I Forum di Amici della Vela
Melma cirduito raffreddamento volvo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Melma cirduito raffreddamento volvo (/showthread.php?tid=115721)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - Beppe222 - 16-03-2016 13:57

(16-03-2016 13:45)Edolo Ha scritto:  In sintesi... non fasciarti la testa prima di rompertela. Pulisci, cambia il liquido e ricontrollalo tra un po'. Wink

Io sono ottimista....

Infatti!
Anche perché ci sarebbero da fare altre considerazioni, (che magari richiedono una disamina un po' lunghetta... e non è questo il momento adatto) ma diventa difficile capire perché ci sarebbe olio nel refrigerante (e non anche viceversa), senza avere trafilaggi di gas di combustione.

Imsomma, meglio in primis lavare bene il circuito di raffreddamento.
Poi si va eventualmente al passo successivo.

Beppe.

PS. Dimenticavo.
Per quanto hai esposto fino ad ora ... io sono abbastanza ottimista. :-)


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - planet86 - 16-03-2016 14:08

(16-03-2016 13:30)Beppe222 Ha scritto:  
(16-03-2016 13:06)planet86 Ha scritto:  E bicarbonato sia.

Circa 100 grammi per litro (un po' meno) è la quantità giusta. Se ne metti di più resta insoluto in acqua.
Lo misceli possibilmente in acqua leggermente tiepida (non calda), e poi ci riempi il circuito.
Metti in moto e ci vai a fare una bella gitarella di un giorno (non basta farlo lavorare 10 minuti).
Poi svuoti e vedi come è venuto e, a seconda di come ti sembra, o ripeti il trattamento, oppure risciacqui bene e poi riempi con il refrigerante: acqua + antigelo puro in percentuale minima 70/30 e massima 40/60.
Ricorda che il refrigerante va poi sostituito massimo ogni 2 anni (anche se, in ambiente marino, cambiarlo prima, anche ogni anno, male non fa di certo).

L'idea era questa:
1)Lavaggio facendo girare per un ora con acqua e bicarbonato
2)controllo del risultato ed eventuale secondo lavaggio
3)risciacquo facendo girare con solo acqua distillata per una mezz'oretta
4)sostituzione delle cuffie, ulteriore pulizia di fino allo scambiatore e dato che mi trovo controllo anche il riser, non ha ancora dato problemi ma ha evidenti segni di corrosione, se molto incrostato mi sa che ci metto quello inox e buonanotte.
5)smontaggio pompa acqua? necessario o rimando a dopo l'estate?
6) nuova miscela acqua e glicole, direi 40% acqua distillata e 60% liquido, ma se ci metto tutto liquido gli fa male?
7) dopo l'estate verso ottobre cambio di nuovo il liquido e vedo che esce, nel caso ulteriore lavaggio.

Al posto del tappo quadro ci metto un bel rubinetto cosi non faccio un macello ogni volta che svuoto (sperando che ci entri senza svitare il filtro dell'olio che ho appena fatto il cambio:blinksmileySmile, ci metto del teflon come guarnizione o meglio la canapa?


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - Horatio Nelson - 16-03-2016 14:41

(16-03-2016 13:30)Beppe222 Ha scritto:  
(16-03-2016 13:06)planet86 Ha scritto:  E bicarbonato sia.

Circa 100 grammi per litro (un po' meno) è la quantità giusta. Se ne metti di più resta insoluto in acqua.
Lo misceli possibilmente in acqua leggermente tiepida (non calda), e poi ci riempi il circuito.
Metti in moto e ci vai a fare una bella gitarella di un giorno (non basta farlo lavorare 10 minuti).
Poi svuoti e vedi come è venuto e, a seconda di come ti sembra, o ripeti il trattamento, oppure risciacqui bene e poi riempi con il refrigerante: acqua + antigelo puro in percentuale minima 70/30 e massima 40/60.
Ricorda che il refrigerante va poi sostituito massimo ogni 2 anni (anche se, in ambiente marino, cambiarlo prima, anche ogni anno, male non fa di certo).

