di regatare svanisce e resta solo il desiderio di una bella spaghettata a bordo. Sempre (dico sempre) a parità di bordo e con le nostre migliori regolazioni (e anche con il mio genoa nuovo di pacca) lui se ne va via che è un piacere. Gli amici mi dicono che dovrò sempre regatare nella speranza di uno suo errore, ma è un Signore e pure simpaticone e non è mai giusto sperare nella "disgrazia" altrui, non vi pare ?


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - oudeis - 13-02-2023 22:16

Vecchia storia: dai tempi delle classi metriche il regatante è più tignoso e causidico di qualunque altro sportivo, su questa sua caratteristica menti sapientiSmiley29 hanno costruito e disfatto le più complesse teorie di comparazione, le migliori cabale per ingannare chi non può essere ingannato: IL MARE!
Ho nostalgia di quelle accanite ma leali competizioni in cui cinque o sei bagnarole si confrontavano alla pari pur con vele, scafi e soprattutto equipaggi di nessun conto.
O si devono fare regate solo di monotipi (e non apro parentesi...) oppure accettare ogni astrusità e furbizia, tanto per divertirsi e lasciare al furbo di turno la coppetta, anche se lo avete lasciato due bordi indietro.30
E' però nato un professionismo velico cui si deve pagar tributo, CA insegna e coppa del nonno segue87


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - albert - 14-02-2023 11:43

(13-02-2023 19:30)menego Ha scritto:  a me l'UVAI confermava lo stesso di due anni fa attribuendo il misfatto all'organizzazione francese.

Ecco, se ammetti che c'è un misfatto chiami l'ufficio di "calcolo" francese e me lo risolvi, dato che pago te e non i francesi che con me non vogliono aver a che fare.

"Calcolo" è tra virgolette, perchè il rating IRC gioca su tre moltiplicatori stabiliti a sensazione dalla commissione ... se sei francese, se gli stai simpatico e se la barca sembra da crociera anche se non è, i coefficienti sono favorevoli, se gli stai antipatico o la barca non la conoscono è un disastro.

A noi con un Bonin 31 diedero un TCC da 50' .... finchè il Cossutti non si incazzò e l'anno successivo la commissione francese ci cambiò i coefficienti e si scusò, dicendo che non si erano resi conto che non si trattava di un prototipo da regata 9999.

Ma se avete avuto disegni e foto: un 31' con 1.90 di altezza interna, cucina, cesso, letti vari ed entrobordo e più di 3000 kg di dislocamento .. e non avete capito che è una barca da crociera ... ca&&o che commissionona !!!! Smiley36Smiley36


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - cmv88 - 15-02-2023 00:06

Non sono un regatante, ho fatto alcune regate a compenso, qualche risultato decorso l'ho pure fatto. Stranamente quando hai una barca poco performante non ti piazzi mai bene per merito ma solo per Rating favorevole, poco importa se a metà percorso in reale eri ancora nel gruppo di barche nettamente più performanti di te.

Stufo di queste discussioni e per potermi migliorare ho organizzato un team di amici utilizzando una barca monotipo.
Alle regate monotipo ci divertiamo molto di più la competizione è più agguerrita, ci sono meno discussioni sul rating e soprattutto quando facciamo buone partenze buttando fuori gli altri dalla linea gli avversari riconoscono il valore della "mossa" e non stanno lì a piagnucolare.

Tutto questo per dire, che in monotipia le regate hanno un altro gusto, e permettono di migliorarsi più facilmente. Il compensato o lo si lascia per le veleggiate di piacere oppure ci si fa il sangue amaro, su coefficienti e "teorie" varie.


RE: Sistema 'alternativo' per il calcolo del rating - alago - 13-07-2023 15:29

Diciamo che siamo al 2023 e le cose peggiorano. tirare fuori le barche per fare delle "Semplici regate" che invoglino un pò tutti è sempre più difficile

(23-02-2012 22:26)albert Ha scritto:  Diciamo che il 99% dei circoli che organizzano regate sono affiliati alla fiv e al coni per svariati motivi, tra cui la convenienza fiscale, la possibilità di concessioni non onerose etc. etc.

Dallo statuto della fiv:

Art. 5 - Diritti e doveri degli Affiliati
1 - Gli Affiliati:
a) promuovono e propagandano l’attività velica e in particolare lo Sport della Vela;
b) hanno diritto di partecipare alle Assemblee secondo le norme statutarie e regolamentari;
c) hanno diritto di fruire dei vantaggi e delle agevolazioni eventualmente disposte dalla FIV e dal CONI;
d) sono tenuti ad osservare e far osservare ai propri tesserati FIV lo Statuto e i Regolamenti Federali, nonché le deliberazioni e le decisioni dai suoi Organi adottate nel rispetto delle singole sfere di competenza;
e) sono tenuti ad adempiere agli obblighi di carattere economico secondo le norme e le deliberazioni federali;
f) partecipano all'attività velica nazionale e internazionale nel rispetto delle norme federali;
g) sono tenuti a mettere a disposizione della FIV gli atleti selezionati per far parte delle rappresentative nazionali e federali;
h) organizzano manifestazioni veliche secondo le norme federali;
i) sono tenuti a garantire ai propri tesserati la necessaria assistenza tecnica, morale e medico-sportiva, per la partecipazione, nei limiti delle proprie possibilità, all’attività
sportiva federale.

Non metto in dubbio che delle organizzazioni 'a scopo di lucro' possano organizzare delle regate con regolamenti di fantasia.....non è proibito, come non è proibito organizzare il trofeo di calcio parrocchiale.....ma la domanda di appassionato vela.it partiva dal presupposto che un circolo affiliato potesse fare un po' come gli pareva....