I Forum di Amici della Vela
A proposito di ..durata sartiame - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: A proposito di ..durata sartiame (/showthread.php?tid=33050)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 01-11-2010 16:26

Citazione:juliska ha scritto:
la mia attuale barca ha le sartie in tondino, gli esperti sostengono che occorre cambiarle più di frequente perchè soffrono maggiormente la fatica e pertanto si andrebbe dai dieci anni dei trefoli ai 5-6 anni del tondino; arrivati a questo punto perchè non usare l'acciaio in carbonio zincato che ha maggiori caratteristiche meccaniche e costa meno?
b.v.
comunque per rispondere alla tua domanda, l'acciaio zincato o galvanizzato non si adopera più neanche sulle drizze dove aveva resistito fino a fine anni 80 per la sua maggiore resistenza meccanica e maggior flessibilità. Peccato che la resistenza all' ambiente marino fosse minima, anche se trattato con olio di lino e coppale.


A proposito di ..durata sartiame - Giorgio - 02-11-2010 05:29

Citazione:Giorgio ha scritto:
Io le ho cambiate quando ho comperato la barca...avevano ancora le canaule in inox.....rifatto tutto sartie paterazzi tenditori.....a mio avviso 30.000 miglia e si cambiano.
Scusa visto solo ora....avevano 17 anni....Smile


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 18-11-2010 04:22

Grazie Giorgio


Ps: anche consultanto gli annunci degli usati, finora non ho mai trovato nessuno che abbia sostituito il sartiame nei primi 15 anni


A proposito di ..durata sartiame - Henri - 24-11-2010 05:15

Ciao a tutti sapete che penso sicuramente il norseman non è il miglior terminale ma secondo me causa delle rotture potrebbe essere l'esagerare nello stringere i pezzi che lo compongono.Che ne dite?


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 24-11-2010 05:42

vorresti dire che un pezzo studiato per tenere migliaia di kg va in crisi per i pochi kg di carico in più che puoi dare con due chiavi?


A proposito di ..durata sartiame - augustob - 24-11-2010 05:45

la mia barca è del 92, il sartiame ha 18 anni. Non penso di cambiarlo in quanto mi sembra in ottime condizioni. A suo tempo leggevo che il problema del sartiame è il creep (allungamento sotto carico costante). Qualcuno ha dei dati a questo riguardo?


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 24-11-2010 05:58

augusto, dormi tranquillo. Il creep è una deformazione di un materiale sottoposto a elevato carico costante ad una temperatura vicina al 50 di quella di fusine. Mentre è molto probabile avere del creep sulle sartie in dyneema, non è assolutamente il caso in quelle in cavo o tondino.
Mi permetto di aggiungere: hai controllato o fatto controllare a fondo il sartiame di recente? perchè con tutto il rispetto, che a te sembri in buone condizioni vuol dire molto poco.


A proposito di ..durata sartiame - augustob - 24-11-2010 06:13

Citazione:sailor13 ha scritto:
augusto, dormi tranquillo. Il creep è una deformazione di un materiale sottoposto a elevato carico costante ad una temperatura vicina al 50 di quella di fusine. Mentre è molto probabile avere del creep sulle sartie in dyneema, non è assolutamente il caso in quelle in cavo o tondino.
Mi permetto di aggiungere: hai controllato o fatto controllare a fondo il sartiame di recente? perchè con tutto il rispetto, che a te sembri in buone condizioni vuol dire molto poco.
ottimo consiglio, farò eseguire i controlli.


A proposito di ..durata sartiame - allacatalla - 24-11-2010 19:45

ciao Vittorio Sailor (e naturalmente anche a tutti gli altri)
scrivi'Mi permetto di aggiungere: hai controllato o fatto controllare a fondo il sartiame di recente? perchè con tutto il rispetto, che a te sembri in buone condizioni vuol dire molto poco.'
Ora io mi trovo nella stessa situazione di Augusto, ovvero barca costruita nel 1992, varo 1995, tondino. Ho chiesto al cantiere che va per la maggiore a Catania la verifica del sartiame. Mi ha risposto che avrebbero dovuto smontare, verificare e rimontare. A questo punto la spesa di mano d'opera sarebbe stata uguale alla sostituzione, il costo aggiuntivo sarebbe stato solo quello del materiale, poco in proporzione. Conclusione: effettuata solo verifica visiva, tutto ok.
1ma domanda: Il cantiere è stato serio o mi ha preso in giro?
2da domanda: posso stare tranquillo? e qui mi rispondo da me, ovvero NO.
Tu e gli altri che mi dite? altre soluzioni?
Ciao a tutti

P.S. ed OT: è arrivata la tramontana e con essa il freddo, siamo a 15/16°, speriamo che la primavera arrivi presto.


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 24-11-2010 21:04

ciao Gianni, c'è una parte di verità in quello che ti ha detto il cantiere, ma vale più per i cavi d'acciaio che per il tondino. Le sartie in tondino sono molto più costose e quindi vale la pena di spendere dei soldini per smontarle, pulirle e controllarle. Facendo così, possono durare anche molto a lungo.
Aggiungo: nel tondino la parte che maggiormente andrebbe tenuta sotto controllo è la ricalcatura, e questa se non smonti le sartie non la puoi vedere. Quindi anche nel tuo caso, il 'tutto a posto' è relativo, ci sono delle parti che non sono state verificate.
La regola dice:
1 - controllo visivo due volte a stagione
2 - togliere l'albero ogni 5/6 anni, pulire bene e controllare a fondo (anche con ultrasuoni e liquidi penetranti) albero, lande, tondino e terminali, e fotografare il tutto per verifica con controlli futuri; in caso di dubbi rifare le teste o sostituire la sartia o i pezzi sospetti.


