I Forum di Amici della Vela
zinchi sacrificali su motore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: zinchi sacrificali su motore (/showthread.php?tid=7632)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


zinchi sacrificali su motore - corradino - 25-01-2013 23:31

Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
L'acqua che giri o non giri nel motore con o senza scambiatore zinco si consuma lo stesso.

NO!
O comunque si consuma molto (ma veramente molto) meno se l'acqua non gira!
Se non ci credete, provate!!!

Idem per gli zinchi sull'opera viva (tralasciando gli effetti dell'impianto elettrico di bordo), si comsumano molto di più se avete una barca a motore che vi gira intorno, che non con la stessa barca ormeggiata ferma di fianco.
Tanto è vero che lìeffetto della corrente galvanica è molto maggiore nei porti di maggior traffico, che in quelli con traffico minore.

BV
ok diamo per buono che hai ragione ma sao spiegare il motivo FISICO per il minor consumo restando fermo il valore della coppia galvanica?
io sinceramente non lo capiscoDisapprovazione


zinchi sacrificali su motore - Observer - 26-01-2013 08:24

La corrosione avviene se tra l'anodo (metallo debole) e il catodo (metallo nobile) c'è passaggio di corrente,
l'esempio classico in foto

[hide][Immagine: 20131261225_Copper_electroplating_svg.png][/hide]

Se tra i due non c'è passaggio di corrente esterno, si consumano solo se si crea una corrente interna all'elettrolita, esempio creata dal circuitare nel circuito di raffreddamento, o da movimenti in porto di barche a motore, ecc.
Questo il motivo del perchè anche fermo si consuma lo stesso con batterie allacciate (qualche dispersione c'è sempre) e non se le batterie sono sconnesse.

BV

P.S. Mi ricrederò solo dopo un intervento correttivo di IanSolo Smile Smile Smile

BV


zinchi sacrificali su motore - calajunco - 27-01-2013 02:42

Citazione:calajunco ha scritto:
Ma sullo yanmar 2gm20f (/quello con scambiatore) dove sono?
Tutti nobel in fisica, e nessuno che mi sappia rispondere?SmileCool


zinchi sacrificali su motore - maurotss - 27-01-2013 04:36

Citazione:calajunco ha scritto:
Citazione:calajunco ha scritto:
Ma sullo yanmar 2gm20f (/quello con scambiatore) dove sono?
Tutti nobel in fisica, e nessuno che mi sappia rispondere?SmileCool
Non vorrei dire una caxxata ma pare che il motore 2gm20f non è previsto lo zinco BOOOOOO
prova a conttatare la Torresen Marine diesel.


zinchi sacrificali su motore - calajunco - 27-01-2013 06:12

Mi accontenterei.
Sono di bocca buona.Big Grin


zinchi sacrificali su motore - corradino - 28-01-2013 22:28

Citazione:Observer ha scritto:
La corrosione avviene se tra l'anodo (metallo debole) e il catodo (metallo nobile) c'è passaggio di corrente,
l'esempio classico in foto

[hide][Immagine: 20131261225_Copper_electroplating_svg.png][/hide]

Se tra i due non c'è passaggio di corrente esterno, si consumano solo se si crea una corrente interna all'elettrolita, esempio creata dal circuitare nel circuito di raffreddamento, o da movimenti in porto di barche a motore, ecc.
Questo il motivo del perchè anche fermo si consuma lo stesso con batterie allacciate (qualche dispersione c'è sempre) e non se le batterie sono sconnesse.

BV

P.S. Mi ricrederò solo dopo un intervento correttivo di IanSolo Smile Smile Smile

