I Forum di Amici della Vela
Valvola acque nere - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Valvola acque nere (/showthread.php?tid=132843)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: Valvola acque nere - IanSolo - 26-07-2019 07:45

Avuta in una barca tanti anni fa': lenta nell'azionarsi, poca tenuta con un minimo di incrostazione, quando si e' bloccata e' risultato difficilissimo riattivarla. Sono meglio le valvole a sfera (non per niente i cantieri le montano) che vanno pero' periodicamente disincrostate con un po' di acido quando usate per lo scarico del WC.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 29-07-2019 20:46

Una idea per passare la stagione. La sera, nell'ultimo tuffo, chiudo lo scarico in carena con un tappo in gomma per pilozza, diametro 44 mm, a cui ho collegato una cimetta che arriva fino alla battagliola. Utilizzo il wc e nulla dovrebbe venir fuori. Poi in navigazione, al largo dalla costa, tiro la cimetta a cui ho assicurato il tappo e così scarico. Che ne pensate?


RE: Valvola acque nere - Luciano53 - 29-07-2019 21:15

Se ti va bene salta il tappo alla prima pompata. Se ti va male...è brutta cosa un wc che esplode26


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 30-07-2019 11:20

Io ho la vasca delle acque nere, quindi raccolgo nella vasca, non scarico direttamente in mare e quindi sarebbe giusto ciò che dici, scoppia tutto.


RE: Valvola acque nere - Luciano53 - 30-07-2019 11:26

Allora perché metti il tappo? Di solito c'è una valvola a 2 vie, chiusa quella il materiale va nella vasca ed è inibito lo scarico a mare.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 30-07-2019 13:15

Forse non mi sono ben spiegato. La valvola della vasca delle acque nere è bloccata in posizione aperta, quindi scarico in acqua, non trattiene i liquami.


RE: Valvola acque nere - Luciano53 - 30-07-2019 14:12

Ho già visto su un Bavaria questo tipo di impianto, con passaggio obbligato per la cassa. Sul mio Beneteau invece c'è una valvola a due vie che consente di scegliere se indirizzare i liquami verso la cassa oppure direttamente in mare.
Però avrai una valvola a sfera sulla presa a mare. Se la chiudi, è meglio che mettere un tappo di gomma. Poi in mare la apri e scarichi. Sempre che la cassa abbia uno sfiato (questo non lo so) e non vada in pressione, perchè altrimenti torniamo alle comiche...Smiley34


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 30-07-2019 16:53

Sul mio 325 Gl ho la valvola a due vie, o diretta in mare oppure devio sulla cassa.
Normalmente è deviata sulla cassa perchè ne faccio uso, non mi piace disperdere i liquami dove poi io e gli altri ci rinfreschiamo in mare.Molti non hanno questa cura.
Ora la valvola di scarico a mare, della cassa, è rimasta aperta, quindi quando pompo va in cassa e scarica a mare.
Pertanto, non potendo alare ora e volendo utilizzare il sistemaho pensato a questa soluzione. Tappo, e poi al largo stappo.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 05-08-2019 11:19

Ieri ho fatto la prova a tappare l'ombrinale dello scarico acque nere.
Ho utilizzato un chiusino delle pilozze. Visto che era proprio preciso ho fatto tutto intorno un giro di spugna adesiva da mm 1 in modo che vada a pressione.
Tappato, pompato il wc (solo acqua), ha tenuto. La pressione esercitata dallo scarico sfiata dall'apposito sfiato le cassa acque nere.
Tolto il tappo, messo a distanza ho visto che a scaricato.
Quindi per quest'anno vado così, il prox alaggio vedrò se cambiare la valvola oppure metterne una proprio all'uscita delle cassa, operazione monto più semplice.


