I Forum di Amici della Vela
A Farymann horror tale - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: A Farymann horror tale (/showthread.php?tid=145399)

Pagine: 1 2 3 4


RE: A Farymann horror tale - mesarthim - 15-09-2021 20:24

Un racconto favoloso, avvincente quanto un giallo


RE: A Farymann horror tale - marmar - 15-09-2021 20:53

(15-09-2021 10:00)elopi Ha scritto:  Resta solo il tubo di rame, potrebbe essersi ostruito, ma con gasolio fresco? Il regolatore a masse centrifughe e l'anticipo, entrambi settati con varie prove a valori limite, non influiscono minimamente sugli scoppiettii.

I tubi vanno controllati.
Personalmente poi non mi convincono gli interventi di montaggio smontaggio pompa iniezione e quelli addirittura sul governor.
Sono operazioni delicate che si evitano come la peste e se necessarie si fanno fare a professionisti.
Fumo bianco bisognerebbe vedere per capire.
Scopiettii bisognerebbe sentire per capire.
Video?


RE: A Farymann horror tale - Wally - 16-09-2021 07:10

Secondo mé dovresti controllare la camma della pompa d'iniezione che non sia rovinata, il pattino o rullo, poi valvolina di non ritorno sulla pimpa d'iniezione, piuttosto cambiala, polverizzatore controlla la molla, se vecchia e stanca o rotta dá questi sintomi, inoltre perché non conosco questo motore, non é prevista nessuna quota da rispettare tra piano testata e sporgenza polverizzattore? Magarisporge poco/troppo.
In ogni caso rimetti l'anticipo della pompa al nominale, meglio un pelo anticipato che post.
Buon Vento


RE: A Farymann horror tale - elopi - 16-09-2021 09:09

(15-09-2021 20:53)marmar Ha scritto:  Personalmente poi non mi convincono gli interventi di montaggio smontaggio pompa iniezione e quelli addirittura sul governor.
La pompa iniezione si smonta molto facilmente e si regola con guarnizioni spessorate, è proprio banale. Il regolatore non l'ho smontato (è una cosa delicata e non servirebbe a nulla), ho solo avvitato o svitato al massimo la vite di regolazione e solo per escludere che fosse lui il responsabile del mancato aumento dei giri.
(15-09-2021 20:53)marmar Ha scritto:  Sono operazioni delicate che si evitano come la peste e se necessarie si fanno fare a professionisti.
Sui professionisti avrei molto da dire (vedi dopo, ed è solo un esempio): farlo come lavoro non è sinonimo di farlo bene e comunque non ho alternative visto che l'intero lavoro non è economicamente redditizio e non viene preso in carico.
(15-09-2021 20:53)marmar Ha scritto:  Video?
nel WE...
(16-09-2021 07:10)Wally Ha scritto:  Secondo mé dovresti controllare la camma della pompa d'iniezione che non sia rovinata, il pattino o rullo, poi valvolina di non ritorno sulla pimpa d'iniezione, piuttosto cambiala, polverizzatore controlla la molla, se vecchia e stanca o rotta dá questi sintomi, inoltre perché non conosco questo motore, non é prevista nessuna quota da rispettare tra piano testata e sporgenza polverizzattore? Magarisporge poco/troppo.
Iniettore e pompa iniezione revisionati da un rinomato professionista diesel (risultato: l'astina pompante è stata montata ruotata di 180 gradi rispetto alla posizione corretta e quindi non andava, l'ho scoperto aprendo la pompa iniezione da solo). Inizio ad avere dubbi anche io su camma e rullino, prossimo controllo se la prova di compressione del gruppo termico non rivela problemi. Per la quota spruzzatore, il fatto è che il motore è andato molto bene (rotondo, poco fumo, veloce salita di giri) durante una settimana di prove, poi di colpo ha mostrato i sintomi. Quindi è qualcosa che è intervenuta dopo, riesco solo a pensare ad effetti su parti in movimento, l'iniettore è tenuto saldamente in sede da 2 prigionieri.

Grazie a tutti


RE: A Farymann horror tale - Wally - 16-09-2021 14:23

Se per una settimana é andato bene, si dovrebbe esser rotto qualcosa e si dovrebbe aver evidenza.


RE: A Farymann horror tale - Butler - 16-09-2021 14:38

Hai ricontrollato il gioco delle valvole?


