I Forum di Amici della Vela
Le carene si asciugano oppure no ? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Le carene si asciugano oppure no ? (/showthread.php?tid=144539)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - jacques-2 - 31-05-2021 10:19

@Seamax
Ho letto la discussione, ma io non ho i "titoli" e soprattutto l'esperienza per poterla contestare o abbracciare. Con tutto il rispetto per l'autore, mi fido dei professionisti, soprattutto quando concordano tra loro. In altre parole non so suonare il violino, ma cerco di capire chi lo suona meglio. Sull'argomento, ho avuto concordanza (in momenti e barche diverse, ma con problemi analoghi) da due periti (Zerbinati e Fornasari), e da due titolari di cantieri con grande esperienza.

(30-05-2021 07:36)Kortello Ha scritto:  Ciao Jacques-2 sull'ipotesi due...ammesso che io voglia essere pignolo...dopo aver fatto sabbiare la carena e fatta asciugare...qual è il procedimento successivo ?
Non sono un esperto, quanti strati e quali prodotti.. grazie

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Neanche io sono un esperto, mi sono solo informato e ho fatto fare il lavoro in cantiere (non sono capace nè voglio sobbarcarmi un lavoro del genere), con il quale ho discusso della metodologia e dei perchè, facendomi dare le schede tecniche dei prodotti. L'ultima volta la scelta è caduta sul Gelshield 200 della International (puoi scaricarti la scheda prodotto con tutte le specifiche). Se non ricordo male, 5 mani.


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - SeaMax - 31-05-2021 15:09

Mumble mumble.....forse l' opzione 2 da me presentata sopra è la più sensata ! Gli do antivegetativa e la butto a mare poi a fine ottobre la alo e mi organizzo per asciugarla con deumidificatore ( chiudo la carena dentro un telo). In seguito verso Maggio/Giugno ciclo epox fatto bene su carena asciutta.
Una nota, ho misurato l' umidità dal lato interno della sentina ed è asciutta ( umidità relativa 18 per cento). Quest' significa che l' umidità verso l' interno non va, se lo facesse allora il livello igroscopici all' interno sarebbe più Balto !


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - Kortello - 31-05-2021 17:11

(31-05-2021 10:19)jacques-2 Ha scritto:  @Seamax
Ho letto la discussione, ma io non ho i "titoli" e soprattutto l'esperienza per poterla contestare o abbracciare. Con tutto il rispetto per l'autore, mi fido dei professionisti, soprattutto quando concordano tra loro. In altre parole non so suonare il violino, ma cerco di capire chi lo suona meglio. Sull'argomento, ho avuto concordanza (in momenti e barche diverse, ma con problemi analoghi) da due periti (Zerbinati e Fornasari), e da due titolari di cantieri con grande esperienza.


Neanche io sono un esperto, mi sono solo informato e ho fatto fare il lavoro in cantiere (non sono capace nè voglio sobbarcarmi un lavoro del genere), con il quale ho discusso della metodologia e dei perchè, facendomi dare le schede tecniche dei prodotti. L'ultima volta la scelta è caduta sul Gelshield 200 della International (puoi scaricarti la scheda prodotto con tutte le specifiche). Se non ricordo male, 5 mani.
E cosa ti hanno consigliato? A me il buon Fornasari mi ha detto ASSOLUTAMENTE NO SABBIATURA..meglio raschiatura a gelcoat

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - jacques-2 - 31-05-2021 18:14

(31-05-2021 17:11)Kortello Ha scritto:  E cosa ti hanno consigliato? A me il buon Fornasari mi ha detto ASSOLUTAMENTE NO SABBIATURA..meglio raschiatura a gelcoat

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Idem, raschiatura a mano fatta da uno che la sa fare. Cantiere sulla stessa linea.


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - lorenzo.picco - 31-05-2021 19:16

mi permetto solo di far presente che mio cugino aveva un Azimut 42 con principio di osmosi ( adesso ha un Ferretti 50 ... ) fatto sabbiare, asciugare da ottobre ad aprile con le lampade all'interno di un capannone e poi fatto fare tutto il ciclo antiosmosi.

