I Forum di Amici della Vela
Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 (/showthread.php?tid=88330)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - Franzdima - 31-07-2015 11:27

(31-07-2015 08:52)raffasqualo Ha scritto:  Oggi uscirò nuovamente a motore e verificherò.

Una cosa ma è possibile che questi motori non hanno lo sfiato del refrigerante come le auto?

Veramente ce l'hanno, è la vaschetta o il tappo dello scambiatore, quando il motore gira l'aria piano piano sale con delle bolle.
In particolare appena si apre il termostato di colpo esce molta aria.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 31-07-2015 18:19

Uscita di oggi, nessun problema. Temperatura tra 55 e 60°

Scusa Franzdima, ma la vaschetta o lo scambiatore dove scaricano l'aria od il liquido in eccesso?
Sempre paragone con le auto, se ben ricordate il tappo aveva una valvola che quando andava in pressione la faceva scaricare.
Nel mio caso abbiamo dovuto aprire il tappo per sentire lo sfiato.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - Franzdima - 31-07-2015 19:45

(31-07-2015 18:19)raffasqualo Ha scritto:  Uscita di oggi, nessun problema. Temperatura tra 55 e 60°

Scusa Franzdima, ma la vaschetta o lo scambiatore dove scaricano l'aria od il liquido in eccesso?
Sempre paragone con le auto, se ben ricordate il tappo aveva una valvola che quando andava in pressione la faceva scaricare.
Nel mio caso abbiamo dovuto aprire il tappo per sentire lo sfiato.

Certo, devi aprire il tappo.
Ma anche sulle auto, anzi, alcune hanno anche uno o due tappi di spurgo oltre alla vaschetta.

L'impianto è sempre in pressione, la valvola che dici tu serve a scaricare la pressione quando diventa eccessiva, per evitare che salti un tubo, però non è che sia molto comune questa valvola.
Però se c'è aria devi aprire il tappo e mettere l'acqua. Se esce l'aria devi compensare con l'acqua.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 31-07-2015 19:50

Franzdima sempre presente e puntuale nelle discussioniSmiley32

Ora cambieremo la vaschetta e così finirà, speriamo, questa odissea.
Sto anche cercando di fare una staffa che alzi di 5 cm la quota della vaschetta, non posso andare oltre perchè poi come rabbocco?|


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - Franzdima - 31-07-2015 23:31

(31-07-2015 19:50)raffasqualo Ha scritto:  Franzdima sempre presente e puntuale nelle discussioniSmiley32

Ora cambieremo la vaschetta e così finirà, speriamo, questa odissea.
Sto anche cercando di fare una staffa che alzi di 5 cm la quota della vaschetta, non posso andare oltre perchè poi come rabbocco?|

Merito del cellulare nuovo Smiley2

Se alzi troppo la vaschetta la riempi a bicchierate. Facci sapere come va a finire, bv!


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 17-08-2019 08:01

Ho fatto un paio di giorni in rada. Non ho impianto fotovoltaico.
Un paio di volte al giorno accendevo il motore per circa 10 minuti per ricaricare le batterie.
Mi è accaduto due volte che dopo 10 minuti di motore tra minimo e 1200 giri mi scattasse l'allarme.
Accelerando e portando il regime intorno a 2000 dopo qualche secondo l'allarme cessava. Bah! Toccando il motore, scambiatore, era abbastanza caldo ma non da bruciarsi. Dopo soli 10 minuti?!
Ieri, al rientro, pPrima di aprire le vele mi sono allontanato, a motore, 1/2 miglio per vare acque libere, aperte le vele ho spento. Ho navigato per 1h e 30" circa con 15-18 kn di vento al traverso e punte anche di 8,2 kn di velocità, per ammainare le vele ho messo in moto, ammainato e rientrato al mio posto, tutto max 10 minuti, lasciato in moto mentre sistemavo le cime è nuovamente scattato l'allarme, un paio di accelerate e tutto si è zittito.
Vado al motore, spento, e con la pistola termica laser, acquistata al Li...., leggo un paio di temperature. Tra 60 e 90° nulla di esagerato.
Ora mi dico qual'è il problema. Dopo una veleggiata il motore spento, prima 4 ore di fonda, messo in moto solo per prendere acque libere e suona?
Scambiatore pulito e riser sermar cambiati 20 ore fa! Nel contempo cambiata anche la girante. L'acqua esce a temperatura toccabile con la mano, tiepidina.
Che sia la valvola termostatica, cambiata in uno al sensore temperatura 3 anni fa, già andati?
In navigazione a 2200' tutto perfetto mai suonato.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - traballi carlo - 17-08-2019 08:36

