I Forum di Amici della Vela
sail drive: sostituzione cuffia - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: sail drive: sostituzione cuffia (/showthread.php?tid=18720)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


sail drive: sostituzione cuffia - marcofailla - 11-04-2016 21:45

(11-04-2016 21:29)franco53 Ha scritto:  ...una sola membrana significa che se dovesse cedere vai a fondo in meno che non si dica...
Non sempre... se il motore é contenuto in un cassone isolato dal resto della barca e che arriva sopra la linea di galleggiamento per esempio (per esempio come lho io )
Controllato con il tubo della presa a mare, la linea di galleggiamento é sotto di dieci cm dalla apertura del cassone


RE: sail drive: sostituzione cuffia - st00042 - 12-04-2016 07:40

(11-04-2016 19:20)ffortuna Ha scritto:  Occhio che parliamo di piede poppiero e non di asse. La guarnizione Volvo costa sui 300-350 euro. Sto parlando del puro pezzo di ricambio (grazie Alvise). Più varie ed eventuali che non mancano mai.
Il lavoro non sono in grado di farlo io.
Costo del meccanico secondo chi l'ha fatto fare di recente?
di nuovo grazie a tutti.
Io l'anno scorso ho pagato 1400€ in cui è compreso anche il cambio del giunto flessibile tra motore e SD, silent block motore e liquido di raffreddamento. 1000€ di materiale e 400€ di manodopera.

Fai molta, molta attenzione all'isolamento tra SD e motore.
Io all'alaggio quest'anno ho avuto la brutta sorpresa di trovare il SD tutto corroso.
Devo ancora verificare la causa precisa, provvederò allo smontaggio a fine mese, ma ho già potuto verificare che c'è continuità elettrica tra motore e SD.


RE: sail drive: sostituzione cuffia - Alvise - 12-04-2016 10:06

Ok le mie saranno paturnie, però:

1 hai un buco grande sotto la chiglia. In caso di danno esteso vai a fondo. Ci sono 2 flange che chiudono la gomma (scafo gomma e gomma piede). Con la linea d asse hai un buco che alla peggio è tappabile in emergenza , se per caso perdi l asse.

2 meccanica immersa, per lavori di manutenzione devi sempre alare (e costa): anche il banale cambio olio del piede.

3 accoppiamento alluminio acciaio, possibile fonte di corrosione galvanica. Certo evitabile con i dovuti accorgimenti, ma il sistema è comunque piu delicato

4 la membrana costa almeno 300 piu manodopera, 1 mt di corda grassa 15 euro. Se ci sono disallineamenti l'asse vibra alla peggio trafila, ma non affondi. Puoi fare interventi sul premistoppa dall interno senza alare.

Nella mia opinione per quanto riguarda l efficienza di manutenzione nel senso dei costi e praticità del metodo il sail drive è pessimo.


RE: sail drive: sostituzione cuffia - Pietro. - 12-04-2016 10:12

Perdonami, anche io sono dello stesso avviso, avuto 2 barca col sail drive e 1 con asse e preferisco quest'ultima ma:

1) sono casi eccezionali che distruggi tutto a meno che nn vai in retromarcia a scogli
2) ok, ma io x alare e controllare, cambio zinchi, mi chiedono euro 150,00
e faccio tutto in un unico momento
3) anche qui se ne potrebbe parlare a iosa, ci sono Comet del 1980 che hanno sail drive navigano ancora .....

forse sei un pò troppo apprensivo anche se ripeto, condivido asse


(12-04-2016 10:06)Alvise Ha scritto:  Ok le mie saranno paturnie, però:

1 hai un buco grande sotto la chiglia. In caso di danno esteso vai a fondo. Ci sono 2 flange che chiudono la gomma (scafo gomma e gomma piede). Con la linea d asse hai un buco che alla peggio è tappabile in emergenza , se per caso perdi l asse.

2 meccanica immersa, per lavori di manutenzione devi sempre alare (e costa): anche il banale cambio olio del piede.

3 accoppiamento alluminio acciaio, possibile fonte di corrosione galvanica. Certo evitabile con i dovuti accorgimenti, ma il sistema è comunque piu delicato

4 la membrana costa almeno 300 piu manodopera, 1 mt di corda grassa 15 euro. Se ci sono disallineamenti l'asse vibra alla peggio trafila, ma non affondi. Puoi fare interventi sul premistoppa dall interno senza alare.

