I Forum di Amici della Vela
BAVARIA - DE - Bavaria 32 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Cantieri attivi (/forumdisplay.php?fid=38)
+--- Discussione: BAVARIA - DE - Bavaria 32 (/showthread.php?tid=31197)

Pagine: 1 2 3 4


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - cody - 14-12-2009 17:13

Mi ricordo che qualche anno fa Don Ciccio aveva scannerizzato il pagato del suo Bavaria 30 ed era di 75K euro, so che anche il 31 più recente alla fine senza accessori particolari ma ben equipaggiato arrivava a quella cifra, vale la regola del prezzo di listino + 50% che in barche piccole può essere anche 60%. E' anche vero che forse io preferirei potendo scegliere una barca di 1/2 anni tenuta da un armatore occulato che ha già risolto tutti i problemini che una barca nuova di superserie inevitabilmente ha (e risparmio anche qualcosa).
bv


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - DEM - 15-12-2009 03:39

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Giorgio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da DEM
cmq nella stragrande maggioranza dei casi per gli extra basta apersi arrangiare
io la penso cosi'
i prezzi degli usati sono ancora alti
ho visto barche con piu' di 30 anni di vita piu' care di 30.000 Euro (dei 32 piedi)....mi sembra un esagerazione..
mah...
forse anche per questo molte volte ribassano i prezzi....
stavo guardando uno stag 24...partito da 9.000 euro adesso ne chiedono 5.000 euro....
molte volte vedete,ci si ridimensiona nelle coseBig Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Bhe per uno Stag 24 e' comprensibile.....non fa testo
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

COSA VORRESTI DIRE CHE LO STAG 24 NON E' UNA BUONA BARCA??? VAI A VEDERE COSA COSTA UN FIRST 21.7 ...
ALMENO 5 VOLTE TANTO...
NON MI SEMBRA CHE UN USATO 32 PIEDI DI 15 ANNI FA COSTI QUINDI 5 VOLTE MENO...!!!???Big Grin


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - Giorgio - 15-12-2009 04:44

Non esiste paragone tra First 21.7 e Stag 24....sono due barche.....ma nessuna affinita'.E non voglio dare giudizi sullo Stag 24....che per'altro conosco bene.


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - DEM - 16-12-2009 03:39

SALVE SIG. GIORGIO,
VORREI IL SUO GIUDIZIO SULLO STAG 24
GRAZIE


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - zankipal - 16-12-2009 05:03

La filosofia Bavaria è quella della grande serie, le barche non vengono costruite per il cliente ma per i dealer, la personalizzazione costa di più in quanto viene fatta fuori linea e spesso sono i dealer che montano gli optional a prezzi più vantaggiosi del cantiere.

Il Bavaria 31 costava di più di listino del 32 nuovo, aveva la poppa elettrica, la randa alla tedesca ecc.. si trovano 31 di un anno che costano di più di un 32 nuovo.


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - Giorgio - 16-12-2009 05:43

Stag 24 barca da regata...Pellaschier ci ha vinti di tutto se non sbaglio ha fatto secondo ad un mondiale.Progetto Luca Taddei...costruzione Cantiere Mark 3 di Bernardini...da anni scomparso.barca leggerissima paratie da 10 sbanda un sacco ipeinvelata.Il tutto fragile.Sta assieme sul lago...al mare...forse.Ottima per regatare...da urlo della moglie in condizioni di vento forte.L'avevano anche i Fratelli Molfino della veleria velitalia.E altre cose che non voglio scrivere.Dem potresti cortesemente non gridare?Grazie Giorgio


