I Forum di Amici della Vela
Vento reale, vento apparente - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Vento reale, vento apparente (/showthread.php?tid=81236)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8


Vento reale, vento apparente - Mr. Cinghia - 21-12-2012 20:33

Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:Sebastian ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
la mia stazione del vento mi dice 14,86 nodi di apparente ...
Se faccio sei nodi contro una corrente perfettamente opposta di sei nodi e ho 10 nodi di reale, secondo me, che di calcoli ne capisco poco, la stazione del vento segna 10 nodi.

Non riesco a seguirvi... ci provo ci provo e non riesco.

io penso che hai ragione pero il giochino mi piaceva.. se ti stavi zitto.. se ne era accorto solo cinghia.. pero l'aveva scritto tra le righe.Smiley39Smiley39

Forse perche' ho una visione molto pratica della questione e molto meno teorica.

Comunque se parti mure a dritta... non parti... se viri... nemmeno. Big GrinBig GrinBig Grin


Vento reale, vento apparente - dru - 21-12-2012 20:35

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:dru ha scritto:
non ho letto tutto ma una curiosità:

ma i 6 nodi che dite quando scrivete 'cazzo le vele e vado a 6 nodi' con cosa sono misurati? gps o elichetta del log.

grazie

elichetta del log, ovviamente, altrimenti casca tutto il palco 424242....e avrei scritto 'cazzo le vele e mi fermo'...Wink

Come ho detto prima, è fondamentale rapportare tutti i vettori ad un sistema di riferimento, senza dimenticare che se alcuni sono rilevati in un sistema e altri nell'altro, si deve fare la conversione sommandone vettorialmente il moto reciproco.

non dubitavo. tra l'altro in attesa di una tua risposta ho letto tutto il 3ad (cercando risposta alla mia domanda) ma ho poi letto un post che mi ha un pò distolto dal discorso. comunque capito con galileo e trigonometria, grazie


Vento reale, vento apparente - Sebastian - 21-12-2012 20:56

Citazione:albert ha scritto:
Ma state scherzando tutti o ci ciucciamo un'altra riga di pagine di incomprensioni e di paradossi di Zenone ??
Lasciando Zenone, e considerando che per me Aristotele non è stato superato nemmeno da Hegel, la barca comitato leggeva 10.

Se io sono fermo (perché all'ancora o perché controcorrente), rileverò 10 nodi.

Se i miei strumenti segnassero 14 e qualcosa delle due l'una. O sono starati o sto sotto raffica. Oppure, ma in partenza dubito, sto andando a motore.


Vento reale, vento apparente - kermit - 21-12-2012 20:58

Ludovico non fare considerazioni affrettate sul far passare o non far passare una barca in regata, ci sono ragionamenti di convenienza da fare, facile invece che io una barca che mi doppia e che non sta nella mia classe e che non devo coprire, faccio in modo di passargli di poppa e lo incito anche a passare Smile:)ciao


Vento reale, vento apparente - Mr. Cinghia - 21-12-2012 21:04

Citazione:kermit ha scritto:
Ludovico non fare considerazioni affrettate sul far passare o non far passare una barca in regata, ci sono ragionamenti di convenienza da fare, facile invece che io una barca che mi doppia e che non sta nella mia classe e che non devo coprire, faccio in modo di passargli di poppa e lo incito anche a passare Smile:)ciao

Mi sa che hai fatto caos con i 3d. Wink Qui siamo su VENTO E CORRENTE... Big Grin


Vento reale, vento apparente - kermit - 21-12-2012 21:05

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:Sebastian ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
la mia stazione del vento mi dice 14,86 nodi di apparente ...
Se faccio sei nodi contro una corrente perfettamente opposta di sei nodi e ho 10 nodi di reale, secondo me, che di calcoli ne capisco poco, la stazione del vento segna 10 nodi.

Non riesco a seguirvi... ci provo ci provo e non riesco.

io penso che hai ragione pero il giochino mi piaceva.. se ti stavi zitto.. se ne era accorto solo cinghia.. pero l'aveva scritto tra le righe.Smiley39Smiley39

Forse perche' ho una visione molto pratica della questione e molto meno teorica.

