I Forum di Amici della Vela
Gps in quadrato o in pozzetto - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Gps in quadrato o in pozzetto (/showthread.php?tid=32271)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Gps in quadrato o in pozzetto - RICCARDOWIND - 15-10-2010 01:19

quoto il gps in pozzetto magari portatile cartografico.....comodità + sicurezza.buon vento


Gps in quadrato o in pozzetto - Raggio - 25-10-2010 15:30

[quote]sarastro ha scritto:
in pozzetto è da motoscafari !!!SmileBig Grin

noi veri velisti e veri marinai giochiamo così:
il cartografico, concessione alle diavolerie moderne, è al tavolo da carteggio e ci solleva dalle incombenze quali i rilevamenti, i calcoli dello scarroccio ecc dandoci in qualunque momento il punto nave e maggiore sicurezza

poi giochiamo trasferendo il punto e la rotta sulla carta (nessun chip cartografico sostituisce interamente una buona carta) e navighiamo seguendo la bussola in pozzetto, controllando se siamo al largo di tanto in tanto sulla carta e sul cartografico, sempre sull' indispensabile tavolo da carteggio, invece, se siamo in vista della costa, si va principalmente a vista come il piccolo cabotaggio ha sempre fatto
per l' atterraggio sono egualmente importanti le verifiche con il cartografico che la carta ed un buon portolano

così ci sentiamo lupi di mare, combattiamo l' invecchiamento mantenedo attive le cellule grige e ci divertiamo di più

ci sarà almeno qualcun altro ... oltre a me ...spero ... Blush

saluti velici
sarastro


Big GrinBig Grin

Sarastro faccio esettamente come te. In + sul libro di bordo riporto ogni ora : ora, velocita , miglia percorse, rb, vento,mare bar , igro, coordinate.


Gps in quadrato o in pozzetto - capitanuncino - 16-11-2010 19:28

Quando l'ho comprata, la barca, aveva un vecchio cartografico b/n al carteggio. Ho aggiunto un nuovo raymarine A70 in pozzetto, di fronte alla ruota. Una spesa notevole ma non me ne sono pentito. Preziosissimo navigando nell'arcipelago della Maddalena, fra scogli e pericoli vari, ma anche risalendo l'adriatico di notte, con tutte quelle piattaforme e cozzare! Senza contare la praticità di impostare le rotte stando al timone, stabilire le distanze ecc. Il vecchio in quadrato, che non ha la cartografia della zona, resta come apparecchio di rispetto nonché per avere la SOG quella volta che non sto a montare il cartografico fuori. Si certo, il romanticismo del carteggio s'è un po' perso, ma in compenso si hanno le risposte pronte a tante domande (che porto è quello? - che profondità abbiamo qui sotto? - a che ora arriveremo in rada per buttare la pasta? - quianto dista la costa? - che isola è quella? non è un'isola, è il vesuvio! - perchè c'è quel chiarore giallo all'orizzonte? perchè c'è Napoli, a 50 miglia da qui...)


Gps in quadrato o in pozzetto - mauritania - 08-02-2011 17:09

Anch'io sono del parere uno in pozzetto ed uno interno. Sono in procinto di comprarne uno portatile nuovo essendo quello precedente rimasto sulla vecchia barca (geonav 4) e su questa ne ho solo uno nella zona carteggio, per cui penso di comprare il geonav 3 che oltrettuto costa molto meno del 4.


Gps in quadrato o in pozzetto - aalongo - 16-02-2011 04:58

barca piccola, gps cartografico grande e a colori, in pozzetto.
quando sono in rada , con l'allarme ancora acceso , abbraccio lui e non la fidanzata.


Gps in quadrato o in pozzetto - Bompa - 16-02-2011 05:28

Un garmin portatile cartografico in pozzetto, un raymarine cartografico al carteggio, un garmin portatile in camera da letto o dove capita (diciamo che e di riserva)Big Grin.
Voglio sempre sapere dove sto, anche se l'unica risposta giusta e 'siamo qua'.

Bompa


Gps in quadrato o in pozzetto - Senza Parole - 24-02-2011 15:05

Ho ceduto lo scorso anno al cartografico (anche) in pozzetto. A me serve sopratutto per seguire il fondale giusto per la traina! E quando ci si avvicina alla costa in zone non conosciute mi da una bella mano... oppure quando ci si deve spostare di notte perche' ha messo vento di traversia. Una grande comodita'.
Poi, nelle traversate, si riporta il punto sulla carta di carta, si gioca con i compassi, si cercano secche sulla rotta... dal tavolo da carteggio.


