I Forum di Amici della Vela
i sonni tranquilli - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: i sonni tranquilli (/showthread.php?tid=119741)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: i sonni tranquilli - corradino - 13-09-2016 21:17

Sbuum..!


RE: i sonni tranquilli - ZK - 13-09-2016 22:19

la stessa cosa che succede se si hanno calumi diversi, se uno ha afforcato, se uno speda.
di sicuro il "brandeggio" sintonizzato e' una cosa che impossibile da realizzare, male che ti va.. non usi tutto lo spazio che il vicino di regola ti dovrebbe lasciare.
comunque per esperienza rade affollate gia con 30 nodi tocca cercarsele, con 40 in genere dormi sonni poco tranquilli e in solitudine.


RE: i sonni tranquilli - st00042 - 14-09-2016 07:49

(13-09-2016 20:56)zankipal Ha scritto:  ma in un rada molto affollata, se uno usa un sistema antibrandeggio e uno no, cosa succede?

Il problema non è il brandeggio o meno (mica dondoliamo tutti sincronizzati), ma la possibilità di girarsi seguendo il vento.
Se il vento gira di 180 gradi e tutti si riposizionano di conseguenza tranne te è li il problema.


RE: i sonni tranquilli - Moody - 14-09-2016 09:37

(13-09-2016 20:56)zankipal Ha scritto:  ma in un rada molto affollata, se uno usa un sistema antibrandeggio e uno no, cosa succede?
Il brandeggio è la percorrenza alternata di un arco di cerchio dato dall'ancora (centro) e dalla lunghezza del calumo (raggio).
Anzi, quando è leggero, il centro di rotazione non è in corrispondenza dell'ancora ma si avvicina alla barca. Tanto più aumenta il vento, tanto più si sposta verso l'ancora. E' allora che i carichi si trasmettono tutti all'ancora e gli strappi facilitano l'"aratura".
Se non si ara non succede niente perchè si resta nel cerchio delimitato dalla lunghezza del calumo. Comunque ci si stressa un po'.
I sistemi anti brandeggio del tipo secchi, pesi o velette limitano la percorrenza alternata dell'arco di cerchio ma non il riposizionamento al vento della barca all'ancora. I sistemi che prevedono la seconda ancora invece limitano o impediscono la rotazione.
Io sono un fan della veletta.


RE: i sonni tranquilli - N/A - 14-09-2016 09:49

ma perchè vi state accanendo così tanto contro il brandeggio? è così bello essere dondolati dal vento e si ha modo di osservare il paesaggio senza girare il collo. bhà


RE: i sonni tranquilli - mckewoy - 14-09-2016 10:19

ancorare di poppa limita molto il brandeggio. infatti tutte le resistenze al vento sono a prua a cominciare dal genoa rollato e dall'albero.

l'esempio è la freccia che ha la resistenza nella parte posteriore con una serie di piume che tendono a farla andare dritta. immagina tirare una freccia con le piume verso avanti

un salmone qualunque ad una ventina di metri dall'ancora tiene il calumo basso e fa perno per il modesto brandeggio residuo evitando che il movimento arrivi all'ancora facendola spedare.

una tazza piena di cucchiaini d'acciaio in bilico sul lavandino d'acciaio con un peso a fondo ed una sagoletta lasca ti informa cadendo che i limiti del brandeggio sono stati superati oppure che l'ancora ha spedato

il porto offre molti vantaggi se il meteo non è perfetto

e l'omo campa dormendo sonni tranquilli

credo


RE: i sonni tranquilli - albert - 14-09-2016 10:51

(14-09-2016 10:19)mckewoy Ha scritto:  ancorare di poppa limita molto il brandeggio.

**************************************
e l'omo campa dormendo sonni tranquilli

credo

mmmmmmm ....

Non credo che con le barche col kiulone piatto di oggi l'omo dorma sonni tranquilli, è più facile che gli cada la dentiera ad ogni onda che picchia sotto la poppa.....


RE: i sonni tranquilli - crafter - 14-09-2016 17:55

Brandeggio no big problem, abbiamo il fango e tiene bene.

Piuttosto, balliamo il Waltzer quando ci sono le direzioni contrastanti o angolate e variabili tra vento e corrrente di marea. Ogni tanto meglio che il calumo finisca con il tessile lungo quanto la profondita' dell' acqua sperando che rimanga a pennello durante i giri, alla peggio e' meglio di una catena corrosa quando si incomincia a raggomitolare sul timone o chiglia Smile.

Si va' cosi' Smile :

[hide]

[/hide]


RE: i sonni tranquilli - ZK - 15-09-2016 15:07

[hide][attachment=21498][/hide]

queste sono le forze di reazione che un calumo 8/10 mm riesce a trasferire su un ancora prima di cominciare ad alzare il fusto dal fondo.
una volta alzato il fusto.. il comportamento di una catenaria diventa molto simile a quello di una cima.
in realta le ancora moderne.. a detta dei produttori riescono a lavorare ancora benino con angoli di 5-7 gradi, magari vedo se metto uno schema pure su quello, prima di entrare nel vero succo del problema.. delle soluzioni antibrandeggio, abbiamo gia parlato, ci rimane di capire come aumentare l' energia potenziale del calumo, che per dormire sonni tranquilli non basta ma.. li migliora sicuramente.


