I Forum di Amici della Vela
MARIVER - IT - Pierrot 925 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37)
+--- Discussione: MARIVER - IT - Pierrot 925 (/showthread.php?tid=11733)

Pagine: 1 2 3 4


MARIVER - IT - Pierrot 925 - sergio2 - 14-09-2010 23:19

Ho visionato un pierrot mariver 920 del 1984; dovrei prendere appuntamento per provarla, secondo voi si adatta ad un principiante come me con una piccola esperienza su una deriva di 470? Sono rimasto perplesso per l'altezza in cabina sotto coperta credo intorno a cm 170 nel punto più alto o mi ricord male? In qualche punto sbattevo la testa (sono 1,69) quale sono le quotazioni attuali per un buon acquisto?


MARIVER - IT - Pierrot 925 - cicciopettola - 14-09-2010 23:22

Citazione:sergio2 ha scritto:
Ho visionato un pierrot mariver 920 del 1984; dovrei prendere appuntamento per provarla, secondo voi si adatta ad un principiante come me con una piccola esperienza su una deriva di 470? Sono rimasto perplesso per l'altezza in cabina sotto coperta credo intorno a cm 170 nel punto più alto o mi ricord male? In qualche punto sbattevo la testa (sono 1,69) quale sono le quotazioni attuali per un buon acquisto?


è così basso il Pierrot sottocoperta?
non me lo ricordavo.. ne visitai qualcuna molti anni fà ma non ricordavo questo dettaglio.. (ed io che ho sempre creduto che fosse basso sotto coperta il Caipirinha!:coolSmile


MARIVER - IT - Pierrot 925 - sergio2 - 16-09-2010 23:54

Rettifico l'anno di costruzione, non è il 1984 ma il 1974; la richiesta è 19 mila euro, sono troppi?


MARIVER - IT - Pierrot 925 - stout - 17-09-2010 00:28

Sotto coperta in cabina/cuccetta hai 170 perchè in dinette è di più se non ricordo male.


MARIVER - IT - Pierrot 925 - sergio2 - 29-09-2010 19:31

come si comporta in navigazione dal punto di vista della stabilità (nelle diverse situazioni)? ci sono più modelli in giro (915, 920, 925)? quello che ho visto io era pierrot 920 mariver. Ho visionato una NELSON 33 ed un amico mi ha detto che balla troppo anche con mare calmo. Grazie anticipate a tutti


MARIVER - IT - Pierrot 925 - DUNE - 05-10-2010 03:33

Citazione:Robertop ha scritto:
ho comprato l'anno scorso un pierrot 925 del 85 che tengo sul lago di garda è una ottima barca robusta e maneggevole , un progetto veramente riuscito. Questa estate è stato veramente entusiasmante ho potuto competere con barche che sulla carta erano molto piu performanti.Per la crocera familiare dipende nella mia versione ha una sola cabina a prua bagno di dimensioni accettabili e piccola cucina.:)Dovrei cambiare le vele qualcuno mi saprebbe indirizzare dove posso recuperare il piano velico originale ? <blockquote id='quote'><font size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote'>Citazione:<hr height='1' noshade id='quote'>Messaggio inserito da orzapoggia
c'e qualcuno che conosce o che ha provato il pierrot 925?
com'è? può andare per una crocera famigliare? grazie
[/quote]
Robertop,
VELERIA ZATTONI SAILS 6, v. Martuzzi - FORLI' - Ha rifatto le mie e vanno da dio. Quando sono andato la prima volta mi ha mostrato i piani velici originali dati dal cantiere, all'epoca le faceva Zattoni per Mariver.
Ciao