Scusa Beppe,questa procedura la fai periodicamente al cambio liquido,o solo in presenza di problemi?
Se scarico il circuito e non trovo anomalie,non posso ricaricarlo direttamente senza lavaggio?
Grazie
Ciao
Stefano


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - bludiprua - 16-03-2016 14:58

(16-03-2016 14:08)planet86 Ha scritto:  5)smontaggio pompa acqua? necessario o rimando a dopo l'estate?

Beh, planet86, capisco che tu voglia sentire tutti e non ascoltare nessuno, però continui a chiedere sempre le stesse cose...
Io quella pompa la smonterei senza pensarci, non fosse altro per pulire il sottostante termostato che se è ridotto come lo scambiatore, qualche problemino lo avrà.
Non è affatto normale che nel fluido refrigerante ci sia olio e ruggine!
Da qualche parte quella roba entra!
Siamo passati dal dover aprire la testa a non voler controllare neppure il termostato?
Fai tu, i (buoni) consigli sono arrivati, ora sta a te.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - planet86 - 16-03-2016 16:44

(16-03-2016 14:58)bludiprua Ha scritto:  
(16-03-2016 14:08)planet86 Ha scritto:  5)smontaggio pompa acqua? necessario o rimando a dopo l'estate?

Beh, planet86, capisco che tu voglia sentire tutti e non ascoltare nessuno, però continui a chiedere sempre le stesse cose...
Io quella pompa la smonterei senza pensarci, non fosse altro per pulire il sottostante termostato che se è ridotto come lo scambiatore, qualche problemino lo avrà.
Non è affatto normale che nel fluido refrigerante ci sia olio e ruggine!
Da qualche parte quella roba entra!
Siamo passati dal dover aprire la testa a non voler controllare neppure il termostato?
Fai tu, i (buoni) consigli sono arrivati, ora sta a te.

Aprire la testa ad un motore che non ha mai dato il minimo problema non mi è mai passato per la mente, una pulita alla pompa sicuramente è una buona idea anche perchè ho notato dalle foto scattate ieri che i raccordi sono decisamente corrosi. Aspetto il ricambista che mi deve far sapere i tempi per avere i vari pezzi che mi servono.
[Immagine: ctduu.jpg]


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - Beppe222 - 16-03-2016 16:56

(16-03-2016 14:41)Horatio Nelson Ha scritto:  
(16-03-2016 13:30)Beppe222 Ha scritto:  
(16-03-2016 13:06)planet86 Ha scritto:  E bicarbonato sia.

Circa 100 grammi per litro (un po' meno) è la quantità giusta. Se ne metti di più resta insoluto in acqua.
Lo misceli possibilmente in acqua leggermente tiepida (non calda), e poi ci riempi il circuito.
Metti in moto e ci vai a fare una bella gitarella di un giorno (non basta farlo lavorare 10 minuti).
Poi svuoti e vedi come è venuto e, a seconda di come ti sembra, o ripeti il trattamento, oppure risciacqui bene e poi riempi con il refrigerante: acqua + antigelo puro in percentuale minima 70/30 e massima 40/60.
Ricorda che il refrigerante va poi sostituito massimo ogni 2 anni (anche se, in ambiente marino, cambiarlo prima, anche ogni anno, male non fa di certo).

Scusa Beppe,questa procedura la fai periodicamente al cambio liquido,o solo in presenza di problemi?
Se scarico il circuito e non trovo anomalie,non posso ricaricarlo direttamente senza lavaggio?
Grazie
Ciao
Stefano
Se cambi il liquido regolarmente ed agli intervalli prestabiliti, e non hai altri problemi al motore, il lavaggio non serve (a meno che tu non lo voglia fare ... perché ti va)!


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - Beppe222 - 16-03-2016 17:50

(16-03-2016 14:08)planet86 Ha scritto:  6) nuova miscela acqua e glicole, direi 40% acqua distillata e 60% liquido, ma se ci metto tutto liquido gli fa male?

