I Forum di Amici della Vela
Drizza Randa 2:1 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Drizza Randa 2:1 (/showthread.php?tid=80052)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 20-11-2012 09:59

State facendo confusione tra forza e lavoro!
penso che l'equivoco dipenda dal fatto che prancando la drizza si dimezza il carico sulla puleggia, ma si deve aggiungere quello dell'arricavo, l'albero sostiene il peso che si vuole sollevare (lavoro)non la somma delle forze che agiscono per compierlo.

nel caso postato da Frncocr68, la trave disegnata in alto deve sopportare 100kg in tutti e tre i casi.


Drizza Randa 2:1 - Mr. Cinghia - 20-11-2012 15:27

Ragazzi ho un dubbio... Ma il sistema wheel come funziona?Big GrinBig Grin apriti cieeeelo.Big Grin


Drizza Randa 2:1 - tiger86 - 20-11-2012 15:41

Citazione:zankipal ha scritto:
State facendo confusione tra forza e lavoro!
penso che l'equivoco dipenda dal fatto che prancando la drizza si dimezza il carico sulla puleggia, ma si deve aggiungere quello dell'arricavo, l'albero sostiene il peso che si vuole sollevare (lavoro)non la somma delle forze che agiscono per compierlo.

nel caso postato da Frncocr68, la trave disegnata in alto deve sopportare 100kg in tutti e tre i casi.
ma tu sei veramente convinto che con un attacco ad hook la compressione sull'albero è la stessa che con normale drizza a puleggia in testa???? perchè, senza offesa, è grave per noi che solitamente le barche le frequentiamo Smile


Drizza Randa 2:1 - sailor13 - 20-11-2012 16:09

[hide]

[/hide]


Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 20-11-2012 16:16

Citazione:zankipal ha scritto:
State facendo confusione tra forza e lavoro!
penso che l'equivoco dipenda dal fatto che prancando la drizza si dimezza il carico sulla puleggia, ma si deve aggiungere quello dell'arricavo, l'albero sostiene il peso che si vuole sollevare (lavoro)non la somma delle forze che agiscono per compierlo.

nel caso postato da Frncocr68, la trave disegnata in alto deve sopportare 100kg in tutti e tre i casi.

E' qui che sbagli!!!
e perpiacere non disturbate il 'lavoro', 'conservazione dell'energia' ed altre frivolezze

più elementare di così non sò come spiegarlo

Caso 1

appendo un peso di 100kg al soffitto: il soffitto deve reggere 100kg

Caso 2

se il peso da 100 è collegato da una carrucola affinchè questo stia sospeso in equilibrio gli devo applicare altri 100kg dall'altra parte della cima. Quindi il soffitto quanto deve reggere???
100kg + 100kg = 200kg

Caso 3

se io non applico gli ulteriori 100kg il nostro preso cade ed il soffitto non deve reggere nulla

[hide][Immagine: 201211209746_r.jpg][/hide]


Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 20-11-2012 16:20

Citazione:sailor13 ha scritto:
[hide]

[/hide]

un mito!!

c'è di buono che questa discussione surreale ha riavvicinato il ns Salior13Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 20-11-2012 17:11

Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
State facendo confusione tra forza e lavoro!
penso che l'equivoco dipenda dal fatto che prancando la drizza si dimezza il carico sulla puleggia, ma si deve aggiungere quello dell'arricavo, l'albero sostiene il peso che si vuole sollevare (lavoro)non la somma delle forze che agiscono per compierlo.

nel caso postato da Frncocr68, la trave disegnata in alto deve sopportare 100kg in tutti e tre i casi.
ma tu sei veramente convinto che con un attacco ad hook la compressione sull'albero è la stessa che con normale drizza a puleggia in testa???? perchè, senza offesa, è grave per noi che solitamente le barche le frequentiamo Smile
allora, rimaniamo nel esempio del pozzo che è il più semplice da capire
ammettiamo che il secchio pesi 10kg, se io lo tiro su e poi faccio un nodo sulla cima in modo che non scenda, l'archetto che sorregge il secchio deve sopportare il peso del secchio (10kg)
in pratica la forzache io applico non centra nulla con lo sforzo della struttura


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 20-11-2012 17:33

Citazione:ghibli4 ha scritto:
Drizza standard figura 1, drizza 2:1 figura due.
Il paranco non e' un opinione.

[hide][Immagine: 800px-Four_pulleys.svg.png][/hide]

Ovviamente faccio il figo perche' me le sono ripassate due giorni fa'.
la figura 1 è un paranco 1:1, è la 2 che è 1:2


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 20-11-2012 17:37

Citazione:francocr68 ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
State facendo confusione tra forza e lavoro!
penso che l'equivoco dipenda dal fatto che prancando la drizza si dimezza il carico sulla puleggia, ma si deve aggiungere quello dell'arricavo, l'albero sostiene il peso che si vuole sollevare (lavoro)non la somma delle forze che agiscono per compierlo.

nel caso postato da Frncocr68, la trave disegnata in alto deve sopportare 100kg in tutti e tre i casi.

