I Forum di Amici della Vela
10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: 10 metri... spendendo 1.000 euro!... (/showthread.php?tid=62064)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Giorgio - 09-09-2011 07:32

Si parla di brustolini e per prenderci p'er il posteriore....solo che e' caduto nel posto sbagliato ...temoBlushBlush


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - luna rotta - 09-09-2011 07:49

Citazione:
Citazione:luna rotta ha scritto:
..C'è anche differenza tra gabinetto con presa a mare, gabinetto chimico e farla direttamente in mare seduto su una murata..

Citazione:Giorgio ha scritto:
Si parla di brustolini e per prenderci p'er il posteriore....solo che e' caduto nel posto sbagliato ...temoBlushBlush


Dipende per che tipo di bagno ha optato!! Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Citazione:IvanoM ha scritto:ragazzi se tassassero con un euro la negatività... su questo forum si potrebbero vedere in diretta le partite di champions... vabbè troverò altro...

Va la che quà mica si respira negatività. Anzi, se hai optato per questo tipo di gabinetto ed eri sopravvento..Big GrinBig Grin

Benvenuto a bordo!!


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - federico_lisa - 09-09-2011 08:30

anche io sto affrontando un'avventura similare, se vuoi conosco un posto in alto lago dove c'è un albero canclini che se ne va con poco, se vuoi ho trovato un bagno bello in un relitto se vieni a prenderlo mi immergo e te lo regalo fresco di cozze ( una pulita ed è bellissimo) a lecco c'è una ditta che la vtr la vende a molto poco e conosco un posto buono anche per il compensato marino, poi ci sono le discariche per il mobilio un mio amico ci ha arredato una parte di un bar, cavi della corrente li trovi usati (devi selezionare) in discarica il problema vero sono le vernici e le 'gambe della barca (vele albero sartiame....) quello che mi fa strano è che il tuo primo problema è allargare il tambuccio
io non sono un grande esperto di vtr e progettazione con calcoli non empirici, l'unico consiglio che mi sento di darti è di valutare lo spessore della vtr nel senso se la barca ha uno scafo un po' spesso come si facevano le vecchie barche io non mi farei problemi enormi, se è tutto sottile e studiato per la velocità appesantendo rischi veramente di sfondare il tutto...


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - IvanoM - 09-09-2011 17:10

allora.... piccolo preambolo.... lo scafo mi è stato regalato, quindi l'ho preso (lo sò è un salto nel buio)... dato che non ho fretta e fortunatamente ho un angolo dove posso tenerlo a tempo indeterminato ho deciso di provare rimetterlo a posto... un pezzo alla volta e senza fretta. Ho pensato di iniziare dalla modifica al tambuccio perchè mi piacerebbe renderla un pò diciamo più abitabile.. niente di particolare, il minimo indispensabile per qualche gita per 2 persone sotto (molto) sotto costa... una pescatina magari, quindi il solito 'lettino' a prua... un piano con fornelletto elettrico.. un generatorino portatile ecc.tutto qui assolutamente low-profile.. non ho velleità da lupo di mare o la testa vuota di chi pretende di sapere tutto.. se fosse stato così avrei comprato una moto d'acqua (senza offesa per chi la possiede)e usando solo il polso destro e avrei 'scannato' a tutta velocità a 50 metri dalla riva tanto per farmi vedere.. ma andiamo oltre... Lo scafo è un progetto: Maletti/Mantero (è scritto su una targhetta all'inetrno).. lunga 9,80.. ha l'alberatura alta 14 metri (attualmente abbattuta) e le vele (da aprire e controllare). Comunque stasera vado a misurare bene tutto per capire se ci sono gli spazi minimi di abitabilità... cerco di verificare la struttura.. spero sia almeno a sandwich o solida.. chiaro che se è una VTR diciamo estrema... lascio perdere.. per federico lisa... se per te non è un disturbo ti scriverò in pvt...
ah.. se dovessi provvedere a modifiche (non strutturali) chiederò ad un amico ingegnere navale tutta la consulenza necessaria... lavoro nell'ediliza.. cerco di stare lontano da crolli ed affini...


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - IvanoM - 09-09-2011 17:25

ah.. arriveranno anche le foto... ,a attualmente è talmente conciata che un pò mi vergogno... almeno la voglio pulire...


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - dapnia - 09-09-2011 17:36

Citazione:federico_lisa ha scritto:
anche io sto affrontando un'avventura similare, se vuoi conosco un posto in alto lago dove c'è un albero canclini che se ne va con poco, se vuoi ho trovato un bagno bello in un relitto se vieni a prenderlo mi immergo e te lo regalo fresco di cozze ( una pulita ed è bellissimo) a lecco c'è una ditta che la vtr la vende a molto poco e conosco un posto buono anche per il compensato marino, poi ci sono le discariche per il mobilio un mio amico ci ha arredato una parte di un bar, cavi della corrente li trovi usati (devi selezionare) in discarica il problema vero sono le vernici e le 'gambe della barca (vele albero sartiame....) quello che mi fa strano è che il tuo primo problema è allargare il tambuccio
io non sono un grande esperto di vtr e progettazione con calcoli non empirici, l'unico consiglio che mi sento di darti è di valutare lo spessore della vtr nel senso se la barca ha uno scafo un po' spesso come si facevano le vecchie barche io non mi farei problemi enormi, se è tutto sottile e studiato per la velocità appesantendo rischi veramente di sfondare il tutto...

