I Forum di Amici della Vela
Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco (/showthread.php?tid=93515)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Kopin - 08-04-2015 03:18

Barca vecchiotta e un po' stropicciata, con due bussole Suunto verticali completamente vuote e con le semisfere di lettura che hanno conosciuto tempi migliori: molto migliori visto che hanno segni e piccole crepe anche se sono ancora belle trasparenti. Ieri ne smonto una: la membrana è completamente marcia, mi si sbriciola tra le mani. e la rosa e gli aghi sono coperte da qualcosa che sembra un deposito cristallino. Lavo la rosa con uno spruzzino d'acqua e la vernice dei due settori rossi si scioglie; quelli verdi restano intatti e intatta resta la vernice bianca dei numeri. Dato che non ho voglio spendere una follia per le bussole che non uso per navigare (in quanto la barca è un Farr 640 con cui tiro bordi sottocosta come fosse una deriva) e d'altra parte non ho speranza di trovare una (anzi due) rosa nuova e neppure due membrane di ricambioi, pensavo di far così:
- Pulire bene tutto, compresi i due settori rossi della rosa
- Riverniciare i due settori rossi
- ricostruire numeri e tacche con il Letraset bianco
- riverniciare il tutto con vernice trasparente o meglio resina epossidica che dovrebbe resistere al kerosene o all'olio per culetti di bambino
- riempire la bussola con il liquido meno aggressivo possibile, lasciando una bella bolla d'aria che faccia da polmone di espansione
- sigillare il tutto per bene con silicone o resina epossidica lasciando solo una vitina con guarnizione per futuri probabili interventi di rabbocco
- rimontare e incrociare le dita

L'alternativa è tappare i buchi e montare una bella busola Richie Explorer con la staffa (già promessami in regalo da un cugino gentile).
Ma mi secca un po' avere tra i piedi - letteralmente - qualcosa che sporge dalla tuga o nel pozzetto.

Per favore, ditemi che non sono pazzo a pensare un interrvento del genere. Oppure ditemi che lo sono e così cambio idea.

Grazie a tutti

Jorgen


Riempimento bussola - Ambra-Skipper - 08-04-2015 13:17

Per il riempimento della mia bussola (lavoro fatto al molo) ho usato un olio fornito dal produttore della bussola onde evitare ingiallimenti e, peggio ancora, corrosione dei vari metalli di cui e costituita la bussola. Non mi fiderei di prodotti del supermercato!


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - pepilene - 09-04-2015 19:42

Io per la mia ho utilizzato del Cinzano invecchiato, e girata esterna interna, e vi dico che è venuto un ottimo lavoro, a costo zero.


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - jetsep - 21-04-2015 15:32

Un velocissimo touch-and-go su questo thread per ringraziare Marcello per le foto iniziali e per tutti gli altri...contribuenti. Bussola smontata, pulita e riempita come da indicazioni trovate qui.
Perfetta. Grazie.


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Voleggia - 19-02-2016 23:20

Rileggo in quanto sarà un'operazione che dovrò effettuare in questi giorni.
Domanda: non è che l'olio jonson, il petrolio bianco, la paraffina liquida e la vaselina (ho elencato tutte le sostanze riportate in questo post) ingialliscano con il tempo (sia se esposte al sole che non) e corrodano le guarnizioni, membrana compresa?


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - calajunco - 19-02-2016 23:31

Ho usato la vaselina per uso alimentare.
Perfetto


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - kermit - 22-02-2016 11:01

(19-02-2016 23:20)Voleggia Ha scritto:  Rileggo in quanto sarà un'operazione che dovrò effettuare in questi giorni.
Domanda: non è che l'olio jonson, il petrolio bianco, la paraffina liquida e la vaselina (ho elencato tutte le sostanze riportate in questo post) ingialliscano con il tempo (sia se esposte al sole che non) e corrodano le guarnizioni, membrana compresa?
A distanza di tempo le mie due bussole sono ancora perfette


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Telemaco - 22-02-2016 23:42

seguendo le preziose indicazioni emerse in questa lunga discussione ho utilizzato, per una delle due bussole Suunto, l'olio baby Johnson come rabbocco per una perdita avvenuta durante la rimozione della bussola dalla sua sede in corso di un altro lavoro. Infatti, in questo modello, le due semisfere del corpo sono tenute da ganci a pressione in plastica. A distanza di circa un anno non ho notato alcuna anomalia derivante dal prodotto usato per il rabbocco.