RE: Valvola acque nere - Elf - 05-08-2019 19:18

Ho montato la stessa valvola Guidi due anni fa, pagata 170 euro. In effetti tende a indurirsi, soprattutto d'estate. Io risolvo versando 1 litro di aceto nel wc e pompandolo fuori un poco alla volta.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 06-08-2019 09:11

Sarebbe utile, forse, montare un macertatore. Queste valvole hanno il problema che si grippano, dovresti essere messo li periodicamente a muoverle. Col macertatore baipassi l'uso della valvola, quando devi scaricare pigi il pulssante e via.
Poi la mi idea di mettere una valvola subito dopo la cassa sarebbe più semplice anche nella sostituzione dato che non devi lavorare in zona carena (passascafo) con possibili criccature per le forze di serraggio.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 10-08-2019 11:13

Collaudato il sistema del tappo, va alla grande, tiene anche in navigazione. Una volta al largo con l'aiuto del mezzo marinaio in un secondo stappo e tutto va via.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 17-09-2019 08:04

Cercando in rete ho visto che le valvole a sfera sono smontabili e riparabili.
Mi spiego è possibile cambiare il perno che aziona la sfera. Nel mio caso è quello che non comanda più la sfera e credo sia la maggior parte dei casi.
Cosa ne pensate?


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 23-09-2019 08:23

Visto comunque che occorre smontare la valvola per sostituire il perno e che comunque la valvola ha 12 anni ho deciso di cambiarla.
In rete ho cercato la valvola in bronzo da 2". Su un primario sito, SV...., a circa 130€, però in bronzo anticorrosione CR?
Andato nel negozio di idraulica l'ho trovata su ordinazione di primaria marca italiana Ci..... ma ad un costo nettamente inferiore, circa 70€.
Entrambe a sfera in bronzo, quella del sito nautico anticorrosione.
La differenza?!


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 24-09-2019 11:15

Qualcuno mi sa dire cosa scegliere, indipendentemente dai costi e ne vale la pena sceglierne una al posto di un'altra?


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 27-09-2019 08:07

Leggendo e rileggendo, sempre sulla valvola, in rete ho trovato questo [hide]https://www.pressmare.it/it/accessori/guidi-srl/2015-11-27/nautica-accessori-bronzi-ottoni-corrosione-guidi-1334[/hide] Vi invito a darci una lettura, perchè sfaterebbe, se ho ben capito, queste valvole e raccordi CR in quanto con una percentuale di zinco maggiore rispetto al sempice ottone, quindi più vulnerabili.


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 29-09-2019 08:45

Nessuno mi da un proprio parere sull'argomento?


RE: Valvola acque nere - Guido_Elan33 - 29-09-2019 16:32

Io ho portato la barca in cantiere ieri, per cambiare la valvola bloccata con una antiblocco Guidi (la valvola "Alex"), se l'ingrombro lo consente. Vi saprò dire...


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 29-09-2019 16:46

Vedi di capire come operano, gli spazi sono molto ristretti.
Prima a causa serbatoio gasolio, e questo sarebbe il minimo perchè si toglie, eppoi per la parete del bagno, fissa non smontabile, che non farebbe ruotare ne la curca a 45° dopo la valvola per il collegamento col portagomma alla tubazione che viene dalla vasca ne la valvola stessa poerchè ha l'ingombro del perno di funzionamento. Inoltre lo scarico è incassato nello scafo con un gradino di crca 15 mm.
Può essere che il cantiere opera assemblando tutto il gruppo valvola, curve e portagomme, e poi inseriscono lo scarico dal basso dapprima bloccandolo alla valvola eppoi serrando il dado proprio di bloccaggio allo scafo. Sto dicendo una cretinata?
Domani vado a fare una foto in barca e la posto, così si capisce meglio


RE: Valvola acque nere - raffasqualo - 30-09-2019 11:37

[hide][attachment=40360][/hide]

Questo è il gruppo valvola. Come si nota li spazi sono molto ristetti e sicuramente ne la valvola ne la curva riescano a ruotare sbattendo nella parte del wc a sx. I cantiere non pensano al domani?