I Forum di Amici della Vela
Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? (/showthread.php?tid=137793)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? - ZK - 31-07-2019 08:31

(31-07-2019 08:07)lunarossa1953 Ha scritto:  si ZK: sono un filo depresso anch'io: sabato contatto il perito, anzi se qualche perito adv si presenta sabato sera alla ormeggio 194 del marina del fezzano lo aspetto con assegno firmato e cena pronta.
Depresso e spossato dalla fatica di far capire che, assodato quanto sopra, volevo soltanto un contributo conoscitivo, nulla più, da parte del forum.

di questo mi dispiace, e lo dico col cuore.
e' solo una visita e il perito spesso non e' neanche laureato, magari ti chiede qualche soldo per il viaggio, non e' che ti chiede piu di un dermatologo come quattrini e non e' infallibile, per quei pochi soldi se te la fai periziare e hai una risposta positiva le vacanze te le godi di piu.

in genere so cose da ultrasuoni e non si fanno con barca in acqua, ma ti manifesto tutta la mia ignoranza in tal senso.. l'ho visto fare ma ne capisco veramente poco.

e' brutto dover tirar su la barca in un porto diverso dal proprio e dove sei sicuro che bene che vada sei finito in mano agli sciacalli.


RE: Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? - kavokcinque - 31-07-2019 09:28

(31-07-2019 00:18)dapnia Ha scritto:  Ritengo molto difficile che la barca si apra in due per quella crepa, fosse anche più lunga: non ci sono fazzolettature né rinforzi e sono abbastanza certo che sia un'incollatura con stucco che si è mossa; sul perché è da vedere lì prima di porci rimedio
Io, e parlo solo per me, ci andrei senza troppa ansia ma solo controllando
Ma io sono io e mi prendo i mei rischi calcolandoli, per questo non do consigli ma solo opinioni personali

Sono d' accordo. Vedere anche mio msg 4.
Però sono un prudente e io, fosse mia, la farei vedere da un perito cmq.


RE: Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? - giulianotofani - 31-07-2019 09:31

Ricapitoliamo senza emozionarsi troppo.
Luna Rossa posta una foto di una crepa, e dice che la barca era andata a scogli e riparata da un cantiere.
Chiede se secondo gli ADV di che si tratta e se potrà partire per le vacanze

Molti si azzardano sulla base di una foto e una dichiarazione a dare giudizi vari, positivi, negativi etc.

Qualcuno gli fa notare che in casi come questi il ricorso al forum, per sapere cosa è successo alla barca è assolutamente inutile.

Faccio notare che Luna Rossa vuole informarsi per presentarsi all'appuntamento col perito " preparato" sull'argomento, per non fare la figura del pollo o dell'inesperto.

Io penso che se devo andare dal dottore perché ho mal di pancia, per quanto possa informarmi un pochino via internet, farò sempre la figura dell'inesperto.

Soluzione : trovare un perito vero, e fidarsi.
Magari la domanda giusta iniziale era proprio cercare di farsi consigliare dagli ADV un perito fidato, e non scatenare il bricoleur che sta dentro ognuno di noi...


RE: Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? - giulianotofani - 31-07-2019 09:33

La più bella tra i consigli emanati è quella di mettere un vetrino per vedere il movimento, come di fa con le case... Una barca in vetroresina flette e torce molti centimetri a cose normali..

Non ricordo chi l'ha proposta ma merita un premio! ( In amicizia!!)


RE: Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? - kavokcinque - 31-07-2019 09:34

.


RE: Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? - Klaus - 31-07-2019 12:38

(30-07-2019 21:43)kermit Ha scritto:  Quoto e per la proprietà transitiva mi tocca dar ragione anche ZK....ogni tanto capita19
Oddio, questo è un evento da festeggiare!! Blinksmiley
Non è che fate pace, eh, ci levate il meglio... Smiley4


RE: Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? - dapnia - 31-07-2019 18:22

(31-07-2019 09:33)giulianotofani Ha scritto:  La più bella tra i consigli emanati è quella di mettere un vetrino per vedere il movimento, come di fa con le case... Una barca in vetroresina flette e torce molti centimetri a cose normali..