RE: A Farymann horror tale - elopi - 16-09-2021 19:13

(16-09-2021 14:23)Wally Ha scritto:  Se per una settimana é andato bene, si dovrebbe esser rotto qualcosa e si dovrebbe aver evidenza.
Aspetto la misura della compressione (forse domani il pompista mi fa questa grazia) poi se è bassa (ma avevo messo le fasce nuove...) smonto cilindro/pistone e mi faccio misurare le usure dall'officina di rettifica. Baumo Motoren DE ha solo il pistone maggiorato di 0.5mm, lo venderà a peso d'oro e devo far poi alesare il cilindro, quindi ridiventa tutto un incubo, ma vi saprò dire. Però se la compressione è OK allora insisto: camma della pompa inizione, rullino, tubo di collegamento pompa con l'iniettore (quest'ultimo ricontrollato dal pompista, vaporizza bene). Certo bisogna scaricare l'olio e spesso ne finisce per terra, immaginate i pensieri e le parole della consorte...

(16-09-2021 14:38)Butler Ha scritto:  Hai ricontrollato il gioco delle valvole?
Si, 0.20 passa e 0.25 no, invariato rispetto a come l'avevo regolato. L'alzavalvole funziona bene ed è il primo a smettere di funzionare con un gioco errato.


RE: A Farymann horror tale - elopi - 17-09-2021 19:32

[hide][attachment=47808][/hide]
La compressione è 25 bar a freddo. Quindi il problema non è lì. Avevo lasciato l'alzavalvole attivato, quindi alla prima prova la compressione era esattamente zero. Sono quasi morto...


RE: A Farymann horror tale - Butler - 17-09-2021 20:09

Il motore parte al primo colpo?


RE: A Farymann horror tale - elopi - 17-09-2021 20:13

All'inizio, quando andava bene si. Da quando si è manifestato il problema non più, ma sto sempre usando la manovella (ho smontato l'alternatore) e dopo un pò mi stanco, magari dipemnde da quello. Domani rimonto l'alternatore e faccio delle prove con il motorino di avviamento.


RE: A Farymann horror tale - Wally - 17-09-2021 20:37

Perfetto, concentrati sull'apparato d'iniezione.
Unica quisquiglia l'aspirazione é pulita e libera?


RE: A Farymann horror tale - elopi - 20-09-2021 12:55

(17-09-2021 20:37)Wally Ha scritto:  Perfetto, concentrati sull'apparato d'iniezione.
Unica quisquiglia l'aspirazione é pulita e libera?
Ho tolto il filtro aria ed il collettore di scarico.

La pompa è stata revisionata dal pompista (ha cambiato la pompante) come pure l'iniettore (ha cambiato il vaporizzatore) e la pompa AC è nuova. Quindi la compressione è buona e l'alimentazione/iniezione è OK. Ottimo per impazzire. Ho smontato daccapo la distribuzione per verificare rullino della pompa di iniezione e camme ma sembrano OK, solo qualche piccola abrasione che ho lucidato con la carta 1000, inutile ma ormai avevo tutto davanti.

Dopo il rimontaggio il motore ora è partito al primo colpo, ovviamente sempre con il solito difetto di funzionamento intermittente non appena accelero. La prova a bypassare la pompa AC e chiudere il ritorno della pompa di iniezione, alimentando con una siringa che tenevo in pressione, non è servita a nulla.

Però dopo che l'ho spento non riparte, il che mi riporta al grupppo termico. Che stia entrando acqua nel cilindro dalla guarnizione della testata? A questo punto devo aprire il cilindro e testata ma sarà l'ultima prova, sto per abbandonare questo Farymann al suo (e mio) amaro destino.

Ho speso 1500€ di ricambi, dedicato quasi tutto il mio tempo libero dal 15 aprile ad oggi ed ha funzionato perfettamente per una sola settimana.


RE: A Farymann horror tale - Wally - 20-09-2021 15:12

Ma la valvola di non ritorno sulla pompa tiene?


RE: A Farymann horror tale - elopi - 20-09-2021 15:43

Per la pompa AC la prova con la siringona di gasolio in pressione è stata definitiva, non è cambiato nulla quindi il problema non è lì. Per la pompa ad iniezione, l'ho sostituita con quella del muletto (muletto che funziona perfettamente) ed il difetto è rimasto. Quindi anche la pompa ad iniezione sarebbe da escludere. In teoria potrei anche smontare l'iniettore dal muletto e sostituirlo ma è una rogna bestiale...è tutto verniciato e poi sarà pure incastrato per bene, non me la sento. Vi chiedo, è possibile che l'iniettore funzioni bene solo a bassi regimi ed abbia un funzionamento discontinuo ad alti?