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - fra09 - 16-12-2009 06:40

Ma che bella discussione costruttiva,...
però... ripeto, senza offendere nessuno,
(anche se forse si è andati fuori tema) penso che ciò che si voleva esprimere,
almeno per me, era un concetto generale, ovvero: il costo degli accessori in genere e di alcuni servizi
che sono strettamente legati alla 'nautica' sono, secondo me (anche visto
i tempi e visto il mercato ormai in evoluzione) non rapportati al valore reale
degli stessi prodotti e servizi.....oh poi ci sono anche i casi particolari, per carità...
Scusate l'esempio banale ma purtroppo mi è capitato diverse volte che alcuni accessori
acquistati in 'ferramenta' (stessa marca) costano meno che se acquistati in negozi specifici per la nautica
e di altri esempi anche su accessori meno banali (vedi impianti di riscaldamento) c'è n'è sarebbero
altri.
E' vero che quello della nautica da diporto è sempre stato per cosi dire un mercato di 'elite'...
ma oggi credo che poche persone siano 'sprovvedute'....e a nessuno piaccia acquistare a 200 una cosa che
viene venduta in altra sede a 100. o no[?] ooh poi chi vuole è libero di farlo.
In altre realtà ormai si comincia a vendere in pakage per poter avere prezzi contenuti
e quindi essere competitivi sul mercato.....in altre più fortunate ci sono gli incentivi....
in altre ci si butta sulla qualità dei prodotti in altre ancora sulla qualità dei servizi....ecc,...ecc,
Ora mi viene da chiedere ma nella realta della nautica va tutto bene cosi com'è?
....Diverso è se si stesse parlando di produzione 'non in serie' allora alcuni costi relativi a richieste
da parte dell'armatore di accessori potrebbero essere giustificati.
Oh questo è solo il mio pensiero...non voglio di certo sconvolgere delicati equlibri di mercato
Wink.


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - zankipal - 16-12-2009 07:05

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fra09
Ma che bella discussione costruttiva,...
però... ripeto, senza offendere nessuno,
(anche se forse si è andati fuori tema) penso che ciò che si voleva esprimere,
almeno per me, era un concetto generale, ovvero: il costo degli accessori in genere e di alcuni servizi
che sono strettamente legati alla 'nautica' sono, secondo me (anche visto
i tempi e visto il mercato ormai in evoluzione) non rapportati al valore reale
degli stessi prodotti e servizi.....oh poi ci sono anche i casi particolari, per carità...
Scusate l'esempio banale ma purtroppo mi è capitato diverse volte che alcuni accessori
acquistati in 'ferramenta' (stessa marca) costano meno che se acquistati in negozi specifici per la nautica
e di altri esempi anche su accessori meno banali (vedi impianti di riscaldamento) c'è n'è sarebbero
altri.
E' vero che quello della nautica da diporto è sempre stato per cosi dire un mercato di 'elite'...
ma oggi credo che poche persone siano 'sprovvedute'....e a nessuno piaccia acquistare a 200 una cosa che
viene venduta in altra sede a 100. o no[?] ooh poi chi vuole è libero di farlo.
In altre realtà ormai si comincia a vendere in pakage per poter avere prezzi contenuti
e quindi essere competitivi sul mercato.....in altre più fortunate ci sono gli incentivi....
in altre ci si butta sulla qualità dei prodotti in altre ancora sulla qualità dei servizi....ecc,...ecc,
Ora mi viene da chiedere ma nella realta della nautica va tutto bene cosi com'è?
....Diverso è se si stesse parlando di produzione 'non in serie' allora alcuni costi relativi a richieste
da parte dell'armatore di accessori potrebbero essere giustificati.
Oh questo è solo il mio pensiero...non voglio di certo sconvolgere delicati equlibri di mercato
Wink.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Non ti preoccupare gli equilibri di mercato non li sconvolgi certo tu, anche perchè come dici sono delicati anche da capire per la maggior parte dgli armatori che come te pensano che montando in barca un prodotto comprato in ferramenta facciano un affare.
La verità è che la barca costa, i cantieri falliscono (segno che non ci giuadagnano),gli artigiani guadagnano meno che quelli civili, tutti vorrebbero la barca e pochi se la possono permettere, il risultato è che si finisce per dare dei ladri a chi si identifica come l'ostacolo dei propri sogni.