Non ricordo chi l'ha proposta ma merita un premio! ( In amicizia!!)
Non ho parlato di vetrino ma di materiali debolmente elastici tipo plexiglass che assorbono le torsioni relative di un barca, ma se la crepa si allarga un po' di più segnano la dilatazione incrinandosi (le spie dell'edilizia sono un'altra cosa e servono per i movimenti reciproci dei manufatti)
Non è una cosa campata in aria o tirata ad indovinare: come tutto ciò che scrivo è frutto di esperienza, cioè cosa già fatta che ha dato dei risultati
Sarò anche pragmatico, ma parlo solo di ciò che conosco bene e di esperienze dirette già fatte
Nei miei interventi non troverai mai una googolata (se non per un indirizzo che non ricordo), perché di perigoogleti ce n'è già troppi
Nel caso specifico dell'opinione che giustamente chiedeva, non tanto per avere la soluzione, ma per sentire dei pareri, è naturale che se non sa capire da se debba rivolgersi a un perito e poi pensare al da farsi
Però, ci vuole un perito serio e di parte, che costa dei bei soldi, non il tecnico del cantiere (a meno che non sia persona degna, preparata e di fiducia), dal quale presentandosi troppo preparati si rischia di sentirsi rispondere una cosa tipo "se sapeva già tutto perché mi ha chiamato" e se trova uno come me gli giro anche le spalle senza nemmeno salutarlo
E veniamo al punto, la seconda domanda era se ci si poteva fidare a fare l'estate con quella barca e io ho fatto qualche considerazione, prima di rispondere alla cacchio come fanno altri:
- la crepa è lì da chissà quanto tempo, e lui dice (dubita) di essersene accorto solo ora
- secondo me è una crepa nello stucco, e qui se ci hanno messo dello stucco e non hanno resinato con fazzolettature adeguate, vien da pensare che non fosse una costolatura il cui ancoraggio LI'
non fose così sollecitato
- la faccenda della spia sulla crepa non è peregrina, ma come ho detto, frutto di precedenti esperienze, e se messa bene segna solo in una direzione dando la misura dell'allargamento
- ho detto che se fossi io in quella situazione, la crocierina me la fare tranquillo, ma non ho detto che può fare grandi traversate (per il solo motivo che andando al largo si può incappare in una situazione meteo non prevista e sollecitare la struttura, se davvero al limite)
- ho anche detto di scordare lo spy, le ondone e i ventoni, ma mi pareva che lui volesse randeggiare tranquillo, rimandando il problema e non rovinandosi le vacanze
- ho anche aggiunto che IO farei così, ma mi guardo bene dal consigliarglielo se LUI non se la sente, non tanto perché non sono convinto di quel che dico, ma perché se uno non si sente sicuro sulla sua barca è meglio che stia in porto
- da ultimo, se la barca è andata a scogli tempo fa e un cantiere serio l'ha riparata, è facilissimo che quella sia solo una torsione dello scafo che ha fessurato lo stucco, nel qual caso anche il migliore dei cantieri aggiungerebbe solo dell'altro stucco, non potendosi più modificare né la randa della costolatura, né la curvatura dello scafo (linea d'acqua) di una barca; a questo proposito quella situazione l'ho già riscontrata in un'altra barca andata a scogli e senza poter intervenire se non nel rinforzare con fazzolettature e resina la giunzione paratia scafo (era lì il distacco, ma non dello stucco, bensì della resinatura), questa barca naviga ancora dopo una ventina d'anni, ha affrontato di tutto, solo piccolo neo di bolina da un bordo stringe qualche grado in più perché lo scafo è più cicciotto di un paio di centimetri
Alla luce di tutto ciò, ognuno tragga le sue conclusioni, ma non venga a dirmi che ciò che dico non è frutto di esperienze dirette (sarebbero anche dimostrabili, ma non me ne frega nulla di dimostrare)
Sempre in amicizia, ovviamente


RE: Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? - lunarossa1953 - 31-07-2019 18:56

grazie dapnia, grazie di cuore, ci sono volute quattro pagine, ma ho ottenuto finalmente una spiegazione esauriente. Non cercavo ne avvalli a scelte già fatte, ne certezze per quanto da fare. Volevo semplicemente capire. grazie ancora


RE: Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? - giulianotofani - 31-07-2019 21:07

sul plexy ci penso su, si impara sempre qualcosa.


RE: Crepe nei gavoni e stipetti di bordo, mi devo preoccupare? - esponenziale - 31-07-2019 22:07

Dapnia è un piacere leggerti!