Comunque se parti mure a dritta... non parti... se viri... nemmeno. Big GrinBig GrinBig Grin
Cinghia devi avere pazienza tu sei normale regatante come me, ZK è un tattico e fa partire le barche anche quando sono ferme SmileSmile


Vento reale, vento apparente - kermit - 21-12-2012 21:07

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Ludovico non fare considerazioni affrettate sul far passare o non far passare una barca in regata, ci sono ragionamenti di convenienza da fare, facile invece che io una barca che mi doppia e che non sta nella mia classe e che non devo coprire, faccio in modo di passargli di poppa e lo incito anche a passare Smile:)ciao

Mi sa che hai fatto caos con i 3d. Wink Qui siamo su VENTO E CORRENTE... Big Grin
Che te posso faSmile, io rispondevo a DRU poco sopra il mio intervento....Smile


Vento reale, vento apparente - Mr. Cinghia - 21-12-2012 21:07

Citazione:kermit ha scritto:
Cinghia devi avere pazienza tu sei normale regatante come me, ZK è un tattico e fa partire le barche anche quando sono ferme SmileSmile

Beato Lui... dovra' spiagarmi come si fa! Big GrinBig Grin
ZK...pari un 3d per piacere. Big GrinBig Grin


Vento reale, vento apparente - kermit - 21-12-2012 21:21

Il bello di questo 3d, come inizialmente diceva qualcuno, fatto di cose banali e scontate....Big Grin ,a quanto pare non sembra che non lo sia.

Vi siete mai chiesti perchè spesso il campo di regata non sia orientato come il vostro vento reale (cioè quello segnato dagli strumenti di bordo) lascerrebbe supporre?

Su questo tema ho sentito le versioni più strampalate, come ad esempio che i giudici che non vogliono far partire i regatanti in barca e l'orientano a favore della boa di partenza.
Peccato che quando per curiosità l'ho chiesto a qualcuno della Giuria loro hanno sempre negato...e li credo SmileSmile

Buon approfondimento su questo ed altro WinkWink


Vento reale, vento apparente - Mr. Cinghia - 21-12-2012 21:28

Citazione:kermit ha scritto:
Il bello di questo 3d, come inizialmente diceva qualcuno, fatto di cose banali e scontate....Big Grin ,a quanto pare non sembra che non lo sia.

Vi siete mai chiesti perchè spesso il campo di regata non sia orientato come il vostro vento reale (cioè quello segnato dagli strumenti di bordo) lascerrebbe supporre?

Su questo tema ho sentito le versioni più strampalate, come ad esempio che i giudici che non vogliono far partire i regatanti in barca e l'orientano a favore della boa di partenza.
Peccato che quando per curiosità l'ho chiesto a qualcuno della Giuria loro hanno sempre negato...e li credo SmileSmile

Ti posso assicurare che il motivo e' anche questo. Rendono leggermente piu' favorevole la boa perche' altrimenti le barche si ammasserebbero fisiologicamente in barca.

Specie se la barca e' di un guiudice. Big GrinBig Grin

In cete partenze infatti c'e' una boa a pochi metri dalla poppa della barca.


Vento reale, vento apparente - kermit - 21-12-2012 21:33

Può darsi che sia anche come dici tu, non lo si può negare, ma io ad esempio quando vedo anche ben 10 gradi di sfasamento (come domenica a RdT..) mi faccio qualche domanda sulla corrente.....Smile
BV


Vento reale, vento apparente - albert - 21-12-2012 21:56

Citazione:Sebastian ha scritto:

Lasciando Zenone, e considerando che per me Aristotele non è stato superato nemmeno da Hegel, la barca comitato leggeva 10.

Se io sono fermo (perché all'ancora o perché controcorrente), rileverò 10 nodi.

Se i miei strumenti segnassero 14 e qualcosa delle due l'una. O sono starati o sto sotto raffica. Oppure, ma in partenza dubito, sto andando a motore.

Non nego che ho preso un abbaglio, perchè non sono andato a rileggere il post di ZK ed ho risposto al tuo.....

Se faccio sei nodi contro una corrente perfettamente opposta di sei nodi e ho 10 nodi di reale, secondo me, che di calcoli ne capisco poco, la stazione del vento segna 10 nodi.

I casi sono due: o hai 10 nodi di reale, allora vale il mio esempio, oppure hai 10 nodi di apparente (quello che rileva il cdr) e allora il reale sarà di circa 7 (fate voi i conti)....