Scegliere la soluzione migliore in certi casi è anche un fatto anche di fede, di fiducia ed in questo caso anche di vil moneta ...


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - Kortello - 31-05-2021 22:04

(31-05-2021 19:16)lorenzo.picco Ha scritto:  mi permetto solo di far presente che mio cugino aveva un Azimut 42 con principio di osmosi ( adesso ha un Ferretti 50 ... ) fatto sabbiare, asciugare da ottobre ad aprile con le lampade all'interno di un capannone e poi fatto fare tutto il ciclo antiosmosi.

Scegliere la soluzione migliore in certi casi è anche un fatto anche di fede, di fiducia ed in questo caso anche di vil moneta ...
Ogni scelta dipende molto dal caso specifico ... nel caso di tuo cugino con un conclamato principio di osmosi forse ha fatto bene a sabbiare...

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - jacques-2 - 31-05-2021 22:16

L'osmosi conclamata è un altro discorso, bisogna andare a trovare il "buono", che di certo è sotto il gelcoat (già distaccato), e dipende "quanto" sotto.....qui stavamo parlando (se ho capito bene) di una barca umida, senza bolle e quindi senza crateri di acido acetico. Il laminato, cioè, dovrebbe essere solo umido, ma la resina non si è
In questo caso (credo, mi baso su quanto riferisce SeaMax) si parla di trattamento PREVENTIVO.


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - SeaMax - 31-05-2021 22:21

Esatto Jaques, ed ho deciso di asciugarla la mia piccola !
Sto architettando qualche tipo di chiusura della carena dentro un telo.... insieme ad un compagno deumidificatore, dovrebbero fare scintille insieme !!!!

Prima però mi faccio la stagione ! ;-)


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - SeaMax - 02-06-2021 21:47

Oggi ho parlato con un ing Navale il quale mi ha detto che l' umidità da sotto il gelcoat non se ne va....eppure a me non sembra possibile mannaggia alla mia testardaggine.
Dico io ma se l' umido entra...come fa a non uscire ?
C' è qui qualcuno che saprebbe argomentare con certezza ed esperienza l: asciugatura di una carena con sopra il gel coat ?
C' è una membrana ( gelcoat), se l'acqua la attraversa in un verso perché non potrebbe attraversarla in senso opposto.


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - oudeis - 02-06-2021 22:20

Perchè il ben noto fenomeno chiamato banalmente osmosi si verifica quando ai due lati di una membrana di determinate caratteristiche si trovano fluidi a diversa concentrazione per cui si forma una "corrente" dal meno al più concentrato. Nel caso barca se nello stratificato sono presenti residui non catalizzati e/o altre sostanze l'acqua viene attratta- il fine è di pareggiare le concentrazioni- formando le fatidiche bolle.
Questo significa che l'osmosi nasce con la barca... ma si vedrà solo dopo tempo, secondo i casi, la permanenza in acqua, meglio se dolce, danni al gelcoat ecc.
I trattamenti "preventivi" a mio avviso non servono granchè: se l'osmosi c'è possono un po' rallentarla, se non c'è sono soldi buttati. Quando il fenomeno è accertato (ci vuole uno serio) ogni operazione deve essere preceduta da una completa asciugatura previo lavaggio approfondito per eliminare ogni traccia di residui.
Altrimenti è fatica persa. Ah, okkio alle bollicine "apocrife" di avg o altro e a chi si straccia le vesti mostrandole.


