I Forum di Amici della Vela
zinchi sacrificali su motore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: zinchi sacrificali su motore (/showthread.php?tid=7632)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


zinchi sacrificali su motore - yborjkb - 15-01-2013 23:41

Citazione:primapagina ha scritto:
anche sul manuale Lombardini non ho trovato tracce di zinco ne' anodo, sigh

Ci stà Ci stà... sullo scambiatore, anzi sotto !!!


zinchi sacrificali su motore - maurotss - 16-01-2013 04:04

Citazione:stout ha scritto:
Come si blocca lo zinco a barilotto nel bullone?
con una leggera martellata sulla testa del barilotto.


zinchi sacrificali su motore - Nick - 19-01-2013 07:00

Citazione:sulpm ha scritto:
Per Nick: sono andato in barca, in effetti anche il mio nuovo raiser (cambiato nel 2012) ha la predisposizione per uno zinco in più e se mi dici così ci metto pure il terzo

Per Osef: temo proprio che sia come dici tu, anche i ricambi sono un affare, vedi volvo per tutti.

Ti confermo che ho lo stesso motore, ed è inequivocabilmente quello che mi dissero! Peraltro in ogni caso non ci sono controindicazioni: se non si consuma è una spesa piccola e si fa una volta sola... se si consuma... costa comunque molto meno che vedersi corrodere altri particolari meccanici!!Cool


zinchi sacrificali su motore - Markolone - 19-01-2013 18:55

Sul mio vecchio Yanmar lo zinco era stato sempre sostituito dal vecchio proprietario (così mi disse) e io ho continuato la tradizione. In un anno si corrode circa al 50%.
Il motore ha 30 anni, l'ho smontato e non c'è traccia di corrosione dei condotti (raffreddamento diretto senza scambiatore).

Ora sono in procinto di montare un giunto elastico sull'asse, per ridurre le vibrazioni. Il giunto isolerà completamente il motore anche sotto l'aspetto galvanico, posso quindi ipotizzare che gli zinchi non si consumeranno più.
Vi darò conferma nel 2014.


zinchi sacrificali su motore - gaspare.agate - 19-01-2013 19:49

Non tieni conto dell'acqua che gira per il raffreddamento?
Citazione:Markolone ha scritto:
Sul mio vecchio Yanmar lo zinco era stato sempre sostituito dal vecchio proprietario (così mi disse) e io ho continuato la tradizione. In un anno si corrode circa al 50%.
Il motore ha 30 anni, l'ho smontato e non c'è traccia di corrosione dei condotti (raffreddamento diretto senza scambiatore).

Ora sono in procinto di montare un giunto elastico sull'asse, per ridurre le vibrazioni. Il giunto isolerà completamente il motore anche sotto l'aspetto galvanico, posso quindi ipotizzare che gli zinchi non si consumeranno più.
Vi darò conferma nel 2014.



zinchi sacrificali su motore - Markolone - 19-01-2013 21:23

[quote]gaspare.agate ha scritto:
Non tieni conto dell'acqua che gira per il raffreddamento?
[quote]

Tra il filtro acqua e la pompa c'è un tubo trasparente.
Vedo che si svuota a motore spento, anche perchè la girante è per pochi centimetri sopra il livello del mare.
Dovrebbe rimanere un pò di conducibilità dovuta a umidità e salino nel tubo, ma mi aspetto molto ridotta rispetto alla connessione metallica tramite l'asse di trasmissione.


zinchi sacrificali su motore - calajunco - 20-01-2013 01:11

Ma sullo yanmar 2gm20f (/quello con scambiatore) dove sono?


zinchi sacrificali su motore - maurotss - 20-01-2013 02:41

La corrente galvanica si crea tra 2 metalli immersi o percorsi da acqua,
anche se metti un giunto isolato tra l'asse è la flangia motore lo zinco serve sempre.


zinchi sacrificali su motore - Markolone - 20-01-2013 05:38

Citazione:maurotss ha scritto:
La corrente galvanica si crea tra 2 metalli immersi o percorsi da acqua,
anche se metti un giunto isolato tra l'asse è la flangia motore lo zinco serve sempre.
A questo punto pongo una domanda:
fatta 100 la corrosione galvanica totale in un intervallo di tempo, quanto di questa avviene durante le fasi di moto del motore e quanto avviene in condizioni di riposo?
Con condizioni di riposo intendo non solo motore spento ma anche batterie completamente isolate.
Perchè se la quasi totalità delle correnti galvaniche agisce durante il funzionamento del motore (aiutato anche dalle dispersioni della corrente di alimentazione) allora il giunto o altre cose non fanno la differenza.
Viceversa, avrei migliorato l'isolamento del motore.
In teoria, se svuotassi completamente il tubo di carico dell'acqua avrei un isolamento totale.
Aggiungo un'altra condizione particolare: in questo momento non c'è acqua nel circuito di raffreddamento perchè non ho ancora rimontato la testa; teoricamente non si sta consumando nulla?


zinchi sacrificali su motore - JARIFE - 20-01-2013 18:34

Citazione:maurotss ha scritto:
La corrente galvanica si crea tra 2 metalli immersi o percorsi da acqua,
anche se metti un giunto isolato tra l'asse è la flangia motore lo zinco serve sempre.