Mi sembra sia stato detto tutto ed anche di più , a me è successa la stessa cosa con lo stesso motore vp d1 20 su Bav 30 .
Rientrato a botte di motore tra un fischio e l’altro (ci stava un minuto a raggiungere la temperatura ) , il meccanico , il migliore della mia zona , mi aspettava in banchina . È andato a colpo sicuro : constatato il colore rugginoso del liquido di raffreddamento , ha smontato i tubicini che raccordano la vaschetta al circuito e li ha trovati quasi del tutto occlusi .
Li ha sturati con un grosso ago .
Dal controllo prima e dopo 20 gradi di differenza .
Già fatto dei bei giri ( ieri 7 ore a 2200 giri ).
A me è andata così . Penso che cambieró il liquido una volta all’anno .
Quello verde Volvo che si mette senza acqua .


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 17-08-2019 09:34

Scusa ma parli del tubicino superiore della vaschetta, gli altri mi sembrano di diametro ampio.
Il mio refrigerante è perfetto, colore originale.
Oggi vado e pulisco il filtro acqua di mare e poi provo spurgare il circuito. Ho messo due valvoline sulla linea boiler. Vedrò anche questi tubi di raccordo.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 18-08-2019 13:25

Ieri sono stato in barca, pulito il filtro ho trovato un pò di melma che ostruiva qualche forellino.
Pulito il tubicino che va dalla vascetta, superiore, allo scambiatore, superiore, non era ostruito.
Ho messo in moto ed ho spurgato un pò di refrigerante dalle valvoline messe sulla linea boiler.
Uscito in barca, a motore, per un tuffo veloce, percorro circa 1,5 NM, prepariamo l'ancoraggio, giù la catena, lascio in moto per verificare e dopo circa 1-2 min scatta l'allarme. Mi....., spengo.
Al rientro, operazione di ormeggio, circa 2 min, lascio in moto e vado in cala motore, prendo la pistola termica e incomincio a monitorare il motore puntando sotto lo scambiatore, scatola, ove è installato anche il sensore, 84-86°, vado dietro dove è allocato il termostato(tappo) punto e leggo circa 60°, punto all'uscita dello scambiatore +/- 45°. Torno davanti, sotto la scambiatore, 94-95......102° suona l'allarme. Spengo. Attendo qualche secondo e rileggo 96°, punto la testa/castelletto punterie 80° circa.
La mia idea non scambia bene al minimo, circa 650/700' giri.
In navigazione mai suonato.
Quando suona, la minimo, poi accelero un pò 1500/2000' si zittisce.
Il termostato non va?
Questa differenza di temeperatura, con la zona termostato?
Quest'anno,prima di alare la barca per carena e cambio tenuta Sd non avevo questi problemi, da almeno 3 anni dopo cambio vaschetta refrigerante, termostato e pulizia riser.
Ora mi chiedo, perchè la volvo prevede due termostati per il motore D1-20 ( 83 e 90°), per quale motivo???