RE: i sonni tranquilli - ZK - 15-09-2016 18:52

[hide][attachment=21517][/hide]


RE: i sonni tranquilli - ZK - 15-09-2016 18:56

ne ho visti diversi quest' estate su tre metri di fondo con 15 metri di catena fuori.. era giusto dormirci tranquilli?


RE: i sonni tranquilli - ZK - 15-09-2016 19:27

[hide][attachment=21518][/hide]

questa e' l' energia potenziale del sistema di ormeggio con catena.
oltre all' osservazione sulla necessita di dare comunque almeno 20 metri di catena (ma immagino lo sapessero bene tutti) si vede bene che l' energia di un calumo di 50 metri su 3 mtrei di fondo equivale a quella di un calumo di 30 su 6 metri.
questa cosa non e' immediata da capire, non da dormiglioni almeno!
qualcuno se ne era gia accorto? che non si dormono sonni tranquilli a san ciprianu.. tanto per capirsi se non si ha qualche soluzione antibrandeggio.


RE: i sonni tranquilli - iraeit - 15-09-2016 19:41

Mi so perso ... rileggo dopo con calma ora so cotto.


RE: i sonni tranquilli - corradino - 15-09-2016 23:27

ok calumo lungo, accetto le tabelle, mi tornano i 20 metri (io di solito 25 )ma il brandeggio ?


RE: i sonni tranquilli - mckewoy - 16-09-2016 07:38

(14-09-2016 10:51)albert Ha scritto:  
(14-09-2016 10:19)mckewoy Ha scritto:  ancorare di poppa limita molto il brandeggio.

**************************************
e l'omo campa dormendo sonni tranquilli

credo

mmmmmmm ...

Non credo che con le barche col kiulone piatto di oggi l'omo dorma sonni tranquilli, è più facile che gli cada la dentiera ad ogni onda che picchia sotto la poppa....

....anche se ancora di pruaSmiley4Smiley4Smiley4


RE: i sonni tranquilli - ZK - 16-09-2016 08:18

devo dire che tra rob e albert.. la parte succosa riferita al brandeggio fara una figuruccia.
la prossima scheda riguardera la barca, momento di inerzia, dislocamento e oscillazione.
poi se i piace.. un analisi specifica su un calumo definitoo (io starei sui 30 metri) col modo catena e cima che pela il fondo e.. secchi con o senza veletta.. quelli li lascio a poppa che il modo secchi a prua non l' ho provato e nemmeno mi piace piu di tanto.
i risultati a occhiometro li conosco.. le prove le ho fatte sul reale, se non dovessero tornare con la matematica.. e' la matematica da rivedere, pero per ora mi torna tutto con la prove fatte.


RE: i sonni tranquilli - lord - 16-09-2016 09:27

Vai avanti ZK !


RE: i sonni tranquilli - matteo - 16-09-2016 12:02

Esatto, vai avanti che seguiamo con attenzione
grazie


RE: i sonni tranquilli - Franc - 16-09-2016 19:30

ZK!!!???
Scusa il sollecito ma, compatibilmente col tuo tempo a disposizione per noi credo che, per cultura o curiosità, siamo in molti ad aspettare.
Ciao e grazie.


RE: i sonni tranquilli - ZK - 16-09-2016 22:51

mi fa piacere che interessi, purtroppo anche se ogni tanto al forum ci do un occhio..
non e' roba precotta, la faccio mano a mano che ho un po di tempo.
questo e' l' ultimo schema facile da capire, poi si inizano ad usare le enrgie per valutare le forze.

[hide][attachment=21541][/hide]

il flesso.. fortuna la chiaccherata con israeit.. che senno l'ho fatto ieri e mi so scordato di postarlo.. e' intorno a 30 metri di calumo.
per garantire un minimo di elasticita al sitema sono tutti necessari.

il prossio passo e' capire che per assorbire una energia ci fuole un forza ed un allungamento.
la formulina e' banale E=energia=F(forza)*D(spostamento) che poi e' l' energia potenziale. poi ci sono altri modi per valutarla: E=1/2 M(massa)+V(velocita)^2 dove ^2 sta per "quadrato) e infine possimo dire che la potenza e' data dalla forza per la velocita.. tale dato per la durata di un secondo e' sempre un energia.. quella che in bolletta si paga in kw ora.

un filo appeso a un chiodo sul muro con un peso di un kg sotto.
lascio dolcemente il peso appeso e il sistema resiste
mettiamo che chiodo e filo possano resistere ad un peso di 2 kg e che il filo con 2kg appesi si allunghi di 10 cm.. da che altezza posso far cadere il peso.. ovvero: quanto e' grande l' energia potenziale del filo?
la cosa da capire e' che quando si ragiona di corpi in movimento le forze sono il frutto dell' energia e dell' eleasticita del sistema.
mi piacerebbe rimanere su questo concetto qualche giorno.. una volta capito questo.. capire l' importanza dell' energia potenziale del calumo diventera immediato e non solo potremo giocare a capire quali avvertimenti ci dara la linea di ormeggio ma potremo pure giocare ad aumentarla.. con la catena appesa che dice Rob o con i miei sistemi da sonni leggeri.
dai.. uno che fa il conto.. si puo usare pure viki o.. rimembrare un po di fisica da studenti medi.