I Forum di Amici della Vela
Gps in quadrato o in pozzetto - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Gps in quadrato o in pozzetto (/showthread.php?tid=32271)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Gps in quadrato o in pozzetto - vaipermare - 26-09-2009 03:45

oggi ho un nuovo cartografico colori 11 pollici che dalla panca sinistra del pozzetto si legge benissimo, avevo un magellan cartografico con supporto alla timoneria con cavetto su presa esterna. però, non vorrei andare contro crrente, ma per 30 anni ho navigato in rotte dirette spesso superiori alle 200 mgl con la sola bussola e devo dire che era più avventuroso e io non amo l'avventura. però il gps come la tv il computer e qualunque altro schermo hanno un effetto ipnotico: non puoi fare a meno di guardarli, ti dicono a che ora arriverai anche se sei patito da 10 min e ti distolgono dalla poesia del mare dando un fine al viaggio che invece deve essere piacevole di per sè. stante l'indubbia sicurezza (se avessi soldi metterei il radar, l'SSB l'EPIRB e qualunque diavoleria) finisce che il portatile in pozzetto quest'estate non l'ho neanche messo fuori. P.S. in genere manovro e navigo senza aiuto in pratica in solitario. forse sono stato un pò prolisso, pardon


Gps in quadrato o in pozzetto - nicole - 28-09-2009 15:18

Ho un gps portatile Garmin numerico collocato in pozzetto. Devo confessare però che non mi piace l'elettronica.
Confesso anche però che quest'estate volevo entrar a Pirano..invece ho sbagliato e son entrato ad Umago...eh eh un bel errore...pirl che sono


Gps in quadrato o in pozzetto - Roberto Benfenati - 28-09-2009 15:30

Chartplotter in timoneria (Geonav wide) interfacciato ad autopilota, così molto spesso imposto le rotte semplicemente 'a occhio'. Altro GPS (indipendente) in carteggio con solo coordinate che riporto su carta... con la quale faccio poi qualche controllo incrociato anche con 'rilevamenti'. Tanto per non perdere l'abitudine.
VEDO ORA CHE E' LA SOLUZIONE PREFERITA DALLA MAGGIORANZA.
Aggiungo che io avendo una (esteticamente brutta -lo so) timoneria a murata tipo Amel, mi ritrovo peraltro una grande disponibilità di spazio per strumenti che rimangono totalmente all'asciutto. Penso che sposterò anche il radar infatti all'esterno.

Immagine: [hide][Immagine: 200992893528_timoneria.jpg][/hide] 20,92 KB


Gps in quadrato o in pozzetto - zioluigi62 - 08-10-2009 05:06

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gufoblu
Dopo molti anni vissuti nel dubbio,
....ho risolto così:

Immagine: [hide][Immagine: 2009912181931_1.jpg][/hide] 49,98 KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009912182054_2.jpg][/hide] 47,7 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200991218241_3.jpg][/hide] 63,1 KB

é una soluzione pratica, si accettano critiche e consigli per migliorare l'accroccoBig Grin

Spettacolo!!!!!Bravo!
Io ce l'ho in pozzetto e per me se la navigazione è prevalentemente sottocosta e diurna non ha nessun senso in quadrato, se invece si fa largo uso dell'autopilota e si naviga tanto in traversate anche notturne è meglio averne due ma mai rinunciare al pozzetto.


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Gps in quadrato o in pozzetto - quadrantef - 11-10-2009 19:44

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gufoblu
Dopo molti anni vissuti nel dubbio,
....ho risolto così:

Immagine: [hide][Immagine: 2009912181931_1.jpg][/hide] 49,98 KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009912182054_2.jpg][/hide] 47,7 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200991218241_3.jpg][/hide] 63,1 KB

é una soluzione pratica, si accettano critiche e consigli per migliorare l'accroccoBig Grin



<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Figo

TongueTongueTongueTongueTongueTongue

Quadrantef


Gps in quadrato o in pozzetto - Tommy55 - 12-10-2009 18:33

29 € con punti fragola, in quadrato o in pozzetto. Si fa quel che si può.Wink

[hide][Immagine: P1010003.JPG][/hide]

[hide][Immagine: P1010110.JPG][/hide]

[hide][Immagine: P1010019.JPG][/hide]

[hide][Immagine: P1010005.JPG][/hide]


Gps in quadrato o in pozzetto - max440 - 18-10-2009 03:55

Io ne ho uno in quadrato ed uno in pozzetto portatile.
Mi trovo benissimo.
Il portatile non lo ho solo per avere il GPS in pozzetto, ma, ritenendo oggi il GPS quasi uno strumento indispensabile specie in navigazioni notturne, à come ridondante al primo in quadrato.


