I Forum di Amici della Vela
pulizia ponte in teack. Novita? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: pulizia ponte in teack. Novita? (/showthread.php?tid=116881)

Pagine: 1 2 3 4


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - Serenissima - 04-06-2020 17:37

Molti vecchi marinai consigliano acqua di mare e spazzola o meglio come dice il saggio Bullo fretazzo che ha setole vegetali lunghe e manico lungo utile per fare forza sullo strumento, la radazza si chiama anche oggi cosi, vedi il mocio ma le filacce alle estremità erano di canapa.
Oggi i ponti non hanno più il catrame che esce dai comenti e sporca il ponte quindi niente pietra pomice e forse neanche fretazzo visti gli spessori del teak sulle coperte attuali.
Di certo acqua di mare e spazzola è più economico e forse da anche buonissimi risultati.


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - bellubentu - 08-06-2020 11:55

(04-06-2020 17:37)Serenissima Ha scritto:  Molti vecchi marinai consigliano acqua di mare e spazzola o meglio come dice il saggio Bullo fretazzo che ha setole vegetali lunghe e manico lungo utile per fare forza sullo strumento, la radazza si chiama anche oggi cosi, vedi il mocio ma le filacce alle estremità erano di canapa.
Oggi i ponti non hanno più il catrame che esce dai comenti e sporca il ponte quindi niente pietra pomice e forse neanche fretazzo visti gli spessori del teak sulle coperte attuali.
Di certo acqua di mare e spazzola è più economico e forse da anche buonissimi risultati.
I vecchi marinai usavano l'acqua di mare perchè solo di quella disponevano. In realtà l'acqua di mare non offre alcun vantaggio rispetto all'acqua dolce, anzi ! Inoltre poi occorrerebbe in ogni caso risciacquare con l'acqua dolce perchè l'acqua salata, sembrerà strano, ma col tempo rovina e invecchia il teck. Se l'obiettivo è pulire e "schiarire" il teck, l'unico metodo sicuro ed efficace è una spazzola non troppo morbida (ma neanche troppo rigida), la varecchina diluita al 50% e un po' di ... olio di gomito. Il teck assume un bel colore chiaro con le fibre che riprendono a mostrare il colore mielato naturale del teck. Ovviamente il risultato non è eterno e dopo una stagione di sole il grigio riavanza. La più grande porcheria che si possa fare è invece mettere i teck oil, un vero disastro dal punto di vista estetico e acqua gialla/arancione che a ogni lavaggio viene fuori (per almeno dieci anni) facendovi maledire quello che ve lo ha consigliato.


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - santicuti - 08-06-2020 12:10

seguendo il consiglio riportato nel nostro forum ho fatto così:
- pulizia con idropulitrice a bassa ppotenza (70 atm) a debita distanza e con getto largo: portati via chili di terra, sporco vario etc;
- candeggina pura versata su ponte bagnato e lasciata operare per mezzora dopo di che abbondante lavaggio con canna non a pressione;
- acido ossalico diluito 10% su ponte bagnato e lasciata operare per mezzora dopo di che abbondante lavaggio con canna non a pressione.
risultato perfetto, teak non consumato eccessivamente come da va e vieni meccanico del fratazzo (quandanche morbido), comenti a loro posto, integri e non staccati da legno, colore teak mielato chiaro bellissimo che sta permanendo senza nessun olio post trattamento (di varie marche) o altro, il cui uso negli anni scorsi aveva sciolto i comenti.


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - bullo - 08-06-2020 12:24

L'acqua di mare che contiene sale ha un suo perchè.
Sulle coperte delle barche che una volta erano fatte di tavole di legno, sopratutto in estate, si aprivano e facevano passare acqua, ecco che i marinai alla sera bagnavano con acqua e ci mettevano per farla rimanere umida dei teli, il sale essendo idroscopico mantiene l'umidità
In barca ho il pozzetto in teck, quello vero del Siam, è di colore chiaro, ora non si trova più.
In quanto a rovinarsi anche dopo 50 anni prova ad impiantare un chiodo, vedrai che se non fai l'invito col trapano non ci riesci, lo stesso con il rovere, quercia.
I legni sono un'oppppppinione.-


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - bellubentu - 08-06-2020 12:50

(08-06-2020 12:24)bullo Ha scritto:  L'acqua di mare che contiene sale ha un suo perchè.
Sulle coperte delle barche che una volta erano fatte di tavole di legno, sopratutto in estate, si aprivano e facevano passare acqua, ecco che i marinai alla sera bagnavano con acqua e ci mettevano per farla rimanere umida dei teli, il sale essendo idroscopico mantiene l'umidità
In barca ho il pozzetto in teck, quello vero del Siam, è di colore chiaro, ora non si trova più.
In quanto a rovinarsi anche dopo 50 anni prova ad impiantare un chiodo, vedrai che se non fai l'invito col trapano non ci riesci, lo stesso con il rovere, quercia.
I legni sono un'oppppppinione.-
Bullo, hai il pozzetto in teck ????? Questo da te proprio non me lo aspettavo ! Con tutto quel peso in più rischi di perdere 1/1500 di nodo alle portanti 1919 17 Scherzo, non te la prendere, però la questione dell'acqua di mare nelle vecchie barche in legno credo abbia altre ragioni rispetto a quelle di un ponte in teck


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - Serenissima - 08-06-2020 17:46

L'acqua di mare, come dice il saggio Bullo, contiene sale che permanendo nelle porosità del legno lo mantiene leggermente umido evitando così che la resina oleosa ,che protegge il tek ,evapori facilmente con il disseccamento del legno, inoltre il sale è un antibatterico naturale.
Quindi nei detti dei vecchi marinai c'è sempre un fondo di verità.