BV
mi viene quasi da ridere quindi la classica batte a te da corrente solo quando la agiti????
guarda che la corrente scaturisce dalla reazione chimica basta chiudere il circuito ..
ES. prendo due metalli diversi e li metto in contatto elettrico (chiudo il circuito) li immergo in una soluzione elttrolita (acqua di mare) e il gioco è fatto il meno nobile si dissolve che sia fermo o in movimento cambia poco....
IMHO


zinchi sacrificali su motore - corradino - 28-01-2013 22:51

Citazione:calajunco ha scritto:
Mi accontenterei.
Sono di bocca buona.Big Grin
su 2GM20 senza scambiatore c'é lato destro del motore guardandolo dall'invertitore su motori con scambiatore non sò...
sorry


zinchi sacrificali su motore - maurotss - 29-01-2013 04:10

Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:calajunco ha scritto:
Mi accontenterei.
Sono di bocca buona.Big Grin
su 2GM20 senza scambiatore c'é lato destro del motore guardandolo dall'invertitore su motori con scambiatore non sò...
sorry
Per il 2gm20 è previsto lo zinco mentre per il 2gm20F non è previsto

[hide][Immagine: 20131282168_3gm30_fig15.jpg][/hide]
pero' c'è uno anche nella parte posteriore della testa cilindri.


zinchi sacrificali su motore - Triscele - 29-01-2013 23:20

Vorrei fare presente che in ambiente salino la corrosione si manifesta non necessariamente e non soltanto fra i classici due metalli aventi un diverso potenziale elettrico. Può, infatti, manifestarsi nell' ambito dello stesso metallo allorquando l'ossigeno non lo 'ricopre' in maniera omogenea; in tal caso si e' in presenza di. 'corrosione per areazione differenziale ' . B.v.


zinchi sacrificali su motore - maurotss - 30-01-2013 02:56

Citazione:calajunco ha scritto:
Citazione:calajunco ha scritto:
Ma sullo yanmar 2gm20f (/quello con scambiatore) dove sono?
Tutti nobel in fisica, e nessuno che mi sappia rispondere?SmileCool
Lascia perdere i nobel sul forum sono chimici elettrolitici,ops elettroalticci.
io ti ho risposto.


zinchi sacrificali su motore - alessandro brustoloni - 31-01-2013 14:41

Bondì
allora, zinchi si zinchi no !
mia esperienza, non si sà mai!
ho un volvo modello MD2030-D BT, con linea d'asse, alla mia domanda alla Volvo Milano, di dove fosse posizionato l'anodo sacrificale, risposero che questo modello non lo prevede; chissà perchè?
Orbene, inizio esercizio moto motore maggio 2003; giugno 2009, 500 ore cirac di moto; lascio ormeggi a motore e prima di dar vela, butto l'occhio sottocoperta: acqua quasi a filo pagliolo.
Ergo, saltato nel vero senso della parola, (lo troverò in sentina a poppavia distante 1 mt circa), per corrosione, uno dei 3 tappi a vite con testa quadra, siti sul corpo di quello che l'agente volvo venezia definisce 'branchetto', ma che volvo madre definisce come scarico / colonna montante dello scappamento kit no. 3581031, o anche raiser ?? Montato allo scopo di evitare ritorno di acqua di scarico nel motore, pertanto non di serie.
All'interno vano motore, una fontana con getto proporzionale ai giri motore.
Ritornato all'ormeggio a vela, smontata la colonna, pulita in banchina estraendo dalla filettatura femmina la parte filettata maschio rimasta del tappo, molta ruggine a spessore facilmente asportata con la punta di cacciavite, dall'interno della colonna, sin dove possibile e dopo una notte a mollo nell'aceto, tanto da farmi pensare che prima o poi si forerà in qualche parte del suo corpo.
Progetto imminente di rifare la colonna in acc inox con relativi perni/zincosacrificali. Al momento ho montato un dado filettato, provenienza idraulica civile, del tipo con l'interno del corpo cavo dove ho incastrato a forza un pezzo di zinco sagomato che viene 'mangiato' regolarmente.
Pertanto non c'è nulla da fare, anche se quando sono fermo anche per pochi giorni, immetto acqua dolce nel circuito di raffr.to salato, gli zinchi sono basilari per limitare il più possibile la naturale corrosione. Quasi tutti contenti: il motore parte, sta nei suoi giri, fumo regolare, olio ok, si và che è un piacere. Tanto lei subdolamente lavora....
Coraggio e speriamo bene non succeda con maltempo, quando a volte una smotorata, anche psicologicamente, può aiutare.
Vi auguro a motore spento.....tante mgl lasciate di poppa....


