I Forum di Amici della Vela
NMEA su tablet - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: NMEA su tablet (/showthread.php?tid=82369)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


NMEA su tablet - Giulio78 - 14-02-2013 04:17

Citazione:dantefe ha scritto:
X Roxima,
bisogna impostare un indirizzo IP e una porta Es. 192.168.1.254 porta n. 8899 tcp oppure udp.
X Fortunato,
io prendo il segnale nmea dal plotter (ray c90w) che è a sua volta collegato a tutti gli strumenti (vento, prof, ais etc....) quindi con un solo collegamento ho tutti i dati

Io ho il ray c90w come te. Come hai collegato l'uscita nmea del plotter con l'entrata rs232 dell'access point? Serve un commutatore? Puoi dirmi cosa hai usato? Grazie in anticipo.


NMEA su tablet - dantefe - 15-02-2013 05:15

X Giulio
non serve nessun commutatore o altro, devi solo vedere i colori dei cavi uscita nmea dal plotter e collegarli all'entrata rs232 dell'access point.


NMEA su tablet - cityos - 22-02-2013 23:05

ciao a tutti

secondo voi con questo con questa seriale NMEA>rs232
http://continuouswave.com/whaler/reference/POLARVIEW/5pinToDB9F640x480.jpg

e il convertitore rs232>wifi (identico a quello linkato da dantefe)

risco a collegare i miei B&G h1000 all'iPad (iregatta)??

grazie
Fabio


NMEA su tablet - sole323 - 21-07-2013 22:04

ciao a tutti
seguendo questa interessante discussione ho fatto un po di passi per prendere i dati dal server della nexus che abbiamo in barca (tramite RS232) e passarli via wifi al mio ipad.
Sono arrivato a questo punto:
1. ho acquistato il wifi converter consigliato da dantefe: http://www.ebay.it/itm/Serial-RS232-RS485-to-Wifi-converter-Embedded-WiFi-802-11-b-g-n-Module-w600-/300847012821?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item460be11bd5
2. ho acquistato l'app inavx (che dovrebbe gestire i dati nmea) e le relative mappe mediterraneo
3. ho collegato il server nexus tramite l'uscita rs232 al wifi converter di dantefe;
4. ho impostato IP e porte come riportato

RISULTATO
La trasmissione dei dati avviene tramite wifi correttamente e l'ipad è collegato via wifi al converter (settaggi ok).
Il problema è che non legge i dati nmea trasmessi.

Che cosa mi manca?? E' forse necessario qualcosa d'altro tra il server e il converter?
Grazie
sole323


NMEA su tablet - xlion - 22-07-2013 15:16

Hai settato la velocità del router a 4600 baud?


NMEA su tablet - Ivan61 - 22-07-2013 18:15

Salve approfitto di questa interessante discussione per cercare anche io una risposta ....come posso collegare un ricevitore AIS con uscita Nmea al mio iPad? Utilizzando qualcuno degli accessori indicati? Funziona? Qualcuno lo ha provato? Posso poi leggere i dati sulla App della Navionics?

Grazie


NMEA su tablet - sole323 - 31-07-2013 18:47

riciao
grazie Xlion per la risposta.
In realta' non sono certo di avere settato correttamente la velocita' del router. Appena ne ho la possibilita' provo e ti informero' sui risultati.
Grazie ancora

Relativamente ai dati AIS non so se questo converter funzioni. Mi dispiace
Ho trovato questo: DMK Box 11A-GPS ma costa un sacco di soldi
ciao ciao


NMEA su tablet - sole323 - 16-08-2013 17:44

Ciao
Ho finalmente provato a settare la velocita del router a 4800 baud ed effettivamente ora ricevo perfettamente tutti i dati dal server della barca!!!
Grazie Xlion mi sei stato di grande aiuto


NMEA su tablet - NicolaBologna - 21-08-2013 22:04

Questa cosa mi interessa moltissssimo !
come sarebbe che la velocità va impostata a 4800 ??
Con quella velocità non ce la faccio a leggere tutti i dati.
Ho un multiplexer che prende i dati da gps, dati vento, profondità etc dagli strumenti B&G Network, ma sopratutto ho l'AIS ... che quando è in forma spara dati a raffica.
Funziona anche a velocità superiori (tipo 48000 ?)

Appena ho la certezza di questo lo compro

Grande Adv!
Nicola


NMEA su tablet - mastgreg - 22-08-2013 14:36

mi 'ricollego' anch'io alla discussione.

@ xlion & solo323: avete provato a far funzionare il router per comandare l'autopilota? (cioe' router che riceve dati nmea via wifi e li manda all'autopilota via rs232 cablata).

grazie

bv


NMEA su tablet - xlion - 22-08-2013 17:30

Magari! Per farlo credo ci vorrebbe una 'app' che gestisca la strumentazione dalla periferica wireless collegata, ma sarebbe troppo facile ed economico. Per la mia strumentazione (B&G serie 2000) l'unico sistema per fare quello che tu dici è comprare l'apposito radiocomanado che, nella loro ingenuità, vendono a solo 1500 euro... Per raymarine invece credo che costi circa la metà...


