I Forum di Amici della Vela
Sail Drive Yanmar - valvola bloccata - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Sail Drive Yanmar - valvola bloccata (/showthread.php?tid=77561)

Pagine: 1 2 3 4


Sail Drive - valvola bloccata - kawua75 - 21-09-2012 17:44

Citazione:andante ha scritto:
[br

la barca la porto domani mattina da Paolo Incorvaia a Vado, ti racconto poi a voce!
racconti anche a me?42 magari ci si incontra nel w-end Wink


Sail Drive - valvola bloccata - isla - 22-09-2012 02:42

Citazione:andante ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:isla ha scritto:
Citazione:andante ha scritto:
@kpotassio: la valvola é in una posizione veramente irraggiungibile!
...
cambia quella valvola, ne metti una a leva, gli colleghi un monocavo da fuoribordo, e ti riporti il comando dove sei più comodoWink
Ottima idea Isla penso che te la copierò Smile

per far funzionare il monoleva nelle due direzioni non é un pò complicato?

non serve un monoleva, basta solo un semplice monocavo , in cima gli si mette un pomello, basta tirare e spingere, logicamente il monocavo va fissato sia vicino al pomello , che vicino alla valvola, allepoca ne facemmo molte di queste applicazioni

basta un cavo come questo da 6-7 mm poca spesa molta resa e comodità


[hide][Immagine: 2012921204218_cavo.jpg][/hide]


Sail Drive - valvola bloccata - Moby Dick - 24-09-2012 21:49

Quando ho ritirato la barca con Volvo + S-Drive, durante il ceek in il meccanico mi ha consigliato di cambiare la presa a mare chiudendo quella dello S-Drive e realizzandone una indipendente. Cosa che ho fatto al primo alaggio ed è stata una scelta di cui sono veramente soddisfatto. Oltretutto con due saracinesce e un T ho realizzato una pompa di sentina di emergenza e la possibilità di pescare in un contenitore con liquidi utili per il lavaggio del motore.


Sail Drive - valvola bloccata - andante - 14-10-2012 21:27

Fatto il lavoro e sostituita la valvola con una a leva.
Ho anche fatto mettere una curva dopo la valvola così che il tubo non deve fare curve strette.
Ora devo studiare dove inserire una valvola a 3 vie per utilizzarla come pompa di sentina di emergenza e per fare lavaggi con acqua dolce al motore.
[hide][Immagine: 2012101415274_L1020007.JPG][/hide]


Sail Drive - valvola bloccata - lupo planante - 10-01-2014 19:06

ciao Luciano, che passo ha quel rubinetto? è un rubinetto normale di idraulica vero? Ma il tuo piede è un SD20?


Sail Drive - valvola bloccata - andante - 10-01-2014 23:49

Citazione:lupo planante ha scritto:
ciao Luciano, che passo ha quel rubinetto? è un rubinetto normale di idraulica vero? Ma il tuo piede è un SD20?

Ciao Lupo, si, la componentistica é da idraulica industriale.
Avrei preferito mettere particolari in bronzo ma non ne ho avuto il tempo.
Ora sto cambiando tutte le prese a mare e metto bronzo, così me ne dimentico (le ho in ordine in un magazzino di idraulica che compra da Maestrini. Prezzi non nautici)

Il piede é l'SD50


RE: Sail Drive - valvola bloccata - Scetti - 09-12-2015 19:51

Riesumo il post..
Ho lo stesso problema valvola sempre aperta ...
Che dite intanto taglio il tubo e ci metto in serie una seconda valvola... poi in occasione si un alaggio la cambio.. è una cavolata??


RE: Sail Drive - valvola bloccata - kermit - 03-02-2017 12:52

(20-09-2012 15:04)andante Ha scritto:  La valvola della presa a mare sul Sail Drive Yanmar si é bloccata.
Non riesco più ad azionarla a mano ed ho timore di forzarla con qualche strumento.
Sabato finalmente tiro la barca in secca per lavori di carenaggio e potrò agire sulla valvola con maggior tranquillità, ma vorrei sostituire la valvola con un'altra che sia più maneggevole, raggiungerla é arduo e lavorarci sopra per nulla facile.
Qualche consiglio?

[hide][Immagine: 201292015331_1-L1010974.JPG][/hide]

Ho infilato la macchina foto nell'antro infernale e l'immagine rivela che il supporto motore é un pò arrugginito (causa acqua di mare uscita dalla pompa in occasione di cambio della girante).
Lascio così o é il caso di farci qualche cosa?