Per i restanti punti, ti hanno già risposto e/o comunque sono tranquillamente variabili secondo caso.
Due sole precisazioni: il liquido di lavaggio (soprattutto la prima volta), lo farei lavorare ben più di un'ora.

La seconda precisazione riguarda il quesito che ho quotato.
Se ti si indicano percentuali minime e massime, una ragione ci sarà, non credi?
Perché vorresti allora utilizzare antigelo puro?
La risposta è si: gli fa male, molto male.
Il perché?
Se ti interessa te lo scrivo da casa, davanti al PC, che con sto cribbio di smartphone mi si è anchilosato il pollice (anche perché, data l'età, comincio ad avere problemi artitici/artrosici). :-)


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - Franzdima - 16-03-2016 18:36

(16-03-2016 17:50)Beppe222 Ha scritto:  
(16-03-2016 14:08)planet86 Ha scritto:  6) nuova miscela acqua e glicole, direi 40% acqua distillata e 60% liquido, ma se ci metto tutto liquido gli fa male?

Per i restanti punti, ti hanno già risposto e/o comunque sono tranquillamente variabili secondo caso.
Due sole precisazioni: il liquido di lavaggio (soprattutto la prima volta), lo farei lavorare ben più di un'ora.

La seconda precisazione riguarda il quesito che ho quotato.
Se ti si indicano percentuali minime e massime, una ragione ci sarà, non credi?
Perché vorresti allora utilizzare antigelo puro?
La risposta è si: gli fa male, molto male.
Il perché?
Se ti interessa te lo scrivo da casa, davanti al PC, che con sto cribbio di smartphone mi si è anchilosato il pollice (anche perché, data l'età, comincio ad avere problemi artitici/artrosici). :-)

79

Fidati di Beppe, sulla parola, senza stressagli il pollicione. E' così.

60 liquido - 40 acqua va bene se fai il rimessaggio invernale sulla Marmolada, altrimenti puoi oscillare tra 30-70 e 50-50.
Poi nessuno pretende un mix preciso al centilitro, un miscuglio ad "occhiometro" va benissimo.
Cambialo più spesso in futuro!


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - pepilene - 16-03-2016 18:36

(16-03-2016 13:57)Beppe222 Ha scritto:  
(16-03-2016 13:45)Edolo Ha scritto:  In sintesi... non fasciarti la testa prima di rompertela. Pulisci, cambia il liquido e ricontrollalo tra un po'. Wink

Io sono ottimista....

Infatti!
Anche perché ci sarebbero da fare altre considerazioni, (che magari richiedono una disamina un po' lunghetta... e non è questo il momento adatto) ma diventa difficile capire perché ci sarebbe olio nel refrigerante (e non anche viceversa), senza avere trafilaggi di gas di combustione.

Imsomma, meglio in primis lavare bene il circuito di raffreddamento.
Poi si va eventualmente al passo successivo.

Beppe.

PS. Dimenticavo.
Per quanto hai esposto fino ad ora ... io sono abbastanza ottimista. :-)

Sono io che sto sulle pa... di qualcuno forse.
La guarnizione della testa funge da separatore tra gli elementi che sono acqua olio e gas di scarico, in punti noti della stessa, ora a seconda del punto in cui cede, si manifesta un determinato difetto.
[hide][attachment=17379][/hide]
Ora capisco perché ogni qualvolta pulivo un mono, mi succedeva questo


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - Beppe222 - 16-03-2016 19:12

(16-03-2016 18:36)pepilene Ha scritto:  La guarnizione della testa funge da separatore tra gli elementi che sono acqua olio e gas di scarico, in punti noti della stessa, ora a seconda del punto in cui cede, si manifesta un determinato difetto.

Hai perfettamente ragione!

Analizzando i casi:

-fessurazione tra cilindro e condotti olio: fuoriuscita di gas di combustione attraverso il circuito di lubrificazione e, spesso, consumo di olio.

