I Forum di Amici della Vela
Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? (/showthread.php?tid=137743)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - rob - 04-08-2019 08:57

gennar

il filetto metallico con il sigillo blocca la taratura della pompa, quando te la ridanno ci mettono un filetto nuovo, non devi toccare niente.
Naturalmente, tocchi tutta la parte del circuito gasolio ad alta pressione quindi massimissima attenzione alla pulizia, stai attento che non vada assolutamente nessun granulino né polverina dentro ai vari tubi e aperture sennò diventi matto; la pompa in genere te la ridanno con dei tappi, se non ci fossero metti subito qualcosa per coprire i buchi fino a quando non sei pronto a ricollegare i tubi.


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - esponenziale - 04-08-2019 09:15

Un consiglio, stai attento quando stringi i tubicini tra la pompa e l'iniettori. I tubi finiscono con un cono e il serraggio non deve essere esagerato, pena la deformazione del cono e conseguenza perdita di tenuta. Per cronaca casomai dovesse succedere esiste un attrezzino che ricostruisce il cono,successo alla barca di un amico che aveva stretto troppo


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - gennarino - 04-08-2019 11:09

Qualche foto, per quello che si riesce a vedere.

[hide][attachment=39771][/hide][hide][attachment=39770][/hide][hide][attachment=39769][/hide][hide][attachment=39768][/hide]

La zona dell'attacco del cavo dell'acceleratore sembra molto "bagnata".


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - esponenziale - 04-08-2019 13:55

Sembra proprio il paraolio dell'uscita dell'alberino comando gas...


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - gennarino - 04-08-2019 14:37

Che sta all'interno, quindi non si risolve stringendo un eventuale dado..


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - esponenziale - 04-08-2019 15:08

Per l'alberino niente bulloni da stringere...
Però sembrerebbe possibile cambiare il paraolio senza dover aprire la pompa, la leva di comando è tenuta sull'albero con un dado.
Se smonti la pompa dal motore ci sta che tu lo possa cambiare in autonomia o con l'aiuto di un meccanico anche se non è un pompista.


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - gennarino - 04-08-2019 15:32

Però se smonto la pompa dal motore a quel punto e meglio farla revisionare dal pompista, credo, anche per la probabile piccola perdita all'interno.
Lunedì dovrei poter andare alla barca e una volta smontato filtro e manicotti vari si vedrà un po meglio cosa fare.
Prima di smontare la pompa proverò a fare il test col talco e vedere tutte le perdite all'esterno. Farò altre foto.
Grazie, intanto.


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - esponenziale - 04-08-2019 15:42

Se smontando i contorni riesci ad arrivare agevolmente al comando gas potresti risolvere.... ma la perdita all'interno del motore riguarda il paraolio sull'albero di comando.


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - gennarino - 06-08-2019 13:27

Ho smontato filtro e manicotti per vedere meglio, e pulito un po' la pompa che appare così[hide][attachment=39804][/hide][hide][attachment=39804][/hide][hide][attachment=39804][/hide]

Dopo aver spruzzato del talco ho rimontato e riavviato constatando le perdite che già si intuivano.
[hide][attachment=39804][/hide]
Non sono riuscito a trovare la vite a brugola segnalata da Rob, prima della quale è meglio non togliere le altre tre. Dove sta esattamente?
E' sicuro che esista in tutti i modelli di pompa?[hide][attachment=39804][/hide][hide][attachment=39804][/hide]

Grazie ancora.


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - gennarino - 06-08-2019 13:57

Riscrivo il messaggio, devo aver fatto confusione con gli allegati.

Ho smontato filtro e manicotti per vedere meglio, e pulito un po' la pompa che appare così
[hide][attachment=39811][/hide][hide][attachment=39812][/hide][hide][attachment=39813][/hide]
Dopo aver spruzzato del talco ho rimontato e riavviato constatando le perdite che già si intuivano
[hide][attachment=39814][/hide][hide][attachment=39815][/hide]

Non sono riuscito a trovare la vite a brugola segnalata da Rob, prima della quale è meglio non togliere le altre tre. Dove sta esattamente?

