I Forum di Amici della Vela
Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox (/showthread.php?tid=135039)

Pagine: 1 2 3


RE: bulbo arrugginito - squale - 08-02-2019 08:30

Seguo


RE: bulbo arrugginito - andros - 08-02-2019 09:11

tutto dipende da quanto volete spendere.
se fate fare giustamente pagate il dovuto.
se fate voi la spesa più grossa è il primer.

4\6 dischetti lamellari 20€
acido fosforico 20€ al litro (se ne usa neanche metà)
sigillante 11€
questo per portare il bulbo pronto al primer.
il resto è a vostra discrezione.


RE: bulbo arrugginito - kavokcinque - 08-02-2019 21:39

(11-01-2018 22:09)kavokcinque Ha scritto:  Mi sono riguardato vecchie discussioni sull' argomento e mi sembra che per fare bene i passaggi siano questi:

Sabbiatura

Lavaggio con alcool o alcool etilico a 96° con pistola a spruzzo ( e' igroscopico , asciuga toglie bene il sale anche nelle cavità.)

Asciugatura a caldo

Una mano di Renox ( fosfatante)

Lavaggio a forte pressione con acqua e spugna

Asciugatura a caldo

Ciclo epossidico con eventuale stuccatura indicato dal colorificio ( al momento mi convince quello della Cecchi) con relativi tempi di sovrapposizione da rispettare salvo carteggiare.

Fino alla mano di Renox da fare nella medesima giornata.

Ci siamo?

Fatto come scrivo sopra va bene?


RE: bulbo arrugginito - GARIBALDI - 08-02-2019 22:38

Far sabbiare il bulbo è una spesa non eccessiva con cantieri seri,ammortizzi in tre o quattro anni,considerando materiali di qualità e fatica personale.


RE: bulbo arrugginito - andros - 08-02-2019 22:42

(08-02-2019 21:39)kavokcinque Ha scritto:  Fatto come scrivo sopra va bene?
prova a prendere del sale e mettilo nell'alcool e vedi che succede.
se si squaglia puoi lavare con quello altrimenti...

guarda,il problema non è il sale in superfice ma sono le soffiature.
la ghisa per i bulbi non era il massimo,anzi...pura ciofeca.
soffiature senzameno e lìdentro c'è sale e salta fuori a trattamenti rifatti;fidati.
quindi segui il percorso di pulizia che ho già descritto.(se vuoi ovviamente)
puoi fare anche la sabbiatura ma la ricerca delle soffiature è consigliata.


Bulbo arrugginito - kavokcinque - 08-02-2019 22:50

A breve faro' sabbiare il bulbo e sono in contatto con la Cecchi per i dettagli sui materiali da usare successivamente.
Come prima applicazione avevo pensato di dare una mano di Remox ( acido ortofosforico al 75%) che mediante il processo chimico fosfatizza e blocca l'ossidazione. La Cecchi appare contraria a questo e mi indica di passare una mano di Ferox che è un convertitore e da quel che ho letto lascia residui anche se è ben sopra verniciabile.
Mi sembra di capire che pensano che sull'ortofosforico il loro primer epossidico possa non legare bene.
Ho letto diversi post e fili vecchi nei quali in diversi di noi hanno usato l'ortofosforico.
Mi date un parere?


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - andros - 09-02-2019 00:04

ripeto cosa ho fatto io.
prima cosa da considerare: la ghisa ha soffiature e sono da pulire da sale.
con alcol o altro non si puliscono(!)acqua e pazienza.
pulizia(sabbiatura discatura o altro)
lavaggio asciugatura naturale per un paio di volte.
acido fosforico diluito al 50% asciugatura.
quando è tutto asciutto controlla che non ci siano punti dove insiste l'umidità
se ci sono devi scavare con la mola perchè lì sotto c'è sale.
leggera scartatura con 40 a mano.
acidoa-sciugatura-controllo punti umidi,nel caso scavare ancora.
fatto questo acido nei punti scoperti asciugatura.
lavaggio con acqua a togliere gli eccessi di acido
asciugatura.
carta da 40 a togliere la polvere senza spingere,devi solo spolverare.
pulisci con straccio pulito asciutto
primer quello che ti pare l'importante che la prima mano sia LEGGERA deve solo sporcare ma in modo uniforme.
prima stuccatura senza scartavetrare-primer spianatura delle stuccature (ocio a non andare a metallo)
in questo caso due primer di colore diverso aiutano.
poi rispettando la tabella del prodotto continua fino a che ti pare.
io ho dato 5 mani.
non trascurare le soffiature.il sale se resta poi esce e si ricomincia...


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - kavokcinque - 09-02-2019 00:19

Si sono cosciente che quello che può rovinare il lavoro sono i depositi di sale rimasti nelle soffiature.
Per il lavaggio ho scritto male, intendevo acetone o alcool a pressione.
Ma la sabbiatura non riesce ad entrare nelle soffiature e quindi espellere il sale?


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - carlo1974 - 09-02-2019 00:21

alcool a pressione ?


