I Forum di Amici della Vela
A proposito di ..durata sartiame - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: A proposito di ..durata sartiame (/showthread.php?tid=33050)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


A proposito di ..durata sartiame - mesarthim - 21-10-2010 05:12

Due anni fa, quando ho comprato la mia attuale barca (anno di costruzione 1982), ho cambiato le sartie che erano quelle nate con la barca e naturalmente gli arridatoi. Tutto sembrava in ottimo stato, ma così navigo più tranquillo (e molto più leggero, nelle tasche Sad)


A proposito di ..durata sartiame - mesarthim - 21-10-2010 05:13

Dimenticavo, il motore è ancora quello originale Big Grin


A proposito di ..durata sartiame - andros - 21-10-2010 14:38

Anche il mio. Wink


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 21-10-2010 14:52

Citazione:mesarthim ha scritto:
Dimenticavo, il motore è ancora quello originale Big Grin
beh, qualche illuminato che usa la barca più a vela che a motore per fortuna c'è.
A vela prima o poi, arrivi...


A proposito di ..durata sartiame - edanade - 21-10-2010 16:18

Una considerazione che nessuno ha fatto e' che dipende anche dal tipo di armo....
Se si hanno una alta, una media, e due basse ci sono ben 4 punti di attacco alla coperta e all'albero...
Nel caso di barche tirate o risparmiose (per i cantieri...) spesso ci sono solo una alta,
e una bassa, mentre le intermedie finiscono alla crocetta....
e visto che le rotture sono sempre nei punti d'attacco meno ce ne' piu' e' alta
la probabilita' di disalberare.....IMHO
BV


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 21-10-2010 17:43

Citazione:edanade ha scritto:
Una considerazione che nessuno ha fatto e' che dipende anche dal tipo di armo....
Se si hanno una alta, una media, e due basse ci sono ben 4 punti di attacco alla coperta e all'albero...
Nel caso di barche tirate o risparmiose (per i cantieri...) spesso ci sono solo una alta,
e una bassa, mentre le intermedie finiscono alla crocetta....
e visto che le rotture sono sempre nei punti d'attacco meno ce ne' piu' e' alta
la probabilita' di disalberare.....IMHO
BV
no, non dipende dalla legge delle probabilità, ma dalla qualità iniziale, dall' uso che è stato fatto e dalla manutenzione.
Vorrei inoltre ricordare a tutti che i difetti del sartiame non compaiono dal giorno alla notte, pulizia e controlli accurati e regolari li fanno scoprire per tempo, prima che sia troppo tardi. é anche vero che se si rompe una sartia su un armo con due basse edue alte, di sicuro l'albero viene giù, mentre se si rompe una sartia su un albero a più crocette forse (ma dico forse) si riesce a tenerlo su.


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 21-10-2010 20:44

Citazione:mesarthim ha scritto:
Due anni fa, quando ho comprato la mia attuale barca (anno di costruzione 1982), ho cambiato le sartie che erano quelle nate con la barca e naturalmente gli arridatoi. Tutto sembrava in ottimo stato, ma così navigo più tranquillo (e molto più leggero, nelle tasche Sad)

Quindi il tuo vecchio sartiame ha 'lavorato' dal 1982 al 2008 (26 anni) senza rotture o cedimenti? E' corretto?

Si badi bene non è che voglio sostenere la tesi della immortalità del sartiame (mi sto preparando alla sostituzione del mio sartiame), bensì sarei curioso di conoscere, a livello statistico, quando gli utenti ADV hanno cambiato il loro sartiame


A proposito di ..durata sartiame - vitoduma - 22-10-2010 20:14

Citazione:mesarthim ha scritto:
Due anni fa, quando ho comprato la mia attuale barca (anno di costruzione 1982), ho cambiato le sartie che erano quelle nate con la barca e naturalmente gli arridatoi. Tutto sembrava in ottimo stato, ma così navigo più tranquillo (e molto più leggero, nelle tasche Sad)
Posso sapere che barca è ? Grazie

bv


A proposito di ..durata sartiame - MrPendolo - 23-10-2010 04:57

Sul mio GS 343 dell'88 è ancora tutto originale... sto un po' a chiappe strette infatti!
A primavera si sostiruirà tutto ma per puro scrupolo: io non ho visto cedimenti di sorta.. ma sono poco pratico.

BV


A proposito di ..durata sartiame - Markolone - 23-10-2010 05:07

Io ho sostituito tutte le sartie anche se a prima vista non sembravano messe male, anche in seguito ad un test consigliatomi da un ADV in un 3D (mi scuso ma non ricordo chi).

Ero restìo a cambiare gli arridatoi Hasselfors che mi sembravano in ottimo stato, e la prova consisteva nel provare a scambiare gli stessi tra loro. Ebbene, questo test evidenzia chiaramente se la filettatura è parzialmente spanata, perchè in quel caso si nota uno sforzo maggiore cambiando posizione.


A proposito di ..durata sartiame - Maro - 23-10-2010 05:26

Citazione:Markolone ha scritto:
Io ho sostituito tutte le sartie anche se a prima vista non sembravano messe male, anche in seguito ad un test consigliatomi da un ADV in un 3D (mi scuso ma non ricordo chi).

Ero restìo a cambiare gli arridatoi Hasselfors che mi sembravano in ottimo stato, e la prova consisteva nel provare a scambiare gli stessi tra loro. Ebbene, questo test evidenzia chiaramente se la filettatura è parzialmente spanata, perchè in quel caso si nota uno sforzo maggiore cambiando posizione.

e ......[?][?][?][?][?][?][?][?]