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 19-08-2019 14:12

Aggiornamento. Voglio spurgare, come 3 anni fa fece di meccanico aprendo la vaschetta.
Stamani sono uscito, solito bagno veloce, 1.5 NM.
Dopo 10 minuti di navigazione, 2200', in moto scendo in cala motore e provvedo ad aprire, leggermente, il tappo della vaschetta del refrigerante, questo aumenta un pò di volume e fuoriesce, richiudo. Lo faccio un paio di volte.
Appena fermo dopo aver ancorato, al minimo, riapro il tappo esce un pò di pressione il livello scende di qualche millimetro, richiudo. Prima la temperatura, della scatola sotto lo scambiatore, era di 101°, subito dopo l'operazione di spurgo è scesa ad 80 e non è più suonato.
Rientrato in porto, operazione di ormeggio, lascio in moto e dopo qualche minuto risuona, temperatura 101°. Sempre in moto, riapro trabocca pochissimo refrigerante e scende di livello, un paio di millimetri, temperatura 77/80°. Lascio ancora in moto, temperatura risale a 100, riapro, scende ad 80° e ritappo. Lascio in moto per 5 minuti, temperatura 80-85°. Il livello in moto, tappo aperto è stabile, appena ritappo sale di un paio di millimetri.Spengo e vado via.
Queste sacche d'aria che si formano sono normali. Un modo più semplice per spurgare? La vaschetta messa ad una quota adeguata? Sti costruttori47
Già, in precedenza, avevo pensato di innalzare la quota del vaschetta, lo farò!
Perchè appena apro il tappo la temperatura scende? Sacca d'aria ancora in giro? Perchè tappato sale un pò il livello del refrigerante?
Quante domande, però, vi sto tediando con i miei racconti.
Accetto critiche e consigli


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - traballi carlo - 19-08-2019 16:27

Dopo aver sturato i condotti ho commissionato al meccanico una pulizia completa al circuito ed al fascio tubiero .
I dettagli non so descrivertili con precisione peró ricordo 3 lavaggi con liquido disincrostante , ha soffiato e risoffiato ed alzato spesso la vaschetta in alto per far defluire meglio i liquidi. La vaschetta marron gli ho suggerito io di pulirla con l’acido ossalico , fatto con buon risultato .
Fascio tubiero ( fascettino ino ino ) smontato e lavato e spazzolato a lucido.
Tubetti passati con scovolo.
Scusa il disordine con cui ha descritto l’operazione , ma è solo per dire che adesso (sgratt sgratt) , ritengo si possa star tranquilli .


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 19-08-2019 16:37

(19-08-2019 16:27)traballi carlo Ha scritto:  Dopo aver sturato i condotti ho commissionato al meccanico una pulizia completa al circuito ed al fascio tubiero .
I dettagli non so descrivertili con precisione peró ricordo 3 lavaggi con liquido disincrostante , ha soffiato e risoffiato ed alzato spesso la vaschetta in alto per far defluire meglio i liquidi. La vaschetta marron gli ho suggerito io di pulirla con l’acido ossalico , fatto con buon risultato .
Fascio tubiero ( fascettino ino ino ) smontato e lavato e spazzolato a lucido.
Tubetti passati con scovolo.
Scusa il disordine con cui ha descritto l’operazione , ma è solo per dire che adesso (sgratt sgratt) , ritengo si possa star tranquilli .

Abbiamo cambiato quest'anno riser e pulito scambiatore, quest'aultimo non era in cattive condizioni, era già stato pulito 3 anni fa. Il liquido di raffreddamento anch'esso pulito, cambiato anch'esso 3 anni fa.

Una cosa ho dimenticato di dire, la vaschetta non gorgoglia, ho notato solo una leggera schiumetta quando ho aperto il tappo la 1^ volta, poi nulla.

La mia domanda è perchè quando, sfiato, apro il tappo la temperatura rilevata, col termometro laser sulla scatola, scende?


