I Forum di Amici della Vela
Allineamento asse: in secca o in acqua? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Allineamento asse: in secca o in acqua? (/showthread.php?tid=69120)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Allineamento asse: in secca o in acqua? - corradino - 14-11-2013 22:14

Citazione:S8S8 ha scritto:
Citazione:corradino ha scritto:
la tenuta volvo non influenza in questo caso il centraggio non costituendo un punto fisso.

...è una domanda che mi sono posto sempre anch'io,anche perchè se l'asse non è al centro dell'astuccio la cuffia non puo certo correggere eventuali disallineamenti.....ma è pur vero che se cuffia e boccola piedino non sono in linea...qualcosa lavorerà male....o sbaglio...l'esperienza credo faccia la differenza.
Siamo tutti orecchie.

se l'asse è in centro al passa scafo va da se che è in centro anche sulla cuffia...


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Nessuno 38 - 15-11-2013 02:30

Citazione:corradino ha scritto:
se l'asse è in centro al passa scafo va da se che è in centro anche sulla cuffia...
Non capisco come si fa a prendere a riferimento di centraggio una cuffia di gomma, fatta per cedere ed accompagnare i movimenti dell'asse portaelica.
Osservando detta cuffia, pensi davvero di riuscire a vedere mezzo millimetro di disallineamento tra mancione e flangia dell'invertitore, che si trovano a 10-20 cm dalla cuffia ?????


Allineamento asse: in secca o in acqua? - S8S8 - 15-11-2013 02:57

Citazione:corradino ha scritto:
[se l'asse è in centro al passa scafo va da se che è in centro anche sulla cuffia...
...purtroppo faccio fatica a convincermi,infatti condivido solo in parte quello che dici,corregetemi se sbaglio.
Ok per la centratura nell'astuccio ma a comandare l'allineamento credo che sia l'uscita dell'asse dalla boccola piedino e l'obbiettivo è proprio quello di evitare che la cuffia volvo diventi un 3 punto di lavoro.
Per meglio comprendere mi farebbe piacere sapere come faresti ad allineare nella seguente situazione.
Barca in acqua,linea oscillante composta da piedino con boccola,asse che entra in astuccio (20cm tubo inox),cuffia volvo e mancione con giunto elastico dal peso di 4 kg,l'accoppiamento è tramite prigionieri avvitati nel giunto.
Si rende necessario spostare il motore e anche se si blocca l'asse con dei cunei pensare che che durante i lavori non si sia spostato e utopia....che fai? prendi per buona l'uscita dalla cuffia e consideri il peso?


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Nessuno 38 - 15-11-2013 05:12

Citazione:S8S8 ha scritto:
...purtroppo faccio fatica a convincermi,infatti condivido solo in parte quello che dici,corregetemi se sbaglio.
Ok per la centratura nell'astuccio ma a comandare l'allineamento credo che sia l'uscita dell'asse dalla boccola piedino e l'obbiettivo è proprio quello di evitare che la cuffia volvo diventi un 3 punto di lavoro.
Per meglio comprendere mi farebbe piacere sapere come faresti ad allineare nella seguente situazione.
Barca in acqua,linea oscillante composta da piedino con boccola,asse che entra in astuccio (20cm tubo inox),cuffia volvo e mancione con giunto elastico dal peso di 4 kg,l'accoppiamento è tramite prigionieri avvitati nel giunto.
Si rende necessario spostare il motore e anche se si blocca l'asse con dei cunei pensare che che durante i lavori non si sia spostato e utopia....che fai? prendi per buona l'uscita dalla cuffia e consideri il peso?
Gli è tutto da rifare !
[u]Punto 1[u]
Quello che chiami piedino è noto come braccio/supporto asse porta elica, sta all'estremità asse opposta al motore, è murato a scafo ed è quindi un punto fisso.
[u]Punto 2[u]
L'astuccio - anch'esso murato a scafo - con la sua testa premitreccia eventualmente oscillante è un secondo quasi punto fisso, nel senso che l'asse portaelica deve ruotare il più possibile centrato rispetto all'astuccio. Piccoli decentramenti - spesso indotti da supporti motore deboli - sono ammessi solo con l'oscillante. Un giunto elastico non è un doppio omocinetico !
[u]Punto 3[u]
L'uscita dell'invertitore deve essere allineata in tutti i sensi sulla retta passante per centro piedino e centro astuccio.
Se così non fosse l'asse porta elica potrebbe lavorare come una banana fino a deformarsi come una banana ...

Il peso del giunto non entra in gioco.


Allineamento asse: in secca o in acqua? - S8S8 - 15-11-2013 06:33

Citazione:prop ha scritto:
Citazione:danielef ha scritto:
Invece nel mio post mi sono dimenticato di citare una cosa NON trascurabile: il peso dell'asse/mancione. Nel momento in cui le flange vengono disaccoppiate, l'asse potrebbe tendere a scendere sotto il proprio peso: questo è normale e va tenuto in considerazione.
Esatto:

[hide][Immagine: 2012310175523_AsseCentratura.jpg][/hide]

Saluti

Nessuno 38 ha scritto:
..Il peso del giunto non entra in gioco.