Acqua salata.Wink

BV


zinchi sacrificali su motore - maurotss - 20-01-2013 22:30

Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
La corrente galvanica si crea tra 2 metalli immersi o percorsi da acqua,
anche se metti un giunto isolato tra l'asse è la flangia motore lo zinco serve sempre.

Acqua salata.Wink

BV
Acqua salata o dolce è sempre un liquido conduttore.


zinchi sacrificali su motore - Observer - 21-01-2013 14:24

Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
La corrente galvanica si crea tra 2 metalli immersi o percorsi da acqua,
anche se metti un giunto isolato tra l'asse è la flangia motore lo zinco serve sempre.

Acqua salata.Wink

BV
Acqua salata o dolce è sempre un liquido conduttore.

Il liquido non basta che sia conduttore, deve essere un elettrolita, e l'acqua dolce non lo è.

@Markolone
Le correnti galvaniche si creano quando c'è movimento (in assenza di correnti 'dirette'), quindi nello scambiatore si creano solo a motore in moto. A motore spento, quindi con acqua che non gira, non succede assolutamente niente.


zinchi sacrificali su motore - oibok - 23-01-2013 21:05

Scusate, sul vecchio Volvo 22L? Se c'é dove? Grazie


zinchi sacrificali su motore - corradino - 23-01-2013 21:25

[/quote]Le correnti galvaniche si creano quando c'è movimento (in assenza di correnti 'dirette'), quindi nello scambiatore si creano solo a motore in moto. A motore spento, quindi con acqua che non gira, non succede assolutamente niente.
[/quote]
non credo proprio 42:42:la corrente galvanica è generata dalla differenza di potenziale tipica dei due metalli diversi ES zinco-acciao accoppiati e messi in bagno di acqua salata (elettrolita) lo zinco si dissolve anche se sta li fermo senza che l'acqua giriDisapprovazione...


zinchi sacrificali su motore - Markolone - 24-01-2013 01:11

Citazione:corradino ha scritto:


.... lo zinco si dissolve anche se sta li fermo senza che l'acqua giriDisapprovazione...

Io interpreto il 'girare' come la presenza o meno dell'acqua all'interno del circuito.
Se a motore spento il circuito si svuota anche parzialmente, nel mio caso (raffreddamento diretto con lo zinco in immersione nel punto più alto) potrebbe crearsi una situazione di non protezione.


zinchi sacrificali su motore - maurotss - 24-01-2013 02:14

L'acqua che giri o non giri nel motore con o senza scambiatore zinco si consuma lo stesso.


zinchi sacrificali su motore - Observer - 24-01-2013 13:06

Citazione:maurotss ha scritto:
L'acqua che giri o non giri nel motore con o senza scambiatore zinco si consuma lo stesso.

NO!
O comunque si consuma molto (ma veramente molto) meno se l'acqua non gira!
Se non ci credete, provate!!!

Idem per gli zinchi sull'opera viva (tralasciando gli effetti dell'impianto elettrico di bordo), si comsumano molto di più se avete una barca a motore che vi gira intorno, che non con la stessa barca ormeggiata ferma di fianco.
Tanto è vero che lìeffetto della corrente galvanica è molto maggiore nei porti di maggior traffico, che in quelli con traffico minore.

BV


zinchi sacrificali su motore - maurotss - 25-01-2013 03:56

Si consuma molto meno ma si consuma,
prova a mettere un zinco nuovo a fine stagione è se non muovi la barca non metti in moto il motore ricontrollalo a primavera vedrai che anche con il motore fermo zinco si sara'consumato parzialmente.


zinchi sacrificali su motore - sulpm - 25-01-2013 04:34

Citazione:maurotss ha scritto:
Si consuma molto meno ma si consuma,
prova a mettere un zinco nuovo a fine stagione è se non muovi la barca non metti in moto il motore ricontrollalo a primavera vedrai che anche con il motore fermo zinco si sara'consumato parzialmente.
Quoto 100% e aggiungo che avviene anche se all'interno è presente l'acqua dolce.


zinchi sacrificali su motore - Observer - 25-01-2013 16:21

Citazione:maurotss ha scritto:
Si consuma molto meno ma si consuma,
prova a mettere un zinco nuovo a fine stagione è se non muovi la barca non metti in moto il motore ricontrollalo a primavera vedrai che anche con il motore fermo zinco si sara'consumato parzialmente.

Molto molto poco, e se stacchi la batteria ancora meno.
E con acqua dolce ancora meno (a seconda della qualità dell'acqua), per assurdo fosse acqua distillata non ci sarebbe consumo dell'anodo!