MARIVER - IT - Pierrot 925 - DUNE - 05-10-2010 04:12

Citazione:sergio2 ha scritto:
come si comporta in navigazione dal punto di vista della stabilità (nelle diverse situazioni)? ci sono più modelli in giro (915, 920, 925)? quello che ho visto io era pierrot 920 mariver. Ho visionato una NELSON 33 ed un amico mi ha detto che balla troppo anche con mare calmo. Grazie anticipate a tutti
Sergio,
se è prima del'79 sicuramente non è un 925 (ultimo modello), se è del 74 sarà un 915 (920 mai sentito). Da lontano, sull'invaso,lo riconosi dalla chiglia tondeggiante a pinna di delfino e non a trapezio come il 925. Per la crociera è ottimo, io ci vado con la famiglia.
Se a te ed ad altri interessa posso inviare un articolo interessante di Prova di NAUTICA Maggio 1979


MARIVER - IT - Pierrot 925 - sergio2 - 05-10-2010 16:42

Grazie DUNE,puoi inviarmi l'articolo a sergio.buffa2@aice.it Nei prossimi giorni dovrei andare a visionare un doufur 28 in zona, rchiesta 20 mila euro (randa vecchiotta, tutto il resto a posto secondo quanto riferitomi).


MARIVER - IT - Pierrot 925 - Elf - 06-10-2010 17:50

Citazione:sergio2 ha scritto:
Ho visionato un pierrot mariver 920 del 1984; dovrei prendere appuntamento per provarla, secondo voi si adatta ad un principiante come me con una piccola esperienza su una deriva di 470? Sono rimasto perplesso per l'altezza in cabina sotto coperta credo intorno a cm 170 nel punto più alto o mi ricord male? In qualche punto sbattevo la testa (sono 1,69) quale sono le quotazioni attuali per un buon acquisto?

Non mi ero accorto che eri 'entrato' anche tu nel Pierrot...adesso ti dico quel che so.
Anch'io sono passato da una serie di derive al Pierrot, non angosciarti, però considera che il salto è notevole. Le diversità più rilevanti sono:
- in peggio: peso e dimensioni, l'ormeggio e il disormeggio sono più impegnativi, quando è avviata non la fermi con un piede.
- in meglio: non sbanda come una deriva, il Pierrot in particolare cammina bene poco sbandato, oltre ad un certo grado diventa orziero e ti conviene ridurre vela.
Il 9.25 è alto 1.90 in dinette e 1.70 in cabina di prua, ma se dici che è del 1974 significa che non è un 9.25 ma un 9.16, e di quest'ultimo non conosco con certezza l'altezza interna...per quanto, ne ho visitato uno, e non ricordo un'altezza diversa dal mio.
Aggiungo che è una barca boliniera come poche, tiene bene il mare ed è molto maneggevole.


MARIVER - IT - Pierrot 925 - sergio2 - 12-10-2010 15:19

Alla fine ho comprato il pierrot mariver 916 a Mazara (vicino casa). Ho prima provato la barca con degli amici abbastanza esperti, è da giudicare in condizioni eccellenti anche se l'anno di costruzione è il 1974; motore entrobordo Lombardini con scambiatore di calore 20 HP del 2007 (ho visto la fattura di 5.500 euro compreso elica e linea asse), genoa 2010 (1400 euro); ben accessoriata (autopilota, rollafiocco, stazione vento, tv lcd, gps, radio, salpancora con 50 mt catena, tendalini vari, tavolinetto per pozzetto, 6 winch, teak in pozzetto, autoclave, etc. Ci siamo accordati a 18 mila euro con spese del carenaggio a suo carico (pulitura e antivegetativo); non dovrei spendere altro, la barca è completa anche delle dotazioni di sicurezza, parabordi, cime di ormeggio con molloni, etc.. dimenticavo è stata riverniciata (da un lattoniere) 4 anni fa nella carena (dimentico sempre se si chiama opera viva o morta!!). Me la consegna a fine ottobre, anche perchè per adesso ho il braccio ingessato. Penso sia adatta all'uso che ne dovrei fare (uscite giornaliere e minicrociere 1-2 giorni); unico handicap che ho trovato: l'altezza in dinette cm 170 nella parte più alta, in bagno credo intorno a cm 165; in compenso sopracoperta è tutto piano e più comodo ad esempio per sdraiarsi e prendere il sole (magra consolazione); comunque avrei preferito 5-10 cm in più sottocoperta!!!! per fortuna ... sono bassino (1,68 io d 1,58 mia moglie). Grazie a tutti per i consigli e buon vento


MARIVER - IT - Pierrot 925 - sergio2 - 16-01-2011 19:21

Esiste un 'manuale d'uso' o similare del Mariver Pierrot 916 (prima versione del 1974), come quella che ho comprato io?


