I Forum di Amici della Vela
Perdere la chiglia - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Perdere la chiglia (/showthread.php?tid=47748)

Pagine: 1 2 3 4


Perdere la chiglia - sailor13 - 28-09-2010 16:33

Citazione:Furkolkjaaf ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Io non sono un esperto di scafi o di chiglie, ma ho l'impressione che il problema non sia ne di Farr ne del cantiere, temo dell'ottimizzazione

confrontando i dati del progetto originale con quelli del certificato IRC di Marinariello si nota che la chiglia di quest'ultimo é ben più profonda...confermate questa modifica ? (probabilmente albert e sailor13 ne sanno parecchio al riguardo...)
Dopo la vittoria dell'Italiano IMS venne fatto un nuovo bulbo per farla passare ILC40. Comunque credo che non sia quello che era montato adesso.


Perdere la chiglia - gigik2 - 29-09-2010 19:54

comunque di cause che pregiudicano la solidita' e l'integrita' delle nostre barche
e soprattutto di una parte 'delicata' come la chiglia ce ne sono molte!
ad esempio l'aver spiaggiato e magari piu' volte, oppure un posto barca con pescaggio
non sempre consono alle caratteristiche delle imbarcazioni e molti altri quindi non
neccessariamente la colpa puo' ricadere su lavori fatti
ciao


Perdere la chiglia - tiger86 - 29-09-2010 20:06

Certo, puoi avere ragione.
Nessuno accusa nessuno specificatamente.
Certo che vedere il danno ti rendi conto che qualcosa non va sull'intervento, oppure come dici tu era stata danneggiata l'opera.
Poi da parte mia la massima stima sul cantiere che è intervenuto, del quale conosco i titolari e i 'cervelli' aziendali e non erano certo persone improvvisate, anzi...


Perdere la chiglia - sailor13 - 29-09-2010 21:21

Io invece mi domando se gli interventi fatti dopo la gestione 'tirrenica' siano stati concertati ed approvati da progettista e costruttore, anche se non pregiudica la bontà del lavoro fatto.


Perdere la chiglia - Furkolkjaaf - 29-09-2010 21:46

Citazione:sailor13 ha scritto:
Io invece mi domando se gli interventi fatti dopo la gestione 'tirrenica' siano stati concertati ed approvati da progettista e costruttore, anche se non pregiudica la bontà del lavoro fatto.

da un'altro forum ho notizia di un tizio americano, armatore di un cookson 12M, che ha chiesto allo studio Farr se poteva modificare il bulbo della barca mettendocene uno più pesante ; la risposta categorica dello studio é stata 'just don't'...Smile


Perdere la chiglia - tiger86 - 29-09-2010 22:15

mi pare anche una risposta logica.
Tu sei ingegnere e capisci meglio di noi che se all'incastro della chiglia, la struttura (il ragno ecc) sono stati dimensionati per un certo momento raddrizzate, se lo vai ad aumentare, ovvio che il dimensionamento non è più corretto/verificato.
Che poi nella nautica spesso le cose siano un tantino più empiriche è un altro discorso, pero... lo studio manifesta serietà.

E che se la chiglia si cambia conservando il suo momento, comunque si possono fare mille variazioni di dimensione e di forma.


Perdere la chiglia - albert - 29-09-2010 22:19

Speriamo di non andare a finire come con le case a Montecarlo Wink...

La barca in questo momento aveva un bulbo a T rovesciato disegnato da Maurizio Cossutti ed installato 3 o 4 anni fa da 2emmemarine. Non credo che la cosa fosse stata concertata con Farr/Cookson.

La radice del nuovo bulbo coincideva comunque con quella del vecchio (ancora in magazzino), dunque ritengo che nessun intervento di modifica sia stato eseguito sul fondo (ma non ho seguito io i lavori); nonostante la differenza di pescaggio l'RM del nuovo era pari a quello del vecchio, mentre il peso era sensibilmente inferiore, dunque ritengo che le tensioni sui prigionieri e sul fondo dovrebbero essere state generalmente inferiori od eguali a quelle di progetto.

Il fatto che abbia poi navigato in modo molto impegnativo senza problemi per altre 3 o 4 stagioni, mi fa ritenere che inizialmente i carichi fossero compatibili con la struttura del fondo.

L'unica cosa che può essere cambiata in questo lasso di tempo, a mio parere, è la tensione ammissibile nella fibra di kevlar del fondo. Non ho dati sui laminati in kevlar relativi alle barche, ma su quelli delle vele e su quelli delle funi in kevlar da parapendio. Queste ultime, anche se protette da guaina e non esposte dal sole, in un anno perdevano circa il 50 % del carico ammissibile, in due il 70% ....

