I Forum di Amici della Vela
Difetto randa 2 ... o forse no. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Difetto randa 2 ... o forse no. (/showthread.php?tid=90379)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


Difetto randa 2 ... o forse no. - Trixarc - 04-10-2013 00:54

Citazione:jetsep ha scritto:
Comunque Fabbri...
La soluzione te l'ho data nella sezione 'La Banchina' con il post 'Per Klaus e altri randisti in generale'
Cool

Non ho ancora letto. Spero che la soluzione non sia comprare un ferro da stiro. Ma non nel senso di stirare la vela, intendo un motoscafo.Wink


Difetto randa 2 ... o forse no. - kermit - 04-10-2013 01:26

Citazione:ZK ha scritto:
vedo se rispondo a kermit.
la curva dell' inferitura modifica di molto il profilo di uscita della balumina.
se questo succede su una vela di prua dove la catenaria non puo essere invertita proviamo a chiederci cosa puo succedere su un albero storto dove la catenaria ha segni diversi sui due bordi.
in effetti su una barca con randa rollata l'albero storto potrebbe avere un ruolo importante.

Mi ricordo che una volta passando dietro a Bubi già dalla banchina rimasi impressionato da come era inbananato (lateralmente!!!!) e glielo dissi anche a Trix ma poi seppi che aveva chiamato qualcuno per cambiare gli arridatoi bloccati e regolare il sartiame quindi pensavo che fosse un problema risolto, se è ancora storto come l'ho visto io non va bene.

Però sul flappeggio credo ci sia anche un altro problema.....vedremo se con albero dritto continua


Difetto randa 2 ... o forse no. - ZK - 04-10-2013 05:53

flappeggio? e' un onomatopeico? 42


Difetto randa 2 ... o forse no. - jetsep - 04-10-2013 19:23

Citazione:ZK ha scritto:
flappeggio? e' un onomatopeico? 42

beh si...Big Grin
ma è anche -senza dubbio- di derivazione aeronautica.


Difetto randa 2 ... o forse no. - albert - 04-10-2013 20:37

Il termine aeronautico corretto sarebbe 'fluttering'....ma non saprei come italianizzarlo.....allora continuiamo con 'flappeggio' da 'flapping' che è un termine elicotteristico .... WinkBig Grin


Difetto randa 2 ... o forse no. - mckewoy - 05-10-2013 00:14

to flap, to shiver = fileggiare


Difetto randa 2 ... o forse no. - kermit - 05-10-2013 02:47

Citazione:albert ha scritto:
L'entità del flappeggio è sicuramente accresciuta dal peso di quello che mi sembra un 'minirinforzo' di balumina.....e che, essendo da un lato della vela, giustifica la differenza di comportamento tra le due mure.

[hide][Immagine: 2013103112233_ScreenHunter_01 Oct. 03 11.16.jpg][/hide]

Ciao
Vista la vela da vicino che dire ...tanto di cappello ad Albert secondo me ci ha preso in pieno.
Il mini rinforzo a mio parere è proprio la causa del male in quanto 'arriccia' la vela da una sola parte ossia sull'intradosso della vela quando si è a mure a dx la balumina genera portanza contraria al resto della vela e parte in flappeggio senza possibilità di fermarlo.

Su mure a sx invece la gobba va sull'estradosso e la portanza generata è in fase con il resto della vela ed il flappeggio non avviene, tutto torna.

Insomma credo che il velaio si poteva risparmiare quel rinforzo e se non ha visto il macroscopico difetto nell'uscita in mare insomma.....

Però adesso che ci penso c'era anche un ingegnere con loro ...SmileSmile Sergio (ulisse 47...) e dai su.... SmileSmileSmileSmile


Difetto randa 2 ... o forse no. - Ulisse 47 - 05-10-2013 14:51

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
L'entità del flappeggio è sicuramente accresciuta dal peso di quello che mi sembra un 'minirinforzo' di balumina.....e che, essendo da un lato della vela, giustifica la differenza di comportamento tra le due mure.

[hide][Immagine: 2013103112233_ScreenHunter_01 Oct. 03 11.16.jpg][/hide]

Ciao
Vista la vela da vicino che dire ...tanto di cappello ad Albert secondo me ci ha preso in pieno.
Il mini rinforzo a mio parere è proprio la causa del male in quanto 'arriccia' la vela da una sola parte ossia sull'intradosso della vela quando si è a mure a dx la balumina genera portanza contraria al resto della vela e parte in flappeggio senza possibilità di fermarlo.

Su mure a sx invece la gobba va sull'estradosso e la portanza generata è in fase con il resto della vela ed il flappeggio non avviene, tutto torna.

Insomma credo che il velaio si poteva risparmiare quel rinforzo e se non ha visto il macroscopico difetto nell'uscita in mare insomma....

<font face='Arial Black]Però adesso che ci penso c'era anche un ingegnere con loro ...SmileSmile Sergio (ulisse 47...) e dai su.... SmileSmileSmileSmile[color='Arial Black]
Come siamo spiritosi!...SmileSmile Piuttosto, potevi venire anche tu in barca, invece di andare a passeggio con Ieio. Un parere 'aerodinamico' sarebbe stato gradito.... Ciao, e quando sei a Riva, fatti una passeggiata anche dalle mie parti. Se vuoi, ti presto anche la bicicletta, rigorosamente da donna....SmileSmile


Difetto randa 2 ... o forse no. - Trixarc - 05-10-2013 15:33

E intanto io, finché non si risolve questa cosa, comincio ad avere un certo rigetto psicologico nei confronti della vela e persino della barca. Più che altro ho un blocco ad uscire persino per farmi la solita veleggiata rilassante, perché almeno su una cosa sono assolutamente d'accordo tutti: se continuo ad usarla così, io questa randa tra un anno la butto nel secchio della spazzatura. Altro che regate....Sadsmiley