zinchi sacrificali su motore - maurotss - 01-02-2013 05:12

Zinco SI zinco NO per me se c'è la possibilita di applicarlo lo applico, le correnti galvaniche ci sono a motore fermo è anche a barca ferma.


zinchi sacrificali su motore - Observer - 01-02-2013 16:50

...e magari anche sul lago Big Grin Big Grin Big Grin


zinchi sacrificali su motore - mariotrieste - 23-03-2013 16:43

Oh, ma che discussione interessante....
Ho appena 'rifatto' il mio farymann k34 (del 1980) cilindro/pistone/testa nuovi.
Sulla testa c'è un buco filettato, in prossimità del foro di uscita dell'acqua di raffreddamento.
Il motore non prevedeva zinchi, in origine:
sto pensando di mettercene uno in quanto il collettore di uscita acqua è corroso dalla parte interna.

Penso che se ci metto uno zinco, male non può farne.
Mi sembra alquanto strano non sia previsto, con acqua di mare, metalli diversi etc.

Che ne dite???


zinchi sacrificali su motore - Triscele - 23-03-2013 18:39

Metterne uno come hai detto tu male non può fare ma ti lavora solo quando l'acqua fuoriesce . Sarebbe meglio posizionarlo in modo che sia sempre a contatto con l'acqua anche e sopratutto a motore fermo .


RE: zinchi sacrificali su motore - Franco61 - 06-05-2018 23:00

(14-02-2007 22:47)tommy62 Ha scritto:  scusate, ma devo smentire qualcuno.
ho appena scaricato il manuale del mio 2003 e a pag.16 si parla di zinco del motore e ci sono le indicazioni anche per i modelli 2001 e 2002.
vi allego le foto del manuale


Immagine: [hide][Immagine: 2007214154248_anodo_Volvo_2003.jpg][/hide] 33,8 KB



Immagine: [hide][Immagine: 2007214154310_anodo_Volvo_2003_foto.jpg][/hide] 67,05 KB

oppure andate su
http://www.volvo.com/volvopenta/italy/it-it/marineengines/operators_manual/

se volete (visto che chiedono il numero di serie), mandatemi una mail che ve lo giro.
Sono grato a Tamata per avere messo il 3d, perchè mi ha dato lo stimolo a cercare e a trovare la soluzione ad un tarlo che mi portavo dentro.

Piuttosto, questa scoperta mi obbliga a chiamare il meccanico e, quanto meno, a tirargli le orecchie !!

Anche io ho questo tipo di anodo sul motore (2003) ma......accidenti! Non si svita!! Consigli?


RE: zinchi sacrificali su motore - raffasqualo - 08-05-2018 20:47

Oggi una amico al circolo chemi vedeva armeggiare con lo zinco del piede mi ha chiesto: ma quello del motore lo hai cambiato?

Ho risposto che il mio volvo D1 20 cv non è provvisto di zinco sacrificale nel motore.

Mi ha detto che li pare impossibile perchè tutti i motori marino lo hanno. Mi ha ricordato un aneddoto di un amico comune che non avendo mai cambiato lo zinco del suo fuoribordo 40 cv corrose la testata e dovette smontare, saldare e piallare la testa.

Io ho fatto delle ricerche ma non ho trovato nulla.

Qualche info tra i possessori di questa unità termica?


RE: zinchi sacrificali su motore - tramontana - 10-05-2018 20:27

i Nanni di zinchi ne hanno 3 !!! il terzo zinco se guardate la foto si vede a destra ...


RE: zinchi sacrificali su motore - maurotss - 11-05-2018 22:38

(10-05-2018 20:27)tramontana Ha scritto:  i Nanni di zinchi ne hanno 3 !!! il terzo zinco se guardate la foto si vede a destra ...
Dipende dal modello di motore,nel 260 H c'è ne sono solo due.


RE: zinchi sacrificali su motore - tramontana - 18-05-2018 20:18

Maurotss il mio Nanni 260 he 15 cv con scambiatore di zinchi ne ha tre , raiser ,blocco motore,e sul coperchio della pompa come da foto!!bv