I Forum di Amici della Vela
A proposito di ..durata sartiame - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: A proposito di ..durata sartiame (/showthread.php?tid=33050)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


A proposito di ..durata sartiame - kermit - 25-10-2010 18:38

Citazione:Mikey ha scritto:
Ero curioso di una statistica relativa ad un utilizzo diportistico.
Immagino che, come per ogni cosa, un utilizzo particolarmente intensivo consigli sostituzioni
molto più ravvicinate del sartiame.

Al momento,mi pare di capire, nessun crocertista (non giramondo) abbia mai sostituito il sartiame nei 10 anni (il solo kermit una sostituzione parziale)

ps x Kermit: nell'occasione della sostituzione degli arridatoi hai rifatto anche tutte le impiombature?
No, come ho detto ho cambiato solo il corpo degli arridatoi mentre i terminali sono rimasti gli stessi. La sostituzione l'ho dovuta fare perchè erano grippati ed i vecchi corpi li ho dovuti tagliare, era una partita difettosa


A proposito di ..durata sartiame - Giorgio - 25-10-2010 18:56

Io le ho cambiate quando ho comperato la barca...avevano ancora le canaule in inox.....rifatto tutto sartie paterazzi tenditori.....a mio avviso 30.000 miglia e si cambiano.


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 25-10-2010 21:31

Cioè dopo quanti anni giorgio?


A proposito di ..durata sartiame - nikisail - 28-10-2010 20:39

io ho cambiato tutto (satiame tenditori)dopo 20 anni. adir il vero li ho sostituiti solo per scrupolo( era tutto in ottimo stato, specie le sartie) ho lasciato solo le volanti ( non strutturali) ma perche' volevo metterle in tessile( non lo ho ancora fatto), il tutto è avvenuto mel 2001.
Secondo molti tra un anno dovrei cambiare il tutto di nuovo;sinceramente mi sembrebbero soldi buttati, è tutto in perfetto stato, lucido, senza ossido, nessuna deformazione ne sfilacciamenti.
Credo che la durata dipende dall'uso, piu' si naviga piu si usura il tutto.
per dei vacanzieri come il sottoscritto credo che 20 anni ,vista la mia esperienza sia un limite adeguato,ma è solo empirismo andrebbero fatte perove serie....con carichi di rottura ecc...


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 28-10-2010 21:38

Trovo che la discussione sia molto utile. Gli argomenti tecnici sono molto interessanti ma trovo che anche l'esperienza diretta 'sul mare' abbia il suo peso.
Molti tecnici consigliano, con argomenti convincenti devo dire, una sostituzione dopo 10 anni ma all'atto pratico non conosco nessuno che abbia mai sostituito il sartiame nei primi dieci anni e quasi nessuno nei primi 15 (parlo di un utilizzo croceristico spesso limitato peraltro ai soli mesi meno freddi e non di giramondo professionisti o di accaniti regatanti)


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 28-10-2010 23:31

Citazione:nikisail ha scritto:
...per dei vacanzieri come il sottoscritto credo che 20 anni ,vista la mia esperienza sia un limite adeguato,ma è solo empirismo andrebbero fatte perove serie....con carichi di rottura ecc...
il difficile non è fare le prove sul cavo per sapere quanto dura, ma rapportarlo in ambito diportistico. Ipotizziamo che la vita media di un cavo sia 70000 cicli di lavoro, a quante uscite, crociere, miglia o anni corrisponde? quante virate? quante onde? quanti 'ding-ding-ding' all' ormeggio o a terra?


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 28-10-2010 23:44

Citazione:Mikey ha scritto:
Trovo che la discussione sia molto utile. Gli argomenti tecnici sono molto interessanti ma trovo che anche l'esperienza diretta 'sul mare' abbia il suo peso.
Molti tecnici consigliano, con argomenti convincenti devo dire, una sostituzione dopo 10 anni ma all'atto pratico non conosco nessuno che abbia mai sostituito il sartiame nei primi dieci anni e quasi nessuno nei primi 15 (parlo di un utilizzo croceristico spesso limitato peraltro ai soli mesi meno freddi e non di giramondo professionisti o di accaniti regatanti)
Tu continui a parlare di utilizzo crocieristico, limitato, ma ti ricordo che le sartie sono in tensione tutti i giorni (anche se con un carico minore) e non solo quando esci a vela.
Per completare la tua statistica dovresti comunque conteggiare quanti hanno disalberato nei primi 10/15 anni di vita delle sartie, e ti posso assicurare che non sono pochi.
Una domanda per chi ha la polizza 'Casco': nelle clausule c'è qualche cenno a controlli e sostituzione delle sartie? So che all' estero, per avere l'estensione della copertura ai danni da disalberamento devi seguire un programma di controllo e manutenzione delle attrezzature (dimostrabile con ricevute/fatture, o con annotazione sul libro di bordo).
In assenza di questo, il danno a seguito di disalberamento dopo 10 anni senza aver cambiato le sartie non è stato rimborsato.
Probabilmente da qui nasce il suggerimento a cambiarle ogni 10 anni.


