I Forum di Amici della Vela
Problemi di ormeggio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Problemi di ormeggio (/showthread.php?tid=150103)

Pagine: 1 2 3


RE: Problemi di ormeggio - bullo - 14-06-2023 07:59

folly devi sapere che ci sono alcuni parlo di comandanti, io facevo il timoniere, non avevano l'occhio per fare gli approdi e anche dopo anni e anni di lavoro rimanevano sempre scarsi e paurosi, non sicuri di se stessi.
Il fatto che una volta entrato ti appoggi sull'altra barca se c'è vento è normale, per non farlo dovresti prendere una cima sul finger e fare forza su questa per rimanere sopravento ma dici di essere solo e per farlo devi lasciare il timone e la leva dell'invertitore.
L'unica possibilità preparasi una cima per essere lanciata da bordo per prendere una galloccia o una bitta sul finger.
Però come già detto sopra alcuni rimangonoimbranati per tutta la vita.
Ti faccio un'esempio io sono musicalmente sordo ed è tutta la vita che lo sono, altre cose mi riescono meglio come stare al timone sentire la barca a vela.
Conclusione se sei imbranato rimarrai sempre così, a Venezia dicono però che col tempo se fa anche le nespole.-


RE: Problemi di ormeggio - Folly - 14-06-2023 13:46

(14-06-2023 07:59)bullo Ha scritto:  folly devi sapere che ci sono alcuni parlo di comandanti, io facevo il timoniere, non avevano l'occhio per fare gli approdi e anche dopo anni e anni di lavoro rimanevano sempre scarsi e paurosi, non sicuri di se stessi.
Il fatto che una volta entrato ti appoggi sull'altra barca se c'è vento è normale, per non farlo dovresti prendere una cima sul finger e fare forza su questa per rimanere sopravento ma dici di essere solo e per farlo devi lasciare il timone e la leva dell'invertitore.
L'unica possibilità preparasi una cima per essere lanciata da bordo per prendere una galloccia o una bitta sul finger.
Però come già detto sopra alcuni rimangonoimbranati per tutta la vita.
Ti faccio un'esempio io sono musicalmente sordo ed è tutta la vita che lo sono, altre cose mi riescono meglio come stare al timone sentire la barca a vela.
Conclusione se sei imbranato rimarrai sempre così, a Venezia dicono però che col tempo se fa anche le nespole.-


Ciao Bullo. Con sorpresa e quasi incredulita' , devo comunicarti che ieri mattina e questa appena trascorsa , sono uscito in barca e non ho avuto preblemi al rietro in banchina !! Al primo tentativo e per due volte , ho avuto la possibilita' di arpionare il pontile con il mezzo marinaio e accostare alla meglio . Con prua a 30-35 gradi e non parallelamente al finger , dopo un colpetto di retromarcia per bloccare la barca, ho arpionato e accostato . EPPERO' .... Eppero' c'era una bonazza , come dici tu , da far paura : niente vento e superficie dell'acqua immobile , tant'e' che la prua ha seguito la direzione del posteggio senza impazzire e mi ha aiutato il fatto che il vicino di barca era fuori . In ogni caso , anche con la barca di fianco nulla sarebbe cambiato e le manovre sarebbero riuscite comunque.



Che aggiungere? Da noi si sostituisce la nespola alla mela cotogna , ma il sugo e' quello ! Ciao


RE: Problemi di ormeggio - Folly - 14-06-2023 14:16

(13-06-2023 19:14)mpxy_pc Ha scritto:  Per 7/8 anni ho avuto gommoni e poi due barche a motore (tutte con fuoribordo) che per diletto ho sistemato, utilizzato e rivenduto, prima di passare alle piccole vele Smiley45Smiley45Smiley45

Secondo il mio modesto parere la differenza sostanziale tra il gozzo e l'attuale barca è l'esposizione al vento, è vero che prima avevi peso e chiglia ma rispetto a questa l'esposizione al vento era pressoché ininfluente, ora invece ci devi fare i conti. La cosa positiva è che la barca con il fuoribordo è la più semplice da gestire una volta fatto un po' di pratica.
Come diceva Bullo uno spring aiuterebbe molto, anche una cima legata parallelamente al finger alla quale aggrapparsi in modo poco elegante ma utile una volta avvicinati.

In ogni caso buon esercizio!
Il problema l'hai centrato in pieno . Infatti mi sono ritrovato con una barca ingovernabile perche' non e' il gozzo che manovro oggi , ma una barca assolutamente diversa che e' tutta da studiare nelle reazioni ai miei comandi . Insomma ....esercizio . Punto.

Grazie per gli auguri di buon esercizio.



Vorrei chiarire un fatto . Se mi avvicino in modo scomposto e appoggiato alla barca del vicino a causa del vento , la distanza del finger dalla murata destra della mia barca e' tale da non consentirmi di agganciarlo col mezzo marinaio e come ha detto Bullo dovrei lanciare una qualche cima che agganci la bitta che e' posta sul pontile.


Ok grazie

(12-06-2023 13:07)Vittorio Camino Ha scritto:  Caro Folly, prova a guardare questo, magari trovi spunti interessanti:
https://www.youtube.com/watch?v=aMdgZkGv5oY


Ho visto....molto interessante grazie !!!