I Forum di Amici della Vela
Valvola acque nere - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Valvola acque nere (/showthread.php?tid=132843)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: Valvola acque nere - Antonio2011 - 03-12-2019 14:03

Salve, volevo chiedere a iansolo, in merito all’acido muriatico, non è pericoloso/dannoso per il wc è il relativo tubo di scarico versarlo nella tazza?


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 15-01-2020 17:00

Ieri sono stato con l'artigiano che al prossimo alaggio cambierà la valvola acque nere e relativi raccordi.
Ho detto di aver preparato, come fatto da altri, una basetta in compensato marino da interporre tra la carena ed il dado del passascafo come rinforzo.
Non è dell'avviso di montarla in quanto il legno assorbe umidità oltre a deformarsi per la propria duttilità rendendo instabile il tutto.
Mi consiglia o bachilite o teflon se proprio voglio montare tale rinforzo.
Cosa ne pensate?


RE: Valvola acque nere - Giosep66 - 15-01-2020 17:30

Se pensi di incollare il rinforzo sulla carena lascia perdere il teflon


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 15-01-2020 18:33

Non lo incollerei, lo metterei tra la carena ed il dado, sempre all'interno


RE: Valvola acque nere - kavokcinque - 15-01-2020 19:49

Per il motivo del possibile schiacciamento del legno, sui miei passascafo o utilizzato rondellone in vtr da 4 mmm di spessore, ricavate da un piano nuovo di vtr. Dureranno quanto la vtr dello scafo senza cambiare spessore nel tempo.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 15-01-2020 21:02

Anche una buona idea quella della rondella in vetroresina. Bisognerebbe trovare qualche scafo in disuso.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 16-01-2020 16:25

(15-01-2020 17:30)Giosep66 Ha scritto:  Se pensi di incollare il rinforzo sulla carena lascia perdere il teflon

Perchè dovrei lasciare stare il teflon?
E' un materiale non durevole, oppure non compatibile col bonzo dei raccordi e la vetroresina della carena?
In ogni caso, come detto non lo incollerei.


RE: Valvola acque nere - Giosep66 - 16-01-2020 17:08

Semplicemente perchè il teflon è un ottimo distaccante non attacca alla resina.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 16-01-2020 17:19

La mia idea era di non incollare, perchè irreversibile, ma semplicemente a contatto tra carena e dado passascafo per ripartire il carico.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 22-02-2020 17:38

Stamani al circolo, parlando dell'idea della contropiastra mia indicavano anche di realiizzarla con la bachilite, controindicazioni?


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 18-03-2020 19:32

[hide][attachment=42413][/hide]

Questa è la flangia, di rinforzo, che avrei preparato recuperando un pezzo di resina da una vecchia imbarcazione.
Ora la devo passare di gelcoat oppure la utilizzo così?
Eppoi, devo usare il Sika 291 per incollarla allo scafo nel mentre sigillo il passascafo?


RE: Valvola acque nere - kavokcinque - 18-03-2020 21:41

Potrebbe essere troppo grande e rigida e non copiare bene la superficie dello scafo. Io le ho fatte da vtr nuova, 4 mm, corona circolare con il diametro esterno 3 cm più grande della rondella del passascafo. Ho carteggiato bene la superficie dello scafo interessata, carteggiato leggermente la flangia in, vtr, pulito fatta una prova a secco montando passascafo flangia e serrando a mano. Dopo verifica che tutto ok ho pulito le superfici di contatto con acetone e montato i miei passascafo Trudesign con 3M 5200 fc in due tempi. Prima sigillante sulla parte esterna del passascafo e sulla sola parte di filettatura somma dello spessore scafo e della flangia in vtr. Sigillante anche sotto la flangia. Ho accostato a mano i dadi dei passascafo. Il giorno successivo ho allentato il dado, messo il sigillante sopra la flangia e su lla parte di filettatura uguale allo spessore del dado, serrato a coppia prescritta con ovviamente altra persona a tener fermo con attrezzo idoneo e non improvvisato il passascafo esternamente per evitare qualsiasi movimento.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 19-03-2020 18:17