Queste sono tutte opinioni personali, forse sbagliate o perfettibili. Credo che ci sia qualche perito al lavoro, dunque non vorrei distrarlo....

Aggiungo: si chiama Farr 40 ims, ma non ha nulla a che vedere col Farr 40 monotipo.

Ciao


Perdere la chiglia - Furkolkjaaf - 29-09-2010 23:26

Citazione:albert ha scritto:
Speriamo di non andare a finire come con le case a Montecarlo Wink...

La barca in questo momento aveva un bulbo a T rovesciato disegnato da Maurizio Cossutti ed installato 3 o 4 anni fa da 2emmemarine. Non credo che la cosa fosse stata concertata con Farr/Cookson.

La radice del nuovo bulbo coincideva comunque con quella del vecchio (ancora in magazzino), dunque ritengo che nessun intervento di modifica sia stato eseguito sul fondo (ma non ho seguito io i lavori); nonostante la differenza di pescaggio l'RM del nuovo era pari a quello del vecchio, mentre il peso era sensibilmente inferiore, dunque ritengo che le tensioni sui prigionieri e sul fondo dovrebbero essere state generalmente inferiori od eguali a quelle di progetto.

Il fatto che abbia poi navigato in modo molto impegnativo senza problemi per altre 3 o 4 stagioni, mi fa ritenere che inizialmente i carichi fossero compatibili con la struttura del fondo.

L'unica cosa che può essere cambiata in questo lasso di tempo, a mio parere, è la tensione ammissibile nella fibra di kevlar del fondo. Non ho dati sui laminati in kevlar relativi alle barche, ma su quelli delle vele e su quelli delle funi in kevlar da parapendio. Queste ultime, anche se protette da guaina e non esposte dal sole, in un anno perdevano circa il 50 % del carico ammissibile, in due il 70% ....

Queste sono tutte opinioni personali, forse sbagliate o perfettibili. Credo che ci sia qualche perito al lavoro, dunque non vorrei distrarlo....

Aggiungo: si chiama Farr 40 ims, ma non ha nulla a che vedere col Farr 40 monotipo.

Ciao

grazie ad albert per il post come sempre ben informato
vedremo i risultati delle indagini allora, sperando - appunto - siano un tantino più rapide di quelle sulla casa di montecarlo Big Grin

...chiglia a T 'rovesciato' ? 'nomen-omen' Palla 8


Perdere la chiglia - Anna72 - 30-09-2010 00:39

E' impressionante....


Perdere la chiglia - sailor13 - 30-09-2010 01:11

Quando chiedemmoa Farr le modifiche necessarie per passare nella categoria ILC40, per il bulbo suggerivano di aumentarne il peso, sia ridisegnando il bulbo che aggiungendo una zavorra sagomata allo scarpone, quindi all' epoca un aumento di peso e di momento radddrizzante era ammissibile.


Perdere la chiglia - flatniko - 30-09-2010 20:04

Comunque, aldilà del calcolo strutturale de bulbo, del momento raddrizzante e balle varie, sono felicie del fatto che non si è fatto male nessuno, e che non sia avvenuto tutto ciò durante la 200X2, dove hanno preso una 'granata' che li ha spalmati in straorza, di notte!!!!

Personalmente credo che su barche di tali dimensioni, i bulbi a T debbano essere ancorati alla barca con i cunei che entrano nello scafo, per scongiurare del tutto questi episodi.


Perdere la chiglia - flatniko - 30-09-2010 20:40

Approposito, giusto per dare un pò di vivacità..... allego

http://blog.yachtandsail.it/post/3387/naufragio-marinariello-lettere-aperta-di-francesca-marchi?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+yachtandsail%2Fit+%28yachtandsail

questo è l'aspetto che più mi inquieta (non mi esprimo in merito)


Perdere la chiglia - tiger86 - 30-09-2010 20:52

Citazione:flatniko ha scritto:
Comunque, aldilà del calcolo strutturale de bulbo, del momento raddrizzante e balle varie, sono felicie del fatto che non si è fatto male nessuno, e che non sia avvenuto tutto ciò durante la 200X2, dove hanno preso una 'granata' che li ha spalmati in straorza, di notte!!!!

Personalmente credo che su barche di tali dimensioni, i bulbi a T debbano essere ancorati alla barca con i cunei che entrano nello scafo, per scongiurare del tutto questi episodi.
Ti puoi spiegare meglio?