-fessurazione tra cilindro e circuito di raffreddamento: immissione di gas di combustione all'interno del circuito di raffreddamento con conseguente sovratemperatura dello stesso fino ad arrivare ad ebollizione; rilevazione visiva della presenza di bolle di gas all'interno della vaschetta di espansione e, nei casi più gravi, a freddo si riempie uno (o più cilindri) di liquido di raffreddamento con conseguenze spesso gravi quali, ad esempio, piegatura della biella o rottura della testa o dei prigionieri.

-fessurazione tra i due circuiti (raffreddamento e lubrificazione). in questo caso c'è ingresso di refrigerante nel circuito di lubrificazione in quanto, a motore caldo, la pressione che vi è in tale circuito normalmente porta a fare entrare acqua tra l'olio.
Spesso avviene una miscelazione mista, ovvero tracce di olio nel raffreddamento e acqua nell'olio.
Mi risultano statisticamente rare le occasioni di sola contaminazione del refrigerante senza trovare, contestualmente, anche acqua nell'olio (presenza di composto emulsionato simil-maionese nel coperchio punterie), ma se hai una qualche casistica in merito mi piacerebbe conoscerla per continuare umilmente ad imparare.

-fessurazione che coinvolge tutti e tre gli"scomparti": sintomatologia mista tra quelle precedenti.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - pepilene - 16-03-2016 20:50

(16-03-2016 19:12)Beppe222 Ha scritto:  
(16-03-2016 18:36)pepilene Ha scritto:  La guarnizione della testa funge da separatore tra gli elementi che sono acqua olio e gas di scarico, in punti noti della stessa, ora a seconda del punto in cui cede, si manifesta un determinato difetto.

Hai perfettamente ragione!

Analizzando i casi:

1 - fessurazione tra cilindro e condotti olio: fuoriuscita di gas di combustione attraverso il circuito di lubrificazione e, spesso, consumo di olio.

2 -fessurazione tra cilindro e circuito di raffreddamento: immissione di gas di combustione all'interno del circuito di raffreddamento con conseguente sovratemperatura dello stesso fino ad arrivare ad ebollizione; rilevazione visiva della presenza di bolle di gas all'interno della vaschetta di espansione e, nei casi più gravi, a freddo si riempie uno (o più cilindri) di liquido di raffreddamento con conseguenze spesso gravi quali, ad esempio, piegatura della biella o rottura della testa o dei prigionieri.

3 -fessurazione tra i due circuiti (raffreddamento e lubrificazione). in questo caso c'è ingresso di refrigerante nel circuito di lubrificazione in quanto, a motore caldo, la pressione che vi è in tale circuito normalmente porta a fare entrare acqua tra l'olio.
Spesso avviene una miscelazione mista, ovvero tracce di olio nel raffreddamento e acqua nell'olio.
Mi risultano statisticamente rare le occasioni di sola contaminazione del refrigerante senza trovare, contestualmente, anche acqua nell'olio (presenza di composto emulsionato simil-maionese nel coperchio punterie), ma se hai una qualche casistica in merito mi piacerebbe conoscerla per continuare umilmente ad imparare.

4 -fessurazione che coinvolge tutti e tre gli"scomparti": sintomatologia mista tra quelle precedenti.




Punto 1- Mai o quasi, vista la conformazione dello stampo di fusione.
Punto 2 - (piegatura della biella o rottura della testa o dei prigionieri) Il motorino di avviamento non e in grado di sollecitare al tal punto questi organi, questo avviene solo in marcia, in caso di aspirazione di liquidi dalla condotta di aspirazione, con maggiore probabilità sui veicoli diesel, privi di un'ampia camera di scoppio.
Punto 3 - Per apportare la lubrificazione nel castelletto delle punterie o nell'albero a camme, è presente un passaggio tra mono e testata, dove la pressione regolata dell'olio viaggia a 2/3 bar, questo punto (vedi figura) durante il montaggio è trattata dal motorista con estrema attenzione, proprio per la sua criticità.
Altro caso scambiatore di raffreddamento olio acqua, crepe sulla fusione della testa.