(18-03-2020 21:41)kavokcinque Ha scritto:  Potrebbe essere troppo grande e rigida e non copiare bene la superficie dello scafo. Io le ho fatte da vtr nuova, 4 mm, corona circolare con il diametro esterno 3 cm più grande della rondella del passascafo. Ho carteggiato bene la superficie dello scafo interessata, carteggiato leggermente la flangia in, vtr, pulito fatta una prova a secco montando passascafo flangia e serrando a mano. Dopo verifica che tutto ok ho pulito le superfici di contatto con acetone e montato i miei passascafo Trudesign con 3M 5200 fc in due tempi. Prima sigillante sulla parte esterna del passascafo e sulla sola parte di filettatura somma dello spessore scafo e della flangia in vtr. Sigillante anche sotto la flangia. Ho accostato a mano i dadi dei passascafo. Il giorno successivo ho allentato il dado, messo il sigillante sopra la flangia e su lla parte di filettatura uguale allo spessore del dado, serrato a coppia prescritta con ovviamente altra persona a tener fermo con attrezzo idoneo e non improvvisato il passascafo esternamente per evitare qualsiasi movimento.
Le dimensioni sono di 125*125 mm. Il foro è da 61 mm, avremo così = 61+30*2= 121 mm. Lo spessore, se non sbaglio è di 5/6 mm. Di fogli di resina nuovi non ho trovato in zona.
Il procedimento di montaggio lo trovo corretto, anche se penso che 5 mm di vetroresina serrando a mano non riescono a modellarsi con la leggera curvatura dello scafo, forse 3 mm si.
Io ho il problema che devo assemblare a secco prima tutto: curva 45-valvola-curva45 perchè non riesco a far ruotare il tutto.
Sti cantieri non pensano al dopo, quando l'armatore deve intervenire con la barca tutta assemblata. Dovrei smontare tutta la zona poppa a dritta lato bagno.


RE: Valvola acque nere - kavokcinque - 19-03-2020 18:28

La valvola dovrebbe andare subito dopo il passascafo. Quando serri a mano non importa che la flangia copi perfettamente. Serve per dare un po di spessore al sigillante tra passascafo e scafo. Però successivamente quando tiri a coppia non è bene che copiano male. Dato che sono spessi se li tagli a corona circolare sicuramente non avendo spigoli, copieranno meglio. Cmq intendevo +30 sul diametro quindi 15 +15 al max. In foto i miei.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 20-03-2020 10:51

Riuscire a fare una flangia circolare mi viene difficile visto il diametro del foro da 61 mm, tutto il corpo valvola è da 2".
La tua posizione è molto ma molto meno angusta della mia che peraltro ha uno scasso nel controstampo, vedi miei post precedenti.
Se considero solamente 15 mm di corona oltre il diametro arrivo alla stessa larghezza del dado del passascafo così non risolverei molto.
Potrei provare a tagliare col seghetto la flangia in modo da renderla a mo di rondella, circolare, anche se credo che non risucirei bene visto anche lo spessore.


RE: Valvola acque nere - kavokcinque - 20-03-2020 13:50

Io ho fatto prima il diametro esterno con una punta a tazza da 100 mm mi sembra, poi il foro interno. Se hai ancora materiale puoi provare. Ovviamente adattando il diametro alle tue misure con la tazza opportuna. Di solito viene messo lo spessore in legno, anche grandino perché' si adatta, essendo elastico, alle imperfezioni/ curva dello scafo. Il contro è che nel tempo il legno potrebbe marcire e allentare il serraggio. Se usi la vtr, a mio parere, bisogna stare ridotti di diametro esterno perché la rondella in vtr e' duratura si ma meno elastica. Lo spessore che hai trovato inoltre non aiuta a livello di elasticità. Una volta fatta la rondella devi vedere se "copia" bene lo scafo magari carteggiando a fondo dove necessario. Se vedi che non si adatta lascia perdere e falla in legno buono e ben verniciato.

Ultima cosa: la mia barca è un Bavaria 40 Cruiser del 2008. Spessore vtr zona prese wc poppa 15mm, 19 mm wc prua. Non c'era alcuna flangia supplementare montata il origine dal cantiere perche' probabilmente non sono necessarie. Questo per dire che a mio parere non occorre eccedere in diametro esterno, è cmq un di più' rispetto allo standard, sulla tua barca il cantiere in origine ha messo una flangia o ha montato direttamente sullo scafo?


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 20-03-2020 17:40

Parto dalla fine.
Il mio Dufour 325 non ha alcuna flangia, direttamente il dado sulla carena. Se vedi nei miei post precedenti trovi la foto in cui si vede che il controstampo ha lo scasso quadrato e quindi il passascafo è collegato direttamente alla carena.
Questa mia idea era un di più perchè volevo rendere più solido il tutto. Monterò la valvola Guidi antiblocco quindi non farò forzo con la leva.
Il motivo del prechè vorrei mettere questa controflangia è perche il dado essendo incavato nello scasso del controstampo viene difficile da serrare e da agguantare con la chiave

Guido in questo stesso post per la sua gemella 325 ha messo flangia in legno.
Io dapprima, seguendo Guido e al forumisti, l'ho realizzata in legno ma la maestranza che mi installerà il tutto lo sconsiglia benchè fosse compensato marino, durabilità nel tempo.
Sul fatto che la controflangia si debba adattare alla curvatura dello scafo ho qualche dubbio. Il dado attualmente ha il suo bavero non si piega a copiare la carena. Il sigillante riempie le tolleranze.
Mi avevano parlato della bachilite, forse più malleabile della resina.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 20-03-2020 17:43

Non so come ripostare le foto che ho già caricato in questa discussione.


RE: Valvola acque nere - kavokcinque - 20-03-2020 18:26

Questa?


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 20-03-2020 19:08

si. Come faccio a riprendere una foto che ho già caricato. Ho provato in diversi modi ma senza successo. Non voglio appesantire ulteriormente