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 29-10-2010 00:04

Sailor io non sto assolutamente tentando di dimostrare che le sartie sono immortali.
Sono semplicemente incuriosito dal dato statistico perchè credo che anche quello abbia un suo valore.
Mi pare (non sono un tecnico) che gli argomenti pro sostituzione infra decennale siano assolutamente convincenti (l'ho già specificato) ma allo stesso tempo ero curioso di capire chi effettivamente ha messo mano al sartiame nei suddetti 10 anni.
Al momento nessuno mi pare di capire (non parlo solo del forum ma anche di altri croceristi che ho conosciuto di persona negli ultimi 15 anni).
E' chiaro, allo stesso tempo, che i disalberamenti di sartiame con piu di 10 anni sarebbero un dato 'statistico' assolutamente significativo (ovviamente).


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 29-10-2010 00:33

Ho capito, Michele, ma non capisco proprio perchè rischiare su una parte così delicata ed importante di una barca, è come trascurare i freni o i pneumatici su una autovettaura.
VOrrei solo far capire che l'età da sola non è un dato significativo. Se il precedente proprietario era un francese o un inglese (che notoriamente usano la barca al contrario di come facciamo noi, ossia escono quando c'è molto vento, e rimangono in porto quando non ce n'è) o peggio una socità di charter, conta poco se ha solo 10 o 12 anni, per stare tranquilli è meglio mettersi al sicuro. Poi ovviamente ognuno sulla sua barca fa come vuole, ma se rompi una sartia, anche se non disalberi, il danno è molto serio, senza contare che se invece viene giù ci si può anche fare male.


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 29-10-2010 20:53

Su questo concordo. Mai rischiare su componenti essenziali. Anche solo psicologicamente avere il tarletto che data l'anzianità del sartiame l'albero possa venir giù da un momento all'altro vale di per se la sostituzione. La tranquillità non ha prezzo.

Tuttavia converrai che se nessun crocerista (non parlo di navigatori oceanici di ex barche charter stra sfruttate o di utilizzi particolarmente gravosi, ma parlo de crocerista medio italiano che usa la barca 6/8 mesi l'anno e che con le botte dure di vento e mare sta tranquillo tranquillo in porto) ha cambiato le proprie sartie nei primi 10 anni un motivo ci sarà. Che sono tutti dei matti scriteriati che navigano con barche prossime al disalberamento? Non credo


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 29-10-2010 22:30

Ancora non riesco a capire l'origine di queste domande e quali vorrebbero essere le tue conclusioni, se hai la pazienza di spiegarmelo te ne sarei grato.
Per quanto riguarda i matti scriteriati, posso assicurarti che molte volte ho trovato persone che consapevolmente, navigavano con terminali spaccati, con sartie con fili spezzat, o perni piegati. Anche in queste condizioni, il tracollo non è immediato, ma perchè rischiare? eppure questi lo facevano, e portavano in barca moglie, figli parenti e amici...
Big GrinBig GrinBig Grine non dite di no, ho le prove!


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 29-10-2010 23:39

Nessuna conclusione sailor. Il mio sartiame ha 15 anni, è stato tutto tranne che vessato da un utilizzo particolarmente gravoso, ma se non è quest'anno al massimo l'anno prossimo verà di sicuro sostituito (proprio perchè sono pienamente d'accordo con te quando dici che su componenti fondamentali come il sartiame è una sciocchiezza anche solo rischiare).
Ero solo curioso di capire come mai i professionisti sono unanimi nel consigliare la sostituzione integrale del sartiame dopo 10 anni ma nessun crocerista lo fa (o meglio nessun crocerista che ho mai conosciuto, virtualmente o in banchina che sia, lo ha mai fatto), tutto qui. Smile


