I Forum di Amici della Vela
A proposito di ..durata sartiame - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: A proposito di ..durata sartiame (/showthread.php?tid=33050)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


A proposito di ..durata sartiame - ellediesse - 12-10-2009 19:28

Grazie pfiamozzi


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 12-10-2009 21:38

mah, io avrei detto che la differenza c'è.
Sarà un caso, ma tutte le rotture sui terminali 'esagonali' avvengono lungo lo spigolo; inoltre è abbastanza frequente la rottura del terminale in senso trasversale, esattamente al confine tra la parte cava del terminale e la parte piena.
Per stabilire da cosa dipenda, lascio la parola agli esperti di metallurgia che scrivono spesso su queste pagine.
[[hide][hide][hide][img]http://img119.imageshack.us/img119/9411/101020091873876107.th.jpg[hide][img][/hide][/hide]

[[hide][hide][hide][img]http://img209.imageshack.us/img209/3479/101020091853903375.th.jpg[hide][img][/hide][/hide]

[[hide][hide][hide][img]http://img527.imageshack.us/img527/1442/101020091863915535.th.jpg[hide][img][/hide][/hide]


A proposito di ..durata sartiame - ale07 - 12-10-2009 21:58

Smiley39:Bsailor 13 ma dove hai trovato quella è roba da giostra medioevale, un po ricorda il passante per chiudere il cancelletto il pollaio SmileSmileSmileSmileSmileBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

però quelli esagonali in foto sono crimpati con ripetute pressature una accanto all'altro

credo che invece si riferissero a pressatura esagonale eseguita diversamente ho visto qualcosa di datato a bordo di qualche barca sembra pressatura unica ( esagonale) non so se con matrici rotative come si realizzano le crimpe più recenti

comunque durata o meno ... Blush io per 2 puntini che si presentavano costantemente sempre nello stesso punto di una piomba dopo che lucidavo pulivo si ripresentavano puntuali HO CAMBIATO TUTTO forse eccesso di prudenza !!

poi la garanzia assolutoa credo che non si possa mai
bv


A proposito di ..durata sartiame - spooky - 12-10-2009 22:39

Diverso tempo fa ho letto qualcosa (ricordo che era corredato da fotografie, magari era proprio su adv...) riguardo una coppia di spray da utilizzare per scoprire eventuali cricche nascoste nell'acciaio.
In pratica si spruzza un primo denso liquido rosso sul pezzo dopodiche' si asciuga perfettamente.
Se il pezzo presenta microscopiche fessurazioni vengono evidenziate dal secondo spray (bianco) che diventa rosso in corrispondenza delle cricche nelle quali il primo liquido è in grado di entrare.


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 12-10-2009 22:58

spooky, ma mica pensarai che quelle crepe li sono spuntate di notte come i funghi?
bastavano gli occhi per vederle, non servono i liquidi penetranti!
COmunque sono questi:
[hide][Immagine: tn_liquidi%20penetranti_0.jpg][/hide]


A proposito di ..durata sartiame - spooky - 12-10-2009 23:07

sailor, non mi riferivo al tuo intervento, era un discorso generale.
Con quella roba li' mi pare da matti andarci in giro.


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 12-10-2009 23:14

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da spooky
sailor, non mi riferivo al tuo intervento, era un discorso generale.
Con quella roba li' mi pare da matti andarci in giro.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]eppure ti posso assicurare che sono state al loro posto in queste condizioni per parecchio.


A proposito di ..durata sartiame - gpo - 19-11-2009 19:41

Salve a tutti,intervengo nella discussione come 'esperto'che da trent'anni si occupa di attrezzatura.Leggo tante cose,molte assolutamente vere ma tantissime prive di senso.Mi sembra che si stia parlando delle sartie della vostra imbarcazione e non di un pezzo di metallo con certe caratteristiche piuottosto che altre,certo è sempre fastidioso spendere dei soldi ma non penso che un investimento di pochi euro,perchè di pochi euro si tratta se confrontiamo il valore della barca alla spesa da affrontare,mandi in rovina nessuno!Per pratica, visti gli interventi che effettuiamo, direi che un limite di durata, può aggirarsi sui dieci, dodici anni,parlando sempre di barche usate normalmente.E' sempre bene controllare periodicamente tutta l'attrezzatura e fargli un'adeguata manutenzione con prodotti specifici, col sole piatti, laviamoci i piatti, non la coperta!Grazie e buon vento a tutti.


A proposito di ..durata sartiame - lucianodb - 19-11-2009 21:43

approfitto della ripresa di questa discussione per chiedere agli 'esperti' cosa ne pensano di queste mie considerazioni.
Ho acquistato una barca le cui sartie, a vista, non presentano alcun segno di ruggine e/o difetto. Tuttavia, non conoscendone l'età, avevo pensato di sostituirle, e qui mi nasce il problema: ho chiesto a parecchie ditte potenziali fornitrici 'la provenienza dell'acciaio'. Tutti hanno ignorato la domanda, con un'unica eccezione che ha specificato 'provenienza Europa'.
Ora, ho navigato 28 anni con un Pierrot, le cui sartie sono tuttora in buon ordine e non sono state sostituite dal nuovo proprietario. Ho invece sostituito le draglie superiori alla mia nuova barca e dopo nemmeno un anno hanno l'identico aspetto di quelle inferiori che non sono mai state sostituite (oltre 20 anni).
La mia preoccupazione è questa: cambiare il sartiame (spendendo) per portarsi a casa un prodotto (quasi sicuramente cinese) di qualità nettamente inferiore a quello esistente.
Come evitare questo 'pericolo' ?
Non sono ancora riuscito a sapere se esiste cavo inox prodotto in Europa occidentale con filo della stessa provenienza.
C'è solo materiale cinese in giro, e non lo monterò mai ..

saluti, luciano


A proposito di ..durata sartiame - Giorgio - 19-11-2009 21:57

No la G&G Rigging ti certifica il materiale ti da una garanzia in fattura per due anniSmiley14


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 19-11-2009 22:33

La garanzia di due anni non te la dà la G&G, ne hai diritto per legge. Se invece acquisti con partita IVA la garanzia è di un solo anno.
La domanda di lucianodb però è un altra: esiste cavo di produzione europea? Se parliamo di trafileria si, ma l'acciao è comunque di provenienza extra-cee. Però non viene dalla Cina, ma dalla Corea.