[hide][attachment=17381][/hide]


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - Beppe222 - 16-03-2016 22:10

(16-03-2016 20:50)pepilene Ha scritto:  Punto 1- Mai o quasi, vista la conformazione dello stampo di fusione.
Punto 2 - (piegatura della biella o rottura della testa o dei prigionieri) Il motorino di avviamento non e in grado di sollecitare al tal punto questi organi, questo avviene solo in marcia, in caso di aspirazione di liquidi dalla condotta di aspirazione, con maggiore probabilità sui veicoli diesel, privi di un'ampia camera di scoppio.
Punto 3 - Per apportare la lubrificazione nel castelletto delle punterie o nell'albero a camme, è presente un passaggio tra mono e testata, dove la pressione regolata dell'olio viaggia a 2/3 bar, questo punto (vedi figura) durante il montaggio è trattata dal motorista con estrema attenzione, proprio per la sua criticità.
Altro caso scambiatore di raffreddamento olio acqua, crepe sulla fusione della testa.
[hide][/hide]

Punto 1: - si, giusto, però capita. Ci son motori, specialmente quelli aste e bilancieri che hanno vie d'olio molto vicine alla camicia del cilindro.

Punto 2: - concordo che è un evento abbastanza raro, soprattutto in motori destinati ad installazioni non automobilistiche, in cui puoi anche mettere in moto mollando l'auto in discesa o trainandola con un altro mezzo. Testa crepata su motore diesel FORD a precamera, causa infiltrazione d'acqua nel cilindro. (scusante: non girava, pensavo batteria scarica e ...) 79

Punto 3: - Certamente, hai ragione. Però poi, quando spegni il motore e la pressione dell'olio cala, la pressione nel circuito di raffreddamento poco o molto, ma un po' d'acqua la riversa anche nell'olio.
Stessa cosa per la rottura dello scambiatore olio/acqua che, in caso di rottura, provoca la miscelazione dei due liquidi, ma in entrambi i sensi.
Per lo meno, questi sono i casi che ho toccato con mano.

Comunque, tornano al problema iniziale, io opterei per un approccio "soft" in quanto, sebbene visto a distanza, e quindi con una approssimazione grandissima, mi pare che sia più un problema di ruggine e sedimentazioni, piuttosto che emulsione d'olio.

Da qui il suggerimento di pulire bene il circuito per poi vedere come si comporta il motore.

Ovvio, non è una diagniosi, ma solo un suggerimento.

Ciao.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - pepilene - 17-03-2016 07:20

Concordo con tutto quello che hai scritto, tutto è possibile.
Guardando le ultime foto postate, anche se non chiare, la traccia di olio presente solo sul tappo è così esile da non destare grande preoccupazione.
Io e dico solo io, mi sarei mosso cosi: recuperare quel liquido dalla sentina, riempire e reintegrare con acqua il circuito, aggiungere un po di detergente dalla cucina di bordo e fatto andare il motore per qualche gg.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - planet86 - 19-03-2016 20:26

aggiornamento: oggi ho montato il rubinetto al posto del dado ed ho fatto girare il motore con acqua e bicarbonato, due lavaggi di un ora ciascuno abbondante. sicuramente si è data una bella pulita, ma il risultato non è molto soddisfacente. dopo ho fatto un risciacquo e poi mi sono messo a smontare la pompa, levato tutti i dadi e bulloni e smontato i manicotti dei tubi, abbastanza semplice, ma la pompa non viene via, sembra incollata. ho provato anche qualche martellata con martello di gomma ma niente. A meno che sotto la puleggia non ci siano altri bulloni (e dallo schema non mi pare) ho levato tutto... suggerimenti?