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - santicuti - 08-06-2020 18:49

(08-06-2020 12:24)bullo Ha scritto:  L'acqua di mare che contiene sale ha un suo perchè.
Sulle coperte delle barche che una volta erano fatte di tavole di legno, sopratutto in estate, si aprivano e facevano passare acqua, ecco che i marinai alla sera bagnavano con acqua e ci mettevano per farla rimanere umida dei teli, il sale essendo idroscopico mantiene l'umidità
In barca ho il pozzetto in teck, quello vero del Siam, è di colore chiaro, ora non si trova più.
In quanto a rovinarsi anche dopo 50 anni prova ad impiantare un chiodo, vedrai che se non fai l'invito col trapano non ci riesci, lo stesso con il rovere, quercia.
I legni sono un'oppppppinione.-


il teak, anche quello antico (quando era possibile prenderlo dalla thailandia, come dici quello detto siam) di suo ha una durezza medio-bassa e resiste bene all’umidità, alla salsedine, agli acidi ed agli insetti e funghi (che ricordiamo sono tutte cose terribili per i legni in genere) solo perchè è oleo resinoso.
Probabilmente il tuo teak è duro o ti sembra tale, perchè sono tantissimi lustri che vede l'alternarsi di notti e di giorni ... e sicchè ... e si sarà ben tostato, ma non tutti hanno questa possibilità.


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - bullo - 08-06-2020 20:43

Santicuti mi elenchi i legni duri, anche se poco resistenti all'ambiente marino.-


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - santicuti - 09-06-2020 08:53

Ebano
Sughero
Leccio
Olivo
Pesco
Bosso
Limone
Corniolo
Susino


medio duri
Acero
Noce
Però
Albicocco
Olmo
Acacia
Rovere

Medio teneri
Larice
Betulla
Teak
Douglas
Ciliegio
Cipresso
Ontano


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - bullo - 09-06-2020 11:51

Ora ho capito tutto. Grazie.-


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - santicuti - 09-06-2020 12:18

in ogni caso, carissimo, il problema, almeno il mio problema, è che, come mi ripetono diciamo in famiglia, adesso ancor più di prima con l'avanzare dell'età: "... a te sembrerà duro, ma ti assicuro, così non è !"


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - bellubentu - 10-06-2020 09:14

(09-06-2020 08:53)santicuti Ha scritto:  Ebano
Sughero
Leccio
Olivo
Pesco
Bosso
Limone
Corniolo
Susino


medio duri
Acero
Noce
Però
Albicocco
Olmo
Acacia
Rovere

Medio teneri
Larice
Betulla
Teak
Douglas
Ciliegio
Cipresso
Ontano
Ho fatto una breve ricerca, ma ovunque il teak è classificato come legno duro anche se non è certo il più duro. Dunque non ho capito come mai lo inserisci fra i legni teneri.


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - santicuti - 10-06-2020 12:20

carissimo,
non ho idea delle ricerche che hai fatto e sicuramente saranno state fatte con cura e bene, ed il risultato che hai ottenuto sarà certamente quello che hai riportato.
ti segnalo solamente che a meno di non riportare indici per la caratteristica in questione (che comunque sono disponibili), ritengo che possa essere corretto stabilire una caratterizzazione per comparazione.
in tal senso, per essere chiari, l'ulivo è duro, il rovere è medio-duro, il teak è medio medio-tenero.
Se hai il ponte in teak ti sarai accorto che se lo spazzoli a saggina soprattutto lungo l'alburno te ne porti via un bel po ... prova con l'ulivo.


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - RICCARDO RUGGERI - 30-06-2020 13:58

Buongiorno a tutti.
Ho visto che ci sono 2 tipi di Boracol, 10RH e 10Y.
Qualcuno conosce la differenza?
Mi ritrovo parecchie macchioline nere che credo siano muffa che non riesco a togliere.
Come foto

[hide][Immagine: view?usp=sharing][/hide]


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - Gengis khan - 12-04-2023 14:58

Fortunatamente ho 3 elementi in teack in coperta, sfortunatamente per lavorarli bene dovrei smontare mezza barca, in un modo farò…
Quello che mi chiedevo è se posso trattarlo solo con olio, la maggior parte delle persone vedo che usano flatting, ma a me la pellicola che fa proprio non mi piace.
Che olio posso usare? Danish oil potrebbe andar bene? Ne ho un mezzo litro da parte Big Grin
Grazie


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - Francescobissotwo - 13-04-2023 15:22

Il mio teak è ormai alle ultime battute, solchi ,spaccature ecc, quest'anno ho dato una pulita ,con un prodotto che si chiama ferrotone , diluito con acqua,una bella spazzolata senza preoccupazioni visto che ormai è alla frutta, una carteggiata con 150, e una mano abbondante di olio per cercare di dare un po di colore .

Dopo la pulizia con ferrotone e spazzolata:
[Immagine: IMG-20230413-WA0025.jpg]

Differenza con olio e asciutto :
[Immagine: IMG-20230413-WA0027.jpg]

Finito:
[Immagine: IMG-20230413-WA0031.jpg]

L'unica cosa è che per la fretta ho dimenticato di passare una pezza per togliere l'olio in più, non so cosa può succedere.


RE: pulizia ponte in teack. Novita? - Argo74 - 13-04-2023 19:25

La scheda tecnica del polimero con cui son stati fatti i comenti, indica che sono adatti alla stesura di olio?