A proposito di ..durata sartiame - gpo - 20-11-2009 01:37

giusto Sailor,la provenienza del filo è praticamente tutta Coreana,in Italia esistono vari fornitori di prodotto finito e per quello che ci riguarda abbiamo la certificazione su ogni bobina.Certo che nel passato, anche molto recente si sono verificati alcuni inconvenienti, SOLO estetici non di natura meccanica. Altro discorso sono le intestature, qui si che abbiamo molto materiale cinese o comunque di provenienza strana,ricordiamoci cosa è successo sulle barche francesi attrezzate con materiale della Soromap. Abbiamo sostituito una serie infinita di sartie. Difetto riconosciuto per altro dalla casa:Un leggero velo di ossido può formarsi su una sartia nuova ma dopo qualche lavaggio vediamo che sparisce. Giusto il discorso della garanzia.


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 19-10-2010 19:11

Riesumo questo treddì molto interessante a mio avviso.

Sarei curioso di fare una statistica. Al di la delle considerazioni, molto approfondite, appena svolte vi chiedo:

Voi quando avete sostituito il sartiame? dopo quanti anni?

Leggo di molti che consigliano la sostituzione dopo 10 anni ma ho l'impressione (forse sbagliata) che poi in concreto quelli che sostituiscono realmente il sartiame dopo 10 anni siano pochissimi, ma che non siano nemmeno moltissimi quelli che lo fanno dopo 15 anni.

Personalmente il mio sartiame ha 15 anni e sto seriamente valutando la sostituzione.


A proposito di ..durata sartiame - kitegorico - 19-10-2010 19:53

Lessi con attenzione quest'articolo l'anno scorso e quest'estate ho precauzionalmente sostituito lo strallo (a causa di un suo piccolo stiramento dovuto al malfunzionamento del rullafiocco). A volte penso che dovrei sostituire anche i paterazzi e le sartie (la mia barca è del 1998).
Però è anche vero che un buon 70-80% degli armatori diciamo 'da crociera' e proprietari di barche di 20-30 anni, continuano a navigare con le sartie originali e non è poi così frequente la notizia di disalberamenti ... non riesco ancora a farmi un'idea precisa sull'argomento.
Magari sarebbe utile sapere quanti di noi adv con barche vecchiotte non hanno mai cambiato le sartie e quanti poi hanno subito, per questa loro scelta, conseguenze negative. La statistica forse può aiutare


A proposito di ..durata sartiame - andros - 19-10-2010 19:54

diceva un vecchio forumista:
niente paura,il sartiame si cambia da sè...Wink
in che senso?
nel senso che quando arriva in fondo al suo lavoro....
cede!
poi si cambia tutto.Wink42


A proposito di ..durata sartiame - kitegorico - 19-10-2010 20:04

Non ricordo chi di noi in un altro post sosteneva che in barca una cosa si cambia quando si rompe. Beh, con le sartie (o anche le prese a mare) questo non è proprio del tutto condivisibile....


A proposito di ..durata sartiame - andros - 19-10-2010 20:21

Citazione:kitegorico ha scritto:
Non ricordo chi di noi in un altro post sosteneva che in barca una cosa si cambia quando si rompe. Beh, con le sartie (o anche le prese a mare) questo non è proprio del tutto condivisibile....
vero..la mia era solo una battuta.(credo si sia capito)
di sicuro le sartie sono un argomento scabroso soprattutto quando si prendono barche usate.
Personalmente ho fatto una prova per quanto empirica:
constatato che lo stato visivo era confortante ho smontato gli arridatoi a coppie (prima le basse,poi le medie infine le alte NON TUTTI ASSIEME!!!!!!!!!!)
Poi ho scambiato gli arridatoi.
non ho avuto problemi di grippaggio e riavvitamento sulla sartia opposta quindi ho potuto stabilre che non c'erano filetti tirati e di conseguenza non sottoposti a tensioni anomale.
da qui la decisione di non sostituire per ora il sartiame.
da sottolineare che le sartie non sono del diametro originale
ma le alte e le basse maggiorate di 1mm.


A proposito di ..durata sartiame - Mikey - 19-10-2010 21:13

x kitegorico

in effetti sarei interessato alla statistica. I punti di vista sono emersi e anche con dovizia di elementi tecnici a supporto ...ma quello che piu mi interesserebbe è sapere quando ognuno di noi ha cambiato il sartiame (o se non le ha mai cabiate da quanto ci naviga con le proprie sartie)

x andros...tu hai una barca dell'85 mi pare di leggere. In 25 anni hai cambiato solo gli arridatoi, elemento fondamentale, o anche il sartiame?


A proposito di ..durata sartiame - andros - 19-10-2010 21:35

il sartiame è stato cambiato lo testimoniano i diametri maggiorati.
recentissimi invece strallo di prua ,paterazzo e volanti (non strutturali)


A proposito di ..durata sartiame - sailor13 - 19-10-2010 21:48

io scommetto che molti di voi hanno già cambiato il motore, e non hanno ancora cambiato le sartie...
Eppure a regola le sartie lavorano sempre, mentre il motore solo quando è acceso.