MARIVER - IT - Pierrot 925 - Max 2 - 16-01-2012 08:51

Ho avuto il Pierrot 925 per una quindicina d'anni, facendoci circa 2000 miglia all'anno, su e giù per l'Adriatico. Scafo robusto e veloce anche se non velocissimo (no regate). Molto orziera a sbandamenti medio elevati. Motorizzata con un 18 Hp Faryman (Kubota), al posto del Ruggerini monocilindrico montato di serie. Migliori prestazioni, avendo un'elica tripala fissa, con onda corta di prua. Velocità massima 6,7 nodi, vel. di crociera 5,5 Nodi. Alla pala del timone, era stato aggiunto nella parte anteriore, un prolungamento che rendeva la pala semicompensata, con l'intenzione di ridurre probabilmente la durezza della barra, che diventava notevole a barca sbandata. Abitabilità ottima, ho fatto crociere famigliari e crociere scuola con allievi, sempre in 5 persone, mai avuto un problema di vivibilità (con permanenze a bordo anche di 5/6 settimane). Se servono altre informazioni, resto a disposizione.


RE: MARIVER - IT - Pierrot 925 - Utente non piu' attivo - 09-10-2016 16:23

Buongiorno a tutti, riapro un attimo questa discussione in quanto tra le più complete sul pierrot 925.
Volevo qualche info su come tiene il mare in caso di condizioni meteo medie e onda formata.

Grazie!


RE: MARIVER - IT - Pierrot 925 - IvanSS73 - 21-10-2016 01:50

Carissimi ADV proprio in questi giorni sto valutando la possibilità di acquistare un 926 del 1981 per il.momento viste solo foto.
Sarebbe la tipologia di barca che cercavo, per essere la mia prima barca non è male 9,30??. l'attuale armatore mi garantisce essere adatta come barca per crociere, ed è quello che ora sto cercando.
Sicuramente questa discussione qualche spunto in più me lo ha dato.
Spero di poterla vedere domenica e vi aggiorno.
Vi ascolto con attenzione.
Buon vento


RE: MARIVER - IT - Pierrot 925 - maxim9591 - 27-03-2019 08:12

buon giorno a tutti ho comprato mariver pierrot 925 e lo stò sistemando vedo che ci sono tanti amici che lo conoscono bene ho un grosso indovinello da esporre a chi ne sa più di me
la barca è stata disimmatricolata nel 1999 i documenti riportavano "quando era immatricolata" persone minime a bordo 2 e massimo 6 ora che non lo è più posso uscire solo o in 9 come dice regolamento nazionale natanti sopra 8,50 grazie a tutti buon vento


RE: MARIVER - IT - Pierrot 925 - ssidive - 20-01-2020 18:07

IO CE L'HO!
è una barca che è MOLTO MOLTO MOLTO FACILE.
è sicuramente datata , ma tuttavia le manovre e la maneggiabili solo eccellenti, tanto che uno come me (con poca esperienza) è in grado di manovrare sia di poppa che di bolina senza grossi problemi.


RE: MARIVER - IT - Pierrot 925 - Elimo - 17-01-2022 15:16

Ciao a tutti,
provo a riaprire questa nuova discussione con la speranza che qualcuno che già conosce bene la barca possa risolvere i miei dubbi. Ho visionato un 925 è avevo questi quesiti da porvi:

- quali sono le differenze con il 916 oltre il bulbo e il timone?
- come si comporta la barca con onda alta al giardinetto? tende a "sculettare" troppo?
- l'albero presenta uno strallo di rinforzo che passa all'interno della cabina di prua, è necessario utilizzarlo sempre oppure lo si può levare per poi rimontarlo in certe condizioni particolare (esempio andatura con il jennaker, o vento sopra una certa soglia);
- il trasto della randa era posizionato in basso alla base del pozzetto. Tuttavia cercando su internet vedo solo foto del trasto posizionato all'altezza dei due gavoni. E' possibile che qualche modello sia uscito con il trasto più corto e posizionato a terra?
- infine, sapete quale sia il peso della zavorra? sui vari siti internet vedo che il disclocamento è 2,8 tonnellate, ma non vedo informazioni sulla zavorra.

