I Forum di Amici della Vela
Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta (/showthread.php?tid=80396)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11


Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - danielef - 30-09-2013 17:38

Qualcuno ha idea di come si comporti il butile elettricamente? Vorrei metterlo dentro un connettore multipolare per garantirne l'impermeabilità e, se non da problemi, potrebbe essere un'ottima alternativa a quei pasticci tremendi fatti riempendo di silicone.
Daniele


Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - bistag - 30-09-2013 22:37

Gabriele sono sicuro che hai fatto un buon lavoro e che sei riuscito a sigillare bene la tua coperta ma dire che il sika o 3m non funzionino è un pò eccessivo4242! Il problema è che tutti coloro che non sanno usare il prodotto (non hanno la preparazione) spesso non seguono le schede tecniche del prodotto usato. Continuerò ad usare Sika e 3M per sigillare perchè li trovo ottimi. Non userò mai prodotti che non sono di queste marche perchè è facile avere problemi.


Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - maurotss - 30-09-2013 23:59

Con il butile in striscie si puo' montare il plexi delle finestre laterali applicandolo solo tra plexi e vetroresina con viti non passanti????


Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - sea4see - 01-10-2013 22:13

Esatto Ti invio questo link cosi puoi valutare. Il problema della vite avvitata e che sputa fuori il butile. [hide]http://www.pbase.com/mainecruising/nfm_port_lights&page=1[/hide]


Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - stregadiendor - 11-01-2014 21:59

Lo scorso anno ho letto questa discussione sui pro e contro del butile. Dovendo impermeabilizzare la base dei candelieri perchè alcuni lasciavano entrare acqua abbiamo optato per l'uso di questo prodotto. Scrivo per confermare che è FANTASTICO. Dopo una stagione di navigate, onde e piogge battenti non un goccio d'acqua. Il butile sborda dalla base del candeliere facendo un piccolo cordoncino tutto intorno: è così dalla scorsa primavera, perfetto. Grazie a chi lo ha suggerito.


Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - sea4see - 19-01-2014 02:17

Grazie mille! sono contento che l'acqua se ne stia fuori...Io da 2 anni ho gli stessi risultati..no water inside
buon vento!
Gabriele

@danielef Non ho idea siceramente...prova con delle pile e verifica se fa passare la corrente....Palla 8


Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - giampaolo - 27-01-2014 19:48

devo verificare col butile grigio perchè in passato feci lavori in particolare di cambio plexi agli oblò e come base misi la gomma butilica Il problema è che applicai il sikalastomer che è una gomma butilica a cartuccia...all'inizio tutto ok, ma con il calore ed essendo gli oblò 'leggermente' soggetti Big Grin tende a squagliarsi ad ammorbidirsi e fuorisce dove trova spazio...si pulisce...si certo però nel frattempo se ci passi sopra ti ritrovi la coperta con qualche macchia nera! poi ho provato con le strisce di butile nero, un po' più pratico ma la musica più meno quella: col caldo si squaglia Per pulire ogni volta le sedi dell'oblò un film...il butile si catramizza e o lo immergi in un bidone d'acetone oppure devi agire meccanicamente...perchè l'acetone all'inizio lo toglie ma poi quello che non puoi togliere si risolidifca appiccicandosi a boia...insomma si vorrei verificare quello grigio per altre applicazioni non saprei
bv
g


Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - sea4see - 31-01-2014 16:05

Il butile che ho usato nella mia barca non cola nemmeno con il solleone... all'inizio sbordava un po' ma poi tagliato l'eccedenza piu' nessun problema...per quanto riguarda la gomma butilica credo che quella invece abbia un comportamento diverso sotto il sole. Il butile di qualita e molto elastico e non granuloso.