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - Giorgio - 16-12-2009 19:01

Come hai ragione Zankipal Smiley14Smiley14Smile


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - Luca BZ - 16-12-2009 20:47

A proposito di prezzi del nuovo, sarebbe interessante se le riviste specializzate inserissero il 'prezzo della barca provata'...


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - fra09 - 16-12-2009 20:56

Caro Zankipal mi sembra di capire che non hai letto attentamente il messaggio,
neanche le parti 'virgolettate' e ironiche ma, visto la risposta
non credo che tu abbia la costanza di rileggerlo.
Generalmente non mi va di polemizzare su riscontri che sono oggettivi.
Ognuno giustamente deve rimanere delle proprie idee.
Io non parlo dei costi reali di un prodotto che vengono affrontati senza grossi
problemi da chi vuole acquistare un bene.
Io parlo del 'sur plus' ingiustificato...Wink.
Se i cantieri falliscono è perche c'è gente che non compra!


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - zankipal - 16-12-2009 21:39

Guarda Fra09, per sur plus ingiustificato non so cosa tu intenda, fammi un esempio pratico così possiamo capire tutti, io la realtà del mercato nautico la vivo quotidianamente e di ti posso garantire che oggi la concorrenza dei prezzi cìè in questo settore come in qualsiasi altro.
é vero, i cantieri falliscono perchè la gente non compra, se per stare a galla devi fare investimenti contando su certi numeri e poi quando questi non ci sono devi chiudere perchè sono più le spese che i guadagni, vuole dire che di sur plus ce ne erano veramente pochi.
La realtà è proprio il contrario di come la descrivi, nella nautica, come ovunque in questo momento, l'unica cosa che conta è il prezzo finale anche a scapito della qualità dell'acquisto o del servizio.


BAVARIA - DE - Bavaria 32 - fra09 - 16-12-2009 23:20

Scusa Zankipal esempi ne abbiamo citati un po tutti.
A me non piace parlare in questa sede di esempi che
contengono indicazioni su prodotti anche perchè non
mi sembra la sede giusta.
Sicuramente la tua realtà sarà come la descrivi tu
...non metto in dubbio e mi dispiace pure.
Io cerco come tutti di comprare guardando
per quanto possibile con un occhio alla qualità
e con un altro al prezzo.
Non può essere però che prodotti che vengono venduti sul
mercato a 100 quando entrano in barca costano 200.
Non riesco a spiegarmelo.
Vuoi dirmi che il guadagno di un cantiere e solo sugli accessori?
o i costi di manodopera per l'istallazione sono alti?
Sto comunque solo facendo una chiacchierata amichevole trà
persone che più o meno sono a conoscenza del settore
facendo dei riscontri molto generali non per polemizzare
ma per capire quali potrebbero essere i risvolti positivi
se i costi (ammesso si possa fare) di alcuni prodotti e
servizi fossero più contenuti.
ah un esempio sui servizi in effetti non l'ho fatto.
Forse su questo tema ti sentirai meno coinvolto; ad esempio: nei marina i costi di ormeggio potrebbero
essere comprensivi delle manutenzioni ordinarie..? o anche qui non si può perchè i
costi di impianto o di gestione o ancora i costi delle concessioni demaniali sono troppo elevati????
Insomma, per farla breve...di questi tempi secondo me chi ha i soldi non li investe
a meno che le cose non vengano rese 'interessanti'.
Chi ne ha proprio tanti li investe su prodotti di un'altro livello.
Ripeto per l'ennesima volta questo è quello che penso io.
Passo e chiudo.


RE: BAVARIA - DE - Bavaria 32 - Volpino vela - 26-01-2021 21:56

Buonasera, sono da poco possessore di un Bavaria 32 anno 2002....ho il manuale scritto in tedesco, lo sto cercando scritto in italiano, ho cercato su Internet solamente non ho trovato niente del 32.....qualcuno mi può aiutare.
Buon vento