I Forum di Amici della Vela
Allineamento asse: in secca o in acqua? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Allineamento asse: in secca o in acqua? (/showthread.php?tid=69120)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Allineamento asse: in secca o in acqua? - danielef - 06-03-2012 01:15

Citazione:palve ha scritto:
Anch'io ho questo ed è quello al quale mi riferivo.
Nuovo costa una settantina di euro compreso il trasporto.
Quando ho visto quello vetus che altro non è che un mancione con incorporato il giunto e costa oltre 700 euro... sono rimasto basito.

Citazione:Butler ha scritto:

Il mio invece è questo:
[hide][Immagine: 2011428224956_parastrappi.JPG][/hide]
Lungi da me dal portare sfortuna ma siete convinti che quello illustrato sia anche reggispinta? Quello vetus lo è e per questo costa, questo non so e sicuramente quelli delle automobili non lo sono perché non ne hanno bisogno.
Se il giunto elastico di una linea d'asse non è anche reggispinta ha bisogno di un cuscinetto reggispinta aggiuntivo fissato ben solidamente allo scafo e posto tra l'elica ed il giunto. Utilizzare un giunto parastrappi senza il reggispinta è alquanto rischioso, e vi assicuro che non sono pochi quelli che, specialmente dando una sgassata all'indietro, si pentono di non essere stati attenti alla differenza.

Daniele


Allineamento asse: in secca o in acqua? - palve - 06-03-2012 20:18

Il mio invertitore fa anche da reggispinta


Allineamento asse: in secca o in acqua? - matteo45 - 06-03-2012 20:53

Citazione:palve ha scritto:
Il mio invertitore fa anche da reggispinta
secondo me tutti gli invertitori per motori marini hanno un disco reggispinta, come potrebbe essere altrimenti?
Il giunto bullflex o similari, costa una fortuna, ma, per come ho letto in altri forum, serve a poco. Serve questo: [u]avere un giusto allineamento della trasmissione, silent block a posto, boccola a [u][u]posto, asse equilibrato.[u]
In mancanza di equilibratura anche con il giunto elastico, oltre un certo numero di giri si innescano comunque delle vibrazioni dannose per baderne, cuffie e boccola.
Nel caso di asse molto lungo e sottile un giunto potrebbe aiutare. Probabilmente anche nel caso di mare formato, e scafo non troppo rigido.
Nel caso di istallazione di giunto elastico ci si potrebbe accorgere troppo tardi di un silent block partito, e per questo sarebbe meglio non usarlo.


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Giorgio - 06-03-2012 21:27

Citazione:matteo45 ha scritto:
Citazione:palve ha scritto:
Il mio invertitore fa anche da reggispinta
secondo me tutti gli invertitori per motori marini hanno un disco reggispinta, come potrebbe essere altrimenti?
Il giunto bullflex o similari, costa una fortuna, ma, per come ho letto in altri forum, serve a poco. Serve questo: [u]avere un giusto allineamento della trasmissione, silent block a posto, boccola a [u][u]posto, asse equilibrato.[u]
In mancanza di equilibratura anche con il giunto elastico, oltre un certo numero di giri si innescano comunque delle vibrazioni dannose per baderne, cuffie e boccola.
Nel caso di asse molto lungo e sottile un giunto potrebbe aiutare. Probabilmente anche nel caso di mare formato, e scafo non troppo rigido.
Nel caso di istallazione di giunto elastico ci si potrebbe accorgere troppo tardi di un silent block partito, e per questo sarebbe meglio non usarlo.

Non e' assolutamente detto che tutti gli invertitori abbiano il reggispinta....quelli con il reggispinta cosano di piu'....e conoscendo l'ambiente che mi circonda.....se costa di piu' e' una truffa....cosi' dicono sempre.....senza sapere le differenze.