...mi sembra vada in netta contradizione
e cmq nessun premitreccia, ma cuffia volvo ma con la barca in acqua come fai a ricavarti il centro?
ok per il punto 3
...ma ripeto e se la barca è in acqua?
...credo serva tanta pazienza...
...e sicuramente anche tanta esperienza.
...ma non credo si possa prescindere dal peso di un di un giunto di 4 kg a poco meno di 10 cm dalla cuffia.
Forse continuo a sbagliare?

Grazie


Allineamento asse: in secca o in acqua? - milamaya - 15-11-2013 15:23

in se l'allineamento (o centraggio come qualcuno vuole)è concettualmente semplice.
le varianti che contibuiscono alla non riuscita del lavoro spece in barche datate sono molteplici
e bisogna conoscerle.
se ci sono professionisti dell'allineamento ci sarà una ragione.
il gruppo può girare anche disallineato per anni ma a scapito della durata
di tutti i componenti nonchè portatore di fastidiose vibrazioni.

baderna o cuffia,oscillante o fissa, poco importa l'allineamento deve essere corretto.


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Nessuno 38 - 15-11-2013 15:58

Milamaya dice il vero.
Quanto a S8S8 penso che siamo in presenza di reciproche incomprensioni.
E' chiaro che 4 kg di giunto, aggiunti al peso dell'asse portaelica, si fanno sentire quando disaccoppi il tutto dall'invertitore, ma è anche chiaro che non entrano in gioco quando è tutto accoppiato (ed a questo mi riferivo).
E' altrettanto chiaro che le zeppe (3) del disegno non sono utilizzabili con barca in acqua. Qui entra in gioco la pazienza, l'esperienza e la sensibilità delle manine per trovare il centraggio.
Un asse portaelica disallineato lo vedi a occhio nudo quando gira a 300-400 giri.


Allineamento asse: in secca o in acqua? - S8S8 - 15-11-2013 16:33

Citazione:Nessuno 38 ha scritto:

Quanto a S8S8 penso che siamo in presenza di reciproche incomprensioni.

...chiarito l'equivoco adesso ci siamo riallineati ...almeno col pensiero Smile.
Grazie


Allineamento asse: in secca o in acqua? - S8S8 - 15-11-2013 16:47

Citazione:milamaya ha scritto:
in se l'allineamento (o centraggio come qualcuno vuole)è concettualmente semplice.
le varianti che contibuiscono alla non riuscita del lavoro spece in barche datate sono molteplici
e bisogna conoscerle.
se ci sono professionisti dell'allineamento ci sarà una ragione.
...sono perfettamente daccordo e allineato con il tuo pensiero,
infatti il mio continuo chiedere e cercare è mirato solo e soltanto a comprendere e capire ed eventualmente anche riscontrare e verificare ciò che il professionista del momento ha fatto e sopratutto detto.
Può sembrare banale ma a volte entrambe le cose non coincidono.


Allineamento asse: in secca o in acqua? - corradino - 15-11-2013 19:21

se la barca è in acqua non puoi fare il controllo più importante cioe la verifica del centraggio dell'asse sul passascafo eindi se la cuffia lavora in centro o meno .
con barca in acqua puoi al massimo verifcare sui piani delle flangie mancione / invertitore ruotando con accoppiamento allentato e premendo le due flange a mao una contro l'altra se le due faccie sono parallele sempre, si misura ogni rotazione di 120 gradi con uno spessimetro se la misura è sempre la solilta allora siamo a buon punto altrimenti devi correggere tramite i supporti motore


Allineamento asse: in secca o in acqua? - S8S8 - 15-11-2013 21:13

Citazione:S8S8 ha scritto:
Ogni osservazione potrebbe essere giusta,
.....
Io ho fatto cosi, dovendo fare la verifica in acqua ho presupposto che l'asse fosse,nella posizione di riposo, al centro dell'astuccio e che a seguito dell'eccesivo peso bisognava solo sollevarlo un pochetto per riportarlo in posizione,avendo i prigionieri ho avvicinato incastrando le guide e ho iniziato a verificare e regolare ....fino a quando senza forzatura avvicinando i dadi sui 4 punti è risutato ok.....scusatemi ma adesso mi sono disallineato ioSleepySleepySleepySleepySleepy

...infatti è quanto e stato fatto e scritto sin dall'inizio.
Daccordo per tutto il resto, ma se la barca è in acqua il centro purtroppo lo si deve ricavare con tanta pazienza e un po di esperienza...
adesso chiarito l'equivoco credo che ci siamo tutti allineatiBig GrinBig Grin
Big Grin...chissa se l'asse leggendo questa discussione si sia adeguato...ovvero autoallineato.Blush
cmq Grazie a tutti.


