I Forum di Amici della Vela
Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 (/showthread.php?tid=88330)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 22-07-2015 06:48

Due domande:
la rimozione del termostato ha potuto influire sul fatto che non ha su suonato l'allarme?
il boiler, anzi, non dovrebbe aiutare a dissipare il calore dato che è anch'esso uno scambiatore?

Nelle cose voglio ragionarci sopra, non mi fido dei meccanici....., prima devo essere convinto io.
Sarà la deformazione professionale oppure che sono un rompi....


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - gommo - 22-07-2015 14:00

(21-07-2015 22:18)raffasqualo Ha scritto:  @gommo
e perchè non funzionerebbe?
Prima di smontare.....

Perche' hai il problema al minimo e non quando alzi i giri. Vuol dire che al minimo non circola abbastanza acqua nella parte "dolce". L'acqua la muove la pompa dell'acqua. Il boiler e' una resistenza aggiunta, con metri di tubo da aggiungere al circuito ed attraverso i quali spingere acqua.

Ergo, o la pompa non ce la fa piu', oppure hai problemi al fascio tubiero, oppure delle incrostazioni dentro al motore, tali da restringere i passaggi e rallentare il flusso.

La cosa piu' semplice da verificare e' la pompa dell'acqua e le sue tubazioni, in particolare quella che parte dalla base dello scambiatore ed arriva alla pompa.

A naso direi corrosione galvanica della pompa, ma se non apri....

Mi sembra che il resto lo hai gia' escluso, salvo il termostato (che non credo sia il problema, o avresti guai anche quando sei a regime di crociera).


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 22-07-2015 16:44

@ gommo
il refrigerante cambiato era pulito, considera che il motore ha 500 ore, che sia incrostato, ho qualche dubbio, il termostato che ho sostituito era intonso, è stata una mia precauzione.
Certo la pompa potrebbe essere andata, ma nel caso ho visto in marin..... che la vendono in blocco, ma non cè solo la girante od il kit manutenzione?

Io vorrei ricollegare il boiler con l'interposizione delle valvole al motore in modo che in qualsiasi momento chiudo e via, ed anche per provare a parzializzare la mandata in circuito al boiler e vedere cosa accade.
Poi del fatto che ci può essere dell'aria, si e no! Lo scambiatore, nella parte alta ha un tubicino che va nella vaschetta di espansione, questo già non può essere uno sfiato, visto che è nella parte più alta del circuito?


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 22-07-2015 20:52

Ho comprato i rubinetti che metterò per escludere o parzializzare lo scambio col boiler e poi alla pompa metterò una T capovolta in cui inserirò uno sfiato, così credo che potrò fare ulteriori prove prima di smontare la pompa.
Ora assembrerò il tutto.

Ma come mai i costruttori non pensano a questo Sad?

Poi occorrerebbe un metodo per riempire bene il circuito motore-boiler, una pompa che mandi in circolo il refriferante.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - gommo - 23-07-2015 21:32

fai le prove che vuoi, ma non fare pasticci sul motore. Sfiati, raccordi... pompe aggiuntive? Io non le metterei. Il circuito si spurga da solo. La pompa dell'acqua ci pensa lei (una bolla non puo' tappare il tubo, non parliamo di termosifoni in parallelo, ma un circuito in serie).


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 24-07-2015 20:07

@gommo
l'unica cosa che farò è la installazione delle valvole per chiudere il circuito.
Non so se mettere uno sfiato.
Ma pompe aggiuntive, no, no!
Una pompa a stantuffo solo per riempire il circuito ma non installata, una siringa per intenderci.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 25-07-2015 19:48

Oggi uscendo ho tenuto abbastanza il motore in moto navigando, messo in folle per gettare l'ancora, manovra, ancora in folle, nulla.
Al rientro stessa cosa, lasciato qualche minuto al minimo, nessun allarme.
Allora bisogno capire:
la mancanza del termostato? Non credo lo faceva col vecchio e lo fa col nuovo;
il bolier disconnesso dal motore? Potrebbe essere troppo lungo il circuito oppure c'era una bolla d'aria? La pompa "spompata"? Io sarei dell'idea che montando le valvole di chiusura potrei parzializzare e ridurre la portata al boiler facendo respirare di più il motore. Vedremo cosa farà il meccanico.

Una cosa noto che l'acqua di scarico non è molto calda, abbastanza tiepida. Mentre lo scambiatore è stato pulito ed esce un buon getto.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - gommo - 25-07-2015 22:49

L'acqua allo scarico non deve essere calda. Al massimo tiepida. Per il resto devi rimettere termostato e vedere se con e senza boiler hai il problema. Procedi per esclusione.

Comunuqe, non credo di poterti dire nulla che non abbia gia' detto: fai le prove. Senza quelle, qualsiasi domanda rimarra' senza risposta.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 28-07-2015 08:41

E se il problema fosse dovuto all'elica non corretta e quindi dopo una navigazione a motore appena metto a minimo, il motore essendo caldo non riesce a dissipare il calore avendo dimunuito i giri?