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - SeaMax - 02-06-2021 22:56

(02-06-2021 22:20)oudeis Ha scritto:  Perchè il ben noto fenomeno chiamato banalmente osmosi si verifica quando ai due lati di una membrana di determinate caratteristiche si trovano fluidi a diversa concentrazione per cui si forma una "corrente" dal meno al più concentrato. Nel caso barca se nello stratificato sono presenti residui non catalizzati e/o altre sostanze l'acqua viene attratta- il fine è di pareggiare le concentrazioni- formando le fatidiche bolle.
Questo significa che l'osmosi nasce con la barca... ma si vedrà solo dopo tempo, secondo i casi, la permanenza in acqua, meglio se dolce, danni al gelcoat ecc.
I trattamenti "preventivi" a mio avviso non servono granchè: se l'osmosi c'è possono un po' rallentarla, se non c'è sono soldi buttati. Quando il fenomeno è accertato (ci vuole uno serio) ogni operazione deve essere preceduta da una completa asciugatura previo lavaggio approfondito per eliminare ogni traccia di residui.
Altrimenti è fatica persa. Ah, okkio alle bollicine "apocrife" di avg o altro e a chi si straccia le vesti mostrandole.
Ciao, grazie per quanto scritto però non risponde alla mia domanda.
Qui l' osmosi non c' entra, sto parlando di umidità tra gelcoat e VTR non di umidità nella VTR.. sto chiedendo se si asciuga oppure no


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - SeaMax - 03-06-2021 08:31

Riassumo per tutti.
- La barca è molto umida ma non c' è né osmosi né delaminazione anche a detta del perito che ieri è stato li a martellare. Si tratta di umidità che ha attraversato il gelcoat e si trova sotto di esso possibilmente anche un po' nella VTR.

- Non mi va di tenere la carena umida ( chissà da quanto tempo) umida per evitare che l' umidità continui a lavorarsi il laminato.

- Vorrei evitare di fare lo scalpo alla carena e togliere il gelcoat per asciugarla

È possibile, fare asciugare la carena con il gelcoat addosso, magari con gonnella come suggerisce Bullo oppure con un deumidificatore ? Io ero convinto di si ( come Garibaldi sopra ) ma ieri il perito mi ha detto categoricamente di NO !

A voi pare possibile che le carene con gelcoat non asciughino mai mai mai? Opinioni ? Sapete dove trovare delle curve di asciugatura ?


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - Kortello - 03-06-2021 08:50

(03-06-2021 08:31)SeaMax Ha scritto:  Riassumo per tutti.
- La barca è molto umida ma non c' è né osmosi né delaminazione anche a detta del perito che ieri è stato li a martellare. Si tratta di umidità che ha attraversato il gelcoat e si trova sotto di esso possibilmente anche un po' nella VTR.

- Non mi va di tenere la carena umida ( chissà da quanto tempo) umida per evitare che l' umidità continui a lavorarsi il laminato.

- Vorrei evitare di fare lo scalpo alla carena e togliere il gelcoat per asciugarla

È possibile, fare asciugare la carena con il gelcoat addosso, magari con gonnella come suggerisce Bullo oppure con un deumidificatore ? Io ero convinto di si ( come Garibaldi sopra ) ma ieri il perito mi ha detto categoricamente di NO !

A voi pare possibile che le carene con gelcoat non asciughino mai mai mai? Opinioni ? Sapete dove trovare delle curve di asciugatura ?
Al tuo posto farei come go fatto io...
Levigatura a mano per togliere strati di materiali..vecchia antivegetatuva e se c'era anche il primer...
Fare asciugare portando l'umidità a valori accettabili..almeno sotto il 5% da strumento.
In ultimo, 5 mani di primer epossidico ( naturalmente bicomponente) e antivegetativa.
Stop
Sopra vedi che qualcuno ha pubblicato i prodotti utilizzati

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

(03-06-2021 08:31)SeaMax Ha scritto:  Riassumo per tutti.
- La barca è molto umida ma non c' è né osmosi né delaminazione anche a detta del perito che ieri è stato li a martellare. Si tratta di umidità che ha attraversato il gelcoat e si trova sotto di esso possibilmente anche un po' nella VTR.

- Non mi va di tenere la carena umida ( chissà da quanto tempo) umida per evitare che l' umidità continui a lavorarsi il laminato.