A proposito di ..durata sartiame - Henri - 24-11-2010 21:58

Si Sailor penso proprio che la tensione imposta delle chiavi se esagerata alla lunga crei una crepa sul pezzo...altrimenti tu come ti spieghi quelle crepe sui Norseman che abbiamo visto in foto??


A proposito di ..durata sartiame - Henri - 24-11-2010 22:14

Ciao a tutti una soluzione ci sarebbe tornare ai cavi gaffati in ferro zincato carico di rottura superiore al cavo inox basta cambiarli prima che prendano ruggine... ahahah


A proposito di ..durata sartiame - paepi - 24-11-2010 22:32

http://lanuovasardegna.gelocal.it/dettaglio/notte-di-paura-sul-principessa-vaivia/1674602

1991, meno di 20 anni...


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 24-11-2010 22:40

Citazione:Henri ha scritto:
Si Sailor penso proprio che la tensione imposta delle chiavi se esagerata alla lunga crei una crepa sul pezzo...altrimenti tu come ti spieghi quelle crepe sui Norseman che abbiamo visto in foto??
se intendi questi
[[hide][hide][hide][img]http://img515.imageshack.us/img515/7549/08062009144.jpg[hide][img][/hide][/hide]
[[hide][hide][hide][img]http://img198.imageshack.us/img198/2937/08062009145x.jpg[hide][img][/hide][/hide]
allora non sei stato attento, questa rottura dipende da grave difetto di costruzione del pezzo (fusione errata). Se il pezzo è buono, è improbabile causarne la frattura con la chiave, si romperebbe prima la filettatura.
PS: i Norseman sopra, si sono rotti dopo due/tre stagioni, erano diventati completamente ossidati. Un semplice controllo visivo (ricordate? due volte a stagione) avrebbe segnalato allo skipper l'innaturale ossidazione precoce, portando forse alla sotituzione del pezzo invece che alla rottura, con disalberamento, rottura di vele, elettronica,e vacanza rovinata.
PPS: La Norseman-GIbb, produttrice dei terminale, era al corrente del difetto che riguardava solo i terminali da 6 e da 7 mm prodotti in un determinato periodo, ma non ha voluto nè segnalare il problema nè fare un richiamo generale.


A proposito di ..durata sartiame - Henri - 24-11-2010 22:46

Ciao potrebbe... ma riulta da perizia che si tratti di un danno causato da fusione non voglio comunque mettere in dubbio quello che dici


A proposito di ..durata sartiame - LiberaMente - 24-11-2010 22:56

Mah, io forse pecco di eccesso di prudenza, ma sul Comet 1050 che avevo, del 92, nel 2004 ho sostituito sartiame, arridatoi e attacchi.
Ho disalberato perchè andava controllato e riverniciato l'albero, e a quel punto ho anche rifatto il sartiame,

Per l'assicurazione casco a me non risultano vincoli sul programma di manutenzione, ma solo la richiesta di perizia al momento di stipulare il contratto se l'imbarcazione ha più di 10 anni, altre al vincolo di avere il RINA a posto ...


A proposito di ..durata sartiame - Henri - 24-11-2010 23:02

Bene sono con te secondo me due sono i punti o ci si preoccupa o no di perdere l'albero alla fine su ogni sartiame nessuno a meno che non si vedano effetti evidenti di cedimento può dire con certezza se la rottura è imminente


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 24-11-2010 23:03

Citazione:Henri ha scritto:
Ciao potrebbe... ma riulta da perizia che si tratti di un danno causato da fusione non voglio comunque mettere in dubbio quello che dici
I pezzi della foto li avevo montati io. QUando ho segnalato il problema alla Navtec, proprietaria del marchio Norseman, hanno fatto finta di niente e mi hanno detto di rimandargli il pezzo che me lo avrebbero sostituito. Ho contattato altri colleghi in Europa, Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti ed alla fine la Navtec USA ha ammesso il problema, giustificandosi che non avevano traccia di vdove fossero finiti i terminali difettosi e quindi non potevano ritirare dal mercato solo quelli buoni.
Quindi si, non c'entra niente quanto li stringi, se sono buoni.
Per chi capisce l'inglese, di questa storia se ne parla anche qui.


A proposito di ..durata sartiame - Henri - 24-11-2010 23:14

Ok ti credo ho stimolato la discussione per togliermi un mio dubbio...ma dimmi che tu sappia i norseman si stringono con una chiave dinanometrica o a braccia. Comunque da quelo che dici non si è sicuri che i pezzi difettosi siano quelli che hai montato tu visto che non si sa su quale mercato fossero stati di fatto venduti giusto??


A proposito di ..durata sartiame - stout - 25-11-2010 00:23

Visto che siamo in tema, dove si possono comprare i norseman?