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - kavokcinque - 09-02-2019 00:26

Spruzzato con il compressore


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - max440 - 09-02-2019 09:52

Se può essere di aiuto riporto la mia esperienza. Fatto il trattamento bulbo in ghisa più di 10 anni fa secondo quanto indicato allora da Estrovelico, persona molto competente che però non vedo più sul forum, una vera perdita. Penso che cercando sul forum si può ritrovare il tutto, riporto comunque quanto fatto. Pulito il bulbo con dischi e frullino, lavato bene a lungo e a fondo con acqua corrente (Andros docet), passata una mano di Remox. Al mattino dopo trovato bulbo nero, lavato a lungo e lasciato asciugare, appena asciugato, ma nell'arco della giornata, doto il fondo epossidico ed appena asciutto una prima mano di stucco epossidico. A seguire scartravetro e stucco fino a finitura voluta e poi 4 mani di resina epossidica. Dopo ca 10 anni è ancora come appena fatto. Proprio la scorsa stagione una barca gemella della mia trovata in cantiere per l'antivegetativa si è appuntata il tutto perchè ha potuto constatare il lavoro in confronto al proprio bulbo


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - andros - 09-02-2019 10:11

(09-02-2019 00:19)kavokcinque Ha scritto:  Si sono cosciente che quello che può rovinare il lavoro sono i depositi di sale rimasti nelle soffiature.
Per il lavaggio ho scritto male, intendevo acetone o alcool a pressione.
Ma la sabbiatura non riesce ad entrare nelle soffiature e quindi espellere il sale?
dipende dal tipo di soffiatura.
ecco perchè dico di fare attenzione.
qui sotto ci sono esempi di soffiature.
in presenza della seconda la vedo dura pulirla senza scavare\aprire.

https://www.google.com/search?q=soffiature+ghisa&client=firefox-b-d&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiQxqyznK7gAhXP2KQKHXGYDjQQ_AUIDigB&biw=1366&bih=671#imgrc=NLYP_-f8_1Ii5M:


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - kavokcinque - 09-02-2019 15:22

Fausto avevo letto proprio su questo articolo del lavaggio con acetone. Comunque se mi dici di fare con l'acqua a pressione farò così.
Grazie per le indicazioni.


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - andros - 09-02-2019 15:41

(09-02-2019 15:22)kavokcinque Ha scritto:  Fausto avevo letto proprio su questo articolo del lavaggio con acetone. Comunque se mi dici di fare con l'acqua a pressione farò così.
Grazie per le indicazioni.
attenzione,non parla di sale ma solo di polvere.
è importante l'osservazione di eventual punti bagnati resistenti.
lì c'è sale e va scavato.


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - SeaMax - 14-02-2021 23:15

Io non ho capito una cosa, come bisogna comportarsi all'interfaccia bulbo-scafo dove c'è di solito un silicone ? occorre rimuovere e procedere sopra oppure fermarsi li nell'opera di risanamento del bulbo ?


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - GARIBALDI - 14-02-2021 23:30

(14-02-2021 23:15)SeaMax Ha scritto:  Io non ho capito una cosa, come bisogna comportarsi all'interfaccia bulbo-scafo dove c'è di solito un silicone ? occorre rimuovere e procedere sopra oppure fermarsi li nell'opera di risanamento del bulbo ?
Se nell'interfaccia non vedi crepe,fessure , distaccamenti o ruggine io non
toccherei nulla.


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - SeaMax - 15-02-2021 01:01

Si Garibaldi, chiaro, ma sai quei casi in cui si vede l'adesivo che non mostra evidenti segni di apertura ma allo stesso tempo non è nemmeno perfetto perché mostra qualche fessura (che poi potrebbe anche essere stagna)


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - enio.rossi - 15-02-2021 10:12

(14-02-2021 23:15)SeaMax Ha scritto:  Io non ho capito una cosa, come bisogna comportarsi all'interfaccia bulbo-scafo dove c'è di solito un silicone ? occorre rimuovere e procedere sopra oppure fermarsi li nell'opera di risanamento del bulbo ?

Li non puoi farci nulla. A meno di smontare il bulbo e sanificarlo tutto. Altrimenti la faccia alta del bulbo, da cui peraltro partono i prigionieri inox, resterà sempre rugginosa e si genererà corrente galvanica tra l'inox e la ghisa. Puoi mettere un "silicone" elastico, ma l'acqua salata tra la vtr e la ghisa entrerà sempre.


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - SeaMax - 15-02-2021 14:15

Chiedo perché ho preso di recente un GS35, devo alare tra poco e vorrei capire sul da farsi riguardo a quello. So che il bulbo è in ghisa e va trattato però mi domandavo sul da farsi riguardo a quel punto.
È vero che l' acqua è fina ma dobbiamo pur controllare che sia tutto a posto, che bisogna fare ?
Ad esempio se vediamo che nei giorni successivi all'alaggio dalla zona continua a uscire acqua cosa facciamo ? Lasciamo stare ? Va bene così ? Oppure togliamo il materiale isolante ed ispezioniamo o facciamo altro?


RE: Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox - GARIBALDI - 15-02-2021 16:55

Come dicevo in precedenza se l'attacco scafo-bulbo presena delle anomalie devi togliere il materiale che ricopre l'attacco.Ripristinarlo non è un problema.Nel mio caso quando ho fatto sabbiare il bulbo,visto l'attacco era perfetto,non presentava ne ruggine,distaccamenti ed altro,l'operatore che ha sabbiato mi ha detto che occorreva arriva sabbiare pure quella parte.Certo da una foto si potrà capire meglio lo stato.