I Forum di Amici della Vela
i sonni tranquilli - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: i sonni tranquilli (/showthread.php?tid=119741)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: i sonni tranquilli - ZK - 17-09-2016 09:06

[hide][attachment=21545][/hide]

insomma, per capire se il nostro calumo e' in grado di resistere al brandeggio
dobbiamo conoscere il potenziale suo e quello che puo avere la barca relativa.
sta cosa e' nella coscienza di tutti coloro che ormeggiano in rada,(forse.. ma di quelli che i sonni tranquilli li fanno a casa) manca la valutazione del potenziale della barca.
un asta pesante vincolata ad un capo potrebbe semplificare il nostro modo, ignorando l' oscillazione intorno all' ancora.


RE: i sonni tranquilli - mckewoy - 17-09-2016 09:39

la corrente ( diversa nei diversi punti della rada ) agguanta l'opera viva ed il vento ( simile nei diversi punti della rada ) agguanta l'opera morta.

con l'opera viva ci devi fare i conti, con l'opera morta i conti ce li deve fare lei.

calumo lungo lo stretto indispensabile ( interrotto da salmone ) e resistenza al vento nella parte opposta all'ancora

no use to stand on the seat, lice jump three feet

credo


RE: i sonni tranquilli - ZK - 17-09-2016 12:20

(17-09-2016 09:39)mckewoy Ha scritto:  la corrente ( diversa nei diversi punti della rada ) agguanta l'opera viva ed il vento ( simile nei diversi punti della rada ) agguanta l'opera morta.

con l'opera viva ci devi fare i conti, con l'opera morta i conti ce li deve fare lei.

calumo lungo lo stretto indispensabile ( interrotto da salmone ) e resistenza al vento nella parte opposta all'ancora

no use to stand on the seat, lice jump three feet

credo

la corrente a rondinara? a san ciprianu? a porto brandinghi? quella del golfo stella.. ma forse tu ormeggii in bretagna.. o in un fiume in piena?

bello poter dire il minimo e parlare di salmoni.. quanto grossi dove e soprattutto perche?
o vogliamo continuare a ragionare di istinto del marinaio?


RE: i sonni tranquilli - mckewoy - 17-09-2016 18:34

istinto del marinaio. non sbaglia. e la corrente ce la regala Coriolis. a gratise se non te ne sei accorto


RE: i sonni tranquilli - ZK - 17-09-2016 18:52

coriolis.. quello che ha scoperto la corrente del golfo?
coriolis le correnti le fa deviare, non le fa nascere.
per esserci una corrente in grado di influenzare un ormeggio ci vuole un buon motivo perche l' acqua si muova.
a cala galera c'e', alla foce del tevere pure. a san ciprianu.. l' unca corrente e' quella che fanno gli scarichi delle barche ormeggiate li... tanto per ragionare di cacca, che alla fine e' l' unico ragionamento serio che si possa fare.


RE: i sonni tranquilli - mckewoy - 17-09-2016 18:57

Smiley26Smiley26Smiley26


RE: i sonni tranquilli - ZK - 18-09-2016 15:07

sono alla terza versione della futura scheda. Anna non ne ha promossa nessuna, questo vuol dire che sono troppo tecniche e in tal senso inutili.
intanto per tenere alta la tensione (del calumo ovvio) vi posto questo diagramma reale di come una nave di una 30na di metri con 80 metri di calumo brandeggia "realmente" proviene da una cosa amerikana sugli ormeggi pubblicata a giugno 2016.

[hide][attachment=21568][/hide]

una sola considerazione immediata:
il calumo richiederebbe una posizione circolare del centro barca, e' lineare, in pratica il massimo allungamento si ha sui bordi esterni, quando la barca "cambia mure"
a centro grafico, con il vento in prua per capirsi.. la distanza si accorcia molto come se non ci fosse tensione sulla linea d' ormeggio.


RE: i sonni tranquilli - ZK - 19-09-2016 17:46

in attesa dei conti.. che li ho fatti ma sono ancora impresentabili.. date un occhio:
calumo 30 metri catena rigida su fondo 6 metri, barca di 10 metri 4000kg di stazza, 2000 a centro barca, gli altri uniformemente distrubiti.
[hide][attachment=21586][/hide]

un pelo troppo veloce.. ma so 20 fotogrammi, di piu mi faceva fatica.
opss 30 nodi.. che non e' detto che l' ancora tenga.


RE: i sonni tranquilli - corradino - 19-09-2016 23:00

non vedo fotogrammi in quest'ultimo post....
per il resto, sono molto contento di questo tema, fin ora non avevo mai considerato il calumo in questi termini...
Grazie,...


RE: i sonni tranquilli - ZK - 19-09-2016 23:06

(19-09-2016 23:00)corradino Ha scritto:  non vedo fotogrammi in quest'ultimo post....
per il resto, sono molto contento di questo tema, fin ora non avevo mai considerato il calumo in questi termini...
Grazie,...
e' un gif, lo dovresti vedere con tutto, prova ad aprire un altra "scheda" e corri a vederlo gli ho dato 5 ripetizioni.. e salta un po di roba ma.. non e' colpa del mio file.


RE: i sonni tranquilli - andros - 20-09-2016 09:13

(14-09-2016 10:51)albert Ha scritto:  
(14-09-2016 10:19)mckewoy Ha scritto:  ancorare di poppa limita molto il brandeggio.