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 30-10-2010 00:32

E' qui che volevo arrivare.
Se lo sostituisci perchè ha 15 anni, secondo me sbagli. Se invece la tua assicurazione non ti paga i danni se non lo sostituisci ongni 10 anni, allora fai bene. Dopo aver verificato le clausole con il tuo assicuratore, devi (far) fare un controllo generale e vedere qualità e stato delle sartie. Se non ci sono indizi che fanno pensare a probabili danni, e se non prevedi di partire a breve per una traversata dell' oceano, probabilmente il tuo sartiame può andare avanti tranquillamente per altri 4/5 anni, con le cure ed i controlli periodici del caso.
Ma bisogna farlo vedere ad un Professionista.
PS: se mastichi l'inglese, leggiti questo manuale.
Ciao, VIttorio


A proposito di ..durata sartiame - CapitanGatto - 30-10-2010 01:19

Citazione:andros ha scritto:
diceva un vecchio forumista:
niente paura,il sartiame si cambia da sè...Wink
in che senso?
nel senso che quando arriva in fondo al suo lavoro....
cede!
poi si cambia tutto.Wink42
il disalbero quando arriva arrivaBig GrinBig GrinBig Grin


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 30-10-2010 01:26

Il mio utilizzo è da aprile a ottobre veleggiando placidamente tra le isolette croate d'agosto. Altrochè giro del mondo (magari).
Il mio inglese è pareccho messo peggio delle mie sartie ma proverò volentieri a dare un'occhiata grazie Vittorio.

Ps il controllo l'ho già fatto fare ma ho l'impressione che, chiedere a chi vende sartie se è il caso di cambiare le mie sartie, è un pò come chiedere all'oste se il vino è buono... E ci sta... per carità tutti siam contenti di lavorare, io per primo nel mio campo

Rimane che a breve verranno sostituite


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 30-10-2010 01:40

Citazione:Mikey ha scritto:
Il mio utilizzo è da aprile a ottobre veleggiando placidamente tra le isolette croate d'agosto. Altrochè giro del mondo (magari).
Il mio inglese è pareccho messo peggio delle mie sartie ma proverò volentieri a dare un'occhiata grazie Vittorio.

Ps il controllo l'ho già fatto fare ma ho l'impressione che, chiedere a chi vende sartie se è il caso di cambiare le mie sartie, è un pò come chiedere all'oste se il vino è buono... E ci sta... per carità tutti siam contenti di lavorare, io per primo nel mio campo

Rimane che a breve verranno sostituite
mi mandi se le hai due foto delle sartie, con terminali e tenditori?


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 30-10-2010 15:27

Appena ho ocasione di fare due foto ...molto volentieri. Grazie


A proposito di ..durata sartiame - Brunoc - 01-11-2010 00:14

la mia attuale barca ha le sartie in tondino, gli esperti sostengono che occorre cambiarle più di frequente perchè soffrono maggiormente la fatica e pertanto si andrebbe dai dieci anni dei trefoli ai 5-6 anni del tondino; arrivati a questo punto perchè non usare l'acciaio in carbonio zincato che ha maggiori caratteristiche meccaniche e costa meno?
b.v.


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 01-11-2010 00:46

Citazione:juliska ha scritto:
la mia attuale barca ha le sartie in tondino, gli esperti sostengono che occorre cambiarle più di frequente perchè soffrono maggiormente la fatica e pertanto si andrebbe dai dieci anni dei trefoli ai 5-6 anni del tondino; arrivati a questo punto perchè non usare l'acciaio in carbonio zincato che ha maggiori caratteristiche meccaniche e costa meno?
b.v.
se lo dicono loro...


A proposito di ..durata sartiame - ale07 - 01-11-2010 16:13

[quote]juliska ha scritto:
la mia attuale barca ha le sartie in tondino, gli esperti sostengono che occorre cambiarle più di frequente perchè soffrono maggiormente la fatica e pertanto si andrebbe dai dieci anni dei trefoli ai 5-6 anni del tondino; arrivati a questo punto perchè non usare l'acciaio in carbonio zincato che ha maggiori caratteristiche meccaniche e costa meno?
b.v.
----------------------------
chi lo dice??
mò t'è venuta la fisima del sartiame 42

ma,nitronik 50 riccalcato correttamenmte + terminali io so che dura una vita,
caro costaSadsmiley !!!

acciaio tondo metrico pressato credo meriti considerazioni diverse

bv