Perdere la chiglia - tiger86 - 30-09-2010 20:55

Citazione:flatniko ha scritto:
Approposito, giusto per dare un pò di vivacità..... allego

http://blog.yachtandsail.it/post/3387/naufragio-marinariello-lettere-aperta-di-francesca-marchi?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+yachtandsail%2Fit+%28yachtandsail

questo è l'aspetto che più mi inquieta (non mi esprimo in merito)
Voglio credere a Spangaro.
Mi rifiuto di pensare che un equipaggio intero possa non soccorrere una barca che sta affondando.
E' fuori da ogni schema di ragione umana... dai


RE: Perdere la chiglia - Klaus - 07-04-2015 10:56

(30-09-2010 20:55)tiger86 Ha scritto:  
Citazione:flatniko ha scritto:
Approposito, giusto per dare un pò di vivacità..... allego

http://blog.yachtandsail.it/post/3387/naufragio-marinariello-lettere-aperta-di-francesca-marchi?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+yachtandsail%2Fit+%28yachtandsail

questo è l'aspetto che più mi inquieta (non mi esprimo in merito)
Voglio credere a Spangaro.
Mi rifiuto di pensare che un equipaggio intero possa non soccorrere una barca che sta affondando.
E' fuori da ogni schema di ragione umana... dai
Non ho letto dichiarazioni di Spangaro, forse tu sì?
Altrimenti non capisco il tuo "voglio credere"... facci conoscere cosa a dichiarato sul caso, se lo ha fatto, grazie.


RE: Perdere la chiglia - FRA 21987 - 07-04-2015 11:04

(07-04-2015 10:56)Klaus Ha scritto:  
(30-09-2010 20:55)tiger86 Ha scritto:  
Citazione:flatniko ha scritto:
Approposito, giusto per dare un pò di vivacità..... allego

http://blog.yachtandsail.it/post/3387/naufragio-marinariello-lettere-aperta-di-francesca-marchi?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+yachtandsail%2Fit+%28yachtandsail

questo è l'aspetto che più mi inquieta (non mi esprimo in merito)
Voglio credere a Spangaro.
Mi rifiuto di pensare che un equipaggio intero possa non soccorrere una barca che sta affondando.
E' fuori da ogni schema di ragione umana... dai
Non ho letto dichiarazioni di Spangaro, forse tu sì?
Altrimenti non capisco il tuo "voglio credere"... facci conoscere cosa a dichiarato sul caso, se lo ha fatto, grazie.
http://yachtandsail.blogo.it/post/3392/naufragio-marinariello-lettera-di-roberto-lantier-armatore-di-wops


RE: Perdere la chiglia - kermit - 07-04-2015 11:30

Come mai è ricicciato questo post?


RE: Perdere la chiglia - Klaus - 07-04-2015 12:51

(07-04-2015 11:04)FRA 21987 Ha scritto:  
(07-04-2015 10:56)Klaus Ha scritto:  
(30-09-2010 20:55)tiger86 Ha scritto:  
Citazione:flatniko ha scritto:
Approposito, giusto per dare un pò di vivacità..... allego

http://blog.yachtandsail.it/post/3387/naufragio-marinariello-lettere-aperta-di-francesca-marchi?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+yachtandsail%2Fit+%28yachtandsail

questo è l'aspetto che più mi inquieta (non mi esprimo in merito)
Voglio credere a Spangaro.
Mi rifiuto di pensare che un equipaggio intero possa non soccorrere una barca che sta affondando.
E' fuori da ogni schema di ragione umana... dai
Non ho letto dichiarazioni di Spangaro, forse tu sì?
Altrimenti non capisco il tuo "voglio credere"... facci conoscere cosa a dichiarato sul caso, se lo ha fatto, grazie.
http://yachtandsail.blogo.it/post/3392/naufragio-marinariello-lettera-di-roberto-lantier-armatore-di-wops
Grazie, speravo/immaginavo che i motivi fossero quelli descritti. Thumbsupsmileyanim


RE: Perdere la chiglia - pulce75 - 07-04-2015 14:03

(07-04-2015 11:30)kermit Ha scritto:  Come mai è ricicciato questo post?
Boh... lo davo per prescritto...


RE: Perdere la chiglia - Klaus - 07-04-2015 15:21

(07-04-2015 14:03)pulce75 Ha scritto:  
(07-04-2015 11:30)kermit Ha scritto:  Come mai è ricicciato questo post?
Boh... lo davo per prescritto...
Saranno gli effetti della nuova legge... Smiley4