E' sicuro che esiste in tutti i modelli di pompa? ( P. 4.108 35cv. a 2800giri, pompa Lucas) [hide][attachment=39816][/hide][hide][attachment=39817][/hide]

Grazie ancora.


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - gennarino - 06-08-2019 16:47

Forse ho scoperto l'arcano: La vite a brugola che non ho trovato è in realtà un dado, io cercavo una brugola invece sulla flangia della pompa ci sono tre dadi:
due sulla parte alta [hide][attachment=39818][/hide]
ed un terzo in basso come si vede (male) anche dalla foto.
[hide][attachment=39819][/hide]
Qualcuno deve essere intervenuto nel tempo e cambiato la brugola con un prigioniero visto che sembra fuoriuscire un po'dal dado.


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - gennarino - 09-08-2019 19:07

Pompa smontata con qualche difficoltà anche a causa del terzo prigioniero che confligge con la pompa, la brugola avrebbe avuto la sua ragion d'essere.
Pompa revisionata e ritirata oggi ultimo giorno prima della chiusura estiva, appena posso provo a rimontarla e qui serviranno indicazioni... confermata la perdita paraolio lato motore con sversamento dentro e fuori, fuori anche da altre parti.
Intanto mi chiedevo se l'olio (nuovo 15 ore) leggermente emulsionato , sulla stecca 2 mm. sopra il livello Max di partenza, sia irrimediabilmente da sostituire oppure è possibile utilizzarlo ancora per finire la stagione.
Dato che come da istruzioni cambio sempre l'olio ogni anno anche se ho fatto solo poche decine di ore, mi secca un po' cambiarlo ora e farci si e no 15 ore e poi ricambiarlo in primavera/estate solo perché e passato del tempo.
Non ho idea di quanto possa essere importante la perdita del potere lubrificante anche con poco gasolio in emulsione e quindi quanto sia rischioso continuare così.
Voi che ne pensate?


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - esponenziale - 09-08-2019 19:12

Il rischio non vale la candela...
Non sai quanto gasolio è andato nel motore e cmq le caratteristiche sono cambiate in peggio e lo strato di olio tra le parti in movimento di sicuro si sarà assottigliato.
Il gasolio non si emulsiona ma si diluisce con l'olio.


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - rob - 09-08-2019 19:16

+1 cambierei senz'altro

fra l'altro per il perkins meglio gli oliacci a due lire che quelli ipersofisticati


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - gennarino - 09-08-2019 19:22

Nell'olio (10/50) è andata una quantità di gasolio tale da alzare il livello di 2/3 mm. cioè circa un bicchiere, 100 - 150 ml. E' sufficiente a compromettere il potere lubrificante?
E' vero il gasolio è in soluzione con l'olio, non emulsionato.


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - gennarino - 09-08-2019 19:29

In emergenza sulla strada per Capoliveri avevo trovato una tanichetta 20/40, userò quella.
Rob:"fra l'altro per il perkins meglio gli oliacci a due lire che quelli ipersofisticati"
Perchè meglio e quali?


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - esponenziale - 09-08-2019 20:07

Motori vecchi hanno tolleranze maggiori dei motori moderni e non sopportano gradazioni basse tipo 10w30 10w40 5w40.
Poi non mischiare minerali con sintetici.
Un buon 15w40 minerale va benissimo.
Il 20w40 anche.

Al limite puoi levare la quantità pari alla tua tanichetta 20w40 e sostituirla, tanichetta da 4litri?


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - gennarino - 09-08-2019 21:01

Si 4 litri, metterò quello.


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - esponenziale - 09-08-2019 21:45

Visto che c'è l'hai con 4litri abbassi di molto la percentuale di gasolio e secondo me ci puoi finire la stagione....


RE: Perkins 4108 Gasolio nel carter olio? - gennarino - 10-08-2019 00:02

A questo punto con 4,5 litri lo cambio tutto, compreso quello nel filtro.