E' qui che sbagli!!!
e perpiacere non disturbate il 'lavoro', 'conservazione dell'energia' ed altre frivolezze

più elementare di così non sò come spiegarlo

Caso 1

appendo un peso di 100kg al soffitto: il soffitto deve reggere 100kg

Caso 2

se il peso da 100 è collegato da una carrucola affinchè questo stia sospeso in equilibrio gli devo applicare altri 100kg dall'altra parte della cima. Quindi il soffitto quanto deve reggere???
100kg + 100kg = 200kg

Caso 3

se io non applico gli ulteriori 100kg il nostro preso cade ed il soffitto non deve reggere nulla

[hide][Immagine: 201211209746_r.jpg][/hide]
questo disegno è giusto, ma nel caso in mezzo la direzione delle forze è verso il basso in entrambi i casi, quindi si somma, nel caso in cui tu sollevi il peso, la direzione delle forze è una in basso e una verso l'alto


Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 20-11-2012 17:43

Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Drizza standard figura 1, drizza 2:1 figura due.
la figura 1 è un paranco 1:1, è la 2 che è 1:2
Non ho capito la differenza tra le due frasi Big Grin.

Circa l'esempio del pozzo, se tu fai un nodo alla cima che si va a bloccare nella carrucola ricadi nell'esempio 1 di FrancoCr, che poi in soldoni dovrebbe essere quello che sulle drizze fa' l'hook.

Se pero' il nodo lo fai sul bordo del pozzo le cose cambiano e ricadi nell'esempio 2 dello stesso disegno. Ai 10 Kili del secchio d'acqua devi aggiungere la tensione della cima che hai annodato al bordo del pozzo.

E di quanti chili e' questa tensione ( forza )che permette al secchio di rimanere in equilibrio?


Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 20-11-2012 17:52

Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:francocr68 ha scritto:
[quote]zankipal ha scritto:
State facendo confusione tra forza e lavoro!
penso che l'equivoco dipenda dal fatto che prancando la drizza si dimezza il carico sulla puleggia, ma si deve aggiungere quello dell'arricavo, l'albero sostiene il peso che si vuole sollevare (lavoro)non la somma delle forze che agiscono per compierlo.

nel caso postato da Frncocr68, la trave disegnata in alto deve sopportare 100kg in tutti e tre i casi.

E' qui che sbagli!!!
e perpiacere non disturbate il 'lavoro', 'conservazione dell'energia' ed altre frivolezze

più elementare di così non sò come spiegarlo

Caso 1

appendo un peso di 100kg al soffitto: il soffitto deve reggere 100kg

Caso 2

se il peso da 100 è collegato da una carrucola affinchè questo stia sospeso in equilibrio gli devo applicare altri 100kg dall'altra parte della cima. Quindi il soffitto quanto deve reggere???
100kg + 100kg = 200kg

Caso 3

se io non applico gli ulteriori 100kg il nostro preso cade ed il soffitto non deve reggere nulla

questo disegno è giusto, ma nel caso in mezzo la direzione delle forze è verso il basso in entrambi i casi, quindi si somma, nel caso in cui tu sollevi il peso, la direzione delle forze è una in basso e una verso l'alto

ma quando mai!!??!!!
la forza del peso è sempre verso il basso (vedi mela di Newton) e la forza che appilichi tu per issare (o per sostenere il carico in equilibrio) è sempre verso il basso!!
i due esempi di mezzo nei miei disegnetti sono identici, che tu contrasti con un altro peso uguale, oppure ci metti uno stopper devi contrastare sempre 100kg.

Ti faccio un altra domanda: tu hai una bugna di fiocco con una scotta che tira 500kg. questa scotta la devi rinviare a 180° per arrivare al winch. Che bozzelo scegli per il rinvio e quale è il carico che scarica sulla coperta???


Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 20-11-2012 18:05

Citazione:francocr68 ha scritto:
Ti faccio un altra domanda: tu hai una bugna di fiocco con una scotta che tira 500kg. questa scotta la devi rinviare a 180° per arrivare al winch.
Cosi' al prodiere fai fare il tailer senza spostarlo dalla prua Big Grin


Drizza Randa 2:1 - francocr68 - 20-11-2012 18:18

Ci proviamo in un altra manieraWink

Il il paterazzo di questa barca tira per esempio 100kg (è un dato che ci ha dato il prog.)

dimensioniamo il bozzello B1, quello B2, i golfari G1 e G2, e lo stopper a prescindere dagli attriti, angoli di avvolgimento sulle pulegge, angoli di rinvio etc. così molto grossolanamente

[hide][Immagine: 20121120111746_p.jpg][/hide]


Drizza Randa 2:1 - Mr. Cinghia - 20-11-2012 18:27

Citazione:sailor13 ha scritto:
[hide]

[/hide]

YEEAHHHH!!! Smiley14Smiley14Smiley14


Drizza Randa 2:1 - tiger86 - 20-11-2012 19:08

Citazione:francocr68 ha scritto:
Ci proviamo in un altra manieraWink

Il il paterazzo di questa barca tira per esempio 100kg (è un dato che ci ha dato il prog.)

dimensioniamo il bozzello B1, quello B2, i golfari G1 e G2, e lo stopper a prescindere dagli attriti, angoli di avvolgimento sulle pulegge, angoli di rinvio etc. così molto grossolanamente

[hide][Immagine: 20121120111746_p.jpg][/hide]
Franco tu hai le idee chiare, ma poichè siamo in sezione tecnica, io che non sono un genio, che di barche spero di capirci qualcosa e che ho superato con successo anche l'esame della terza media, anticipo prima che escano numerose cazzate (scusate) Big Grin

attacco B1 100kg
attacco G1 più di 50kg in quanto l'angolo di trazione è aperto
attacco G2 molto più di 50 ma meno di 100kg in quanto l'angolo di lavoro è un angolo vicino ai 90° (grazie Albert per la puntualizzazione ho corretto)
allo stopper più di 50kg sempre per colpa dell'angolo di trazione del paterazzo che genera una tensione sulla cima maggiore di 50.
Sempre a prescindere dagli attriti


Drizza Randa 2:1 - mckewoy - 20-11-2012 19:32

Citazione:shein ha scritto:
mc...era un paranco perfetto per fare più fatica di quella necessariaOcchio nero

infatti, era un paranco negativo. penso che servisse per avere le drizze tutte in acciaio tranne gli ultimi 50cm verso la galloccia.
con 12mq di randa tutto è possibile.

mentre mi convince l'esempio della bilancia postato da ghibli, ho dei dubbi circa il fatto che basti la sorella nel caso di un paranco 2:1 che riduce il carico sull'albero del 25%.

ho riportato il caso del mio paranco 1:2 perchè in quel caso ci dovrei appendere sia il mio amico che mia sorella con il carico sull'albero aumenterebbe del 25%.


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 20-11-2012 19:55

nel rinvio le forze sono opposte è il peso che compie un lavoro, nel paranco è la puleggia

[hide][Immagine: 20121120125939_Senza titolo 1.jpg][/hide]


Drizza Randa 2:1 - zankipal - 20-11-2012 20:03

Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:francocr68 ha scritto:
Ci proviamo in un altra manieraWink

Il il paterazzo di questa barca tira per esempio 100kg (è un dato che ci ha dato il prog.)

dimensioniamo il bozzello B1, quello B2, i golfari G1 e G2, e lo stopper a prescindere dagli attriti, angoli di avvolgimento sulle pulegge, angoli di rinvio etc. così molto grossolanamente

[hide][Immagine: 20121120111746_p.jpg][/hide]
Franco tu hai le idee chiare, ma poichè siamo in sezione tecnica, io che non sono un genio, che di barche spero di capirci qualcosa e che ho superato con successo anche l'esame della terza media, anticipo prima che escano numerose cazzate (scusate) Big Grin

attacco B1 100kg
attacco G1 più di 50kg in quanto l'angolo di trazione è aperto
attacco G2 molto più di 50 ma meno di 100kg in quanto l'angolo di lavoro è un angolo vicino ai 90° (grazie Albert per la puntualizzazione ho corretto)
allo stopper più di 50kg sempre per colpa dell'angolo di trazione del paterazzo che genera una tensione sulla cima maggiore di 50.
Sempre a prescindere dagli attriti
è come dici tu, ma se stacchi la landa e ci etti un peso le forze cambiano


Drizza Randa 2:1 - ghibli4 - 20-11-2012 20:10

Zankipal senza volerlo hai disegnato la soluzione. Nel paranco sul punto fisso che forza viene applicata? 100Kg

Quei due disegni sono identici e sono l'uovo di colombo che ha fatto inventare il paranco.

Non e' importante se il punti e' mobile o fisso.

La somma delle forze deve essere per forza di cose 0, altrimenti non avresti un punto di equilibrio.


Drizza Randa 2:1 - celofatta - 20-11-2012 20:17

ma fare due prove empiriche?
basta una volgarissima bilanciaBig GrinBig Grin