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Voleggia - 24-02-2016 22:14

Grazie a tutti per le risposte!


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Andrea Bucchini - 22-02-2017 00:57

Dopo aver letto il thrad mi sono deciso ad intervenire sulla mia bussola che alla fine era mezza piena... o mezza vuota... vabbè... era a metà! ...al lago non serve tanto...
Dopo aver aperto la vite di rabbocco e annusato è ho sentito un vago odore di petrolio...
Per scrupolo ho chiamato l'assistenza del produttore (Riviera) per chiedere che liquido usare per il rabbocco e un gentilissimo tecnico mi ha parlato di un tipo di petrolio particolare, ma mi ha detto che è perfettamente compattibile anche il petrolio per lampade... quindi petrolio lampante sia!
Lavoro fatto pochi minuti fa con ottimi risultati.


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - N/A - 22-02-2017 09:25

(20-12-2013 16:16)kermit Ha scritto:  
Citazione:Frizzz ha scritto:
Vai a sciare!
Anche ma non solo....
Apri un attimo il finestrino dell'aereo...Et voilà


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - MariniStefano - 22-02-2017 11:07

Glicole !


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - enio.rossi - 22-02-2017 11:25

Io l'ho riempita lo scorso anno con l'olio johnson e sembra andare bene. Per me, però, non è stato facile riempirla completamente senza lasciare bolle d'aria.


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Temasek - 22-02-2017 12:31

Se capovolgi la bussola , la bolla migra dentro al polmone d' espansione.


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Fede55 - 11-06-2017 23:26

[hide][attachment=27276][/hide][hide][attachment=27277][/hide]
Grazie al Forum, spero di essermi risparmiato un bel po' di eurozzi!
Mi hanno regalato questa bussola. Nelle condizioni che vedete. Dopo aver scartabellato in giro, ho trovato il sito della "VIKING" che, in america, sembra abbia rilevato diverse aziende che producevano bussole, recuperandone i magazzini e i ricambi. Per farla breve, temevo di trovarmi a cambiare il disco trasparente con le linee di riferimento, la cupola trasparente, eventuali guarnizioni, il liquido.. più le spese di trasporto fino e dagli USA. Roba da oltre 160€ e senza nessuna garanzia di avere una bussola funzionante ala fine del lavoro. A quel punto meglio il programma di ripristino/aggiornamento diretto della VIKING o comprarsi una plastimo da Motomarine. Quindi, persa per persa e con le pagine di questo 3D aperte davanti (e con l'esploso stampato sul tavolo) mi son detto: provo! nulla avevo prima, alla peggio nulla avrò dopo.
Lo smontaggio è stato semplicissimo: prima cosa ho svuotato la bussola allentando la vitona che chiude il foro. Un paio di baratoli da marmellata per raccogliere il tutto. Una volta vuota ho tolto le 4 viti che si vedono intorno alla cupola, liberando la cornice di montaggio. Sotto, sfasate di 45 °, altre 4 viti più corte sulle ghiere di serraggio in alluminio, un po' mangiate dall'ossido. A quel punto la cupola trasparente l'ho delicatamente staccata e la guarnizione è rimasta intatta. Ho tirato giù l'equipaggio mobile, facendo dei graffetti sui vari anelli per ritrovare le posizioni con certezza. Avevo comprato del petrolio lampante e con uno straccio imbevuto di ciò ho iniziato a pulire le varie parti interne. Qui una domanda ci sta bene: ci ho trovato una specie di "precipitato giallognolo" adeso su tutte le superfici interne della bussola. Basta passare un dito per toglierlo ma semplicemente agitando la bussola ovviamente non fa una piega. Dopo aver tolto il grosso ho preso coraggio e mi sono lanciato: con detersivo liquido per piatti e acqua ho lavato tutto. Prima ho provato su un angolino per verificare che i colori non mollassero. visto che sembravano tenere ho lavato bene tutto, risciacquando molto, ma molto abbondantemente. Nel frattempo ho filtrato (usando uno scottex piegato in quattro) il liquido che avevo recuperato. Probabilmente tutto lo sporco e i residui erano già stati depositati all'interno della bussola perchè lo scottex è rimasto pulito. Una volta ben asciugate le parti, ho rimontato tutti i pezzi ed ho richiuso la bussola. Con una siringa ho rimesso il liquido dentro. Fra una sbrodolata e l'altra devo aver perso un 5/8 cc di liquido che ho rabboccato con il petrolio (ho provato la miscelazione che è risultata perfetta). La vite di riempimento è posta sopra una specie di foruncolo che sporge di 7/8mm dal corpo della bussola. Facendo attenzione a tenere il brufolone in posizione alta sono riuscito a riempire perfettamente la bussola: nella seconda foto si dovrebbe vedere una bollicina da un paio di mm di diametro che il giorno dopo è sparita. Finito di rimontare tutto, ho tolto la lampadina ad incandescenza sostituendola con due led rossi ed ho ripristinato la scritta GEMINI. Spesa totale: 5€ per un litro di petrolio e altrettanto per due led, più guaina termorestringente e qualche altro ammennicolo extra...
Non mi sono preoccupato di smontare la zona di compensazione, che non perdeva e che temevo fortemente di rovinare. Spero di aver fatto una cosa decente ma, a questo punto, se avessi bisogno di fare anche le operazioni di degasatura o di rabbocco o che altro, è decisamente un lavoretto molto semplice!


