I Forum di Amici della Vela
Valvola acque nere - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Valvola acque nere (/showthread.php?tid=132843)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: Valvola acque nere - kavokcinque - 20-03-2020 20:26

Ho fatto la foto della schermata della tua foto, poi Photo Resizer per farla sotto i 200 k


RE: Valvola acque nere - HAL9001 - 20-03-2020 21:16

@raffasqualo e' molto semplice: ti posizioni sull' immagine, pulsante destro del mouse e tra le opzioni hai "salva immagine" e puoi recuperarla. Se e' questa la domanda (non ho capito molto bene il tuo ultimo post..)

P.S.:

Questo vale per qualsiasi immagine che puoi vedere a video, e' una funzionalita' standard del sistema operativo, non del forum.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 20-03-2020 21:41

Grazie,
proverò


RE: Valvola acque nere - kavokcinque - 20-03-2020 22:23

(20-03-2020 18:26)kavokcinque Ha scritto:  Questa?

Hai citato uno scasso nel controstampo. Domando:non è che l opera viva é in sandwich e lo scasso non é nel controstampo ma nello strato interno della vtr e nel sandwich per avere pelle singola in corrispondenza dei passascafo? A parte questo lo spazio é limitato, io rimetterei su così com'è. Al massimo rondellone in vtr che sporga poco rispetto al dado e che copi bene. Preparerei il tutto per due diverse opzioni di montaggio e poi procedere come più conviene dopo aver smontato, preparato la zona e con i pezzi nuovi i mano provati a secco. Per serrare quel dado in posizione critica ti puoi fare una chiave a tubo. Chiedi una foto all ADV Jarife per vedere come fare.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 21-03-2020 12:32

Non saperi se è in sandwich. Ma visto tutto madieri etc parrebbe controstampo. Non saprei poi, non arrivo a capire oltre.

Devo montare il gruppo curve e valvola a secco prima, come detto non ho spazio di manovra.
Dopo il passascafo lo avvito alla curva a 45°, lascio asciugare. Successivamente serro il passascafo alla carena.

Luca Boetti spiega così:
"Per il montaggio in queste situazioni io prima incollo tutti i raccordi con locktite 771 , il passascafo lo metto senza sikaflex, una volta che la colla é secca, svito la ghiera del passascafo , metto il Sika, e stringo ben bene. Il tutto in circa due ore se lo fai con calma, se sei di fretta ci puoi mettere un oretta, poi pero' devi aspettare almeno 4/5 ore che il Sika prenda bene e alla fine metti il tubo, é un operazione che mi capita spesso, anche con valvole da 3", purtroppo gli spazi angusti, le paratie, a volte anche i raccordi hanno dimensioni differenti e non si riescono a girare"


RE: Valvola acque nere - kavokcinque - 21-03-2020 13:10

Capito, sequenza interessante. Prepari tutto il gruppo curve valvola portagomma, lo posizioni vicino al buco e tenendolo fermo fai girare il passascafo nella filettatura della curva. Ti rimane il problema di come stringere il dado. Prima
di smontare proverei a farmi una chiave ad hoc, ricavandola da una chiave aperta, tagliando e saldando in modo opportuno. Quella a tubo che ti avevo suggerito in questo caso non va bene.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 21-03-2020 14:42

Il dado lo serrerei all'ultimo, quando ho collegato il passascafo al gruppo.
Ho acquistato una chiave a rullino abbastanza grande, apre 70 mm, prende il dado ed ha un manico corto.
Pensavo di realizzare una chiave fissa con del teflon, facile da sagomare e lavorare. Metallica avrei qualche problema, non sono un provetto sadatore. Ho una sbarra di teflon da 1 cm di spessore che potrei sagomare rivacando mezzo esagono, poi realizzando il braccio che potrei anche regolare in inclinazione, visto che è incassato, oppure realizzando la chiave con uno spessore che superi lo scasso sovrapponendo più fogli di teflon tenuti insieme da perni.