Nella mia opinione per quanto riguarda l efficienza di manutenzione nel senso dei costi e praticità del metodo il sail drive è pessimo.



RE: sail drive: sostituzione cuffia - Alvise - 12-04-2016 14:33

Pietro, hai ragione per quanto riguarda l apprensione e il grandissimo numero di barche a vela dotate di sd che navigano da anni lo dimostrano. Io stesso ho una vecchia signora 40enne con sd del 1980. Però ci penso, e starei piu tranquillo con una linea d asse sopratutto in caso di navigazioni extra mediterranee.
Per quanto riguarda il costo dipende anche da dove sei, per esempio 150 alaggio varo non sempre bastano.
Io comunque cercavo di fare un analisi di quello che secondo me sono i punti deboli della soluzione sd, sulla quale mi sembra siamo daccordo 19
Diciamo che quando vedo riviste di settore che magnificano questa cosa parlando di innovazione ed efficienza non mi piace per niente.


RE: sail drive: sostituzione cuffia - ffortuna - 12-04-2016 17:46

OK, 1400 con 1000 euro di ricambi. Giusto per avere un'idea dell'ordine di spesa. Senza rogne dovrei stare sui mille. Grazie st00042. Ho chiesto ad un paio di meccanici ma finora ho ricevuto risposte solo vaghe ("dipende" "bisogna vedere" "prima si ala la barca poi si decide"). Pessimo inizio.
PS
ho visto le foto della corrosione. Terribile.


RE: sail drive: sostituzione cuffia - vipera - 12-04-2016 18:55

(11-04-2016 15:50)Pietro. Ha scritto:  io, unica volta che ho cambiato boccola asse esterna e cuffia Volvo, ho rimesso tutto come prima senza fare nessun riallineamento, avevo solo segnato con pennarello, i bulloni sul mancione.
La barca, dopo 150 ore di motore, è ancora li che va senza problemi!!

Scusami, ho un bav 31 identico a quello della foto del tuo profilo. La barca è del 2008 che ne dici, cambio la cuffia del s drive quest anno o posso attendere il prox?


RE: sail drive: sostituzione cuffia - st00042 - 12-04-2016 18:56

(12-04-2016 17:46)ffortuna Ha scritto:  OK, 1400 con 1000 euro di ricambi. Giusto per avere un'idea dell'ordine di spesa. Senza rogne dovrei stare sui mille. Grazie st00042. Ho chiesto ad un paio di meccanici ma finora ho ricevuto risposte solo vaghe ("dipende" "bisogna vedere" "prima si ala la barca poi si decide"). Pessimo inizio.
PS
ho visto le foto della corrosione. Terribile.

Soprattutto seguilo nell'operazione e verifica quello che vuole sostituire in più del dovuto


RE: sail drive: sostituzione cuffia - Alvise - 12-04-2016 19:29

La variabilità delle ore di manodopera dipende anche dal tipo di barca. Una volta un meccanico mi ha fatto vedere una barca su cui stava lavorando: per poter guadagnare lo spazio necessario a spostare in avanti il motore per disassemblare il SD era necessario smontare la cucina a (mobile ,lavello....) che stava sopra il motore. E qui ovviamente le ore richieste per tutta l'operazione aumentano.


RE: sail drive: sostituzione cuffia - franco53 - 12-04-2016 20:50

A parte minori vibrazioni e una migliore manovrabilità in porto del S/drive non vedo altri vantaggi,le membrane costano un botto,si vive costantemente con apprensione per quel foro enorme in carena,per sostituire le membrane bisogna alare la barca e nei vecchi modelli smontare e sollevare completamente il motore,problemi di corrosione al piede se il motore non è completamente isolato dall'invertitore,possibili infiltrazioni di acqua mare nell'olio dell'invertitore,basta una lenza nell'elica e le fasce paraolio se ne vanno a farsi benedire,problemi in caso di sostituzione del motore, quasi sempre il foro non corrisponde,mai più un s/drive solo linea d'asse,sicuramente meno problemi e meno costi da sopportare.BV


RE: sail drive: sostituzione cuffia - Pietro. - 13-04-2016 08:59

(12-04-2016 18:55)vipera Ha scritto:  
(11-04-2016 15:50)Pietro. Ha scritto:  io, unica volta che ho cambiato boccola asse esterna e cuffia Volvo, ho rimesso tutto come prima senza fare nessun riallineamento, avevo solo segnato con pennarello, i bulloni sul mancione.
La barca, dopo 150 ore di motore, è ancora li che va senza problemi!!