Allineamento asse: in secca o in acqua? - n/a - 10-12-2013 13:11

wow so coollll

great

thanks


Cool


Allineamento asse: in secca o in acqua? - corradino - 11-12-2013 18:42

Citazione:jimmyjjohn ha scritto:
wow so coollll

great

thanks


Cool

WOWBacioBacio


RE: Allineamento asse: in secca o in acqua? - Willyfan - 20-06-2017 19:25

Voglio riesumare questo vecchio topic per capire alcune cose che mi sfuggono, vediamo se gli esperti del forum mi danno una mano.
La premessa: ho cambiato il motore per varie ragioni, da un solè Diesel 88 HP ad un Lombardini 2204 MT 87 HP, con invertitore TMC 260. Per la messa a punto ho alcuni problemini.
Innanzitutto l'allineamento: la barca è in acqua, quindi non dovrebbero esserci problemi di deformazione, ma ho due tipi di difficoltà:
1) ho un giunto elastico di circa 35 mm di spessore. Se lo tolgo, non riesco ad arrivare giunto contro giunto perchè l'elica (dotata anche di tagliacime davanti) va a toccare il supporto. Arrivo molto vicino ma non basta, per cui è impossibile valutare con uno spessimetro. Ho fatto il tutto con il giunto in mezzo, il quale ha dei distanziali in metallo con i quali ho cercato una sorta di riferimento, ma come essere certi? Difficile usare lo spessimetro. Apparentemente, tutto è ok, ma ho altri problemi vediamo poi quali.
2) per qualche ragione, il mio asse anche se lasciato libero dal giunto non si muove liberamente come se fosse tenuto in un solo punto (il supporto esterno con boccola) ma si muove solo lungo il suo asse (l'asse che si muove lungo l'asse...). E' possibile che ci sia una boccola nell'astuccio? Non l'ho mai notato, ma sembrerebbe proprio così. Il premitreccia o meglio la tenuta è di quelle americane LASDROP con tenuta fatta da disco in acciaio su grafite. A occhio l'asse sembra assolutamente centrato, ma con la barca in acqua se tolgo la tenuta la barca si allaga.

Ora, che problemi ho? In retro assolutamente nessuno. Tutto l'insieme è silenzioso, gira senza rumori strani ed è perfetto. Questo mi fa pensare che comunque l'allineamento sia a posto.
In avanti però ho dei problemi che POTREBBERO non c'entrare nulla con l'allineamento, oppure si.
Innanzitutto, come si mette la marcia l'asse gira rumorosamente, e il motore scende di giri anche troppo. Questo molto probabilmente è causato dall'elica troppo carica. Infatti l'invertitore che avevo sul vecchio motore era un 2:1, mentre questo è 1,5:1 in avanti (mentre è un 2:1 indietro, e questo forse spiega perchè indietro sia perfetto).
Ora cambio l'elica ma il dubbio che il problema possa essere ANCHE da altre parti mi assilla. Il mio invertitore nuovo TMC 260, ha il reggispinta? Credo di si, ma non trovo info in merito. Ma in molti hanno questo invertitore su una linea d'asse classica per cui suppongo che il reggispinta ci sia. E' possibile che tutto sia causato SOLO dall'elica troppo carica? Oppure, è possibile che un allineamento sia perfetto in retro e non in avanti?
Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta...


RE: Allineamento asse: in secca o in acqua? - capitanbil - 13-09-2017 12:27

in secca va benissimo. poi fai un controllo di verifica anche in acqua.


RE: Allineamento asse: in secca o in acqua? - spatweb - 11-02-2018 10:58

Bellissima discussione...
SI possono riavere come link funzionante i files messi a disposizinoe da S8s8 e Andros?
Grazieee


RE: Allineamento asse: in secca o in acqua? - capitanbil - 12-02-2018 16:57

In acqua. E non ti accontentare; prova e riprova finchè è perfetto


RE: Allineamento asse: in secca o in acqua? - andros - 12-02-2018 17:12

http://nautipedia.it/index.php/ALLINEARE_L%27ASSE_ELICA


RE: Allineamento asse: in secca o in acqua? - Fredjoint - 16-02-2018 23:42

quindi ricapitolando è fattibile in linea di massima fare l' allineamento asse con la barca in acqua? perchè io devo sostituire il mio motore, e un meccanico mi ha detto che è necessario alare la barca per fare l' installazione e la linea d' asse.


RE: Allineamento asse: in secca o in acqua? - andros - 16-02-2018 23:45

certo che lo puoi fare in acqua!
fuori sugli invasi l'allineamento è approssimativo per eventuali deformazioni dello scafo.
in ogni caso di fino si fa in acqua.
sempre che tu non debba sfilare l'asse