- Vorrei evitare di fare lo scalpo alla carena e togliere il gelcoat per asciugarla

È possibile, fare asciugare la carena con il gelcoat addosso, magari con gonnella come suggerisce Bullo oppure con un deumidificatore ? Io ero convinto di si ( come Garibaldi sopra ) ma ieri il perito mi ha detto categoricamente di NO !

A voi pare possibile che le carene con gelcoat non asciughino mai mai mai? Opinioni ? Sapete dove trovare delle curve di asciugatura ?
Per curiosità chi è il perito..
Anche la sigla del nome è sufficiente

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - SeaMax - 03-06-2021 14:56

Kortello,
Sigla MD.
Riguardo tuo metodo io condivido in pieno ma.....si asciuga davvero con il gelcoat addosso ?????
PS: la carena è già pelata a gelcoat !!!
Asciugherà ?


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - bullo - 03-06-2021 15:57

Se non si asciuga neanche si bagna è già asciutto.
Domanda per gli esperti, i metalli assorbono l'acqua? Quale resina assorbe meno acqua?
Per esperienza i problemi su vecchie barche sono in coperta, fatte in sandwich.
Santarelli faceva lo scafo in resina vinilestere e la coperta in compensato marino.
Insomma consiglio da sotto la carena fare aria con un ventaglio per asciugare i sudori della carena.-


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - SeaMax - 03-06-2021 16:06

Bullo, allora basta sventolare ?
Il fine settimana dalle 7 di mattina del sabato fino a domenica alle 17, poi però si va a mangiare un gelato ! ;-)


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - rob - 03-06-2021 19:32

Anch'io ho abbastanza perplessità su tutto questo bisogno di voler asciugare/tenere asciutto un prodotto tendenzialmente fatto per stare in acqua; se poi addirittura non presenta nessun segno di deterioramento...
Come farsi togliere l'appendice da sani, così tanto per star sicuri 58


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - SeaMax - 03-06-2021 21:46

Rob, la VTR, per quanto fatta bene, prima o poi , se bagnata, cede, non è adatta per stare in acqua.....meglio prevenire che curare.


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - kavokcinque - 03-06-2021 22:22

Le resine dovrebbero essere, dalla peggiore alla migliore : ortoftalica, isoftalica, vinilestere, epossidica. Però poi contano tanti altri elementi: i vari tessuti, la procedura di lavorazione, l ambiente e la sua climatizzazione.


RE: Le carene si asciugano oppure no ? - rob - 03-06-2021 22:41

(03-06-2021 21:46)SeaMax Ha scritto:  Rob, la VTR, per quanto fatta bene, prima o poi , se bagnata, cede, non è adatta per stare in acqua.....meglio prevenire che curare.

dixit chi ? ma figuriamoci... Rolleyes
in altre parole: può essere chi vuoi a dire cose del genere, la realtà, i fatti sono di migliaia di barche di p!astica (perché si parla di quelle) di ogni età che navigano tranquillamente ovunque, mentre tutte quelle suppostamente a rischio stanno facendo cantieri annuali con i proprietari che si rodono le unghie rimuginando "osmosi, osmosi" Smiley3 Ce ne sono naturalmente di malate terminali, ma non è assolutamente ciò di cui si parla nel filo.

ps idea molto personale, non starei a sentire tante storielle/stupidaggini che si raccontano e cercherei di farmi un'idea statisticamente significativa ma personale, decidere secondo le proprie convinzioni e non secondo l'ultimo artico!etto del giornaletto, o il si dice di pontile.
Secondo me il punto di vista deve essere l'opposto: è la barca che deve permetterti di fare ciò che vuoi, non tu a dover inseguire i dettami della barca; se ti fà paura l'umidità prendi una barca in metallo e vai tranquillo, se ti fà paura l'umidità e pensi l'osmosi ti possa distruggere una barca in stratificato meglio darsi ad altra attività da subito senza perdere tempo Smile[/i]