I Forum di Amici della Vela
quale attrezzo per togliere gomma dei comenti - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: quale attrezzo per togliere gomma dei comenti (/showthread.php?tid=62901)

Pagine: 1 2 3


quale attrezzo per togliere gomma dei comenti - Arcadia - 03-10-2011 18:03

Citazione:danielef ha scritto:
Citazione:Arcadia ha scritto:
grazie per l'esauriente risposta.
La coperta ha solo 10 anni e mezzo, viti non ce ne sono, se non sul trincarino e sulla falchetta, ma questi non hanno bisogno di interventi; vorrei tirarla fino a 20 anni prima di cambiare tutto. Sarò ottimista?
Sull'altezza delle doghe, ci stiamo giocando le decisioni proprio al millimetro, non sono stato pignolo a prendere le misure precise, ma in fondo non sono così pretenzioso, in fondo si sta parlando di un bavaria Cool
10 anni??? Vedendo le foto da vicino sono abbastanza meravigliato e mi piacerebbe sentire il commento dell'amico Stefano702 che conosco e stimo. Che razza di teak dopo 10 anni si riduce così?

...il mio è ancora lì, in attesa che passi la crisi, ma - poverino - a 30 anni e più sta quasi meglio...

Daniele

Già, 30 anni fa..., di teck c'è n'era ancora tanto in giro e costava poco, l'utlizzo da parte dei cantieri era generoso.
Adesso invece...
L'altro giorno ho raccolto in cantiere questo ritaglio di teck che usano adesso, guarda dove siamo arrivati:

tutto compensato e solo l'ultima striscia, forse 2 mm teck.

[hide][Immagine: 20111031226_listello teck.jpg][/hide]


quale attrezzo per togliere gomma dei comenti - Luca Falegname - 03-10-2011 18:47

Caro Arcadia,
Mi permetto di precisare che ci sono varie qualità di teak....
Anche oggi se il legno è scelto, di provenienza certa e di qualità puoi fare un buon lavoro e duraturo.
Ti faccio un'esempio: Tavolame in Teak semi-rifilato lunghezza da 3mt in sù, provenienza indiana come costa rica, costa €3800+ iva al m3. Provenienza Birmania (Burma) € 8200 m3.
Il mercato produce quello che gli viene chiesto, e credo che Bavaria come tutti i cantieri di grossa produzione usino Teak economico.
Addirittura i nuovi Jeanneau sono passati all'Iroko!! Tutti i pozzetti e panche di serie nelle barche anche piccole sono in Iroko!!!
I pannelli in compensato con 20/10 30/10 di Teak sono sempre esistiti e impiegati a richiesta del Cantiere/Committente!!
Danielef o ha una barca costruita ai tempi magari in Nord Europa, oppure la tiene in garage!!
Salutoni!!


quale attrezzo per togliere gomma dei comenti - stefano702 - 03-10-2011 20:49

Citazione:danielef ha scritto:
Citazione:Arcadia ha scritto:
grazie per l'esauriente risposta.
La coperta ha solo 10 anni e mezzo, viti non ce ne sono, se non sul trincarino e sulla falchetta, ma questi non hanno bisogno di interventi; vorrei tirarla fino a 20 anni prima di cambiare tutto. Sarò ottimista?
Sull'altezza delle doghe, ci stiamo giocando le decisioni proprio al millimetro, non sono stato pignolo a prendere le misure precise, ma in fondo non sono così pretenzioso, in fondo si sta parlando di un bavaria Cool
10 anni??? Vedendo le foto da vicino sono abbastanza meravigliato e mi piacerebbe sentire il commento dell'amico Stefano702 che conosco e stimo. Che razza di teak dopo 10 anni si riduce così?

...il mio è ancora lì, in attesa che passi la crisi, ma - poverino - a 30 anni e più sta quasi meglio...

Daniele

Olà!!!...Ciao Daniele,

Premetto che a mio avviso è sempre rischioso ed inopportuno intervenire su certe discussioni dando pareri, sulla base di un paio di foto.
Detto questo, osservando appunto le suddette foto, mi sembra che la coperta in questione per avere solamente 10 anni purtroppo non è messa proprio benissimo, il teak non mi pare sia dei migliori e la gomma dei comenti, sembrerebbe di scarsa qualità.
Ho visto recentemente coperte di circa 10 anni che sembravano appena fatte.
Il paragone con la coperta della tua barca non stà molto in piedi, in quanto tu hai una coperta costruita insieme alla barca 30 anni orsono ma la tua è stata costruita con teak Burma di 1° qualità, spesso 12 mm.
Io stesso all'epoca che ci siamo conosciuti, ebbi una lunga telefonata con il titolare della segheria che forniva il legname (30 anni orsono) ai cantieri Nautor che costruivano gli Swan sul progetto di Sparkman & Stephens tra cui il tuo 411.
Allora le barche venivano costruite i tutt’altro modo di come vengono realizzate adesso.


