I Forum di Amici della Vela
10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: 10 metri... spendendo 1.000 euro!... (/showthread.php?tid=62064)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Leonardo696 - 16-09-2011 20:42

Citazione:Novecento ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:Novecento ha scritto:
Mia personalissima opinione dettata dalla mia personalissima esperienza:
1°) Neanche se ti regalano tutto quello che ti serve e quello che manca potrai raggiungere il tuo obiettivo con 1000 euro ma neanche con 5 o 7000.
2°) Una barca così... io non solo non mi cimenterei in una radical-trasformazione ma neanche in un rimessaggio per rimetterla a nuovo in versione originale.
3°) Sono (proprio per personale esperienza) convinto che non ti fermeranno quelli come me che in maniera 'negativa' stanno cercando di dissuaderti nel cimentarti nell'impresa, anzi sono sicuro che appena sentirai la spinta giusta ti calerai sino alle brache nel lavoro solo che quando avrai finito stanco distrutto dal lavoro ti farai qualche conto (se terrai un conto) di quello che hai speso e oltre a ricordarti le scritta del vecchio Bob, vedrai che con quello speso avresti potuto comprarti una modesta barchetta bella e funzionante e sopratutto pronta per subito. SmileBig GrinWink
Con sincero affetto.
Bob.

Ma la gioia, il piacere, la felicità di ridare vita a qualcosa che tutti vorrebbero buttare, che tutti considerano un rottame buono per finire in discarica, dove li metti?
Qui qualcuno ha scritto chiedendo un parere ed io ho risposto dando un mio parere, altrimenti nel titolo avrebbe dovuto aggiungere che chiedeva solopareri favorevoli
E se non saranno 1000 saranno 10000 e anche in questo caso mi chiedo: dov'è il problema?
Non c'è nessun problema dato che i soldi non ce li metto io, ma lasciami la possibbilità di dirgli che con 10000 euro si compra, magari aggiungendone 2 0 3 mila altri un bel firstino già bello che funzionante che poi magari quando si rumpa i ball lo può rivendere allo stesso prezzo

E' maggiorenne, presumo anche vaccinato, diamogli i consigli giusti per capire ciò che non conosce, per farsi un'idea sempre più precisa di cosa si troverà ad affrontare, ma cerchiamo di non essere distruttivi
Visto che vuoi che gli si dia dei consigli giusti, perchè non cominci a darglieli tu invece di perdere tempo a leggere le risposte degli altri??
Una critica costruttiva è la cosa più bella che ci possa essere, ma che sia costruttiva
Pensavo di aver scritto una critica costruttiva, ma il tuo post mi insegna che ci si può sbagliare SmileWink
Bob.
P.S. Tu ci capisci qualcosa di restauro, di prezzi, hai già fatto qualche lavoro su qualche barca? Personalmente non sono un tecnico ma un hobbista, e lavori su barche in vetroresina, in legno ed in ferro li ho fatti e non pochi per cui penso di avere un minimo di esperienza almeno per evitare che degli 'amici' facciano gli stessi errori che ho fatto io.
Buon Vento.

Parto dal tuo P.S. in pvt ti mando un link così vedi cosa faccio e da quando lo faccio


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Leonardo696 - 16-09-2011 20:46

Una cosa penso di poterla scrivere senza essere accusato dai moderatori di farmi pubblicità

Dal Nabila al Flica II......in mezzo ci sta tutto quello su cui sono salito, visto, analizzato e controllato


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Leonardo696 - 16-09-2011 20:53

Citazione:IvanoM ha scritto:
ma perchè continuate ad andare off-topic? il fondo del ragionamento non sono i 1000 euro!...che potrebbero diventare anche 8 o 10 mila...chissà... a me servono info tecniche... per favore astenersi i commentatori economici... i filosofi.. i tuttologi! grazie... solo velisti esperti che parlano di lavori nautici! grazie!

Se fosse la mia, inizierei a cercare documentzione in moda da conoscerla meglio

Poi se trovi dati sul siluro bene, diversamente, un ingegnere navale che hai anche la fortuna di conoscere, può dimensionartelo in pochissimo tempo e con poca spesa

Poi smonterei tutto quello che è smontabile, lo classificherei in attesa di rimontarlo dopo averlo debitamente ricondizionato

A questo punto, pulirei lo scafo da tutto quello che ha sopra, vernici, AV, in modo da capire esattamente in che condizioni è quello che c'è sotto


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - IvanoM - 16-09-2011 21:30

rispondo..

indagando ho scoperto che il siluro era stato aggiunto successivamente perchè i precedenti proprietari hanno installato un albero più alto (14 metri).. comunque il suo peso dovrebbe attestarsi attorno ai 200Kg.. a breve attendo conferma dall'ingegnere...se va bene lo faccio fare...

sto già inventariando tutto il disponibile... purtroppo mal conservato...

la pulizia inizia oggi e va ad oltranza fino a domani almeno...poi ferox alla pinna per prepararla all'inverno....la proteggo quanto posso...

oggi ho contattato il direttore dello yacht club di como che dovrebbe conoscere il cantiere dove è stata prodotta.. se recupero i disegni sono a cavallo...questo inverno studio e riflessioni...


