I Forum di Amici della Vela
Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini (/showthread.php?tid=114607)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - colibrìbis - 06-06-2016 17:26

(06-06-2016 09:59)Horatio Nelson Ha scritto:  Vedo che molti di voi inseriscono un magnetotermico con fusibile a valle del regolatore,ma è fondamentale? Io pensavo ad un semplice interruttore stagno per staccarlo quando lasciò la barca e non lasciare niente alimentato.

Avevo letto che qualcuno avrebbe collegato l'uscita del regolatore ai cavi in uscita del caricabatterie (avendoli collocati nel medesimo gavone) ,in modo da non tirare ulteriori cavi,mi sembrava una soluzione valida,qualcuno l'ha attuata?

BV
Stefano

Se i cavi che attualmente vanno da carica-batteria sono dimensionati in modo corretto per le correnti che stimi, non vedo alcun problema nel collegarci insieme l'uscita del regolatore, anzi meglio, così ti risparmi due ulteriori cavi.
Per quanto riguarda il magnetotermico in uscita dal regolatore va bene anche un comune interruttore con un valore di corrente massima adeguato.
Io comunque preferisco disconnettere anche il negativo e quindi ho messo un doppio interruttore.

Ciao


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - bobspiderman - 06-06-2016 23:05

[/quote]
... ma attualmente un 135 W puo superare anche gli 8 amper di corrente massima, dunque il fusibile da 5 ti si "fuma" alla prima giornata di sole!
Dovresti verificare la corrente max. oppure meglio la ISC (corrente di cortocircuito)dei tuoi pannelli e scegliere un fusibile di almeno un 20% superiore.
[/quote]

Grazie per la dritta Smiley32

Ho controllato meglio ed effettivamente la ISC (per questo pannello) e' a 6.75A Smiley59

Ho rivisto i calcoli fatti e mi sono reso conto di avere considerato il pannello come fosse a 100W... con una ISC molto piu' bassa.

Mettero' un fusibile da 10A cosi' sono certo di non avere grossi problemi, d'altronde come gia' scritto, la presenza di "questo" fusibile e' ridondante.

Thumbsupsmileyanim


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - lucafrosini - 01-08-2016 10:59

Per quest'anno ho optato una soluzione semplice. Il prossimo conto di passare i cavi dentro la struttura.

[hide][attachment=20636][/hide]

[hide][attachment=20637][/hide]

[hide][attachment=20638][/hide]

[hide][attachment=20639][/hide]

A fine stagione riparerò i cavi dal sole. Qualcuno sa se si sciupano tenendoli un paio di mesi al sole. Altrimenti li proteggo in qualche modo.


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - VelaNera - 16-08-2016 13:56

(01-08-2016 10:59)lucafrosini Ha scritto:  A fine stagione riparerò i cavi dal sole. Qualcuno sa se si sciupano tenendoli un paio di mesi al sole. Altrimenti li proteggo in qualche modo.

Nel caso di cavi solari sono resistenti ai reggi UV, non necessitano di essere “riparati” dal sole


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - lucafrosini - 17-08-2016 01:35

Perfetto allora. Sono quelli che ho acquistato da voi

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - Leo Barbagli - 23-09-2016 13:19

Salve a tutti, vedo che da tempo non parlate di pannelli solari e loro ubicazione e montaggio. Fino adesso avete parlato di tutto ma ancora nessuno ha trovato una soluzione giusta riguardo l'ubicazione permanente su un bimini top permettendo allo stesso di aprirsi e chiudersi quando bisogna. Ormai da tempo mi sono affidato alla soluzione denominata MarThoSol Solar Cap rendendo la mia imbarcazione a vela denominata Almicantarat del tutto ecosostenibile: Bimini a 4 archi con tessuto tecnico traforato rendendolo anticollasso fino a 30Kts di vento apparente e rifrigerante per il raffreddamento dei 4 pannelli flessibili tipo film al silicio amorfo da 68w per un totale 372w che non subiscono minimamente le ombre ed alloggiati in 4 apposite tasche, che rendono unico questo utilissimo accessorio di coperta, oltretutto bello e performante. https://www.youtube.com/watch?v=niokaKmoJf8


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - fabrizio 61 - 23-09-2016 14:08

Bella trovata, non nel mio caso non avendo il bimini ma è un ottima soluzione.


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - Leo Barbagli - 23-09-2016 14:28

(23-09-2016 14:08)fabrizio 61 Ha scritto:  Bella trovata, non nel mio caso non avendo il bimini ma è un ottima soluzione.



RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - Leo Barbagli - 23-09-2016 15:35

Ma se ancora non possiede un bimini sarebbe l'ora di farne uno appositamente, dato che sfruttando tutto lo spazio in pozzetto l'equipe MarThoSol Solar Cap, gli creerà un telaio in inox adeguato ad un telo di suo gradimento sia nel colore che nella tipologia del tessuto, traforato e anticollasso con un ulteriore telo antipioggia sovrastante o in tessuto specifico non traforato in unico telo, certamente meno performante. Con questi dati, dovrebbero creargli un layunt idoneo di pannelli da rendere del tutto la sua imbarcazione ecosostenibile, quindi la massima potenza in Watt, senza trascurare le performance in navigazione ed un look adeguato alla sua imbarcazione:

https://www.youtube.com/watch?v=niokaKmoJf8

http://www.marthosol.com


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - Leo Barbagli - 24-09-2016 16:24

Ma se ancora non possiede un bimini sarebbe l'ora di farne uno appositamente, dato che sfruttando tutto lo spazio in pozzetto l'equipe MarThoSol Solar Cap, gli creerà un telaio in inox adeguato ad un telo di suo gradimento sia nel colore che nella tipologia del tessuto, traforato e anticollasso con un ulteriore telo antipioggia sovrastante o in tessuto specifico non traforato in unico telo, certamente meno performante. Con questi dati, dovrebbero creargli un layunt idoneo di pannelli da rendere del tutto la sua imbarcazione ecosostenibile, quindi la massima potenza in Watt, senza trascurare le performance in navigazione ed un look adeguato alla sua imbarcazione:

https://www.youtube.com/watch?v=niokaKmoJf8
http://www.marthosol.com


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - Leo Barbagli - 24-09-2016 16:33

Insomma parlate parlate che sembrate tutti quanti ingegneroni... elettronici ed ancora non sono riuscito a comprendere dopo un'infinità di discorsi da supertecnici, dove e come ubicate i Vs pannelli policristallini con il vetro da 150 Watt ciascuno?


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - bobspiderman - 28-10-2016 13:48

Leggo solo ora 21

Ottimo intervento, non c'e' che dire. Smiley32

Venghino siori, venghino....

Dai che mi firmo pure...

Roberto (uno dei tanti "ingegnori elettronici")

27


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - Trixarc - 28-10-2016 14:14

Non ho la forza di leggermi tutto il 3d. Io ho semplicemente risolto con due chiusure lampo sul bimini. Il pannello lo levo ogni volta che chiudo il bimini. D'inverno lo tengo sullo sprayhood che ha a sua volta due chiusure lampo. Il tutto collegato tramite prolunga a una presa che tengo all'interno accanto l'ingresso della dinette e raggiungibile anche con il tambuccio chiuso. Per un anno ho provato a fissarlo al bimini con degli elastici attraverso gli occhielli presenti sul pannello ma all'ancora sopra i 20 nodi mi faceva da spinnaker alla rovescia.Smiley4


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - Horatio Nelson - 27-01-2022 23:14

(08-02-2016 00:16)velaciak Ha scritto:  Io ho fissato il pannello sulla tela del bimini con i tenax
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=101761&pid=14829519#pid14829519
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=101761&page=20
ho fatto passare il cavo elettrico nella struttura del bimini ed ho sfruttato la predisposizione del pulpito di poppa per farlo arrivare sotto coperta nel gavone dove ho montato il regolatore di carica

Potresti dirmi come si fa a fare i fori nei tubi del Bimini?
Grazie
Bv
Stefano


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - rorano35 - 28-01-2022 16:49

Io ho fatto una struttura simile anni fà; ho portato i tubi da un fabbro che li ha bucati con un tornio.
Forare l'acciaio non è facile se non hai gli strumenti giusti, oltre tutto il foro deve essere abbastanza grande per farci passare i cavi.


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - Horatio Nelson - 28-01-2022 18:42

(28-01-2022 16:49)rorano35 Ha scritto:  Io ho fatto una struttura simile anni fà; ho portato i tubi da un fabbro che li ha bucati con un tornio.
Forare l'acciaio non è facile se non hai gli strumenti giusti, oltre tutto il foro deve essere abbastanza grande per farci passare i cavi.

Grazie,ma spero di non dover smontare la struttura. Ho visto delle punte a tazza per acciaio da 1,8 e 2,0 oppure provare con delle punte più piccole andando ad aumentare il diametro piano piano.
Vediamo se qualcuno che ha fatto il lavoro mi da un feedback, altrimenti mi trovo un tubo inox su cui fare delle prove.
Pensavo poi,vedendo le foto di velaciak,di passare un unico cavo e non il neg e pos separatamente.


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - pepe1395 - 28-01-2022 21:41

Se passi un cavo doppio isolamento rischi dì dover fare un buco troppo grosso che potrebbe compromettere la resistenza del tubo dì acciaio.
BV!


RE: Passaggio cavi sottocoperta da Panelli solari e Montaggio su Bimini - Horatio Nelson - 28-01-2022 22:24

(28-01-2022 21:41)pepe1395 Ha scritto:  Se passi un cavo doppio isolamento rischi dì dover fare un buco troppo grosso che potrebbe compromettere la resistenza del tubo dì acciaio.
BV!

Il dubbio ce l’ho,ma poi ho visto la foto nel messaggio n.28