Gps in quadrato o in pozzetto - Nicamen - 21-10-2009 22:07

Io anche ne ho due uno in quadrato ed uno portatile in pozzetto. Visto che quello in quadrato non lo uso mai, quando ne ho dovuto comprare uno nuovo, ne ho preso uno nuovo per fuori che pero'posso smontare (rimane solo la staffa).


Gps in quadrato o in pozzetto - fabi0max - 22-10-2009 23:00

GPS portatile, lo porto sempre con me in pozzetto è di compagnia!


Gps in quadrato o in pozzetto - palve - 26-10-2009 18:23

La mia soluzione è stata:
Garmin GPSMAP 520S (anche echo)in quadrato
Repeater (NAVMAN) in pozzetto
Collegati tramite NMEA
Ciao


Gps in quadrato o in pozzetto - sarastro - 27-10-2009 04:36

in pozzetto è da motoscafari !!!SmileBig Grin

noi veri velisti e veri marinai giochiamo così:
il cartografico, concessione alle diavolerie moderne, è al tavolo da carteggio e ci solleva dalle incombenze quali i rilevamenti, i calcoli dello scarroccio ecc dandoci in qualunque momento il punto nave e maggiore sicurezza

poi giochiamo trasferendo il punto e la rotta sulla carta (nessun chip cartografico sostituisce interamente una buona carta) e navighiamo seguendo la bussola in pozzetto, controllando se siamo al largo di tanto in tanto sulla carta e sul cartografico, sempre sull' indispensabile tavolo da carteggio, invece, se siamo in vista della costa, si va principalmente a vista come il piccolo cabotaggio ha sempre fatto
per l' atterraggio sono egualmente importanti le verifiche con il cartografico che la carta ed un buon portolano

così ci sentiamo lupi di mare, combattiamo l' invecchiamento mantenedo attive le cellule grige e ci divertiamo di più

ci sarà almeno qualcun altro ... oltre a me ...spero ... Blush

saluti velici
sarastro


Gps in quadrato o in pozzetto - corradocap - 27-10-2009 04:39

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sarastro
in pozzetto è da motoscafari !!!SmileBig Grin

noi veri velisti e veri marinai giochiamo così:
il cartografico, concessione alle diavolerie moderne, è al tavolo da carteggio e ci solleva dalle incombenze quali i rilevamenti, i calcoli dello scarroccio ecc dandoci in qualunque momento il punto nave e maggiore sicurezza

poi giochiamo trasferendo il punto e la rotta sulla carta (nessun chip cartografico sostituisce interamente una buona carta) e navighiamo seguendo la bussola in pozzetto, controllando se siamo al largo di tanto in tanto sulla carta e sul cartografico, sempre sull' indispensabile tavolo da carteggio, invece, se siamo in vista della costa, si va principalmente a vista come il piccolo cabotaggio ha sempre fatto
per l' atterraggio sono egualmente importanti le verifiche con il cartografico che la carta ed un buon portolano

così ci sentiamo lupi di mare, combattiamo l' invecchiamento mantenedo attive le cellule grige e ci divertiamo di più

ci sarà almeno qualcun altro ... oltre a me ...spero ... Blush

saluti velici
sarastro
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


oooohhhhh finalmente!!!
SmileSmileSmileSmileSmileSmile


Gps in quadrato o in pozzetto - bluebarbjack - 29-10-2009 19:51

W^-1 i motoscafari!

l'utilizzo dei vecchi e sani sistemi di navigazione si sta perdendo con l'espandersi degli ausili elettronici.
se mancasse la corrente, sai che divertimento!!!

peccato che anche l'utilizzo del sestante sia ormai uscito dai programmi di patente nautica, a parte 'elementi informativi'.


Gps in quadrato o in pozzetto - cicciopettola - 03-11-2009 22:04

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Tommy55
29 € con punti fragola, in quadrato o in pozzetto. Si fa quel che si può.Wink

[hide][Immagine: P1010003.JPG][/hide]

[hide][Immagine: P1010110.JPG][/hide]

[hide][Immagine: P1010019.JPG][/hide]

[hide][Immagine: P1010005.JPG][/hide]



<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

e questo che è?!?
cartografico anche?? :-OO


Gps in quadrato o in pozzetto - vaipermare - 08-11-2009 20:15

sono daccordo con Sarastro ma non tanto per giocare con le carte che comunque uso regolarmente per sicurezza come giustamente ci ricorda. Ma riuscite ad avere uno schermo e a non guardarlo ogni 20 sec.? Ha un forte potere ipnotico. Vi piace veramente navigare guardando la televisione? Non vi distrugge la poesia del viaggio?