Allineamento asse: in secca o in acqua? - danielef - 06-03-2012 22:14

Citazione:palve ha scritto:
Il mio invertitore fa anche da reggispinta
Su questo, come scrive Matteo, non avevo dubbi. Il problema è che, secondo quanto hai scritto, hai inserito nella linea d'asse un parastrappi in mezzo tra l'elica e l'invertitore. Insisto: un oggetto definito solo come 'parastrappi' e quindi venduto al prezzo di un parastrappi.
Forse quel parastrappi che mostri nella figura è in grado di sopportare una sollecitazione in compressione ma... una sollecitazione in trazione?
Non essendo definito dal fabbricante come 'reggispinta' io penso di no ma per sicurezza chiedi conferma. Dopodiché a te le conclusioni.

Daniele


Allineamento asse: in secca o in acqua? - prop - 11-03-2012 00:56

Citazione:danielef ha scritto:
Invece nel mio post mi sono dimenticato di citare una cosa NON trascurabile: il peso dell'asse/mancione. Nel momento in cui le flange vengono disaccoppiate, l'asse potrebbe tendere a scendere sotto il proprio peso: questo è normale e va tenuto in considerazione.
Esatto:

[hide][Immagine: 2012310175523_AsseCentratura.jpg][/hide]

Saluti


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Davide Reggiani - 17-03-2012 16:36

Ciao Amici , penso che stiate facendo un pò di confusione.
Usura della boccola , allineamento asse elica , parastrappi e supporti reggispinta sono tuti elementi che nel loro insieme ottimizzano il comfort
a bordo e nel loro insieme possono aumentare la durata dei vari elementi che compongono la trasmissione.
1° - l'usura della boccola dipende da una quantità di elementi:bilanciamento elica sia dinamico che statico , la necessità che il passo delle pale dell'elica
sia esttemente il medesimo (se una pala ad esmpio presenta una ammaccatura si ha la situazione che la spinta delle pale non è la medesima ecc. ecc...
in questo caso si ha una usura dlla boccola del piedino ma si dovrebbero accusre delle vibrazioni.
2° - l'asse elica ruota all'interno della detta boccola , normalmente in gomma , tra asse e boccola si deve formare un velo d'acqua che fà
'galleggiare' l'asse elica all'interno della boccola; tale situazione non è ottimale se l'asse elica ruota troppo l'entamente
e il velo d'acqua non ha sufficente pressione per fare 'galleggiare' l'asse elica che conseguentemente si appoggia sulla boccola cusandone una
precoce usura. Poichè stiamo parlando di barche a vela , sappiamo tutti che normalmente non si sfruttano tutti i giri del motore , conseguentemente
l'asse elica rupotando diciamo l'entamente , può causare una precoce usura dlla boccola.
Ricordiamoci anche che se si va vela , anche con eliche a pale orientabili o abbattibili , comunque l'asse ruota magari per ore e ore appoggiandosi sulla boccola cusandone l'usura.
3° - A seconda di dove si naviga la presnza di sabbia od altro può causare una precoce usura della boccola.
4°- Il non corretto allinemanto dell'asse oltre alle vibrazioni , causa un'usura non uniforme sulla boccola visivamente visibile.
5° - Normalmente i motori sono montati su antivibranti , tutto giusto quanto avete esposto , bisogna anche ricordare che i supporti antivibranti
del motore hanno nel tempo un assestamento e che si deformano per effetto della spinta asse che vanifica il corretto allineamento. Il problema può essere driblato o con i gruppi reggispinta intermedi o ad astuccio o con i piu' economici giunti in gomma di cui ne esistono svariate tipologie.
L'utilizzo di gruppi reggispinta accoppiati con trasmissioni a rotolamento di sfere o cardanci nei casi di angoli importanti , sono sicuramente una soluzione ottimale sia pure esosa economicamente.
6°- praticamente oramai tutti gli invertitori sono dotati di reggispinta , il non corretto allineamento può cusare però problemi , sia di durata
dei cuscinetti dell'invertitore che di confort a bordo , vibrazioni per intenderci.
Tutti gli elementi sopra citati , per una corretta applicazione , vanno comunque sempre valutati nel loro insieme e in considerazione degli
elementi che compongono la trasmissione sia come tipologia che dimensionamento ,ritengo sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista serio
, non sono fitti come le mosche , ma esistono.
Tornando al problema della usura delle boccole , ne esistono anche di quelle con le scanalature ad evolvente , queste presentono diversi vantaggi ,
sia pure non sicuramente il costo , queste presentono una maggiore superfice di appoggio dell'asse e , grazie alla particolare costruzione delle scanalatureper il passaggio acqua , creano un effetto pompante dell'acqua che fà meglio galleggiare l'asse al suo interno compensando in parte
l'eventuale basso nuomero di giri del medesimo.
Ci sono anche boccole costruite con materiali diversi dalla gomma , esempio in tela bachelizzta , queste salvaguardano meno l'usura dell'asse elica
nel caso di impurità presenti nell'acqua essendo 'dure' ma possono tal volta durare piu' a lungo.
Scusatemi , mi sono dilungato piu' del previsto , spero però di essere stato utile e abbastanza chiaro.
Ciao a tutti ...
Davide