Gps in quadrato o in pozzetto - carletto-82 - 18-03-2011 18:01

Mah si adesso ne fanno di 1000 modelli
ci sono dei fantastici cartografici portatili
l' unico problema è la spesa....


Gps in quadrato o in pozzetto - Zerbinati Davide - 11-05-2011 01:47

Indipendetemente dai modelli e dalle mode, se si riesce:plotter-radar davanti ala timoneria come ripetitore del master che tenete in carteggio (dentro si lavora bene , al caldo, con portolani, cartine, etc etc) fuori ti serve se c'è mare e atterri in qualunque porto, sopratutto mare del nord (nebbie e grigiume)...oppure serve uno bravo che da sotto ti controlla e ti ripete...però se vai a motore non senti, se dice A puoi sempre capire B...


Gps in quadrato o in pozzetto - spaoluzzi - 11-05-2011 06:53

sarebbe meglio avere due monitor, uno in quadrato ed uno in pozzetto. Certo non è un asoluzione economica....


Gps in quadrato o in pozzetto - Markolone - 13-06-2011 05:22

Dopo aver copiato l'idea del GPS/ECO quadrato/pozzetto ho fatto una piccola variante che mi sembra efficace per il blocco dello strumento nelle due posizioni:



[hide][Immagine: 2011612232047_cerniera e blocco R.jpg][/hide]




[hide][Immagine: 201161223215_cerniera R.jpg][/hide]

Costo circa 3€


Gps in quadrato o in pozzetto - festinalente - 21-06-2011 05:40

io ne ho sempre avuto uno solo ed alfanumerico: rotta, velocità e coordinate. è sempre stato al carteggio...
da pochi giorni ho cambiato barca e questa ha già un cartografico sempre al carteggio, e va benissimo così.
è un sistema altamente tecnologico che (a mio avviso) distrae dalla concentrazione necessaria per far tutto da bravi marinai.
è chiaramente più comodo del sestante, certo, ma non lo reputo necessario e quando sono su barche che ne hanno uno sparato sugli occhi del timoniere, la notte, lo spengo.


Gps in quadrato o in pozzetto - festinalente - 21-06-2011 05:50

Citazione:Bitis ha scritto:
Domanda da neofita.

Prevedendo di dotarsi solamente di un GPS portatile e visto che della carta non se ne può e non se ne deve fare a meno, è realmente utile un cartografico (dato che verrebbe a costare almeno il triplo) o è sufficiente un non cartografico nel quale si è caricata la rotta in anticipo ?
Grazie.

P.S. mi riferisco a navigazioni principalmente lungocosta e diurne.Wink

numerico!! che te ne fai di un cartografico? vuoi per caso dimenticare a casa carte e compasso?
anzi ti suggerisco di fare il massimo delle esperienze con i rilevamenti e magari poi te li puoi verificare col gps, ma nemmeno sempre. poi quando sarai un asso del carteggio allora potrai prendertela comoda. per ora prendi coscienza di ciò che fai.


Gps in quadrato o in pozzetto - pepe1395 - 13-07-2011 00:06

Personalmente ho iniziato con un C70 in dinette che non usavo mai
http://www.pepe1395.it/photogallery/Strumenti/images/06072007109-lr.jpg
e sono finito con un E80 davanti al timone in un supporto Navpod.
http://www.pepe1395.it/photogallery/Strumenti/images/immagini%20405-lr.jpg
E' spettacolare per le regate: abilitando la traccia sul video consente di avere una visione dall'alto del campo di regata che nessun tattico può avere. Ogni salto di vento o l'arrivo in layline è immediatamente sotto controllo. Ho anche un Raymarine RC 400 portatile a batteria con cartografica Navionics per le emergenze.


Gps in quadrato o in pozzetto - pepe1395 - 13-07-2011 00:25

Citazione:cammis ha scritto:
Bene, mi avete convinto. Sia in quadrato che in pozzetto.
Io ho un dufour 365 gl. Navigo spesso con la famiglia, quindi in solitario ma con maggiori responsabilità...