RE: Valvola acque nere - kavokcinque - 21-03-2020 15:43

Non so se tiene la coppia, fatta in teflon. Se la fai cosi' dovresti provarla sul passascafo in precedenza . Puoi fare una tavoletta robusta da un paio di centimetri, fare il foro del passascafo, mettere la tavoletta in morsa e inserire il passascafo e poi vedere se la chiave riesce ad applicare la coppia necessaria. In caso negativo , se va fatta metallica, la puoi preparare a pezzi da portare a saldare a chi di mestiere. Cmq, il fatto che ci sia l'incassso nella vtr non aiuta di certo.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 24-03-2020 18:36

Ho provato a costruire la chiave col teflon ma senza risultati, durante il taglio il teflon, 20 mm di spessore, si liquefà modificando le geometrie.
Proverò a costruirla in metallo, vedremo....


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 29-05-2020 07:55

Ieri finalmente ho alato. Oggi vedrò con l'operaio se cimentarci, visto il poco tempo a disposizione nel cambio della valvola-passascafo.
Nei giorni scorsi avevo il tappo con cui la scorsa stazione tappavo il passascafo. L'ho provato nel passascafo nuovo sempre da 2" della Guidi e sorpresa è di un paio di millimetri più stretta. Altra cosa, il portagomma, sempre da 2" della Guidi, è sempre di un paio di millimetri più largo di quello montato attualmente. Il diametro esterno del tubo di scarico è uguale all'esterno del portagomma.
In questo qualcosa non mi torna.
Possibili che ci siano delle tolleranze?
Potrei trovarmi ad avere un foro in carena più stretto ed essere costretto ad allargarlo?
Che quello montato dia da 2" è sicuro, in una curva c'è impresso 2".
Stamani intanto verificherò con l'operaio diprima di procedere per poi trovarmi in un mare di mer....

Qualche consiglio?


RE: Valvola acque nere - Roberto S - 30-05-2020 02:26

Ciao a tutti, scusate l’intromissione,
Sono un neofita di imbarcazioni, ho un Carter 33 (amore a prima vista, il classico colpo di fulmine) acquistato l’anno scorso in pessime condizioni e che un po’ alla volta mi sto sistemando.
come professione sono un tecnico che costruisce impianti idraulici ed elettrici in impianti industriali e mi chiedo perché in nautica si utilizzano ancora queste valvole oramai sorpassate tecnicamente, sono costose perché utilizzano una materia prima molto costosa e ad oggi poco utilizzata.
Negli impianti che eseguo oramai vi sono in commercio valvole in acciaio inox 316 che sopportano pressioni altissime, sono a contatto con liquidi aggressivi e solventi di tutti i tipi, lavorano a temperature da sotto zero fino a temperature oltre i 120°C, e ancora in nautica Si usa il bronzo.
Ho sentito un sacco di pareri, pro Bronzo, ma sono ancora convinto che l’inox è meglio.
Boh qualcuno mi può chiarire sta cosa?
Grazie a tutti e spero di non aver offeso nessuno.


RE: Valvola acque nere - kavokcinque - 30-05-2020 10:03

Guarda il sito Trudesign, materiale vtr caricata nylon. Più moderni e duraturi.


RE: Valvola acque nere - teo4x4 - 30-05-2020 12:27

(30-05-2020 02:26)Roberto S Ha scritto:  Ciao a tutti, scusate l’intromissione,
Sono un neofita di imbarcazioni, ho un Carter 33 (amore a prima vista, il classico colpo di fulmine) acquistato l’anno scorso in pessime condizioni e che un po’ alla volta mi sto sistemando.
come professione sono un tecnico che costruisce impianti idraulici ed elettrici in impianti industriali e mi chiedo perché in nautica si utilizzano ancora queste valvole oramai sorpassate tecnicamente, sono costose perché utilizzano una materia prima molto costosa e ad oggi poco utilizzata.
Negli impianti che eseguo oramai vi sono in commercio valvole in acciaio inox 316 che sopportano pressioni altissime, sono a contatto con liquidi aggressivi e solventi di tutti i tipi, lavorano a temperature da sotto zero fino a temperature oltre i 120°C, e ancora in nautica Si usa il bronzo.
Ho sentito un sacco di pareri, pro Bronzo, ma sono ancora convinto che l’inox è meglio.
Boh qualcuno mi può chiarire sta cosa?
Grazie a tutti e spero di non aver offeso nessuno.