Scusami, ho un bav 31 identico a quello della foto del tuo profilo. La barca è del 2008 che ne dici, cambio la cuffia del s drive quest anno o posso attendere il prox?

Vipera, ci credi che il mio primo bavaria 320 del 1991 ( credo), aveva la cuffia originale quando lo venduto ?????


RE: sail drive: sostituzione cuffia - Pietro. - 13-04-2016 08:59

(12-04-2016 18:55)vipera Ha scritto:  
(11-04-2016 15:50)Pietro. Ha scritto:  io, unica volta che ho cambiato boccola asse esterna e cuffia Volvo, ho rimesso tutto come prima senza fare nessun riallineamento, avevo solo segnato con pennarello, i bulloni sul mancione.
La barca, dopo 150 ore di motore, è ancora li che va senza problemi!!

Scusami, ho un bav 31 identico a quello della foto del tuo profilo. La barca è del 2008 che ne dici, cambio la cuffia del s drive quest anno o posso attendere il prox?

Vipera, ci credi che il mio primo bavaria 320 del 1991 ( credo), aveva la cuffia originale quando lo venduto ?????


RE: sail drive: sostituzione cuffia - ffortuna - 14-04-2016 16:04

Habemus preventivum! Fumata bianca. 1000 euro più IVA.
Officina ufficiale Volvo.


RE: sail drive: sostituzione cuffia - skipper65 - 19-03-2018 18:47

(11-04-2016 21:15)Giogiogio Ha scritto:  Non considerando membrana quella di sotto, che è forata
[hide][/hide]

Rispolvero questa discossione in qaunto quando qualche fa ho tirato su il mio 44 bavaria 2002 per la prima volta( acquistato questa estate) ho notato che sul sail drive bnon è presete questa menbrana...Possibile che i meccanici quando hanno fatto i lavori non l'abbiano messa?
Grazie a tutti


RE: sail drive: sostituzione cuffia - don shimoda - 19-03-2018 19:40

La membrana si vede dall'interno,
Quella sotto è una gomma di protezione, non so come si chiama.
Per intenderci questa in foto.


RE: sail drive: sostituzione cuffia - Valter53 - 19-03-2018 20:19

(19-03-2018 19:40)don shimoda Ha scritto:  La membrana si vede dall'interno,
Quella sotto è una gomma di protezione, non so come si chiama.
Per intenderci questa in foto.

Non per fare il saccente ma per farti conoscere quello che ho imparato non tanto tempo fa.
[hide][attachment=32199][/hide]
Si chiama patella.
ciao e buon vento


RE: sail drive: sostituzione cuffia - don shimoda - 19-03-2018 22:48

Yes ... Patella
Grazie Valter, ero andato anche a controllare la fattura (dicembre '17) per vedere come l'aveva chiamata il meccanico che me l'ha sistemata quando ho cambiato la membrana... ma .. non l'aveva chiamata patella.


RE: sail drive: sostituzione cuffia - st00042 - 20-03-2018 08:37

(19-03-2018 18:47)skipper65 Ha scritto:  Rispolvero questa discossione in qaunto quando qualche fa ho tirato su il mio 44 bavaria 2002 per la prima volta( acquistato questa estate) ho notato che sul sail drive bnon è presete questa menbrana...Possibile che i meccanici quando hanno fatto i lavori non l'abbiano messa?
Grazie a tutti

Potresti averla persa in navigazione, a qualcuno pare sia successo


RE: sail drive: sostituzione cuffia - Tanumtoka - 27-03-2018 08:41

Scusate, visto che devo sostituirla per la prima volta, come è attaccata allo scafo? se incollata, quale colla?


RE: sail drive: sostituzione cuffia - Nanni64 - 27-03-2018 09:09

Io dopo pulizia dello scafo con acetone l'ho incollata con sika o similare....è ancora lì