I Forum di Amici della Vela
Valvola acque nere - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Valvola acque nere (/showthread.php?tid=132843)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: Valvola acque nere - luca boetti - 30-09-2019 12:19

Urcaaa 700€ vengo a lavorare li!!! mi sembra sia di 1 1/2 , un pollice e mezzo, circa 45/50 € ,passascafo , gomito M/F e portagomma D 38mm, il tutto max 120€ , due ore di manodopera a 50/h ...220€. Quello che si paga qui da noi a Antibes.
Se vuoi un consiglio, usa nel water solo acqua dolce, se hai la doccetta li in prossimita', dimentica l acqua salata, l urina fa precipitare il sale e crea incrostazioni e si calcifica il tutto, su barche in cui si utilizza l acqua dolce non abbiamo mai, MAI, problemi di calcificazione, e sopratutto non puzza, l acqua di mare ha tendenza a marcire e a puzzare dopo qualche ora al caldo
tieni presente che per tirare l acqua ci va meno di un litro


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 30-09-2019 12:48

Ti correggo, 2". Il costo non saprei, io ancora non ho parlato col meccanico. Sto studiando la situazione, prima voglio essere convinto del lavoro da fare e poi faccio fare il lavoro. Ora Guido_Elan33 sta facendo eseguire l'intervento nella sua, sempre 325GL


RE: Valvola acque nere - Moody - 30-09-2019 14:22

Vecchia valvola ma di lunga durata e di difficile bloccaggio. Prova a considerare una blake. Ha un cono al posto di una sfera che si può togliere dall'alto (con barca in secca Smiley4 ), si ingrassa tramite un ingrassatore e la durezza si regola con le viti che tengono premuto il cono in sede. L'uscita non è in linea con il condotto di entrata ma è all'incirca a 45 gradi. Si fissano con una flangia con quattro bulloni e non a vite; può piacere o no. Le mie, che sono ben manutenute e lubrificate, le apro e chiudo con, letteralmente, un dito.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 30-09-2019 14:45

La mia filosofia è di non snaturare troppo l'imbracazione. In caso di vendita vai, poi, chiarire ciò.
Comunque la mia valvola ha ben 12 anni, ha fatto il suo dovere, ora in pensione!


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 30-09-2019 21:19

Sempre perchè la mente mi si arrovella. I produttori di queste valvole, passascafi etc...produco sia l'ottone marchiato CR che il bronzo. Prendiamo ad esempio: valvola da 2" in ottone CR 65,00€ in bronzo 106,00€ (euro più euro meno). Dove sta la differenza? Come ho scritto prima postando un link parrebbe che l'ottone CR, una lega con circa CuZn33, contenga sempre intono al 33% di zinco ma è trattato per resistere alla corrosione con arsenico ed altro, il bronzo, una lega con circa CuSn5Zn5P, contiene solo il 5% circa di zinco. Mi scusino i chimici se non scrivo con precisione.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 01-10-2019 11:47

Ho inviato specifica domanda a primaria azienda circa la differenza tra ottone CR e bronzo. Addendo notizie dal settore tecnico cui hanno girato l'istanza. Ho fatto delle altre foto al gruppo scarico. Noto solo la curva del passascafo marchiata "Guidi", la valvola non mi pare particolare.
[hide][attachment=40375][/hide][hide][attachment=40374][/hide]
[hide][attachment=40373][/hide]
Come vedrete gli spazi sono angusti, come smontare curva e valvola che non riescono a ruotare? Monto il blocco curve/valvola eppoi inserisco il passascafo da sotto e serro? Oppure, scelta non tecnicamente valida, a monte della valvola, tolgo la curva e metto una bella valvola in PVC uso idraulica? Non faccio una questione economica ma solo tecnico-pratica. Attendiamo Guido_Elan33 che sta facendo medesimo intervento


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 02-10-2019 08:24

Studiando bene la situazione, e non volendo cambiare tutto il gruppo, pensavo che ruotando di 1/4 di giro la curva a 45° del passascafo, allontanando il tutto dalla parete del bagno, riuscirei a poter smontare la valvola e la successiva curva. Un giudizio? Mi sono passato il tempo a schizzare la situazione attuale.
[hide][attachment=40394][/hide]


RE: Valvola acque nere - Moody - 02-10-2019 10:43

Bisognerebbe metterci la testa dentro ma non la vedo molto diversa da altri accrocchi. Perdonami nel caso ti faccia perdere tempo. Per smontare la valvola si parte dal pezzo più a monte tenendo fermo quello sotto. Togli il tubo, il portagomma tenendo ferma la curva, la curva tenendo ferma la valvola e la valvola tenendo ferma la curva sotto. Dovresti farcela anche senza giratubi (che non ci sta) perchè è angolata. Ultima spiaggia, svitare il passascafo da fuori e finire lo smontaggio sul banco. Se anche questo non dovesse funzionare resta solo il taglio del passascafo da fuori e finire sul banco. Appunto: se una filettatura dovesse muoversi bisogna smontarla e risigillarla. Peccato per la tua "filosofia" perchè la Blakes pare fatta apposta per quella posizione. Poi, non è che se metti una valvola Blakes la barca perde di valore. [hide]http://www.blakes-lavac-taylors.co.uk/blakes_seacocks.htm[/hide] però è vero che la fanno solo da 1 1/2 " e non da 2