Gps in quadrato o in pozzetto - Cosimo - 23-11-2009 02:59

Io l'ho montato su una staffa girevole.
quando mi serve dentro ce l'ho sopra il tavolo di carteggio, quando navigo la giro all'esterno ed ho il GPS in pozzetto.
Quindi dentro e fuori... ma senza display ripetitore


Gps in quadrato o in pozzetto - Sara - 25-11-2009 01:33

Noi abbiamo due vecchi Garmin (facili da usare e che non ci hanno mai dato problemi). Uno sta in pozzetto con gli altri strumenti di navigazione, l'altro dentro nella zona carteggio, ma lo teniamo sempre spento.

Il gps all'interno lo usiamo spesso di notte quando siamo all'ancora in una rada affollata o se c'e' molto vento, settiamo l'allarme e se la barca si sposta piu' del dovuto quello si mette a suonare e noi vediamo di non andare a sbattere se l'ancora ha perso la presa.

Ne abbiamo poi altri due portatili nella borsa d'emergenza, di cui periodicamente controlliamo il funzionamento e la carica delle batterie, ma in realta' non li abbiamo mai usati.Smile


Gps in quadrato o in pozzetto - IanSolo - 28-12-2009 16:46

Navighiamo spesso in due soli (io e moglie) e su lunghe tratte uno dei due riposa in attesa di dare il cambio, se c'e' un po' di mare non ci piace lasciare il timone (e il posto di guardia) al solo pilota automatico e carteggiare in pozzetto con spruzzi o pioggia non e' il massimo dei nostri desideri, per questo da tempo e' comparso in pozzetto il cartografico che, pur nelle sue limitazioni (campo piccolo, leggibilita' a mio parere peggiore della carta, ...) consente di avere piu' frequenti e comode verifiche di dove si sta andando. E' chiaro che, prima di salpare, si pianifica sulle carte la rotta da seguire e, per quanto possibile, i bordi da fare, poi in navigazione ogni tanto si riporta sulla carta il punto e la rotta correnti perche' l'elettronica e' sempre pronta a cessare di dare il suo comodo aiuto.
L'anno scorso ho pure upgradato il sistema in pozzetto con uno schermo plotter/radar (i dati erano gia' in rete ed e' 'bastato' montare uno schermo adatto) che ha gia' dato i suoi risultati in una situazione di tempo fortemente perturbato con visibilita' ridotta in passaggi stretti.
Voto, quindi, per il plotter in pozzetto ricordando, pero', che, secondo me, e' sempre (E SOLO !) un ausilio e non la fonte primaria dell'informazione.
All'interno serve solo per facilitare il tracciamento delle rotte e poco piu', ma per questo e' piu' valido un buon software cartografico su PC : costa meno, si puo' usare anche a casa prima di partire, e, normalmente un PC ha uno schermo piu' grande di un plotter di medio costo.
Sono opinioni, ovviamente ! e basandomi su queste opinioni mi sono attrezzato di conseguenza.
Quando la situazione e' favorevole si naviga in modo tradizionale e lo schermo sta spento (in Stand-By) poiche' non e' necessario.
NOTA : le carte di uno dei principali fornitori di carte elettroniche davano (e' stato corretto su mia segnalazione tre anni fa) per l'ingresso in una baia croata un fondale di 5,5 metri stando su scala circa 1:100000 ma espandendo a 1:10000 circa appariva (finalmente) la vera profondita' di 1,5 metri !!!! con tutti i pericoli che ne conseguono. La carta dell'Idrografico 1:100000 dava il corretto valore di 1,5 metri. Chiaramente ci fu un errore di trascrizione che deve far meditare su quanto sia opportuno sempre riferirsi ai documenti ufficiali (lo dicono anche i plotter quando li accendiamo).


Gps in quadrato o in pozzetto - RMV2605D - 06-01-2010 16:46

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da IanSolo
Navighiamo spesso in due soli (io e moglie) e su lunghe tratte uno dei due riposa in attesa di dare il cambio, se c'e' un po' di mare non ci piace lasciare il timone (e il posto di guardia) al solo pilota automatico ......
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

A mè invece piace ogni tanto lasciare il pozzetto e carteggiare con comodo al tavolo. L'autopilota governa la barca in modo 'Vane' col vento mentre io posso anche variare la rotta di riferimento, i waypoint o passare a governo bussola o verso waypoint.

Cosa succede davanti lo vedo buttando l'occhio allo scHermo:



Immagine: [hide][Immagine: 2009129181348_PC.jpg][/hide]

Quando sono fuori ho tutti i dati dagli strumenti, grandi e ben leggibili, compreso rotta e fuori rotta e non sento l'esigenza di avere fuori il plotter.

Big GrinBig GrinBig Grin


Gps in quadrato o in pozzetto - giusimar - 17-01-2010 20:00

SmileSmile:)La soluzione di Gufo Blu prende 2 piccioni con 1 fava,comunque in pozzetto e' indispensabileSmileSmileSmile