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 20-08-2019 14:24

Ulteriori prove, vi aggiorno, per chi ha ancora voglia di leggermi.
Ho provveduto ad alzare, circa 4 cm, la vaschetta del refrigerante, vincolandola con delle fascette in plastica al filtro acqua di mare, tanto per parla stare nella guida di alloggio. Ho provveduto, ora che era ben posizionata ed orizzontale, normalmente, è un pò inclinata a causa dei gommini antivibranti, ho fatto, motore freddo, il livello corretto del liquido, utilizzo una siringa, 1/3 bicchiere di plastica in più.
Sono uscito, solito tuffo veloce. Durante il tragitto ho monitorato le temperature con la pistola. Base scambiatore, scatola, 91°, livello refrigerante salito di circa 1,5 cm. Dopo un paio minuti temperatura 80° e livello tornato normale, letto lato termostato 80°. Lascio acceso ancora 5 min , tutto tranquillo.
Al rientro, in folle, abbrivio, per mettermi di poppa per entrare nel mio posto scatta l'allarme, un paio di accelerate a 2000' stacca allarme, entro a marcia indietro al posto, al minimo, tutto ok, resto a sistemare le cime e tutto tranquillo, leggo le temperature +/- 80°.
Mi viene un dubbio, che il minimo a 700', il manuale prevede 850+/-25, non fa ben circolare il refrigerante? Il livello era un pò alto?
E' corretta l'escursione del livello, sale e poi scende quando apre la termostatica.
Vedrò alla prossima uscita.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - bludiprua - 20-08-2019 14:48

(20-08-2019 14:24)raffasqualo Ha scritto:  Mi viene un dubbio, che il minimo a 700', il manuale prevede 850+/-25, non fa ben circolare il refrigerante?

Non è che ci sia qualche problema alla pompa del liquido refrigerante?
Cinghia e tensione a posto?
Mai controllata la pompa?
Perché sembrerebbe proprio un problema di cattiva circolazione a bassi regimi...
Quante ore ha il motore?


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 20-08-2019 16:01

La cinghia è apposto, cambiata quest'anno.
La pompa non l'ho mai controllata.
Ore motore 730
Ricordo che è un problema già avuto, e come è possibile leggere, in rete anche su forum oltre confine, molti di questi motori, D1 20 cv, ne sono afflitti.
La quota della vaschetta, credo, sia basilare al problema


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - bludiprua - 20-08-2019 16:38

(20-08-2019 16:01)raffasqualo Ha scritto:  La quota della vaschetta, credo, sia basilare al problema

Può essere, ma anche dopo alzata il problema si ripropone mi pare.
La puoi alzare ancora di qualche cm?
Certamente aumenta il battente in aspirazione alla pompa a bassi giri.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 20-08-2019 17:27

Il problema si è ripresentato, al rientro, solo una volta, dando una sgasata a 2000' tutto si è ristabilito, per 10' al minimo temperatura +/- 80°
Si puo ancora alzare, la vaschetta, devo fare una prolunga alla piastrina di fissaggio, oggi ho solo voluto fare una prova.
Comunque alzerò il minimo a 850giri'.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 22-08-2019 13:38

Aggiornamento. Il regime motore portato ad 850', forse un pò meno.
Alzata la vaschetta di circa 8 cm, oltre poi verrebbe difficile il rabocco. Ho dovuta anche arretrarla di circa 6 cm perche sbatteva sul cofano.
Per adesso ho realizzato questa L, ruotata in senso orario di 90°, con un pezzo di resina di spessore mm 5. Se il tutto funziona realizzerò la definitiva in accaio.
L'allarme, in due uscite, non è suonato. La temperatura sta intorno agli 80°, misurata scatola sotto lo scambiatore. Il refrigerante prima sale di 1 cm e poi a motore a temperatura di esercizio, ridiscende.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 24-08-2019 17:59

Allora, l'allarme non suona più.
Temperatura la minimo dopo almeno 30' +/-80°.
Deduco, come asserito da alcuni, che la quota della vaschetta è bassa, tiriamo le orecchie a Volvo!
Questo inverno provvederò a fare la sede definitiva della vaschetta.