I Forum di Amici della Vela
pulizia vele - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: pulizia vele (/showthread.php?tid=112043)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: pulizia vele - GARIBALDI - 18-03-2019 19:35

(17-03-2019 23:56)IanSolo Ha scritto:  In che senso grigi ? Grigi di sporco ? Se si prova un lavaggio con detergente e solo se non va via prova a sbiancare con candeggina come hanno detto (e' un trattamento da fare solo se serve proprio perche' la tela resiste ma i fili di cucitura potrebbero indebolirsi).
Infatti il grigio è da umidità che è entrata nelle trame del tessuto,sicuramente
dovrò usare candeggina.Secondo te quanta candeggina e quanta acqua? Grazie.


RE: pulizia vele - IanSolo - 19-03-2019 00:19

Inizia diluendo 1:2 con acqua (1 candeggina 2 acqua) e prova su una piccola zona attendendo anche abbastanza a lungo (senza esagerare, una decina di minuti dovrebbero gia' essere abbastanza), se schiarisce prosegui sul resto, se non accade nulla prova la diluizione 1:1, ancora una volta se schiarisce prosegui, se non fa' effetto e' meglio che lasci stare per non fare danni (meglio una vela un po' grigia che una vela che ti si scuce sotto vento forte).


RE: pulizia vele - GARIBALDI - 19-03-2019 14:27

(19-03-2019 00:19)IanSolo Ha scritto:  Inizia diluendo 1:2 con acqua (1 candeggina 2 acqua) e prova su una piccola zona attendendo anche abbastanza a lungo (senza esagerare, una decina di minuti dovrebbero gia' essere abbastanza), se schiarisce prosegui sul resto, se non accade nulla prova la diluizione 1:1, ancora una volta se schiarisce prosegui, se non fa' effetto e' meglio che lasci stare per non fare danni (meglio una vela un po' grigia che una vela che ti si scuce sotto vento forte).
Infatti confermo.Thumbsupsmileyanim


RE: pulizia vele - enio.rossi - 14-10-2019 16:41

In questo WE ho lavato il genoa (DCX) avvolgibile, che aveva fatto parecchia muffa tra una spira e l'altra. Ho usato candeggina ed acqua al 10-15% più o meno e risciacquato poi abbondantemente la vela. Sembra venuta abbastanza bene. Ma mi intriga l'uso dei sali quaternari di ammonio per una disinfezione che ammazzi tutte le spore (?) di muffa residue al fine di non farle ricrescere quando la vela è nel sacco. Ma come si usano? Diluendoli in acqua (5%) poi lavando ulteriormente la vela con questo composto? Può essere utile o è una perdita di tempo e fatica?


RE: pulizia vele - davebox70 - 14-10-2019 16:52

Io li uso, nello specifico [hide]questo prodotto[/hide], per combattere le muffe in barca ed in casa, funzionano ed hanno una durata abbastanza lunga, diciamo un mesetto, poi la natura riprende il sopravvento.
Questo per dirti che non so se può avere senso usarli su una vela armata su rollafiocco, a meno che tu abbia voglia di tirarla giù ed irrorarla ogni mese.


RE: pulizia vele - ZK - 14-10-2019 17:13

I sali quaterna di ammonio si trovano in quasi tutti i detergenti che riportano la dicitura "presidio medico" un laggio vele costa intorno a 3 euro mq e comprende una accurata asciugatura. Io non sono favorevole alla pratica... però a volte più che vele paiono campi di calcio.


RE: pulizia vele - enio.rossi - 15-10-2019 11:02

(14-10-2019 16:52)davebox70 Ha scritto:  Io li uso, nello specifico [hide]questo prodotto[/hide], per combattere le muffe in barca ed in casa, funzionano ed hanno una durata abbastanza lunga, diciamo un mesetto, poi la natura riprende il sopravvento.
Questo per dirti che non so se può avere senso usarli su una vela armata su rollafiocco, a meno che tu abbia voglia di tirarla giù ed irrorarla ogni mese.

Quindi per una vela su un rolla non c'è speranza, bisogna tenersela leopardata?


RE: pulizia vele - ZK - 15-10-2019 18:21

(15-10-2019 11:02)enio.rossi Ha scritto:  Quindi per una vela su un rolla non c'è speranza, bisogna tenersela leopardata?

direi proprio di no, basta toglierla quando non si usa.


RE: pulizia vele - enio.rossi - 15-10-2019 18:34

Forse si può levare a fine stagione...perché altrimenti che senso avrebbe un rolla se la vela la togli come se fosse su un tuff-luff?


RE: pulizia vele - fast37 - 15-10-2019 19:31

Forse x non andare a prua ad ammainare? Provate i garrocci se volete una roba seria


RE: pulizia vele - ZK - 15-10-2019 21:09

(15-10-2019 18:34)enio.rossi Ha scritto:  Forse si può levare a fine stagione...perché altrimenti che senso avrebbe un rolla se la vela la togli come se fosse su un tuff-luff?

la differenza tra un rolla e un tuff luff e' veramente molto, molto piccola,
spesso sono molte diverse vele e armatori relativi.

comunque almeno all' arrivo della primavera andrebbero tolte, i funghi nascono un po tutto l' anno ma vengono meglio se gli dai un po di umido e un po di calduccio.
in genere le vele che soffrono di piu.. sono quelle che stanno li tutto l' anno e che non vengono aperte per mesi.
quando uno ha coscienza "storica" che ci sono tre mesi che non esce di sicuro dal porto.. che le tiene su a fare?