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 02-10-2019 12:48

@Moody
Certamente si partirebbe dall'alto, il mio problema sono gli ingombri, valvola e curva sbattono su serbatoio e cosa più importante sulla parte del bagno. La mia intenzione sarebbe solo cambiare la valvola, il passascafo e la curva sono in ordine. Come ultima spiaggia cambiare il tutto, e come ho già scritto montare il blocco intero e poi da sotto il passascafo. Altra idea tagliare la curva, smontare la valvola che in qualche modo girerebbe togliendo un pò di legno del telaio a sx della parete wc, montare la valvola nuova e non mettere più la curva ma nuova tubazione facendole fare la curva. Le mie sono tutte supposizioni, vedremo Guido_Elan33 cosa farà con la sua. Una domada, perchè dici ce la potrei fare senza giratubi che non ci stà? Sono serrati a mano?


RE: Valvola acque nere - luca boetti - 02-10-2019 21:44

Per il montaggio in queste situazioni io prima incollo tutti i raccordi con locktite 771 , il passascafo lo metto senza sikaflex, una volta che la colla é secca, svito la ghiera del passascafo , metto il Sika, e stringo ben bene. Il tutto in circa due ore se lo fai con calma, se sei di fretta ci puoi mettere un oretta, poi pero' devi aspettare almeno 4/5 ore che il Sika prenda bene e alla fine metti il tubo, é un operazione che mi capita spesso, anche con valvole da 3", purtroppo gli spazi angusti, le paratie, a volte anche i raccordi hanno dimensioni differenti e non si riescono a girare


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 03-10-2019 06:57

Non capisco Monti tutto insieme e poi metti il passascafo e serri?


RE: Valvola acque nere - Moody - 03-10-2019 10:28

E' un buon sistema ma bisogna riuscire a stringere bene la ghiera del passascafo.
Per raffasqualo: io, 10 anni fa ho messo tutte valvole Blakes e quindi non ho più raccordi da avvitare sulle prese a mare.
Ne ho sull'impianto interno dell'acqua dolce ma sono in pvc ed incollate con la Loctite come dice Luca. Stringo sempre a mano e quello basta.
La vecchia valvola di scarico, poi sostituita con una Blake, si è svitata a mano cercando di azionare la valvola a sfera 22 in un momento non proprio opportuno.
In genere se sono sigillate con loctite si svitano abbastanza bene perchè la loctite preserva da incrostazioni e ossidi vari. Se sigillate con la stoppa possono essere dure.


RE: Valvola acque nere - luca boetti - 03-10-2019 12:43

Si incollo il passascafo alla fine, é una sciocchezza, incolli tutti i raccordi come erano prima, poi fai passare il passascafo, ci metti la ghiera senza sika, metti la colla sul filetto del passascafo, lo avviti sui raccordi da fuori, aspetti mezzoretta che si secchi , sviti la ghiera metti il sika dentro e fuori avviti bene la ghiera ed é fatta, un ora al massimo.
invece per smontarle le tagli con la mola a disco martello e scalpello, anche li ci metti un attimo


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 03-10-2019 14:21

Ragazzi grazie per le info, ho compreso meglio il sistema simile a ciò che avevo pensato.
Ciò in quanto il lavoro non lo farò io direttamente ma il mecca, però, come mia mania, voglio sempre capire e conoscere uno perchè mi piace e due perche poi la barca la uso io.
Per quanto attiene al locktite 771 questo è un sigillante? quindi non occorrebbe ne teflon ne canapa?
Mentre per sigillare il passascafo il sika 291?


RE: Valvola acque nere - luca boetti - 03-10-2019 14:37

Scusa la Locktite 577, non 771, colla per filetti e il Sika 291 o la colla ibrida


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 03-10-2019 16:11

Grazie, avevo data una letta veloce alla scheda in inglese del 771 ma non ero tanto convinto, anche a causa della media conoscenza della lingua, mi ripromettevo di tradurla meglio col traduttore. Stasera cercherò la 577. Una cosa ho difficoltà a trovare il tubo, antiodore, da 2", avrei trovato su Vetus un tubo al silicone: [hide]https://www.vetus.com/it/impianto-acque-nere/tubi-sanitari-acque-nere/tubo-silicone-o-interno-50-8-mm.html[/hide]


RE: Valvola acque nere - Guido_Elan33 - 10-10-2019 11:07

Montato la valvola anti blocco Guidi (Alex)


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 10-10-2019 19:48

Vorrei capire il finzionamento di questa valvola antiblocco, parliamo di sfera o a saracinesca.
Se dura nel tempo ne vale la pena anche se ha un costo maggiore.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 22-10-2019 18:06

Oggi mi sono arrivati i primi pezzi per la nuova linea di scarico, tutto bronzo della Guidi, mi mancano solo le curve a 45° M/F.
La valvola antiblocco è una bella bestia!
Mi viene da domandarmi, perchè il passascafo si monta privo di guarnizione e si ci affida solo al sigillante?


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 22-11-2019 19:33

Ho acquistato n. 3 tubetti di 577 Loctite, provenienza Singapore al prezzo di € 7 circa ml 50 contro i quasi 18 delle ns parti.
Come faranno???

Ora prenso però come assembare il tutto con delle posizioni ben precise per i miei spazi. Ho visto a secco che le filettatture si avvitano a mano e non posso serrare molto per mettere tutto in asse. Posso col 577 non serrare a forza?