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - bludiprua - 20-03-2016 10:36

La pompa E' incollata dal sigillante.
Fai leva delicatamente dai diversi lati e viene via.
Più che il martello inserisci una lama o un cacciavite piatto dai diversi lati.
Viene via, ce l'ho fatta io, ce la fai anche tu!
Appena viene via, controlla la zona a sx, ma la vedi.

(19-03-2016 20:26)planet86 Ha scritto:  aggiornamento: oggi ho montato il rubinetto al posto del dado ed ho fatto girare il motore con acqua e bicarbonato, due lavaggi di un ora ciascuno abbondante. sicuramente si è data una bella pulita, ma il risultato non è molto soddisfacente. dopo ho fatto un risciacquo e poi mi sono messo a smontare la pompa, levato tutti i dadi e bulloni e smontato i manicotti dei tubi, abbastanza semplice, ma la pompa non viene via, sembra incollata. ho provato anche qualche martellata con martello di gomma ma niente. A meno che sotto la puleggia non ci siano altri bulloni (e dallo schema non mi pare) ho levato tutto... suggerimenti?



RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - andros - 20-03-2016 12:04

allora non c'era olio nel circuito.89


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - planet86 - 20-03-2016 20:54

(20-03-2016 10:36)bludiprua Ha scritto:  La pompa E' incollata dal sigillante.
Fai leva delicatamente dai diversi lati e viene via.
Più che il martello inserisci una lama o un cacciavite piatto dai diversi lati.
Viene via, ce l'ho fatta io, ce la fai anche tu!
Appena viene via, controlla la zona a sx, ma la vedi.

Grazie bludiprua, provero con il taglierino. Con che cosa l hai chiusa dopo? Mastice per guarnizioni?
Andros che intendi?


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - planet86 - 23-03-2016 18:00

Sono riuscito a smontare la pompa, sembra abbastanza pulita e non ho notato tracce di olio. nel motore invece si vede tanta morchia anche dopo i lavaggi.
[Immagine: 15pq3kn.jpg]
[Immagine: 5vhqe.jpg]

Farò una bella pulita, cambio guarnizioni, molla, termostato, una bella verniciata dove serve e richiudo tutto.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - Beppe222 - 23-03-2016 23:34

(23-03-2016 18:00)planet86 Ha scritto:  Sono riuscito a smontare la pompa, sembra abbastanza pulita e non ho notato tracce di olio. nel motore invece si vede tanta morchia anche dopo i lavaggi.

Farò una bella pulita, cambio guarnizioni, molla, termostato, una bella verniciata dove serve e richiudo tutto.

Quello che si vede dalle foto non è morchia da olio, bensì residuo rugginoso dovuto a corrosione interna.
Molto probabilmente in quel motore non è stato sostituito l'antigelo per molto, troppo tempo, oppure è stato adoperato antigelo poco buono o in proporzioni di miscelazione errate.


RE: Melma cirduito raffreddamento volvo - planet86 - 23-03-2016 23:47

(23-03-2016 23:34)Beppe222 Ha scritto:  
(23-03-2016 18:00)planet86 Ha scritto:  Sono riuscito a smontare la pompa, sembra abbastanza pulita e non ho notato tracce di olio. nel motore invece si vede tanta morchia anche dopo i lavaggi.

Farò una bella pulita, cambio guarnizioni, molla, termostato, una bella verniciata dove serve e richiudo tutto.

Quello che si vede dalle foto non è morchia da olio, bensì residuo rugginoso dovuto a corrosione interna.
Molto probabilmente in quel motore non è stato sostituito l'antigelo per molto, troppo tempo, oppure è stato adoperato antigelo poco buono o in proporzioni di miscelazione errate.

Anche secondo me, penso che quel cialtrone del meccanico dell'ex-proprietario svuotava il liquido dal dado nel carter scambiatore, perchè c'erano diverse latte di antigelo in barca, ma il dado a testa quadra non era mai stato svitato (vernice perfetta). Adesso il monoblocco è pieno di ruggine e vai a levarla... altro che bicarbonato22