Ciao


Vento reale, vento apparente - kermit - 21-12-2012 22:21

Bullo su questo argomento è stato il primo che alla velocità della luce (butta l'ancora Bullo sei troppo veloce..Smile) ha dato un senso a quello che volevo introdurre io.

Il vento che viene fuori componendo vettorialmente il vento reale (non quello dello strumento di bordo ma quello misurato da una una stazione vento vincolata alla terra) e la corrente marina Bullo l'ha chiamato 'Vento di Superficie'.

Senz'altro termine corretto ma siccome io amo il sistema didattico anglosassone in particolare quello americano, preferisco chiamarlo 'Sailing Wind' , li lo chiamano così e mi sembra più appropriato.

In effetti è il vento che interessa al velista perchè alla fine dei giochi è quello che effettivamente impatta la barca navigando ed è quello a chi si riferiscono le polari della barca ed a cui si fa riferimento.
In pratica è quello che sullo strumento della barca (quando naviga...e non quando è ferma) torna ad essere per tutti i velisti il 'Vento reale'.

Altra chicca, ma non vi ci abituate Smile, il 'Sailing Wind'o vento reale (cioè quello dello strumento a bordo per intenderci)vi cambia se siete di bolina o di poppa (quando c'è corrente).
Lo strumento ve lo ha sempre detto (ed alcuni li hanno anche presi a mazzate perchè pensava che fossero rotti) ma molti non ci hanno mai fatto caso SmileSmile

E vabbè so fatto strano io SmileSmile ora dopo quest'ultima dichiarazione, menatemi, mettetemi in castigo ma questa cosa ve la dovevo proprio dire, potrei anche aver toppato ma prima di dirvela ci ho pensato un po ....SmileSmile

BV


Vento reale, vento apparente - bullo - 21-12-2012 22:24

Si capisce poco perchè se non si da esattanente l'intensità e la direzione del vento e della corrente non si conosce il vento di superficie.Con tanto vento c'è poca differenza tra il reale e il vento di superficie con poco la differenza è molto marcata. Il caso più semplice vento e corrente opposti, vr 5 nodi corrente 3 nodi vento di superficie 8 nodi, al contrario tutte e due nello stesso senso Vs 2 nodi. Amettendo di essere in partenza col vento esattamante in prua 0° e una corrente di 6 nodi che va per 225° ci sarà un vento di superficie di 7 nodi da 306° circa in questo caso potrò andare in boa senza fare nessun bordo, mure a sinistra considerando anche la deriva a sinistra.


Vento reale, vento apparente - Alpa550 - 21-12-2012 22:53

Citazione:kermit ha scritto:
Può darsi che sia anche come dici tu, non lo si può negare, ma io ad esempio quando vedo anche ben 10 gradi di sfasamento (come domenica a RdT..) mi faccio qualche domanda sulla corrente.....Smile
BV

Permettimi di dubitare in CdR così accorti per regatine a vele bianche Wink
Uno dei motivi è l'evitare ammassamenti in barca comitato (sulla questione boa vicino a tale barca sarebeb da discutere... e alcuni ci piazzano pure il gommone dei posaboe...DisapprovazioneSmiley39Smile), un altro è la conoscenza del vento alla boa di bolina (di solito c'è un gommone) il quale potrebbe differire molto con quello sulla linea di partenza (risultando quasi simile ad una rotazione progressiva durante il lato), altre volte è la presenza di onda non in fase con il vento, altre volte è perchè in barca risenti del TWD mentre il comitato (ancorato) vede solo la GWD, etc...

Le variabili sono molte e ognuno ne elabora tante quanto la sua esperienza gli consente, però io standoci nelle barche comitato posso dire per certo che la componente 'salviamo la barca CdR' esiste.