NMEA su tablet - NicolaBologna - 22-08-2013 18:12

Comandare l'autopilota ... mmmm

Ragiono a voce alta:
- se il collegamento RS 232 <-> NMEA 'fosse' bidirezionale, ovvero NON solo in ricezione ma anche in trasmissione
- se l'autopilota permettesse di agire in base a comandi NMEA che gli provengono da un connettore apposito oppure dalla rete a cui è collegato
... allora sarebbe possibile

Recentemente ho installato un convertitore NMEA - Seatalk sulla barca di un amico per condividere i dati fra una rete Raymarine e un plotter grafico Navionics. In effetti il Navionics riceve tutti i dati ... e li trasmette pure! (cosa che non mi aspettavo). Ovvero se imposto un GOTO sul Navionics dopo pochi secondi l'autopilota Raymarine chiede la 'conferma' del cambio di rotta. Insomma è bidirezionale.

Nel nostro caso non vedo problemi ... teoricamente.

Però è necessario che il cavo NMEA consenta l'input. Inoltre, cosa tuttaltro che banale, mentre puoi mettere tanti 'listener' su una NMEA che trasmette, non puoi mettere più 'talkers' su una linea che riceve (ci vuole un multiplexer per questo).
Vedi: http://www.shipmodul.com/en/multiplexer.html

Sia chiaro che mettere più 'listeners' può avere comunque dei problemi (E SCONSIGLIO DI FARE PROVE PERCHE' SI RISCHIA DI DANNEGGIARE QUALCOSA) in quanto, se ho capito bene, gli standards fisici non sono tutti uguali, ergo NMEA e RS232 non sono la stessa cosa in senso stretto e i costruttori interpretano la NMEA con una certa libertà.

Quindi, riassumendo, se potessi avere una linea NMEA libera in ingresso all'autopilota in teoria utilizzando la parte TX della RS 232 del 'convertitore TCP-RS232' si dovrebbe poterlo fare.

Per Xlion: mi chiarisci la questione della velocità a 4800 ?


NMEA su tablet - mastgreg - 22-08-2013 18:18

grazie,

il mio autopilota ha appunto un ingresso NMEA 0183 separato dalla rete NMEA2000 e gia' adesso lo comando con un segnale NMEA0183 da un gps non collegato alla rete NMEA2000: la cosa quindi funziona e volevo solo sapere (dal momento che la scatoletta indica sia rx che tx) se un segnale proveniente in wifi viene incanalato sulla rs in tx (che andrebbe a sostituire l'attuale segnale del gps).

BV

gregorio


NMEA su tablet - NicolaBologna - 22-08-2013 18:38

Citazione:mastgreg ha scritto:
grazie,

il mio autopilota ha appunto un ingresso NMEA 0183 separato dalla rete NMEA2000 e gia' adesso lo comando con un segnale NMEA0183 da un gps non collegato alla rete NMEA2000: la cosa quindi funziona e volevo solo sapere (dal momento che la scatoletta indica sia rx che tx) se un segnale proveniente in wifi viene incanalato sulla rs in tx (che andrebbe a sostituire l'attuale segnale del gps).

BV

gregorio
Non è così ovvio che un'entrata NMEA di un Autopilota serva a permettere di 'comandarlo'. Magari gli serve solo per sapere la rotta vera da un gps ... che modello è?


NMEA su tablet - mastgreg - 22-08-2013 18:48

si, ti confermo che l'ingresso NMEA0183 del mio simrad e' abilitata al comando sia in modo NAV che WIND (quest'ultimo se le informazioni sono contenute nei dati NMEA - chiaramente il gps non le trasmette).

in sintesi attualmente il mio autopilota (SIMRAD) funziona in modo NAV con i dati provenienti dall'ingresso NMEA0183 e in modo WIND con i dati provenienti dalla rete NMEA2000.

BV


NMEA su tablet - xlion - 23-08-2013 14:51

Citazione:NicolaBologna ha scritto:
Comandare l'autopilota ... mmmm

Ragiono a voce alta:
- se il collegamento RS 232 <-> NMEA 'fosse' bidirezionale, ovvero NON solo in ricezione ma anche in trasmissione
- se l'autopilota permettesse di agire in base a comandi NMEA che gli provengono da un connettore apposito oppure dalla rete a cui è collegato
... allora sarebbe possibile

Recentemente ho installato un convertitore NMEA - Seatalk sulla barca di un amico per condividere i dati fra una rete Raymarine e un plotter grafico Navionics. In effetti il Navionics riceve tutti i dati ... e li trasmette pure! (cosa che non mi aspettavo). Ovvero se imposto un GOTO sul Navionics dopo pochi secondi l'autopilota Raymarine chiede la 'conferma' del cambio di rotta. Insomma è bidirezionale.