RE: pulizia vele - GARIBALDI - 15-10-2019 21:18

(15-10-2019 21:09)ZK Ha scritto:  la differenza tra un rolla e un tuff luff e' veramente molto, molto piccola,
spesso sono molte diverse vele e armatori relativi.

comunque almeno all' arrivo della primavera andrebbero tolte, i funghi nascono un po tutto l' anno ma vengono meglio se gli dai un po di umido e un po di calduccio.
in genere le vele che soffrono di piu.. sono quelle che stanno li tutto l' anno e che non vengono aperte per mesi.
quando uno ha coscienza "storica" che ci sono tre mesi che non esce di sicuro dal porto.. che le tiene su a fare?
Dici "che le tiene su a fare?".Io non lo faccio,ma hai RAGIONE !
Altro che poi provare candeggina ecc.ecc.Pasienza-Thumbsupsmileyanim


RE: pulizia vele - enio.rossi - 16-10-2019 12:10

Ragazzi, a me la muffa l'hanno fatta questa estate. Tornati dalla Grecia a fine agosto le vele sono state su in settembre ed inizio ottobre. E' vero che ha piovuto molto, ma mi sembra veramente pesante toglierle per stare fermo un mesetto ( e non intero). Poi, il genoa si può smontare, anche se pesa 40kg, ma la randa dentro l'albero è un lavorone toglierla e rimontarla. Bisogna trovare un'altra soluzione, a meno che sia il DCX ad essere veramente muffogeno!!!!


RE: pulizia vele - ZK - 16-10-2019 22:08

(16-10-2019 12:10)enio.rossi Ha scritto:  Ragazzi, a me la muffa l'hanno fatta questa estate. Tornati dalla Grecia a fine agosto le vele sono state su in settembre ed inizio ottobre. E' vero che ha piovuto molto, ma mi sembra veramente pesante toglierle per stare fermo un mesetto ( e non intero). Poi, il genoa si può smontare, anche se pesa 40kg, ma la randa dentro l'albero è un lavorone toglierla e rimontarla. Bisogna trovare un'altra soluzione, a meno che sia il DCX ad essere veramente muffogeno!!!!

il dcx in tal senso e' uno dei materiali piu muffogeni che esistano.
finche le vele sono belle salate e' raro che facciano la muffa, come non la fanno se le usi in modo piu o meno quotidiano.
un mese rullate, bagnate di pioggia e al sole? direi che ti e' andata male.. un altra settimana e ci trovavi i porcini.

40 kg di dcx? ammesso che sia un barcone e' tutta la vela in dcx 11.. 133 mq di genoa?


RE: pulizia vele - enio.rossi - 17-10-2019 12:11

Va bene, adesso ho già tolto genoa e mezzana e pulite con varechina. A fine settimana, se riesco, tolgo la maestra (avvolta nell'albero) e la lavo, sempre con la varechina, poi la passo col cloruro di benzalconio sperando che almeno fintanto che è in casa la muffa non rifiorisca.
@ZK : ho detto 40kg, ma non l'ho mai pesata, comunque pesa molto e la devo sbarcare usando una drizza. Buona giornata a tutti


RE: pulizia vele - sergiot - 17-10-2019 17:49

Ok , ma quanto chiede una veleria per fare questo lavoro ( randa e fiocco)?


RE: pulizia vele - Canadese - 17-10-2019 18:26

(17-10-2019 17:49)sergiot Ha scritto:  Ok , ma quanto chiede una veleria per fare questo lavoro ( randa e fiocco)?

Stamattina ho chiesto ad una veleria di Cecina in Toscana, mi hanno chiesto 3,5 euro al mt. quadrato


RE: pulizia vele - sergiot - 17-10-2019 19:10

esticazz' schiavonemode.
100 mt 350 eurs


RE: pulizia vele - ZK - 17-10-2019 19:43

(17-10-2019 12:11)enio.rossi Ha scritto:  Va bene, adesso ho già tolto genoa e mezzana e pulite con varechina. A fine settimana, se riesco, tolgo la maestra (avvolta nell'albero) e la lavo, sempre con la varechina, poi la passo col cloruro di benzalconio sperando che almeno fintanto che è in casa la muffa non rifiorisca.
@ZK : ho detto 40kg, ma non l'ho mai pesata, comunque pesa molto e la devo sbarcare usando una drizza. Buona giornata a tutti


se era una bella figliola l' alzavi l' alzavi, altro che drizza al collo!
100100


RE: pulizia vele - enio.rossi - 17-10-2019 20:24

E perché pensate che io me le lavo da solo, oltre a fatto che sto attento a non danneggiare le cuciture? Non mi va di spendere centinaia di euro che potrei usare altrimenti, se posso farne a meno.