Vento reale, vento apparente - N/A - 21-12-2012 22:58

Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Zk io gli aspetti tattici non li ho toccati appositamente perchè diventa poi difficile districare la matassa.
Ti faccio sono una domanda precisa e rispondimi con una risposta precisa:
Mentre veleggi, stesso vento su tutto il campo di regata, in caso di corrente, l'intensità di vento reale che ti mostra la stazione vento è la stessa intensità che legge la barca giuria?
un orologio fermo dice l' ora esatta due volte al giorno, un orologio normale non la dice mai in tutta la sua vita.
in barca giuria leggono 10 nodi.
io parto a 6 nodi con un angolo di 45 gradi contro una corrente perfettamente contraria di 6 nodi, sto fermo ma il mio log legge 6 nodi e la mia stazione del vento mi dice 14,86 nodi di apparente ... poi viro, finalmente mi muovo.. continuo?
quando e' che imparerai a mettere un po di condizioni al contorno?
la risposta che vuoi la conosco.. te la do, no la velocita del vento che leggo in giro per il campo di regata e' quasi sempre diversa.. se lo skiulo non ci mette una pezza.mo che ci fai?

questa dei 14,86 nodi non l'ho capita! Non leggo sempre 10 nodi? o non ho capito la domanda?
comunque ne approfitto per fare un'altra domanda: gli strumenti non tengono già conto della corrente?
Io ho banale strumentazione Raymarine che mi da indicazioni sulla corrente, ma non ho mai capito come funziona. chi sa spiegarlo?


Vento reale, vento apparente - albert - 21-12-2012 23:06

Citazione:kermit ha scritto:



Altra chicca, ma non vi ci abituate Smile, il 'Sailing Wind'o vento reale (cioè quello dello strumento a bordo per intenderci)vi cambia se siete di bolina o di poppa (quando c'è corrente).
Lo strumento ve lo ha sempre detto (ed alcuni li hanno anche presi a mazzate perchè pensava che fossero rotti) ma molti non ci hanno mai fatto caso SmileSmile

E vabbè so fatto strano io SmileSmile ora dopo quest'ultima dichiarazione, menatemi, mettetemi in castigo ma questa cosa ve la dovevo proprio dire, potrei anche aver toppato ma prima di dirvela ci ho pensato un po ...SmileSmile

BV

Vabbè...prima di farti menare Wink spiegami bene questa 'chicca'Tongue.....magari con un esempio, perchè sai, sono un po' tardo Blush...


Vento reale, vento apparente - kermit - 21-12-2012 23:14

Alpa non capito su cosa dubiti

Io non ho escluso quello che dice Cinghia ossia di orientare diversamente il campo di regata per evitare congestioni di barche al CdR.
Anche il fatto delle regate a vele bianche non l'ho capito.... a RdT partono 5 minuti dopo i classe regata che fanno orientamenti del campo differenti?

Però visto che sei giudice ti domando è lecito non orientare il campo di regata perfettamente al vento?


Vento reale, vento apparente - kermit - 21-12-2012 23:22

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:



Altra chicca, ma non vi ci abituate Smile, il 'Sailing Wind'o vento reale (cioè quello dello strumento a bordo per intenderci)vi cambia se siete di bolina o di poppa (quando c'è corrente).
Lo strumento ve lo ha sempre detto (ed alcuni li hanno anche presi a mazzate perchè pensava che fossero rotti) ma molti non ci hanno mai fatto caso SmileSmile

E vabbè so fatto strano io SmileSmile ora dopo quest'ultima dichiarazione, menatemi, mettetemi in castigo ma questa cosa ve la dovevo proprio dire, potrei anche aver toppato ma prima di dirvela ci ho pensato un po ...SmileSmile

BV

Vabbè...prima di farti menare Wink spiegami bene questa 'chicca'Tongue.....magari con un esempio, perchè sai, sono un po' tardo Blush...
Albert mena quanto vuoi SmileSmile anzi se si chiarisce di più è meglio e te ne sarei grato

Io sono partito dal ragionamento che il log non misura la corrente e non la conosce e che in una qualsiasi andatura lui fa sempre i calcoli del vento reale (quello dello strumento e non del cdr) facendo un calcolo vettoriale tra l'apparente e la velocità log (e relativi angoli), pertanto il dato di vento reale sarà sempre falsato dalla corrente che incide in base alla tua andatura rispetto a questa.
In altre parole il calcoli del segnavento sono corretti solo se la corrente è zero.

Ho detto una cacchiata? Si pazienza ...
Ho detto una cosa giusta? Può darsi, ma se è così credo sia importante


Vento reale, vento apparente - anonimone - 21-12-2012 23:27

se la corrente #279; perpendicolare al campo la variazione che ti legge lo strumento #279; sulle mure opposte, non su poppa/bolina.

BV