Se è sui dieci/undici metri interessa a me, se mi mandi dei riferimenti per e-mail, con telefono per non andare per nulla, vado a vederlo.
Lo controllo se va bene per l'uso e/o se si può modificare, e se concludo, faccio un grosso favore a uno che sta ristrutturando la sua un po' tirato con i soldi, e per la segnalazione a te regalo qualche cosa che ho in giro, a scelta, per la tua barca.
Come vedi sono molti a lavorare a budget limitato, e molti altri che danno una mano, anche se non sembra.
Cool


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - olo - 09-09-2011 17:42

adesso e' tutto chiaro i 1000€ sono annuali....


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - IvanoM - 09-09-2011 17:49

diciamo un budget... per il primo grosso step....


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - federico_lisa - 09-09-2011 18:30

lo 'spazietto' e al chiuso o all'aperto?? qualsiasi cosa io sono della zona e posso offrire la mia piccolissima esperienza


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - IvanoM - 09-09-2011 18:34

Ottimo!..grazie! al chiuso comunque...


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - lacamomilla - 12-09-2011 18:01

Citazione:Messaggio di IvanoM
Ciao a tutti... nell'oggetto il mio progetto... vorri che servisse a stimolare chi si arrende troppo in fretta...questo è il mio progetto... trasformare uno scafo da 10 metri ora prettamente da regata... in un cabinato per splendide navigate.... io dico si può fare con mille euro... mi date una mano?
tutte le mani che vuoi ma sappi che il lavoro devi fartelo tu e ci vuole tempo se la barca era attrezzata per la regata pura temo che quella paratia sia un madiere strutturale che io lascerei come è
io sono di settimo milanese se è già a cinisello un'occhio lo do volentieri alla prox


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - magicvela - 12-09-2011 18:57

Ma mica sarai matto a rovinarmi uno scafo di Maletto? a meno che non ci sia un architetto Maletti...cmq, indipendentemente dall'architettto, lo scafo a vederlo così (in foto) é molto molto bello, la barca meriterebbe di essere sistemata per bene e non alla carlona. Quello é uno scafo che può dare ancora un sacco di soddisfazioni se portato come si deve ed attrezzato per bene. Per cui...se proprio vuoi renderla più abitabile fatti un bel disegno di tuga ma non utilizzare quei materiali. Usa quelli come si deve visto che hai già risparmiato prendendo la scafo gratis...Sarebbe come commettere un delitto!!!!


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Montecelio - 12-09-2011 19:38

A me sfugge tutta sta discussione si 1000 euro, considerando che quella barca, una volta finita, a non si sa quanto, costerà da 4000 agli 8000 euro l'anno di gestione. Boho!?!


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - starghost - 13-09-2011 22:00

A tutti i critici, chiedo di rileggersi i capitoli di 'Capo Horn alla vela' che riguardano il Pierre Deshumeurs


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - IvanoM - 13-09-2011 22:19

Magicvela.. hai qualche info su Maletto?... a questo punto penso sia questo il nome giusto... il precedente proprietario dello scafo mi diceva che forse poteva essere rintracciato sul lago di como... per quanto riguarda invece i lavori 'strutturali'.. ho verificato la mia idea con un ing. strutturale (velista da 40 anni... la parte di coperta interessata alla modifica non ha importanza strutturale in quanto è scollegata dalle ordinate dello scafo e da madiere.. che si trovano in zone che non saranno mai e poi mai toccate...

per quanto riguarda i costi di gestione...
1: che te frega?
2: non è un pò off-topic?


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - felletti - 13-09-2011 23:59

Benvenuto,
la barca è come quella offerta sul Corriere e fotografata sulla neve?


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - IvanoM - 14-09-2011 00:28

si si.. sempre lei... è famosissima...ma dal vivo rende meglio...


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Leonardo696 - 14-09-2011 00:39

1000 eurozzi per allestire l'interno di un dieci metri, anche se in modo spartano, sicuramente non ci riesci e lo scrive uno che da sempre è convinto che si possano fare ottimi lavori contenendo di molto i costi.

Ne sono convinto in quanto l'ho fatto più volte per cui penso di poter parlare con cognizione di causa, anche per il lavoro che faccio.

Lasciando da parte i discorsi tipo Ikea o altro, io per primo sono un inguaribile rigolè (come dicono in francia) per cui magari ti tirerò la battuta per sfotterti, ma sempre in amicizia e non per criticare a priori.

Posta qualche foto della coperta in modo da faci capire quale sarebbe la tua intenzione e sicuramente vedrai che il parere giusto ti arriverà.

Poi.....non buttare a mare i sogni, ci vogliono anche quelli, anzi sono indispensabili e sovente si riescono a realizzare, magari con più di 1000 euro, ma con tanta, tantissima soddisfazione.


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - Novecento - 14-09-2011 01:25

nbjhuhe3 jwncummp cu3iuhi (BESTEMMIE IN ARAMAICO)!!!
Mi sono sciroppato due pagine di questa AZZ di discussione e manco una AZZ di foto!!SadSad
IvanoM o come Kappero ti chiami due Kappero di foto le vuoi mettere che oltre a soddisfare la mia fottutissima curiosità, troverai 8595 esperti che ti potranno sicuramente consigliare in questa tua folle idea.HOOOO!!
Adesso che mi sono sfogato ti saluto ti abbraccio e ti do il mio personale benvenuto nella gabbia SmileWinkBig Grin
Mastro Geppetto.


10 metri... spendendo 1.000 euro!... - federico_lisa - 14-09-2011 02:52

vero bella o brutta che sia fotoooo