Difetto randa 2 ... o forse no. - Ulisse 47 - 05-10-2013 15:47

Citazione:Trixarc ha scritto:
E intanto io, finché non si risolve questa cosa, comincio ad avere un certo rigetto psicologico nei confronti della vela e persino della barca. Più che altro ho un blocco ad uscire persino per farmi la solita veleggiata rilassante, perché almeno su una cosa sono assolutamente d'accordo tutti: se continuo ad usarla così, io questa randa tra un anno la butto nel secchio della spazzatura. Altro che regate....Sadsmiley
Trix, non esagerare!... In attesa di risolvere il problema randa, esci con il solo genoa..... Magari cerca di non farti vedere da KermitBig Grin. Certo, oggi la voglia di vela non viene neanche a me. Ma domani una capatina la faccio....


Difetto randa 2 ... o forse no. - mckewoy - 06-10-2013 00:00

ti aridico. controlla il circuito del vang. sia quello rigido che quello a paranco. una volta ne vidi uno rinviato di lato con il paranco che non arrivava bene al piede d'albero e su un bordo cazzava e sull'altro lascava.


424242


Difetto randa 2 ... o forse no. - Trixarc - 06-10-2013 02:28

Citazione:mckewoy ha scritto:


ti aridico. controlla il circuito del vang. sia quello rigido che quello a paranco. una volta ne vidi uno rinviato di lato con il paranco che non arrivava bene al piede d'albero e su un bordo cazzava e sull'altro lascava.


424242

Grazie Mac, ma l'ho controllato ieri insieme a kermit e almeno quello è tutto ok (ho quello idraulico). Kermit mi ha fatto notare che stranamente la trozza del boma all'albero va sistemata, ma questa è tutta un'altra storia.28


Difetto randa 2 ... o forse no. - Trixarc - 07-10-2013 01:52

Domani posto le immagini che avvalerebbero la tesi di albert e poi di kermit. Inoltre, per gentile concessione della Ulisse 47 Production, ho le prove videoriprese che la randa precedente non presentava questo problema. Pubblicherò anche queste immagini.Wink


Difetto randa 2 ... o forse no. - Trixarc - 07-10-2013 19:27

Intanto queste son le foto del bordo d'uscita della randa dove si vede che la fascia terminale di rinforzo della balumina in un caso ha una curvatura concorde con il resto della randa, nell'altro caso ha una curvatura invertita.

RANDA MURE A SINISTRA

[hide][Immagine: 2013107132329_1 - Randa Mura a sinistra.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201310713241_2 - Randa Mura a sinistra b.jpg][/hide]


RANDA MURE A DRITTA

[hide][Immagine: 2013107132436_3- Randa Mura a dritta .jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2013107132448_4 - Randa Mura a dritta.jpg][/hide]


Difetto randa 2 ... o forse no. - Trixarc - 07-10-2013 19:56

E questo è il video (tranquilli è brevissimo) della vecchia randa con la barca in navigazione ripresa da un'altra (Ulisse 47) solo un paio di settimane prima che questa si lacerasse (la randa, non la barca...Big GrinBig Grin). Per cui l'assetto è esattamente lo stesso di quello che 'accolto'la nuova randa.

p.s. perdonatemi, ma non ho saputo resistere alla tentazione di 'musicare' anche queste poche sequenze.Big GrinBig Grin

https://vimeo.com/76322622


Difetto randa 2 ... o forse no. - Ulisse 47 - 08-10-2013 00:12

Riprese magistrali.....SmileSmile Complimenti! Per la randa, la parola agli esperti....


Difetto randa 2 ... o forse no. - Ulisse 47 - 08-10-2013 00:22

Comunque, se non erro, questo effetto di curvatura della balumina difforme tra una mura e l'altra era stato visto anche dal velaio, che l'aveva attribuita all'albero storto. Come poi si ingeneri il flappeggio, anche questo, almeno per me, richiede una spiegazione esauriente. Che i maghi delle vele sciorinino tutta la loro scienza!....SmileSmile


Difetto randa 2 ... o forse no. - Ulisse 47 - 08-10-2013 00:25

Trix, parlaci anche della trozza del boma....


Difetto randa 2 ... o forse no. - Trixarc - 08-10-2013 01:36

Citazione:Ulisse 47 ha scritto:
Trix, parlaci anche della trozza del boma....

emh, dunque, dicesi trozza o truzza un'individuo di sesso femminile rozzo o non lodevole per la realtà sociale di riferimento. E' usato in senso spregiativo spesso per designare i frequentatori delle discoteche o coloro che ascoltano musica pop e musica dance/house di largo consumo. L'origine del termine non è chiara. Per alcuni può essere considerato un sinonimo di tamarro.

ESEMPIO DI TRUZZA
[hide][Immagine: 2013107193515_truzza.jpg][/hide]

Comunque, tanquillo, prima di esprimermi così 'tecnico' mi sono andato a controllare i termini sul web.Wink


Difetto randa 2 ... o forse no. - Trixarc - 08-10-2013 13:35

Citazione:Ulisse 47 ha scritto:
Riprese magistrali.....SmileSmile Complimenti! Per la randa, la parola agli esperti....

Comunque penso che gli esperti si siano già sufficientemente espressi. In mancanza di altri utili contributi, la tesi dell'albero è stata accantonata puntando sull'effettivo problema della vela. Ora si tratta per me di capire:
1) Se il velaio è disposto a riconoscerlo
2) Se è disposto ad intervenire
3) Se è disposto a intervenire prima che la vela si distrugga
4) Se è materialmente possibile rimediare o
5) Se la vela va rifatta interamente