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - lacamomilla - 16-09-2011 21:38

Citazione:IvanoM ha scritto:
rispondo..

indagando ho scoperto che il siluro era stato aggiunto successivamente perchè i precedenti proprietari hanno installato un albero più alto (14 metri).. comunque il suo peso dovrebbe attestarsi attorno ai 200Kg.. a breve attendo conferma dall'ingegnere...se va bene lo faccio fare...

sto già inventariando tutto il disponibile... purtroppo mal conservato...

la pulizia inizia oggi e va ad oltranza fino a domani almeno...poi ferox alla pinna per prepararla all'inverno....la proteggo quanto posso...

oggi ho contattato il direttore dello yacht club di como che dovrebbe conoscere il cantiere dove è stata prodotta.. se recupero i disegni sono a cavallo...questo inverno studio e riflessioni...
Ivano ciao midai l'indirizzo per venirti a torvare domani le novità aumentano ogni giorno....


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - IvanoM - 16-09-2011 21:41

sai che a memoria non lo so... se vuoi mandami un msg pvt con il tuo numero... così più tardi quando sono li ti mando un sms con l'indirizzo esatto....


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Leonardo696 - 16-09-2011 21:45

Citazione:IvanoM ha scritto:
rispondo..

indagando ho scoperto che il siluro era stato aggiunto successivamente perchè i precedenti proprietari hanno installato un albero più alto (14 metri).. comunque il suo peso dovrebbe attestarsi attorno ai 200Kg.. a breve attendo conferma dall'ingegnere...se va bene lo faccio fare...

sto già inventariando tutto il disponibile... purtroppo mal conservato...

la pulizia inizia oggi e va ad oltranza fino a domani almeno...poi ferox alla pinna per prepararla all'inverno....la proteggo quanto posso...

oggi ho contattato il direttore dello yacht club di como che dovrebbe conoscere il cantiere dove è stata prodotta.. se recupero i disegni sono a cavallo...questo inverno studio e riflessioni...

Lascia perdere il ferox

Dacci una mano di caro vechio minio, di antiruggine da tanto al chilo, spendi meno e qando la togli lo fai in poco tempo, il ferox è una schifezza


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - IvanoM - 16-09-2011 21:47

il fatto è che sotto è bella arrugginita...non avendo ancora chiarito la questione siluro... magari val la pena cambiare tutta la deriva...


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - lacamomilla - 16-09-2011 22:13

Citazione:IvanoM ha scritto:
il fatto è che sotto è bella arrugginita...non avendo ancora chiarito la questione siluro... magari val la pena cambiare tutta la deriva...
nooooooo al massimo gli metti le ali che credo fosse la loro intenzione cambiare la deriva equivale a buttare i soldi ma tanti soldi la ruggine si risolve a domani


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - IvanoM - 16-09-2011 22:15

alettandola spero di non dragare tutta la spazzatura del mondo!.. boh.. vado a lavorare.. ciao a tutti...


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - lacamomilla - 16-09-2011 22:18

Citazione:IvanoM ha scritto:
alettandola spero di non dragare tutta la spazzatura del mondo!.. boh.. vado a lavorare.. ciao a tutti...
ciao


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Leonardo696 - 16-09-2011 23:55

Citazione:IvanoM ha scritto:
il fatto è che sotto è bella arrugginita...non avendo ancora chiarito la questione siluro... magari val la pena cambiare tutta la deriva...

Pensavo volessi già pulirla

Lascia la ruggine che protegge e pensa a fare un trattamento corretto, nel momento in cui avrai tolto la ruggine e comincerai i cicli protettivi


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - mania2 - 17-09-2011 00:01

ok..lasciamo perdere il problema spesa, però per avere consigli tecnici non potrà essere sufficiente far vedere 4 foto, forse bisogna prima conoscerla e farla conoscere questa barca per capire dove intervenire...Cool


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Novecento - 17-09-2011 02:03

Non interverrò più su questo interessantissimo 3D dal quale peraltro sto imparando molto da gente altamente qualificata (ogni riferimento è puramente casuale), quindi mi leggerò tutta l'evoluzione di questo refitting con la speranza che l'amico IvanoM avrà la pazienza e la costanza di tenerci informati sull'evoluzione dello stesso con aggiornamento delle spese e magari qualche foto sui lavori.
900.