Nel nostro caso non vedo problemi ... teoricamente.

Però è necessario che il cavo NMEA consenta l'input. Inoltre, cosa tuttaltro che banale, mentre puoi mettere tanti 'listener' su una NMEA che trasmette, non puoi mettere più 'talkers' su una linea che riceve (ci vuole un multiplexer per questo).
Vedi: http://www.shipmodul.com/en/multiplexer.html

Sia chiaro che mettere più 'listeners' può avere comunque dei problemi (E SCONSIGLIO DI FARE PROVE PERCHE' SI RISCHIA DI DANNEGGIARE QUALCOSA) in quanto, se ho capito bene, gli standards fisici non sono tutti uguali, ergo NMEA e RS232 non sono la stessa cosa in senso stretto e i costruttori interpretano la NMEA con una certa libertà.

Quindi, riassumendo, se potessi avere una linea NMEA libera in ingresso all'autopilota in teoria utilizzando la parte TX della RS 232 del 'convertitore TCP-RS232' si dovrebbe poterlo fare.

Per Xlion: mi chiarisci la questione della velocità a 4800 ?
Per quello che so la velocità di trasmissione dati che accetta la strumentzione è 4800, ad altre velocità i dati non vengono letti. Il resto è tutto nelle menti dei progettisti degli strumenti...


NMEA su tablet - NicolaBologna - 23-08-2013 17:24

Citazione:xlion ha scritto:
Per quello che so la velocità di trasmissione dati che accetta la strumentazione è 4800, ad altre velocità i dati non vengono letti. Il resto è tutto nelle menti dei progettisti degli strumenti...
Scusa se insito su questa faccenda. Dici che la limitazione sarebbe quindi della strumentazione e non del convertitore ?
Se è così allora ci provo a comprarlo, perché nel mio caso nel multiplexer arrivano dati a velocità varie e poi da lì escono con velocità fino a 115200.
Grazie mille
BV


NMEA su tablet - xlion - 24-08-2013 03:45

Non lo so.. Quello che ti posso dire è che la mia strumentazione mette i dati tutti in fila (senza necessità di multiplexer), io li faccio entrare nel router settato a quella velocità e li leggo sull'iphone/ipad via wifi... Altro non posso dirti. Credo che il colllegamento sia bidirezionale perchè al router entrano in e out, ma non ho nessuna applicazione che invia dati e quindi non ho provato. Probabilmente se avessi inavx potrei inviare il waypoint al pilota, ma è una mia congettura... Per ora uso il giochino con iregatta e con qualche ripetitore nmea.


NMEA su tablet - sole323 - 25-08-2013 01:17

ciao
io avevo provato con la velocita del router a quella di default che se non erro è 56000 e l'ipad non riceveva nulla. Dopo questa prova pensavo ci fosse un problema di lettura dei dati nmea, ma dopo il consiglio di Xlion, ho settato la velocita a 4800 (senza cambiare null'altro) e tutto ora funziona alla perfezione. Considera che pero io non ho l'AIS ma tutti i dati che mi servono sia su iregatta che su inavx ce l'ho.
Per aiutarti posso provare a settare delle velocita superiori e vedere fino a quando l'ipad continua a ricevere dati. Appena vado in barca farò queste prove e ti farò sapere.
Ciao


Citazione:NicolaBologna ha scritto:
Questa cosa mi interessa moltissssimo !
come sarebbe che la velocità va impostata a 4800 ??
Con quella velocità non ce la faccio a leggere tutti i dati.
Ho un multiplexer che prende i dati da gps, dati vento, profondità etc dagli strumenti B&G Network, ma sopratutto ho l'AIS ... che quando è in forma spara dati a raffica.
Funziona anche a velocità superiori (tipo 48000 ?)

Appena ho la certezza di questo lo compro

Grande Adv!
Nicola



NMEA su tablet - NicolaBologna - 25-08-2013 08:04

Mi sto orientando su questo coso qui:
http://www.ebay.it/itm/HLK-RM04-Embedded-UART-ETH-WIFI-Router-Development-Kit-w-Antenna-e-/251299051514?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a829737fa#ht_1208wt_1161

il manuale è questo:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=HLK-RM04&source=web&cd=2&cad=rja&ved=0CDgQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.hlktech.net%2Finc%2Flib%2Fdownload%2Fdownload.php%3FDId%3D1​9&ei=OUYZUvXXK5KGhQfizoFg&usg=AFQjCNHIckjQVfU9Ly8LIlUei2-B_RdoCA&bvm=bv.51156542,d.ZG4
Vantaggi rispetto a quello proposto da Danielef:

- Costo intorno ai 20€
- Questo di sicuro problemi di velocità non ne ha, quindi si può settare in base alla 'sorgente' rs232 che uno ha in barca.
- Ha anche due porte ethernet, che non si sa mai.

Di svantaggio c'è che va inscatolato ed alimentato a 5v (credo che un IC da 2€ dovrebbe bastare).

Che ne pensate?