anche io la pensavo come te avendo un passato in impiantistica idraulica civile e dindustriale, ma mi sono dovuto ravvedere!
Ho sostituito tutte le prese a mare della mia barca appena acquistata dopo appena due anni ho smontato tutto e messo tutto in bronzo Guidi.
Passascafi inox arrugginiti e pori nel corpo valvola che trasudava ruggine.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 30-05-2020 17:19

Oggi finalmente ho iniziato i lavori per sostituire la valvola wc bloccata in apertura.

[hide][attachment=43639][/hide]
questo il foro in carena dopo aver rimosso i passascafo.
Ho seguito i consigli di Luca Boetti facendo tagliare a spicchi il labbro a filo carena ed assottigliando lo stesso, un paio di colpetti di cacciavite ed il labbro è venuto via. Sempre dall'esterno abbiamo levato un pò di sigillante che secondo il tizio è sika.

Dall'interno smuovendo un pò il gruppo valvola curve abbiamo staccato dallo scafo.
E' stato più difficoltoso staccare il tubo di scarico dal portagomma Smiley6

[hide][attachment=43640][/hide]
Questo il gruppone da 2", manco il titanic!

Due cose ho notato che vorre sottoporre alla vs attenzione.

Il labbro della flangia esterna del nuovo passascafo è più largo rispetto all'originale. Visto che la carena non è piana ma curvata non vorrei restasse lo scalino che potrebbe essere sigillato comunque. Una idea avrei: portare il pezzo al tornio e far ridurre la larghezza, cioè ridurre la corona circolare.

Eppoi
Il passascafo è bloccato direttamente sulla carena in uno scasso quadrato fatto nel controstampo e sigillato nello spessore dei bordi. In alcuni punti, longitudinali, della zona di riempimento dello spazio tra carena e controstampo lo stucco/resina ha delle piccole cricche ed in alcuni piccoli punti è saltato. Questo sicuramente a causa delle flessioni fatte con la leva del wc che essendo dura si forzava. Mi ricordo che cosa simile fu riscontrato dal perito quando acquistati l'imbarcazione nello scasso a prua dove è alloggiato il log. Questi ordinò al manutentore del venditore di procedere, fu fatto.
Vorrei procedere anch'io alla riparazione facendo scartavetrare la zona, allargare queste piccole cricche e poi far sigillare con resina.

Che ne pensate?


RE: Valvola acque nere - kavokcinque - 31-05-2020 10:05

Ci vorrebbe una foto. A parte questo sarebbe meglio montare la valvola direttamente sul passascafo senza la curva interposta, se lo spazio lo consente. Per il sigillante mettere i lo Zucchini MS evitando i Sikaflex che ad alcuni hanno fatto cattiva riuscita. Eviterei di tornire, prepara bene, carteggia fino al gealcoat il nuovo diametro e poi vedi. Per fare un buon lavoro dopo che è stato messo il sigillante sul labbro e per la parte di filetto pari allo spessore della carena, tirare a mano il dado. Il giorno successivo mettere anche il sigillante all interno, rondella e dado serrando alla coppia necessaria bloccando da fuori il passascafo che non si muova. Con questo sistema dai modo al sigillante esterno di avere un certo spessore senza cacciarlo via tutto subito serrando a coppia appena montato. Controlla il tizio, il tempo è denaro....


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 31-05-2020 13:37

@kavokcinque
La curva non è possibilie eliminarla, lo spazio non lo consente....
Lo zucchini non è faci da reperire. Martedì vorrei montare in modo poi da poter fare carena e lucidata fiancate, i giorni passano ed ho solo a disposizione 14 gg.
Quando dici serrando alla coppia necessaria, cosa intendi? Ci sono coppie specifiche di serraggio?
Il mollare il dato il giorno successivo per poi mettere il sigillante all'interno non crea forza/peso del gruppo curve valvole che può far scollare il passascafo dalla carena?