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Leonardo696 - 17-09-2011 21:41

Citazione:Novecento ha scritto:
Non interverrò più su questo interessantissimo 3D dal quale peraltro sto imparando molto da gente altamente qualificata (ogni riferimento è puramente casuale), quindi mi leggerò tutta l'evoluzione di questo refitting con la speranza che l'amico IvanoM avrà la pazienza e la costanza di tenerci informati sull'evoluzione dello stesso con aggiornamento delle spese e magari qualche foto sui lavori.
900.

Mi permetto di dirti che non ti capisco

Ognuno di noi è più competente di un alro in un determinato settore e tutti i pensieri sono utili, come lo sono tutte le critiche, purche siano cosruttive

Rischi di passare per quello che se la prende se qualcuno non la vede come lui e ciò fa torto all'intelligenza che ritengo tu abbia


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - mckewoy - 18-09-2011 04:28

Citazione:Messaggio di IvanoM
Ciao a tutti... nell'oggetto il mio progetto... vorri che servisse a stimolare chi si arrende troppo in fretta...questo è il mio progetto... trasformare uno scafo da 10 metri ora prettamente da regata... in un cabinato per splendide navigate.... io dico si può fare con mille euro... mi date una mano?
certo che si!!

penso che prendere un relitto e ridargli dignità e vita sia una cosa meravigliosa.

io l'ho fatto, assieme a mia moglie, recuperando un bel prgetto di Van de Stadt e non ho speso molto di più dei tuoi 1000€ a parte il fuoribordo nuovo.

partivo però dal relitto di uno scafo pensato per la crociera e l'ho ricondizionato per la crociera.

il tuo è uno scafo progettato per la regata, dopo averlo sistemato cosa intendi farne??

per la regata è forse obsoleto ed un pozzo per le tue finanze; per la crociera è scomodo.

oltretutto dici che devi ancora imparare a governare una barca a vela, pensa cosa faresti con una macchina da guerra.

IMHO dovresti frenare un poco l'entusiasmo e prenderti ancora qualche tempo per pensarci.

magari arrivi alla conclusione che lo puoi trasformare per una crociera veloce intervenendo sugli allestimenti e dimensionando opportunamente velatura e zavorra

ICAB, Mc


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - gava - 18-09-2011 23:13

Io ti dò tutto il mio supporto morale all'impresa, e per una questione di principio apprezzo le persone che si cimentano in imprese impossibili perchè non vi è nulla di impossibile, è solo difficile e tutto stà nell' ostinazione di chi le compie.

Tanto per dire a me dicevano tutti che le barche costano, che la nautica è ingestibile per il costì di gestione, mantenimento.., invece poi con 8000e mi son preso un Beneteau First24, me lo son andato a comprare in francia portandolo in italia (ed era la mia prima crociera, 450miglia) e lo mantengo con 400e all'anno (150e di posto e 250e di carenaggio, fatto fare), nautica Low-Cost Tongue

Indi ritengo sia fattibile il progetto, per cui per quel poco che posso contribuirò..
Intanto il bulbo sebbene con ruggine secondo me è pienamente utilizzabile, basta restaurarlo, ti segnalo un post sul trattamento... http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=59530

Poi facci un elenco completo dell'attrezzatura presente.

Gava


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Giorgio - 19-09-2011 00:22

Ossia con 250 euri hai fatto carena?ossia barca fuori.....fatto ciclo per av e barca dentro?ossia dove li trovate sti posti che ci vado pure io....l'AV te l'hanno regalata?


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - mk - 19-09-2011 03:50

sono curioso di vedere come procede la cosa,
se sei veramente bravo nella manualita' puoi far molto,
non rovinare l'originalita' della barca avresti una ciofeca....


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Rurik - 19-09-2011 04:41

Citazione:Giorgio ha scritto:
Ossia con 250 euri hai fatto carena?ossia barca fuori.....fatto ciclo per av e barca dentro?ossia dove li trovate sti posti che ci vado pure io....l'AV te l'hanno regalata?
Non vedo la meraviglia; sul lago si ala anche con il trasportatore dalla sponda e ci sono terreni dove fare carena. Il prodotto è una delle spese.