I Forum di Amici della Vela
Elica per volvo md2030 con saildrive - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Elica per volvo md2030 con saildrive (/showthread.php?tid=96283)

Pagine: 1 2 3


Elica per volvo md2030 con saildrive - bludiprua - 08-04-2014 16:08

Non avendo mai fatto una verifica strumentale del numero di giri non posso 'certificare' quanto dico ma con la detta elica il motore con barca in moto arriva tranquillamente oltre i 3000 giri/min senza sforzare e senza fumare assolutamente, sinceramente ai 3600 giri non l'ho mai portato e nemmeno mi interessa più di tanto fare simili esperimenti, a 3200 c'è arrivato e ne aveva ancora.
Questo è quanto posso dire.
I 6.2-6.3 kn non sono di log ma di gps in mare aperto senza corrente e quindi affidabili.
Il contagiri sbaglia di 100 giri? Può essere.. Sbaglia di 1000 giri? Non credo...
Anche perché mi pare di capire che il contagiri potrebbe segnare di meno della realtà, giusto? Quindi a manetta dovrebbe arrivare a 4000 e questo non succede.
Il tutto confermato dal consumo che non arriva a 2 litri/h.
Questi i dati riportabili.
E' grave, dottore???


PS ho riletto gli ultimi anni di diario di bordo, direi 'più o meno':
2200 giri - 5.8 kn
2300 giri - 6.0 kn
2400 giri - 6.2 kn


Elica per volvo md2030 con saildrive - Nessuno 38 - 08-04-2014 17:37

@Bludiprua
A tavolino risulterebbe che il tuo contagiri di bordo segni circa 360 più del dovuto su 3600 S.E.&O (10%). Ovviamente la differenza si riduce al calare dei giri. Ciò fa apparentemente scopa con i tuoi rilevamenti, che a loro volta fanno scopa con l'elica 2 x 16 x 13.
Farei un controllo del contagiri di bordo tarandolo su 3600 giri motore, rilevabili con l'ausilio di un portatile (meccanico o elettronico). Per la taratura c'è apposita vitina sul retro dello strumento installato.


Elica per volvo md2030 con saildrive - bludiprua - 08-04-2014 17:58

[quote=Nessuno 38 ha scritto:
A tavolino risulterebbe che il tuo contagiri di bordo segni circa 360 più del dovuto
[/quote]

Nessuno38 ti ringrazio, ma sarà MENO del dovuto se no vado contro il I° principio della termodinamica e ho un motore magico...
Cioè io leggo 2400 ma in REALTA' sono 2400+360=2760 giri/min, corretto?


Elica per volvo md2030 con saildrive - Marcox - 08-04-2014 21:11

[quote=bludiprua ha scritto:

E' grave, dottore???
[/quote]
Inutile chiedere ai dottore se non siete disposti a cambiare malsane abitudini ed effettuare le terapie prescrittevi...
ah...non fate neanche le analisi...qualcuno vi ha fatto credere che fanno maleBig GrinBig Grin


Elica per volvo md2030 con saildrive - Nessuno 38 - 08-04-2014 22:04

@bludiprua
Mi hai costretto a sviluppare un minimo di ...
S.E.&O. per fare 6,2 kn con 2 x 16 x 13, il motore deve girare a circa 2755 giri effettivi, ma il contagiri di bordo ne segna 2400 quindi ruba circa 355 rpm. Con passo 13 il motore non arriverà a prendere 3240 rpm effettivi, perché il passo 13 è carico. Un passo 12 consentirà al motore di prendere 3.490 rpm effettivi circa a manetta (sviluppando circa 7,26 kn V max) ovvero 6,53 kn circa a 3140 rpm effettivi circa di crociera h24/h24. Forse così mi sono spiegato meglio. Fai tarare il contagiri.


RE: Elica per volvo md2030 con saildrive - bludiprua - 01-05-2014 22:36

Torno dopo un po' di tempo sulla questione.
Ho fatto le verifiche che mi avete suggerito.
Ho messo (finalmente) la barca in acqua e mi sono fatto prestare un contagiri ottico (serio) peraltro controllato con un mandrino del tornio.
Mi dispiace darvi una "delusione" ma il contagiri del motore è mostruosamente preciso: a 2000 rpm perde solo 20 giri (venti), ossia segna 2000 ma sono in realtà 2022...
Tralaltro dietro il contagiri non c'è proprio nessuna vitina con cui eventualmente regolarlo.
Che dire? Devo confermare tutti i miei dati, ho un motore e un'elica magici? Non credo... comunque questi sono i dati presi il più scientificamente possibile.
Agli esperti, l'ardua sentenza!
Grazie a tutti per le informazioni passate e future, perché questi dubbi fanno fare controlli che non verrebbero mai in mente, ora so che il contagiri è perfetto!
Saluti
Bludiprua

(08-04-2014 22:04)Nessuno 38 Ha scritto:  S.E.&O. per fare 6,2 kn con 2 x 16 x 13, il motore deve girare a circa 2755 giri effettivi, ma il contagiri di bordo ne segna 2400 quindi ruba circa 355 rpm.



RE: Elica per volvo md2030 con saildrive - Franzdima - 01-05-2014 22:44

Che dire... meglio così!


RE: Elica per volvo md2030 con saildrive - Nessuno 38 - 06-05-2014 16:20

(01-05-2014 22:36)bludiprua Ha scritto:  Ho messo (finalmente) la barca in acqua e mi sono fatto prestare un contagiri ottico (serio) peraltro controllato con un mandrino del tornio.
Mi dispiace darvi una "delusione" ma il contagiri del motore è mostruosamente preciso: a 2000 rpm perde solo 20 giri (venti), ossia segna 2000 ma sono in realtà 2022...
Dopo molteplici tentativi, a vuoto, sono riuscito a fare il Login nel nuovo forum.
Quel che interessa è la veridicità del contagiri di bordo a 3600 giri motore, rilevati con strumento portatile. Dopo si può vedere il resto.


RE: Elica per volvo md2030 con saildrive - bludiprua - 06-05-2014 17:02

Il contagiri è corretto (errore costante di -20/-30 rpm) su tutta la scala dal minimo al massimo.

(06-05-2014 16:20)Nessuno 38 Ha scritto:  Quel che interessa è la veridicità del contagiri di bordo a 3600 giri motore, rilevati con strumento portatile. Dopo si può vedere il resto.



RE: Elica per volvo md2030 con saildrive - Nessuno 38 - 07-05-2014 10:41

Bene, ma non mi dire che, dando manetta, il motore prende 3600 rpm con elica passo 13'.


RE: Elica per volvo md2030 con saildrive - yael2007 - 05-06-2018 11:50

per SDA1984: i sail drive volvo hanno un rapporto di riduzione 2.1:1 gli invertitori per linee d'asse convenzionali sono di norma 2:1 ma già altri amici ti hanno dato fonti per verificare sul web trovi anche un calcolatore per determinare dimetro e passo dell'elica. okkio al mezzo nodo che vuoi guadagnare: aumentare diametro e passo potrebbe stressare in modo anomalo l'invertitore fino alla consunzione precoce della frizione. se in atto il motore prende i giri max previsti -100 rpm non toccherei niente. buon vento
Danilo