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - schetto - 22-08-2014 22:28

Ciao a tutti, alla ricerca di un modo per impermeabilizzare le viti del tientibene sulla tuga mi sono imbattuto in questa discussione e, ricevuto il Butile, oggi ho provveduto ad applicarlo alle viti seguendo il procedimento ben descritto. Data la mia scarsissima perizia ho avvitato più a fondo degli altri un paio di dadi (mia moglie teneva bloccate le viti). Al momento di rimuovere il butile in eccesso questi ha trattenuto alcuni frammenti del legno e mi sono reso conto che le viti sono affondate eccessivamente nel legno. Ora vorrei riestrarle e ricreare una buona/duratura tenuta per il successivo riposizionamento, vi chiedo un aiuoto. Grazie


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - kermit - 23-08-2014 09:54

Un informazione a corredo giusto perché vedo che spesso citate l'acetone per pulire e secondo me non è che vada benissimo, come dice Giampaolo le tracce di butile o sigillante come si seccano reinduriscono insomma l'operazione di pulizia diventa difficile. Vi consiglio perciò un metodo molto pratico provate con il wd40 sembra una sciocchezza ma mi ringrazierete, il wd40 rimuove facilmente anche i collanti di vecchi adesivi ecc lascia una superficie pulitissima


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - schetto - 23-08-2014 17:57

grazie per il suggerimento, farò senz'altro così per rimuovere il butile. Ma dopo cosa posso inserire nei fori nel legno che hanno probabilmente perso il giusto diametro allargandosi (verosimilmente complice il legno invecchiato) per ridare presa alle viti, magari rendendo possibili ulteriori successive operazioni di manutenzione che ne richiedano una nuova estrazione)??


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - giampaolo - 23-08-2014 21:28

Marcello, informazione di servizio: il butile ho scoperto quest'anno che viene via alla grande con il tiner, un diluente che rimanendo più oleoso/grasso impedisce al butile di indurirsi e ne permette l'asportazione senza problemi di sorta
bv
g


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - Poneumberto - 23-08-2014 23:35

Dovendo ripristinare anche io le finestrature laterali della tuga, dopo aver letto questa chilometrica discussione ho pensato di sostituire il silicone/sikaflex che si mette sul perimetro esterno del plexi e nei buchi delle viti con il butile.
Tra l'altro il silicone steso e poi pressato non è mai omogeneo e questo si nota nella trasparenza del plexiglas, mentre strisce regolari di butile applicate al posto del silicone, dovrebbero rendere la parte visibile di questa sigillatura molto più regolare e uniforme.
Ho capito bene?
Al Brico quindi si possono trovare queste scrisce di butile grigio?
Sono quelle giuste? Che dimensioni hanno?


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - schetto - 25-08-2014 17:41

Ciao, io me lo sono procurato su ebay (non avevo troppo tempo per cercarlo) al prezzo di 5.50 e + 6 di spedizione. Dimensione del rotolo 2.5 cm x 10 mt x 6 mm di spessore.


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - kermit - 25-08-2014 21:22

@giampaolo Il tiner non lo conosco e non so se sia facile da trovare il wd40 lo trovi dappertutto comunque se funzionano entrambi ottimo


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - sea4see - 07-09-2014 22:57

Occhio! Dove c'è il silicone il butile non attacca! Tutto ciò che è silicone e dannoso per la barca.CANCRO! Si silicone si stacca e lascia entrare fiumi d'acqua Non ti basta pulite con acetone in vecchio silicone ma devi bonificare la superficie grattando con carta 1000 o 800 rilucidare il gelcoat e poi usare il butile Occhio!

@bistag Proprio oggi ho controllato la giunzione scafo coperta sigillata da me con 3 m 4000 uv. risultato dopo 2 anni? sCHIFO! Tutto screpolato da rifare. Materiale orribile. Personalmente non mi fido anche se in questo caso e l'unica soluzione che potevo attuare. Per fortuna che la mia barca lo scafo e vetroresinato con la coperta. Il prossimo anno proverò sikaflex...


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - Port Lover - 15-05-2015 18:03

Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto al forum, ho letto con interesse questa discussione e visto che sto per accingermi ad effettuare alcune manutenzioni sulla mia barca (se dio vuole dovrei farla alare domani o dopo, cantiere permettendo...) avrei alcune domande. Premetto che ho poca esperienza con i lavori manuali ma ho voglia di imparare e ci provo!
- C'è differenza tra il butile grigio e quello nero? In un negozio della mia zona ho trovato quello nero che viene venduto in piccole stecche rettangolari, sono fogli con appiccicate le stecche, credo che ogni foglio corrisponda a 1 mt di prodotto.
- Il vecchio propietario della mia barca aveva completamente siliconato le lande, ora il silicone è vecchio e da quella di dritta ho qualche piccola infiltrazione di acqua piovana. Vorrei togliere il vecchio silicone e sigillare nuovamente ma in modo più efficace e magari anche più bello esteticamente. Il butile in un caso come questo potrebbe essere indicato?
- Dovrei anche rimuovere le finestrature laterali in plexi per poi pulire, fissarle nuovamente e risigillare. Il plexi è fissato direttamente alla coperta con viti e poi siliconato sul perimetro. Ho già provato a farne 2 (replicando il lavoro che era stato fatto) ma il risultato non è soddisfacente, si infiltra un pò d'acqua, credo dalle viti, che poi rimane sotto il plexi. Per un lavoro come questo il butile potrebbe essere utile? (potrei caricare qualche foto).
Grazie a chi potrà darmi un consiglio!


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - Poneumberto - 15-05-2015 23:20

Anch'io ho usato il butile per sostituire le finestre in plexiglass appoggiate sulla tuga. Ho pulito molto bene il gelcoat sottostante con carta vetrata leggera e acetone. Ho messo la striscia di butile (grigio) tutta lungo il perimetro della finestra stando molto attento a riempire bene dove la striscia si interrompeva e ricominciava con un altra. Una leggera svasatura sulla parte esterna dei fori delle viti e di nuovo butile sotto la testa della vite e dall'altro lato dove esce la vite. Fissata la finestratura ovviamente in due, e chi sta fuori deve infilare la vite fino in fondo e tenere ferma la testa, mentre quello che sta dentro serra il dado o quello che c'è. Si lascia sbordare bene il butile e con la taglierina si taglia l'eccesso. Per non vedere il butile sottostante dal plexiglass, ho usato sulla parte esterna e lungo il perimetro della finestra, una vernice nera del colorificio toscano che attacca su tutto e che se, per qualche motivo, avesse dei graffi, si può facilmente ridare. Sono diversi mesi che l'ho fatto e non entra una goccia d'acqua e sono molto soddisfatto, anche per la pulizia, la facilità della posa, ed il fatto che se ci fosse da rimuovere, sarebbe veramente una passeggiata, a differenza dei soliti materiali che si danno (sika, siliconi etc) che si tolgono con difficoltà e spaccano il gelcoat. Oltre a non permettere le diverse dilatazioni termiche di plexi e tuga, con le conseguenti microfratture che si aprono nel plexi. Infatti il butile rimane permanentemente elastico e morbido. Questa è la mia esperienza, da testare nel periodo estivo. Per me sotto le lande ci va alla grande.


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - Port Lover - 18-05-2015 12:35

Ciao Poneumberto, grazie mille per la tua risposta. Sto cercando di capire quale lavoro sia meglio fare. Nel mio caso ci sono piccole viti che però non entrano all'interno. Ecco un paio di foto dove si vede il lavoro che ho provato a fare su 1 delle finestrature (replicando il lavoro che era stato fatto in precedenza) ma che non mi soddisfa in quanto continua ad infiltrasi dell'acqua/sporco che rimane tra il plexi e la tuga. A proravia si vede come appaiono ora le finestrature con il lavoro che era stato fatto dal precedente proprietario

[hide][attachment=41573][/hide]
[hide][attachment=41574][/hide]


RE: Butile:impermeabilizzare fori passanti coperta - sea4see - 16-06-2015 12:16

Ciao quello nero non è consigliato, meglio quello grigio. il butile di qualita è gommoso e non fa crepe quando lo manneggi. Lande e silicone..AHI AHI AHI AHI! il silicone è il cancro delle barche! 51 Per mettere il butile devi "Sterilizzare" dove è stato messo il silicone pena fallimento totale dell'operazione. Devi pulire con acetone e successivamente con carta 1000 0 800 grattare il gelcoat, ripulire con acetone e lucidare il gelcoat con peodotti senza silicone, solo cosi riuscirai nell'impermeabilizzazione. Lo dico sempre.. il silicone va usato solo nel lavandino. tutto il resto e morte! per le finestre in plexiglass va bene il butile ma devi fare quanto sopra.