[hide][Immagine: 20129209028_2-L1010976.JPG][/hide]
Riprendo questo post di Andante legato al bloccaggio della valvola sdrive Yanmar che si blocca, ho lo stesso problema ed ormai la valvola è in posizione aperta bloccata (fa solo tre giri). E' mia intenzione smontarla per ripulirla e rimontarla e non sostituira con una a sfera (non mi piacciono e mi fido di più di quella originale...funzionante).
Dovrei fare il lavoro con la barca in acqua, qualcuno di voi ci ha mai provato? Quanta acqua entra?
Naturalmente prima di smontare la valvola originale mi preparo un barilotto filettato con una valvola generica montata per chiudere momentaneamente l'apertura e magari tengo a portata di mano anche qualche cuneo


RE: Sail Drive - valvola bloccata - andros - 03-02-2017 13:50

se sei rapido nei movimenti tra togliere e infialare un cuneo la quantità è irrisoria.
1 litro?


RE: Sail Drive - valvola bloccata - timeout - 03-02-2017 14:05

Io ho cambiato una valvola della presa a mare del bagno e con tutto preparato prima avrò raccolto 4 o 5 litri d'acqua.
Calma e sangue freddo se po fa'
Bv


RE: Sail Drive - valvola bloccata - kermit - 03-02-2017 14:08

(03-02-2017 13:50)andros Ha scritto:  se sei rapido nei movimenti tra togliere e infialare un cuneo la quantità è irrisoria.
1 litro?
I cunei li tengo per sicurezza nel caso andasse storto qualcosa, ci avvito subito un barilotto con valvola generica tanto per chiudere.

Il lavoro di ripulitura della valvola originale impegnerà almeno una nottata per tenerla a bagno con acqua e acido, per questo che ci metto una valvola provvisoria.
All'interno di quella valvola troverò un filetto più o meno incrostato così


RE: Sail Drive - valvola bloccata - Scetti - 07-02-2017 08:37

fai una bella documentazione fotografica .. che lo devo fare anche io ...
il fatto che nel mio caso ...non so nel tuo ci si lavora veramente male ...
ed avvitarci il nuovo rubinetto con il getto di acqua che ti arriva diratta in mezzo a gli occhi diventa una cosa spiacevole...
quasi quasi aspetto di essere in secca.... ed invocare gli dei in tranquillità...


RE: Sail Drive - valvola bloccata - kermit - 07-02-2017 09:48

(07-02-2017 08:37)Scetti Ha scritto:  fai una bella documentazione fotografica .. che lo devo fare anche io ...
il fatto che nel mio caso ...non so nel tuo ci si lavora veramente male ...
ed avvitarci il nuovo rubinetto con il getto di acqua che ti arriva diratta in mezzo a gli occhi diventa una cosa spiacevole...
quasi quasi aspetto di essere in secca.... ed invocare gli dei in tranquillità...
Si cercherò di fare le foto. Anche nel mio caso non è un lavoro molto comodo


RE: Sail Drive - valvola bloccata - orteip - 07-02-2017 19:13

Ciao Kermit,
se hai modo di farti un bagno con la muta o di farti aiutare da un sub del porto, procurati della pellicola tipo domopak ma quella per imballaggi (la vendono anche in ferramenta e l'ideale è il rotolo alto 10 Cm).

Ci avvolgi bene bene il piede proprio dove sono le grigliette per la presa d'acqua e poi turi il foro che si trova sul fondo dello stesso piedino.

Non sò se funziona anche per il piedino dello yammar ma l'ho visto fare su quello di un volvo e nonostante ci hanno lavorato con tutta calma andando persino nel vicino negozio perr sostituire la valvola che avevano di diversa misura ho visto entrare complessivamente meno di un bicchiere di acqua.

A parte ciò, io preferirei fare il lavoro comunque con la barca a secco.
BV


RE: Sail Drive - valvola bloccata - kermit - 07-02-2017 22:55

Questa sera ho aperto la famigerata valvola, la parte superiore si svita e all'interno ho visto che la filettatura di comando è piuttosto incrostata ma per fare un bel lavoro c'è bisogno di un maschio della giusta misura per ripulire il filetto, quindi ho riavvitato la valvola in attesa di trovare il maschio della giusta dimensione.
Entra un po di acqua ma niente di preoccupante, mi dispiace per le foto ma per ora non le ho fatte, tutto è rinviato a quando ho gli attrezzi giusti


RE: Sail Drive - valvola bloccata - kermit - 08-02-2017 17:01

Giornata uggiosa che non invogliava ad uscire a vela e poichè questo lavoro mi ha messo il tarlo mi andava di provare una soluzione a cui stavo pensando.

Anticipo...RISOLTO!!!!1818 penso che il post sia molto utile a tutti i possessori del saildrive Yanmar e di questa particolare valvola.

La valvola è in bronzo ed è costruita con grande perizia, cambiarla con una banale valvola a sfera come quella dei Volvo non mi andava giù, tra l'altro ieri sera era venuto a dare un'occhiata mio fratello che ha competenza e mani d'oro e quando l'abbiamo aperta mi ha confermato che la valvola è eccellente e fatta per durare 1000 anni.