**************************************
e l'omo campa dormendo sonni tranquilli

credo

mmmmmmm ....

Non credo che con le barche col kiulone piatto di oggi l'omo dorma sonni tranquilli, è più facile che gli cada la dentiera ad ogni onda che picchia sotto la poppa.....
non ci crederai ma ci si fa l'abitudine e non la senti più ma ch devi stare sopra..a lungo!89


RE: i sonni tranquilli - Tamata - 20-09-2016 16:42

(19-09-2016 17:46)ZK Ha scritto:  in attesa dei conti.. che li ho fatti ma sono ancora impresentabili.. date un occhio:
calumo 30 metri catena rigida su fondo 6 metri, barca di 10 metri 4000kg di stazza, 2000 a centro barca, gli altri uniformemente distrubiti.
[hide][/hide]

un pelo troppo veloce.. ma so 20 fotogrammi, di piu mi faceva fatica.
opss 30 nodi.. che non e' detto che l' ancora tenga.

confermo che più o meno corrisponde al movimento della mia barca...
Seguo con interesse


RE: i sonni tranquilli - mckewoy - 20-09-2016 17:38

(20-09-2016 16:42)Tamata Ha scritto:  
(19-09-2016 17:46)ZK Ha scritto:  in attesa dei conti.. che li ho fatti ma sono ancora impresentabili.. date un occhio:
calumo 30 metri catena rigida su fondo 6 metri, barca di 10 metri 4000kg di stazza, 2000 a centro barca, gli altri uniformemente distrubiti.
[hide][/hide]

un pelo troppo veloce.. ma so 20 fotogrammi, di piu mi faceva fatica.
opss 30 nodi.. che non e' detto che l' ancora tenga.

confermo che più o meno corrisponde al movimento della mia barca...
Seguo con interesse

non è il caso dell'ormeggio di poppa. ma se volete ormeggiare di prua, armate una veletta antibrandeggio

il calumo è sempre in tiro ed ha solo lievi spostamenti laterali rispetto alla posizione centrale.

su un calumo di 6-7 volte il fondale utilizzo un salmone che crea una spezzata a circa 4 volte il fondale.
calumo più corto = brandeggio inferiore.

esperienza di marinaio.


Frase di Albert Einstein
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

262626


RE: i sonni tranquilli - S.Barbara - 22-09-2016 15:11

(20-09-2016 17:38)mckewoy Ha scritto:  
(20-09-2016 16:42)Tamata Ha scritto:  
(19-09-2016 17:46)ZK Ha scritto:  


Frase di Albert Einstein
.... Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

262626

Smiley268528282828282828
Questo forum mi rende più lieve la giornata.
Grazie
B.V.


RE: i sonni tranquilli - bullo - 22-09-2016 23:45

Sogni calmi, sogni belli, con espresso bomomelli.....Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4


RE: i sonni tranquilli - cacao - 22-10-2021 09:11

Ma un’ancora di qualche kg a poppa potrebbe essere utile per ridurre sto brandeggio?


RE: i sonni tranquilli - matteo - 22-10-2021 13:21

Se una barca brandeggia vuol dire che c'è un discreto vento (>20Kts); se riuscissi a bloccare totalmente il brandeggio con un'ancora a poppa sarebbe ok, ma non ci riesci completamente usando due ancore allineate + il calumo di entrambe; la barca esporrebbe quindi - anche se meno - il fianco a vento/mare e ciò porterebbe a grandi trazioni sull'ancora mettendo in dubbio la sua tenuta. E' per questo che hanno inventato la veletta a poppa.


RE: i sonni tranquilli - rob - 22-10-2021 15:01

(22-10-2021 09:11)cacao Ha scritto:  Ma un’ancora di qualche kg a poppa potrebbe essere utile per ridurre sto brandeggio?

se vuoi usare un'ancorina per ridurre il brandeggio la devi mettere a prua Smile
componente idro a prua, componente aerodinamica a poppa (veletta), due modi per tendere a un maggior equilibrio e meno brandeggio[/align]


RE: i sonni tranquilli - BornFree - 22-10-2021 17:40

Rob
e se si mettesse una componente idro a poppa?

(22-10-2021 15:01)rob Ha scritto:  se vuoi usare un'ancorina per ridurre il brandeggio la devi mettere a prua Smile
componente idro a prua, componente aerodinamica a poppa (veletta), due modi per tendere a un maggior equilibrio e meno brandeggio[/align]



RE: i sonni tranquilli - rob - 22-10-2021 18:04

Spostando verso poppa il centro delle forze laterali dell'acqua sullo scafo, il disequilibrio con quelle aerodinamiche del vento su albero scafo ecc aumenta: il vento spinge di lato (relativamente) in avanti, lo scafo reagisce opponendo una resistenza applicata (relativamente) indietro --> la barca si intraversa.
Puoi fare una prova semplice: prendi un secchio e attaccalo alla poppa della barca, poi attaccalo alla catena dell'ancora di prua in modo che stia sott'acqua, guarda cosa succede al brandeggio della barca, l'angolo massimo dell'asse della barca con la direzione del vento. "Secchio" per dire un qualcosa che sia in grado di opporre una resistenza apprezzabile in rapporto alla tua barca, nella mia ho provato a usare l'ancora galleggiante della zattera di salvataggio (e dopo un po' ho fatto la raccolta di alghe dell'anno Big Grin )