quale attrezzo per togliere gomma dei comenti - Leonardo696 - 03-10-2011 21:09

Citazione:irruenza ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Allora.....intanto per Irruenza...rispondo qui:
Stai in campana perche' il tuo vedendolo cosi' non e' teak massello ma compensato di teak...ossia il teak e' solo 2-3mm scarsi...quindi e' come lavorare camminando sulle uova.
Il nastro non lo mette nessuno di quelli che fanno coperte in teak in quanto si infilerebbe sotto al nero con il rischio che quando si leva lui stacca il nero...nessuno che fa coperte usa quel sistema.Mi rendo conto che su di un teak un po' consumato uno cerca di salvarsi ma non ci si riesce.Poi le riviste se fanno articoli cosi' bhe'...son riviste e quasi nulla hanno di riscontro con la realata'.Il Dremel e' un attrezzo da hobbista per fare modellini...usato a mano libera vien fuori na catastrofe.Il Fein ottimo attrezzo.Cmq a 'fibre e resine' vedro' di portare qualche campione di teak con il nero e vi faccio vedere come si fa.Va bene?(come Wanna marchiBig GrinBig Grin)

Quindi posso aspettare fino a 'fibre e resine' prima di intervenire? Non c'è il rischio che si infili acqua sotto il legno, etc etc etc.... Scusa Giorgio se sono domande stupide ma queste cose sono arabo (per il momento Big Grin) per me...

E ringrazio la Jeanneau per il teak....SadSadSadSad

Fammi sapere quando sei a Sanremo e vengo a vedere il tuo legno, ci facciamo due birrozze o un buon proseco e ti do il mio parere


quale attrezzo per togliere gomma dei comenti - irruenza - 08-10-2011 05:53

Leonardo,
io ci vivo e ci lavoro a Sanremo, quindi sono sempre qui!!!

Ti mando il mio num con un MP, quando vuoi hai una birra pagata!!!

Matteo


RE: quale attrezzo per togliere gomma dei comenti - Tamata64 - 09-12-2014 02:58

E' una discussione datata ma per esigenze mie attuali la stavo leggendo. Vorrei chiedere agli esperti quale Luca Falegname e Giorgio per esempio se ha senso non nastrare quando il teak presenta spessori che non consentono delle generose carteggiature.
La doga può presentare, come nel mio caso, alcune venature che richiederebbero un paio di millimetri di levigatura. Un conto è vederla grigio legno un altro è vederla piena di sika e/o doverle pulire successivamente. No?
So che un lavoro di rigommatura può prevedere magari un 2-3 anni prima della sostituzione totale e quindi magari non si pretende di avere un legno perfettamente liscio.


RE: quale attrezzo per togliere gomma dei comenti - Tamata64 - 20-12-2014 17:18

(29-09-2011 05:23)prop Ha scritto:  Da Professional boat:

[hide][Immagine: 2011928231843_Teck1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011928232055_Teck2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011928232117_Teck3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2011928232149_Teck4.jpg][/hide]

Saluti


Domanda: quel nastrino che si mette nella fuga che cos'è?


RE: quale attrezzo per togliere gomma dei comenti - stevenit - 28-12-2014 09:54

Se non ti crea problemi, la mail te la mando anche io...


RE: quale attrezzo per togliere gomma dei comenti - jetsep - 29-12-2014 19:11

(20-12-2014 17:18)Tamata64 Ha scritto:  [quote='prop' pid='936115' dateline='1317266622']
Da Professional boat:

...


Domanda: quel nastrino che si mette nella fuga che cos'è?

Serve a non far incollare il comento sul fondo. In posti con escursione termica notevole il legno cresce e si contrae molto. Se il comento rimane attaccato al fondo rischia di staccarsi dalle pareti.


RE: quale attrezzo per togliere gomma dei comenti - Tamata64 - 29-12-2014 20:50

(29-12-2014 19:11)jetsep Ha scritto:  
(20-12-2014 17:18)Tamata64 Ha scritto:  [quote='prop' pid='936115' dateline='1317266622']
Da Professional boat:

...


Domanda: quel nastrino che si mette nella fuga che cos'è?

Serve a non far incollare il comento sul fondo. In posti con escursione termica notevole il legno cresce e si contrae molto. Se il comento rimane attaccato al fondo rischia di staccarsi dalle pareti.

Ostia!!! Davvero? Non l'ho mai visto mettere. E' un lavorone,no?


RE: quale attrezzo per togliere gomma dei comenti - Raffy - 27-01-2024 15:36

(29-09-2011 23:53)prop Ha scritto:  Manda tua email a prop@inbox.com; ho scannerizzato il tutto.
Saluti.

Ciao se ancora disponibile ti mando al mia mail grazie ingbernardo@tin.it