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - iv3wjr - 12-06-2017 09:42

Fede, sei sempre una risorsa!
Grazie Smiley32Smiley32Smiley32


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Dario Alfonso - 13-07-2017 10:09

Io da anni utilizzo per le mie bussole l'olio enologico che si trova nelle più comuni ferramenta. Il risultato è ottimo e duraturo.


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - etrusco69 - 13-07-2017 11:11

Ho chiesto al mio certamente mi ha detto quello per le catene delle motoseghe?


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - blackninja - 12-09-2017 22:11

Allora sono io lo sfigato o l`imbranato di turno.
Bussola Plastimo mezza vuota leggo e mi decido ad intervenire smonto con cautela la bussola dalla chiesuola, smonto l`apparato di compensazione, e la prima cosa che noto é che la membrana ha assunto una forma strana e non ne vuole sapere di riacquisire la sua forma originaria. Decido comunque di proseguire svuoto la bussola del liquido presente lo filtro lo miscelo con l`olio Jonshon e riempio la bussola. Primo problema non riesco a riempire per intero la bussola resta un bel pó d`aria. Mi attrezzo di un tubicino della misura giusta per portare il punto di rabbocco il più in alto possibile e così completo il riempimento. Richiudo tutto, rimonto come prima passo passo capovolgo la bussola e sorpresa.... la bussola non gira più.
Dove ho sbagliato?


RE: Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco - Fede55 - 13-09-2017 22:15

(12-09-2017 22:11)blackninja Ha scritto:  Allora sono io lo sfigato o l`imbranato di turno.
Bussola Plastimo mezza vuota leggo e mi decido ad intervenire smonto con cautela la bussola dalla chiesuola, smonto l`apparato di compensazione, e la prima cosa che noto é che la membrana ha assunto una forma strana e non ne vuole sapere di riacquisire la sua forma originaria. Decido comunque di proseguire svuoto la bussola del liquido presente lo filtro lo miscelo con l`olio Jonshon e riempio la bussola. Primo problema non riesco a riempire per intero la bussola resta un bel pó d`aria. Mi attrezzo di un tubicino della misura giusta per portare il punto di rabbocco il più in alto possibile e così completo il riempimento. Richiudo tutto, rimonto come prima passo passo capovolgo la bussola e sorpresa.... la bussola non gira più.
Dove ho sbagliato?

Forse capovolgendola, qualche supporto è uscito dalla sua sede. Ricapovolgere e provare a rimettere a posto. Non facile. Se non funziona, ti toccherà aprire. E non credo che tu abbia sbagliato nulla: le bussole non sono progettate per viaggiare capovolte... Thumbsupsmileyanim