Il problema era come pulire il filetto interno con la barca in acqua e soprattutto come rendere ripetitiva questa operazione nel tempo poichè io ho la coppercoat e non se ne parla di tirare a secco la barca. Ieri sera abbiamo richiuso la valvola e si pensava ad acquistare un maschio per filetti 30x2 mm (questo è il passo che ho misurato) per la ripulitura del filetto, ma questa notte mi è venuta un'idea che mi andava di provare cioè questa:
[hide][attachment=24596][/hide]
Si tratta di un tronchetto di cuneo di legno che andrebbe a chiudere il foro interno della valvola lasciando accesso al filetto da ripulire.

Una volta svitata la valvola dalla ghiera superiore con una chiave a rullino:
[hide][attachment=24597][/hide]
Accedete al corpo valvola e inserite, il cuneo che avete preparato così:
[hide][attachment=24598][/hide]
Il diametro del cono da preparare lo desumente quando avete in mano il battente di chiusura della valvola che è questo:
[hide][attachment=24599][/hide]
A questo punto basta mettere un bicchierino da caffè di acido muriatico nel corpo valvola e lasciare agire per circa 1-2 ore, la reazione all'acido è quasi immediata e l'interno della valvola inizia a friggere:
[hide][attachment=24600][/hide]
Già che ci siete mettete anche a bagno d'acido la parte di valvola che avete svitato e tornerà nuovo.

A questo punto basta sciacquare togliendo il cuneo e facendo uscire un po di acqua di mare ingrassare il filetto interno che ora è lucido e nuovo e riavvitare la valvola che sarà perfetta.

Qualche dato utile, per avere certezza che la valvola chiude ed apre per l'intera corsa deve fare circa 12 giri completi (prima della pulizia ne faceva a malapena 1).

La valvola è eccellete perchè vi da visivamente l'indicazione se è aperta o chiusa come mostrato da queste foto.
Valvola Chiusa:
[hide][attachment=24600][/hide]
Valvola aperta:
[hide][attachment=24603][/hide]

Ho faticato più a mettere le foto quì che ha fare il lavoro, però bella soddisfazione aver risolto un problema che avevo da tempo. Ora bisogna sempre ricordarsi di aprire e chiudere la valvola perchè lasciandola aperta si blocca per le incrostazioni interne, ma ora so come risolvere in poco tempo.


RE: Sail Drive - valvola bloccata - kermit - 08-02-2017 17:07

Scusate le foto nell'ultima parte sono un po sfasate, l'ultima fa vedere la valvola chiusa e si capisce perchè il cilindretto sotto il manettino di chiusura è tutto interno, quando invece la valvola è aperta il cilindretto è tutto fuori


RE: Sail Drive - valvola bloccata - Scetti - 10-02-2017 08:48

che dire diabolico!!! quella del'acido muriarico e del tappo ...
il mio rubinetto fa molti giri ma non chiude ... probabilmente non ne fa 12 .. non vi sono guarnizioni di tenuta se ben capisco .. ma bronzo con bronzo giusto?


RE: Sail Drive - valvola bloccata - kermit - 10-02-2017 10:50

(10-02-2017 08:48)Scetti Ha scritto:  che dire diabolico!!! quella del'acido muriarico e del tappo ...
il mio rubinetto fa molti giri ma non chiude ... probabilmente non ne fa 12 .. non vi sono guarnizioni di tenuta se ben capisco .. ma bronzo con bronzo giusto?
Si il rubinetto chiude bronzo con bronzo su una battuta conica, tutto è semplice e robusto fatto per durare anni, rispetto ad una valvola a sfera non c'è paragone. Se ti fai il tappo con un cuneo di legno ed una vite 6,3X70 mm ogni tot di anni puoi fare l'operazione di disincrostaggio anche con la barca in acqua.
Però penso che una volta pulita e riempita di grasso marino e utilizzata regolarmente non dovresti più avere problemi


RE: Sail Drive - valvola bloccata - ZK - 10-02-2017 12:08

soluzione data una quindicina di giorni fa ad un ex VR barese, "rubin".
a valvola chiusa si monta (se quello che c'e' non basta) un tubo sufficientemente lungo da superare la quota di immersione.
si apre (se bloccata aperta si tratta di fare un lavoretto veloce) e ci si butta dall' alto la mistura preferita, in porto io oltre l' aceto non andrei, ma so questioni di coscienza.
se la valvola e' a sfera, consente anche un azione meccanica per rompere i gusci con un cavo flessibile.
se la valvola fosse bloccata sul chiuso.. poche gocce di un buon corrosivo fanno miracoli.
Sull' essere eterno del bronzo non ci sono molti dubbi, sul fatto che l' alluminio del basamento dove la valvola e' avvitata la gradisca quell' eternita, nutro qualche dubbio.
trovo abbastanza inutile avere un oggetto di caratteristiche eccelse montato su un pezzo che le corrosioni ci vanno a nozze, anzi, per certi versi mi pare che aiuti a cercarsela la rogna. non e' riferita a @kermit che comunque quando tirera su la barca fara un controllo "globale" mi riferisco a quelli che tempo ne hanno poco e a ste cose spesso neanche ci pensano.