Allineamento asse: in secca o in acqua? - S8S8 - 05-11-2013 22:37

...siccome l'argomento mi interessava o letto e riletto tutte le discussioni a riguardo.
Incuriosito o trovato tra i tanti questo documento che ritengo interessante per tutti coloro che senza presunzione e tanta umiltà vogliono capire e imparare, quindi sperando di fare cosa gradita allego:
http://files.twindisc.it/tdfiles/disc1/RUMORE%20PER%20VIBRAZIONI.pdf
Coloro che vogliono integrare e approfondire sicuramente verranno seguiti con attenzione.
Saluti


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Nessuno 38 - 06-11-2013 02:48

Quanto scrivono Davide Reggiani (REGGIANI NAUTICA spa ?) e Prop e ciò che riporta il file allegato da S8S8 sono V.A.N.G.E.L.O. !

Aggiungerei solo una cosa a proposito dei supporti antivibranti.
Occorre accertarsi che il peso del motore si ugualmente distribuito sui 4 supporti. Se uno di questi (ancorché nuovo) è 'scarico' il motore 'balla' ed occorre intervenire sui dadi di registro senza alterare l'allineamento. Idem se sono scarichi i 2 opposti in croce. E' lavoro di moooolta pazienza !


Allineamento asse: in secca o in acqua? - S8S8 - 06-11-2013 17:06

Citazione:Nessuno 38 ha scritto:

Occorre accertarsi che il peso del motore sia ugualmente distribuito sui 4 supporti. Se uno di questi (ancorché nuovo) è 'scarico' il motore 'balla' ....
...osservazione non di poco conto Wink.
Grazie.


Allineamento asse: in secca o in acqua? - andros - 10-11-2013 01:16

bignamino per allineamento:
http://files.twindisc.it/tdfiles/disc1/ALLINEARE%20L'ASSE%20ELICA.pdf

l'uso della mazzetta deve essere oculato:ocio a dove picchiate...Wink

c'è anche un breve cennno sulla questione delle barche in secca.Big Grin

per come la vedo io le barche tipo nauticat 33 o contest si possono appoggiare su un fianco e fare l'allineamento.
altre barche,visti gli spessori in gioco,avrei qualche dubbio a fare l'allineamento fine sull'invaso.ma è una mia opinione,anzi,opppignone42


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Nessuno 38 - 10-11-2013 02:55