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - Franzdima - 28-07-2015 10:56

(28-07-2015 08:41)raffasqualo Ha scritto:  E se il problema fosse dovuto all'elica non corretta e quindi dopo una navigazione a motore appena metto a minimo, il motore essendo caldo non riesce a dissipare il calore avendo dimunuito i giri?

Eh? 91


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 28-07-2015 12:10

Non mi sono ben spiegato, vediamo se ci riesco.
Il motore ha una elica sbagliata, troppo carica, quindi è al limite del surriscaldamento.
Fin quando gira a 2300 riesce a dissipare il calore con un flusso maggiore di acqua. Mettendo poi al minimo la portata d'acqua di raffreddamento diminusice e qui suona.

Sono tante supposizioni che porto per districarmi in questo problema.
Ora verificheremo tutti i passaggi d'acqua.
Non credo sia il boliler ed il suo circuito, perchè ha suonato un'altra volta.
Bah!


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - Franzdima - 28-07-2015 16:11

Quanto è sovradimensionata questa elica? Che giri massimi raggiungi?


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 28-07-2015 17:53

Allora, la mia è una ipotesi. Potrebbe essere la elica sovradimensionata? Ipotesi appresa dalle discussioni sul cambio di elica con una tre pale abbattibili in luogo della attuale due pale fisse.
A velocità di crociera 2350 giri' raggiungo 5,8 kn.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - Franzdima - 28-07-2015 18:07

No, volevo sapere i giri massimi che prende il motore in folle e con la marcia ingranata.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - svarzi - 28-07-2015 18:27

ma che elica hai? Max prop? 18 ° ?


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 28-07-2015 18:36

@Franzdima
A folle credo oltre 3200 ed a marcia ingranata non credo arrivo a 3000.
Vado a memoria, non ho mai provato.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - Franzdima - 28-07-2015 18:44

(28-07-2015 18:36)raffasqualo Ha scritto:  @Franzdima
A folle credo oltre 3200 ed a marcia ingranata non credo arrivo a 3000.
Vado a memoria, non ho mai provato.

Fai una prova allora.
Se il gap è 3000 con marcia e 3200 a folle la cosa è accettabile.
Se invece fai 3200 a folle e 2500 a marcia ingranata... Smiley26


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 30-07-2015 15:33

Stamani il meccanico ha scaricato e ricaricato l'impianto acqua dolce.
Siamo usciti, dopo 10 minuti ha suonato. Aperto il vano motore ha aperto leggermente il tappo della vaschetta del refrigereante ed è uscito un po di vapore e rabboccato il liquido. Dopo non lo ha più fatto, monitorata la temperatura alla base dello scambiatore è di 55°-55,6°.
Ritornati indietro, facendo manovra in porto al minimo e lasciato in folle un paio di minuti in ormeggio abbiamo verificato la temperatura, sempre intorno a 55°.
Responso la vaschetta non va? non fa sfiatare. Dice che all'interno ci sono delle camere ed un galleggiante o qualcosa di simile. Qua mi fermo, non so!
Sarà vero o l'impianto aveva bisogno solo di spurgare un pò di aria?
Domani uscirò a motore e verificherò il tutto, mi sono fatto lasciare il termometro laser per monitorare.
In ogni caso abbiamo pensato di innalzare la vaschetta di circa 10 cm.

@Franzdima
oggi ho provato il motore in marcia a manetta, per qualche secondo, siamo intorno ai 2900 giri'.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - Franzdima - 30-07-2015 19:03

(30-07-2015 15:33)raffasqualo Ha scritto:  Stamani il meccanico ha scaricato e ricaricato l'impianto acqua dolce.
Siamo usciti, dopo 10 minuti ha suonato. Aperto il vano motore ha aperto leggermente il tappo della vaschetta del refrigereante ed è uscito un po di vapore e rabboccato il liquido. Dopo non lo ha più fatto, monitorata la temperatura alla base dello scambiatore è di 55°-55,6°.
Ritornati indietro, facendo manovra in porto al minimo e lasciato in folle un paio di minuti in ormeggio abbiamo verificato la temperatura, sempre intorno a 55°.
Responso la vaschetta non va? non fa sfiatare. Dice che all'interno ci sono delle camere ed un galleggiante o qualcosa di simile. Qua mi fermo, non so!
Sarà vero o l'impianto aveva bisogno solo di spurgare un pò di aria?
Domani uscirò a motore e verificherò il tutto, mi sono fatto lasciare il termometro laser per monitorare.
In ogni caso abbiamo pensato di innalzare la vaschetta di circa 10 cm.

@Franzdima
oggi ho provato il motore in marcia a manetta, per qualche secondo, siamo intorno ai 2900 giri'.

I motori possono girare per qualche minuto al massimo, non tu preoccupare.
Controlla sul libretto il range di giri nei quali devi starece se 2900 rpm sono tollerate.

Per il problema al raffreddamento con un po' di fortuna c'era solo una bolla d'aria nell'impianto.


RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 - raffasqualo - 31-07-2015 08:52

Oggi uscirò nuovamente a motore e verificherò.

Una cosa ma è possibile che questi motori non hanno lo sfiato del refrigerante come le auto?