[hide][attachment=43648][/hide]
Come potrete vederere nella foto tra carena e controstampo, dietro la curva e lateralmente ci sono delle piccole crepe. Queste vorrei riparare aprendo la crepa e sigillando con resina.
Che ne pensate?


RE: Valvola acque nere - kavokcinque - 31-05-2020 22:05

(31-05-2020 13:37)raffasqualo Ha scritto:  @kavokcinque
La curva non è possibilie eliminarla, lo spazio non lo consente....
Lo zucchini non è faci da reperire. Martedì vorrei montare in modo poi da poter fare carena e lucidata fiancate, i giorni passano ed ho solo a disposizione 14 gg.
Quando dici serrando alla coppia necessaria, cosa intendi? Ci sono coppie specifiche di serraggio?
Il mollare il dato il giorno successivo per poi mettere il sigillante all'interno non crea forza/peso del gruppo curve valvole che può far scollare il passascafo dalla carena?

[hide][/hide]
Come potrete vederere nella foto tra carena e controstampo, dietro la curva e lateralmente ci sono delle piccole crepe. Queste vorrei riparare aprendo la crepa e sigillando con resina.
Che ne pensate?

Prova se trovi 3M 5200 fc o 4M 4200 FC. La coppia la indica solo Trudesign, con quelli che metti, spero in bronzo, non c'è coppia di serraggio indicata, va stretta forte dato il diametro, con cosa serri il dado che entri bene nell incavo del controstampo? "Chiave a tubo? Comunque il sistema che ti ho suggerito lo dovresti fare prima di applicare curva e valvola, mi sembrava ovvio...


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 01-06-2020 06:59

Monterò dapprima il gruppo valvola curve eppoi il passascafo. Non c'è altro modo visto lo spazio inesistente. Questo sistema è stato più volte bene spiegato da Luca Boetti.

Preferirei il 4200 in luogo del 5200. Questo risulta molto più difficile nello smontaggio in un futuro intervento.
Leggo però bene e sento che il Multifiss è anche valido.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 01-06-2020 19:36

Vi aggiorno.
Per rinforzare la carena, in luogo di tavolette di legno/resina e similari ho parlato con operaio che lavora la resina, riparazioni, realizzazioni di parti etc... Mi ha anche realizzato il copristrumenti(contagiri ed WVC) in resina.
Mi ha proposto di resinare il fazzoletto in VTR che avevo predisposto circa 10*10 e spessore circa 5 mm direttamente sullo scafo in modo da rendere il tutto molto più solidale e nel mentre ritoccare le due piccole crepe presenti nello spessore tra carena e controstampo. Mi pare una soluzione pulita e radicale.
Una cosa che ho scoprte ora che ho smontato il tutto è che il portagomma installato benchè sia da 2" ha il diametro esterno da 50mm, quindi occorre un tubo da 50mm interno. Io avevo correttamente comprato anche il portagomma nuovo però da 60mm come giusto che fosse, diametro passaggio 51 mm in quanto 2". Tutta la linea è 2" andavo per esclusione che anche l'attacco pompa lo fosse, invece...
Per quanto attiene alla sigillatura del passascafo avrei optato per il 3M 4200, ordinato, come anche consigliato da Zerbinati in una dissussione. Il Sika non mi ispira tanto. C'era anche il 5200 ma pare molto forte ed in caso di rimozione potrebbe delaminare. Ancora per le filettature sono indeciso tra locktite 577 ed il classico teflon a corda, questo in quanto il 577 e similari sono molto tosti da muovere e smontare una volta asciutti. Utilizzare calore in quella zona non è consigliato.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 05-06-2020 14:27

Aggiornamento
L'operaio ha eseguito il rinforzo in carena utilizzando la pezza che avevo predisposto io in precedenza che ha ben sagomato per adattarla e resinato.
Oggi dovrebbe passare una mano di gelcoat per terminare. A parere vs quanto tempo deve passare affinchè la resina sia bene asciutta prima di rimontare il passascafo e serrare il tutto?