A proposito di ..durata sartiame - Maro - 23-10-2010 05:35

Citazione:kitegorico ha scritto:
....Magari sarebbe utile sapere quanti di noi adv con barche vecchiotte non hanno mai cambiato le sartie e quanti poi hanno subito, per questa loro scelta, conseguenze negative. La statistica forse può aiutare

A me piacerebbe di più che tutti quelli che hanno cambiato il sartiame, nonostante sembrasse integro, avessero analizzato quello vecchio per vedere quale fosse stata la vera situazione.
In fin dei conti basterebbe segare arridatoi e cavi nei punti più critici.
Ma è possibile che nessuno lo abbia fatto?????
Paura di scoprire di aver fatto una spesa per niente??
O tutti speravano di rivenderli nel mercato dell'usato?
Vendo sartiame, quasi nuovo, mai regate??????Big GrinCoolWink


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 23-10-2010 15:06

e cosa otterresti segando cavi e arridatoi?
Se vuoi fare una cosa seria, devi fare un test distruttivo, tiri le sartie al 50% del carico di rottura e vedi cosa succede. I tenditori puoi farli radiografare, ma non credo che venga evidenziata la fatica o un filetto danneggiato, ma soltanto la presenza di difetti di fusione, e dopo 20 anni ormai te ne saresti accorto già da solo.
La mia opinione è che dopo vent'anni, i soldi spesi per esami e controlli sono soldi persi. O ti fidi del tuo sartiame, o lo cambi. Sapere che le tue sartie hanno il 65% del carico di rottura originale non credo ti faccia fare sonni più tranquilli.


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 23-10-2010 15:10

Citazione:Markolone ha scritto:
Io ho sostituito tutte le sartie anche se a prima vista non sembravano messe male, anche in seguito ad un test consigliatomi da un ADV in un 3D (mi scuso ma non ricordo chi).

Ero restìo a cambiare gli arridatoi Hasselfors che mi sembravano in ottimo stato, e la prova consisteva nel provare a scambiare gli stessi tra loro. Ebbene, questo test evidenzia chiaramente se la filettatura è parzialmente spanata, perchè in quel caso si nota uno sforzo maggiore cambiando posizione.
Con gli Hasselfors è molto facile che se inverti corpi e filettature funzionano male...


A proposito di ..durata sartiame - Markolone - 23-10-2010 18:08

Citazione:Maro ha scritto:
Citazione:Markolone ha scritto:
Io ho sostituito tutte le sartie anche se a prima vista non sembravano messe male, anche in seguito ad un test consigliatomi da un ADV in un 3D (mi scuso ma non ricordo chi).

Ero restìo a cambiare gli arridatoi Hasselfors che mi sembravano in ottimo stato, e la prova consisteva nel provare a scambiare gli stessi tra loro. Ebbene, questo test evidenzia chiaramente se la filettatura è parzialmente spanata, perchè in quel caso si nota uno sforzo maggiore cambiando posizione.

e ......[?][?][?][?][?][?][?][?]

Il concetto è che invertendo i corpi degli arridatoi, o semplicemente scambiando gli arritatoi tra di loro non dovresti evidenziare differenze nello sforzo all'avvitamento, se questi sono uguali.
Nel mio caso ogni arridatoio si era 'sposato' la filettatura dell'impiombatura a cui era accoppiato da anni.
Questo mi ha convinto che non era il caso di risparmiare e ho proceduto alla sostituzione completa. Gli arridatoi non presentavano tracce di ossidazione ad una prima occhiata, ma probabilmente la tenuta del filetto era come minimo dimezzata.


A proposito di ..durata sartiame - senzadimora - 23-10-2010 18:24

. il mio 'vecchio' 343 del 86 ciondola ancora con le originali.

alla mia barca attuale dell' 85 le ha cambiate il precedente proprietario nel 1999.

ogni tanto controllo le pressature, ma per ora non ho la minima intenzione di cambiarle,
forse se non avessi le 4 basse, e tutte cosi' grosse la penserei diversamente.


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 25-10-2010 14:12

Mi pare di capire che finora nessuno abbia cambiato il sartiame dopo 10 anni. Solo il precedente propietario della barca di Fabry le ha cambiate dopo 14 anni...o sbaglio?


A proposito di ..durata sartiame - kermit - 25-10-2010 14:16

Citazione:Mikey ha scritto:
Mi pare di capire che finora nessuno abbia cambiato il sartiame dopo 10 anni. Solo il precedente propietario della barca di Fabry le ha cambiate dopo 14 anni...o sbaglio?
Io ho fatto un cambio parziale, ho sostituito lo strallo di prua e modificato il paterazzo quindi di fatto sostituito anche quello. Cambiati anche tutti i corpi degli arridatoi


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 25-10-2010 16:17

Citazione:Mikey ha scritto:
Mi pare di capire che finora nessuno abbia cambiato il sartiame dopo 10 anni. Solo il precedente propietario della barca di Fabry le ha cambiate dopo 14 anni...o sbaglio?
ho cambiato diverse volte sartiami completi o sartie danneggiate anche di solo 3/5 anni, in genere barche di giramondo provenienti dai mari del sud. DIpende anche da quanto si usano, come i pneumatici della macchina.


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 25-10-2010 18:11

Ero curioso di una statistica relativa ad un utilizzo diportistico.
Immagino che, come per ogni cosa, un utilizzo particolarmente intensivo consigli sostituzioni
molto più ravvicinate del sartiame.

Al momento,mi pare di capire, nessun crocertista (non giramondo) abbia mai sostituito il sartiame nei 10 anni (il solo kermit una sostituzione parziale)

ps x Kermit: nell'occasione della sostituzione degli arridatoi hai rifatto anche tutte le impiombature?