Ho fatto diverse lunghe in acque a me non note (dalla Cap d'Agde in Francia a Scario, 600 mn) e spesso dovevo scendere in quadrato per controllare. Bisogna affidarsi a giovannino (così si chiama il mio autopilota), abituare gli occhi alla luce e poi di nuovo all'oscurità, etc. etc.

La domanda è: in caso di due GPS chartplotter, possono essere collegati entrambi alla rete seatalk (io ho un sistema raymarine)? Possono funzionare da master e slave? Possono condividere i waypoints?

Quale gps esterno mi consigliereste? Ci sono problemi nell'usare un gps di altra marca su una rete seatalk?
Credo che sarebbe utilissimo se qualche esperto posti un articolo completo sulla questione.

GRAZIE
Se sono dei multifunzione serie C oppure E della serie Classic non ci sono problemi a collegarne 2 al Seatalk perchè sono privi di GPS integrato, se sono della serie A con GPS incorporato oppure C od E Wide solo uno deve avere il GPS abilitato altrimenti rischi di 'intasare' il bus seatalk con le sequenze generate dai GPS. La connessione 'in rete' dei multifunzione per la serie classic funziona solo con la serie E, mentre con i nuovi Wide funziona sia con i C sia con gli E. In pratica sui modelli che Raymarine definisce 'networkable', cioè che si possono mettere in rete tra di loro mediante un cavo ethernet a 100Mbit, puoi installare la carta nautica Navionics su uno solo di essi e utilizzarla su entrambi.
Spero di esserti stato utile.
Buon vento.


Gps in quadrato o in pozzetto - gaspa13 - 15-07-2011 04:33

Citazione:carletto-82 ha scritto:
Mah si adesso ne fanno di 1000 modelli
ci sono dei fantastici cartografici portatili
l' unico problema è la spesa....
infatti carletto,io uso da tre anni un garmin 76 cmap e mi trovo benissimo,poi è indipendente dal circuito elettrico..con 2 stilo ricaricabili ci fai 20 ore di trip,inclusa l'illuminazione notturna..ed è idrorepellente


Gps in quadrato o in pozzetto - GabDea - 06-08-2011 21:07

sarastro hai ragione anche a me piace farmi il punto , i rilevamenti i calcoli ecc, li trovo molto rilassanti e interessanti ... scoprire che arrivi dove volevi arrivare poi è una piacevole soddisfazione. Ma quando navighi in zone che non conosci e sei l'unico che sa andar in barca (penso che non sono l'unico in queste condizzioni) non è che puoi scendere sotto coperta con 20 nodi a vedere dove è l'entrata di un isola e dove sono le secche. Quindi un gps in pozzeto ti risolve e ti evita un sacco di grane


Gps in quadrato o in pozzetto - Anto61 - 19-08-2011 19:20

[hide][Immagine: 201181913202_17.jpg][/hide]

come da foto in pozzetto, tutto sotto controllo WinkSmile


Gps in quadrato o in pozzetto - Stefano007 - 12-09-2011 20:46

faccio una premessa :
su una nave gli strumenti di navigazione dove sono ? la risposta è : sul ponte di comando.
per quello che mi riguarda quindi la strumentazione di navigazione DEVE essere dove si conduce la barca. Poi se a qualcuno preferisce avere il gps cartografico anche in cabina è liberissimo di averlo ma un programma su un pc portatile è molto più preatico ed economico e i software di navigazione spesso sono dati in regalo con tante riviste.
molto più pratico a bordo avere il remote control per l'autopilora da tenere al polso, che se malauguratamente cadi in mare la barca si ferma prua al vento o si mette a girare in cerchio.


Gps in quadrato o in pozzetto - tanit - 01-10-2011 17:57

La mia prima e(momentaneamente) unica esperienza è stata questa estate: Arma di Taggia-Napoli-Ostia-Siniscola-Porto Corallo.
Ho usato il Garmin GPS 72 non cartografico. Prima di ogni tratta(mediamente 45/50 miglia) preparavo la rotta al compiuter col programma della Garmin, il portolano e la carta, quindi lo trasferivo al gps. Essendo alla mia prima esperienza e non conoscendo ancora la barca(anzianotta) sono andato da porto a porto, compromettendo in maniera grave le mie finanze, e la rotta la tracciavo fin dentro al porto, in banchina ci andavo a vistaBig GrinBig GrinBig Grin.
Conclusione per ora portatile ovunque, in seguito... cerco di capirlo seguendo il forum.
buon vento (siete una miniera!!!)