Stavo pensando di bypassare il governor per muovere la pompa ad iniezione direttamente ma non la vedo per nulla semplice, dovrei costruirmi un leveraggio complicato partendo da zero.... Forse bloccare l'alberino della pompa iniezione in una posizione fissa è più fattibile ma poi se il motore sale di giri lo potrei spegnere solo staccando mandata e ritorno del gasolio (ho scoperto a mie spese che non basta staccare la mandata, il gasolio che riempie il tubo di ritorno continua ad alimentare la pompa di iniezione finchè non si svuota completamente ed a quel punto qualche minuto di terrore non te lo toglie nessuno...)


RE: A Farymann horror tale - carlo1974 - 20-09-2021 17:10

se tappi l'aspirazione dell'aria , lo fermi in pochi secondi.


RE: A Farymann horror tale - marmar - 20-09-2021 17:21

Se entra acqua avresti olio già emulsionato


RE: A Farymann horror tale - elopi - 20-09-2021 17:40

L'olio non mi sembra emulsionato ma c'è da dire che sarà stato acceso per 2h, sommando tutte le prove: basta per emulsionare?

Purtroppo non basta tappare, ha una valvolina tra il condotto di aspirazione ed il coprivalvole, credo serva al ricircolo dei vapori di olio dal carter. Quiando ho provato a fermarlo tappando con la mano... ha continuato imperterrito!


RE: A Farymann horror tale - Wally - 20-09-2021 19:41

Sei sicuro di essere perfattamente in fase? Non puó spostarsi nulla? Anche se faticoso proverei a sostituire l'iniettore e controlla quante rondelle di rame ha. Controlla il tubo di alta pressione che sia pulito e ben stretto sui raccordi.


RE: A Farymann horror tale - elopi - 21-09-2021 09:52

Per quanto riguarda la fase, credo sia impossibile sbagliare. C'è una coppia di tacche su basamento-volano (PMS) ed un altra su carter-ingranaggio comandato dall'albero motore e solidale all'albero a camme (valvole, pompa AC e di iniezione). Tra l'altro bisogna smadonnare per bene per mantenere la corrispondenza quando si inserisce il carter (che è verticale e funge da supporto per l'albero a camme) nella sua sede nel basamento mentre gli ingranaggi si impegnano, quindi dopo ogni rimontaggio guardo sempre se è tutto a posto e le tacche coincidono.

La rondella di rame sul vaporizzatore è solo una (da esplosi dettagliati che mi ha mandato il distributore dei ricambi tedesco) e me ne sono fatta dare una nuova dal pompista.

Il tubo di alta pressione l'ho soffiato per bene con l'aria compressa, mi sembr apulitissimo e quando lo serro sui raccordi stringo forte.

Sono riuscito a costruire un semplice sistema per escludere il governor e comandare direttamente l'alberino della pompa di iniezione, in giornata accendo e vediamo come va. Certo, se il problema dipendesse dal governor sarebbe la fine, non mi immagino cosa possa essersi guastato in 2 masse collegate con delle molle elicodali che spingono un leveraggio...

Lo scambio degli iniettori è e resta una spada di Damocle sulla mia testa...

Grazie a tutti per il supporto e la pazienza

[continua]


RE: A Farymann horror tale - elopi - 21-09-2021 16:48

La prova con il bypass del governor si è rivelata un casino. Nonostante avessi tappato in qualche modo il foro da cui si accede all'alberino della pompa iniezione, per evitare che l'albero motore girando facesse schizzare fuori l'olio (non potevo chiudere completamente perchè serviva lo spazio per il perno con cui muovo dall'esterno l'alberino della pompa) l'olio è schizzato fuori lo stesso (pavimento, vestiti, occhiali, un disastro...).

Per giunta il motore è stato acceso per 20s a bassi regimi (anche se muovevo il comando della pompa iniezione) e poi si è spento. L'ho fatto ripartire ma stessa cosa, evidentemente la posizione dell'alberino della pompa iniezione deve seguire in modo ben definito i giri motore.