Grazie e tutti e buon vento.


RE: MARIVER - IT - Pierrot 925 - Elf - 17-01-2022 23:15

(17-01-2022 15:16)Elimo Ha scritto:  Ciao a tutti,
provo a riaprire questa nuova discussione con la speranza che qualcuno che già conosce bene la barca possa risolvere i miei dubbi. Ho visionato un 925 è avevo questi quesiti da porvi:

- quali sono le differenze con il 916 oltre il bulbo e il timone?
- come si comporta la barca con onda alta al giardinetto? tende a "sculettare" troppo?
- l'albero presenta uno strallo di rinforzo che passa all'interno della cabina di prua, è necessario utilizzarlo sempre oppure lo si può levare per poi rimontarlo in certe condizioni particolare (esempio andatura con il jennaker, o vento sopra una certa soglia);
- il trasto della randa era posizionato in basso alla base del pozzetto. Tuttavia cercando su internet vedo solo foto del trasto posizionato all'altezza dei due gavoni. E' possibile che qualche modello sia uscito con il trasto più corto e posizionato a terra?
- infine, sapete quale sia il peso della zavorra? sui vari siti internet vedo che il disclocamento è 2,8 tonnellate, ma non vedo informazioni sulla zavorra.

Grazie e tutti e buon vento.
Ho un 925 e provo a risponderti nei limiti di quanto so.
- Il 916 era costruito su disegno di Sciomachen, bulbo in piombo a pinna, è ottimo boliniero ma alle andature larghe si pianta un po'. Il 925 è una modifica progettata direttamente dal cantiere Mariver; bulbo trapezoidale in ghisa profilo Naca, va un po' meglio alle portanti, di bolina è sempre valido.
- Con onda al giardinetto, grazie allo slancio di poppa, il Pierrot è più che sicuro. L'onda si infila sotto e, a dispetto del pozzetto bassissimo sull'acqua, non ci si bagna mai.
- Credo che in origine il trasto, molto corto, fosse sempre montato sul fondo del pozzetto davanti al portello. In molti Pierrot, anche nel mio, è stato alzato e allungato, appoggiandolo sulla parte terminale dei sedili, dove inizia la tuga. Io lo trovo molto più efficiente.
- Mi risulta che la zavorra del 925 sia di 1200 kg. Il dislocamento totale di 2800 credo fosse quello del prototipo, il mio pesa di più.


RE: MARIVER - IT - Pierrot 925 - Elimo - 18-01-2022 09:55

Ciao Elf,
grazie mille per le preziose informazioni!
Riguardo allo stralletto in cabina di prua, hai esperienze? Lo usi sempre oppure può essere rimosso temporaneamente in certe condizioni?

Buona vento.


RE: MARIVER - IT - Pierrot 925 - Elf - 18-01-2022 15:44

(18-01-2022 09:55)Elimo Ha scritto:  Ciao Elf,
grazie mille per le preziose informazioni!
Riguardo allo stralletto in cabina di prua, hai esperienze? Lo usi sempre oppure può essere rimosso temporaneamente in certe condizioni?

Buona vento.

Lo stralletto è importante in certe situazioni, fatti un giro nel forum con la funzione "cerca", e te ne convincerai. Tuttavia, se tu mi parli dello stralletto " in cabina di prua" ti stai riferendo alla sua landa che serve a scaricarne la trazione in carena; in quanto tale non va rimossa. Capisco che, dividendo in due la cuccettona di prua, può rappresentare una scocciatura. Io l'ho imbottita per bene con un tubo di gommapiuma rivestito di tela, e mi ci sono abituato.