Citazione:andros ha scritto:
bignamino per allineamento:
http://files.twindisc.it/tdfiles/disc1/ALLINEARE%20L'ASSE%20ELICA.pdf
Nel citato 'bignamino' rilevo questa frase:
NOTA: E’ assolutamente sconsigliabile fare questo intervento in motorizzazioni con motore, cardano e invertitore “v-drive”, per la difficoltà che richiede.
Il montaggio di V-drive e/o riduttori-invertitori con V-drive incorporato (come da disegno esemplificativo) è sempre su supporti murati a scafo e senza antivibranti. In pratica l'allineamento si dovrebbe fare una volta per tutte ... in acqua. Ho qualche dubbio che sia perfetto ab origine. Ma non lo trovo particolarmente difficile. Non occorre disaccoppiare l'asse portaelica. Certo occorre sempre tanta pazienza per rilevare falsi piani di appoggio e spessorare opportunamente, nonché un po' di attrezzatura per manovrare un aggeggio (il V-drive) che talvolta insieme all'asse portaelica pesa non poco ed è scomodo per lavorarci intorno.


Allineamento asse: in secca o in acqua? - S8S8 - 10-11-2013 06:22

Leggo con estremo interesse ciò che viene scritto e nonostante ciò i dubbi su certe procedure consigliate cmq persistono,da qui la differenza tra il comprendere e l'esperienza che sicuramente la fa da padrone.
Nel documento allegato da Andros una foto mostra l'utilizzo del comparatore, domanda:
come si può pensare di utilizzare tale strumento su una linea asse oscillante (cuffia di tenuta Volvo) e ,nel mio caso un mancione (giunto Vetus BULflex) dal peso di cica 4,5 kg e sperare che durante la rotazione non ci siano spostamenti ulteriori?Blush
Mi viene da pensare a quanto consigliato da Prop,ovvero bloccare l'asse al centro dell'astuccio e a quel punto cercare di allineare (purtroppo a secco)....e una volta in acqua verificare cosa accade.
Gli addetti a i lavori si facciano avanti con i trucchetti che fanno la differenza.Wink


Allineamento asse: in secca o in acqua? - andros - 11-11-2013 05:16

S8S8-
il comparatore lo usi per controllare se la flangia del riduttore è centrata.
il montaggio di detta flangia potrebbe essere errato in precedenza.
fatto questo si ha una base certa di partenza.
semplice no?almeno io ho fatto così.
nel caso della foto si dovrebbe trattare di un asse con boccola fissa e barca nuova.
si tratta di controllare il parallelismocentraggio assiale tra motore e asse appunto


Allineamento asse: in secca o in acqua? - S8S8 - 12-11-2013 07:32

Ogni osservazione potrebbe essere giusta,
il fatto è che un allineamento ok per un esperto potrebbe esserlo quasi per un altro,e se quindi non è possibile fare una prova del nove a parità di vibrazioni solo nel tempo si potrà confermare se giusto,sbagliato o migliorabile.
Scusami Andros se mi permetto ma le mie intenzioni sono solo mirate a comprendere meglio le difficoltà riscontrate,
ed è per questo che provo a chiedere come un Tecnico Capace si sarebbe attivato nel mio caso :
Linea oscillante,con cuffia volvo e giunto elastico di oltre 4 kg dotato di prigionieri e poco spazio libero per bloccare asse.
Io ho fatto cosi, dovendo fare la verifica in acqua ho presupposto che l'asse fosse,nella posizione di riposo, al centro dell'astuccio e che a seguito dell'eccesivo peso bisognava solo sollevarlo un pochetto per riportarlo in posizione,avendo i prigionieri ho avvicinato incastrando le guide e ho iniziato a verificare e regolare facendo riferimento anche ad un calcolo basato sulla media delle 4 misure,distanze e filetti per pollici(se a qualcuno interessa posso postare)fino a quando senza forzatura avvicinando i dadi sui 4 punti è risutato ok.....scusatemi ma adesso mi sono disallineato ioSleepySleepySleepySleepySleepy


Allineamento asse: in secca o in acqua? - andros - 12-11-2013 08:19

i giunti elastici hanno la particolarità di essere elastici appunto.
per questa loro particolarità tollerano un certo disallinamento
quindi stai sereno.
gli allineamenti rognosi sono quelli rigidi,
li si che il 10mo di troppo crea problemi.
se potessi metterlo io un giunto elastico...Wink


Allineamento asse: in secca o in acqua? - corradino - 13-11-2013 18:35

Citazione:S8S8 ha scritto:
Ogni osservazione potrebbe essere giusta,
il fatto è che un allineamento ok per un esperto potrebbe esserlo quasi per un altro,e se quindi non è possibile fare una prova del nove a parità di vibrazioni solo nel tempo si potrà confermare se giusto,sbagliato o migliorabile.
Scusami Andros se mi permetto ma le mie intenzioni sono solo mirate a comprendere meglio le difficoltà riscontrate,
ed è per questo che provo a chiedere come un Tecnico Capace si sarebbe attivato nel mio caso :
Linea oscillante,con cuffia volvo e giunto elastico di oltre 4 kg dotato di prigionieri e poco spazio libero per bloccare asse.
Io ho fatto cosi, dovendo fare la verifica in acqua ho presupposto che l'asse fosse,nella posizione di riposo, al centro dell'astuccio e che a seguito dell'eccesivo peso bisognava solo sollevarlo un pochetto per riportarlo in posizione,avendo i prigionieri ho avvicinato incastrando le guide e ho iniziato a verificare e regolare facendo riferimento anche ad un calcolo basato sulla media delle 4 misure,distanze e filetti per pollici(se a qualcuno interessa posso postare)fino a quando senza forzatura avvicinando i dadi sui 4 punti è risutato ok.....scusatemi ma adesso mi sono disallineato ioSleepySleepySleepySleepySleepy



scusatemi ma non capisco perchè tutte queste domande mentali..
a mio avviso si pùò parlare di allineamento solo nei casi in cui l'asse sia ancorato o supportato su tre punti.
se come nella maggiore parte dei casi l'asse è sostenuto su due punti (mancione e cavallotto porta asse non vedo problemi di allineamento vistro che tra due punti passa sempre una retta in questo caso al limite è corretto parlare di centraggio e non di llineamento...
in questo caso come io stesso ho detto più sopra o come il sig PROP ha spiegato basta centrare l'asse nel passascafo e poi controllare sul piedino se asse concentrico alla boccola o meno. la tenuta volvo non influenza in questo caso il centraggio non costituendo un punto fisso.


Allineamento asse: in secca o in acqua? - andros - 13-11-2013 23:43

Citazione:corradino ha scritto:


scusatemi ma non capisco perchè tutte queste domande mentali..
in questo caso come io stesso ho detto più sopra o come il sig PROP ha spiegato basta centrare l'asse nel passascafo e poi controllare sul piedino se asse concentrico alla boccola o meno. la tenuta volvo non influenza in questo caso il centraggio non costituendo un punto fisso.
'domande mentali'.Big Grin42

siamo sicuri?


Allineamento asse: in secca o in acqua? - S8S8 - 14-11-2013 03:18

Citazione:corradino ha scritto:
la tenuta volvo non influenza in questo caso il centraggio non costituendo un punto fisso.

...è una domanda che mi sono posto sempre anch'io,anche perchè se l'asse non è al centro dell'astuccio la cuffia non puo certo correggere eventuali disallineamenti.....ma è pur vero che se cuffia e boccola piedino non sono in linea...qualcosa lavorerà male....o sbaglio...l'esperienza credo faccia la differenza.
Siamo tutti orecchie.


Allineamento asse: in secca o in acqua? - Nessuno 38 - 14-11-2013 04:02

Citazione:S8S8 ha scritto:
... se l'asse non è al centro dell'astuccio la cuffia non puo certo correggere eventuali disallineamenti.... ma è pur vero che se cuffia e boccola piedino non sono in linea...qualcosa lavorerà male....o sbaglio...
No, non sbagli.