I Forum di Amici della Vela
Lavaggio Scambiatore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Lavaggio Scambiatore (/showthread.php?tid=94941)

Pagine: 1 2


Lavaggio Scambiatore - utente non piu' attivo - 14-02-2014 23:37

Citazione:Franzdima ha scritto:
E se usassimo uno spazzolino da denti per sverniciare l'opera viva? Big GrinBig Grin

L'anticalcare della macchinetta del caffè non toglie neanche il calcare romano, notoriamente copioso, figuriamoci i depositi nello scambiatore.
Le dosi: una bustina basta per un litro d'acqua e va fatto agire poco alla volta in circa mezz'ora.
Un motore a medio regime ciuccia almeno 50 litri d'acqua al minuto, per mezz'ora fa 1.500 bustine [:261]

non capisco perchè devi confondere ancor di più le idee a chi non ne capisce niente o poco!
Cosa c'entrano i 50 litri d'acqua al minuto e far agire poco alla volta? Hai mai pulito la macchina del caffe elettrica? Hai letto mai le istruzioni su come si fa?
Per un motore marino con scambiatore di calore devi semplicemente far riempire tutto il circuito di raffreddamento che saranno si e no 3 litri in tutto, e lasciare agire l'anticalcare per mezz'ora, dopodichè si risciacqua per 5 minuti con acqua dolce, FINE!
Al massimo consumi 3 bustine e non 1500 come fai credere erroneamente!
Funzionerà? Se usato per prevenzione e le incrostazioni non sono a tal punto da limitare già il flusso d'acqua, con motore che scalda parecchio nel normale utilizzo, secondo me funziona, se invece lo scambiatore sarà incrostato tanto perchè in 10 anni mai fatto nulla, allora ci vuole soltanto acido muratico


Lavaggio Scambiatore - Marcox - 14-02-2014 23:49

Citazione:utente non attivo ha scritto:

non capisco perchè devi confondere ancor di più le idee a chi non ne capisce niente o poco!
Ecco...stai scoprendo la piu' importante peculiarieta' di molti forum...la maggiorparte direi.Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Lavaggio Scambiatore - Franzdima - 15-02-2014 00:17

Citazione:utente non attivo ha scritto:
Citazione:Franzdima ha scritto:
E se usassimo uno spazzolino da denti per sverniciare l'opera viva? Big GrinBig Grin

L'anticalcare della macchinetta del caffè non toglie neanche il calcare romano, notoriamente copioso, figuriamoci i depositi nello scambiatore.
Le dosi: una bustina basta per un litro d'acqua e va fatto agire poco alla volta in circa mezz'ora.
Un motore a medio regime ciuccia almeno 50 litri d'acqua al minuto, per mezz'ora fa 1.500 bustine [:261]

non capisco perchè devi confondere ancor di più le idee a chi non ne capisce niente o poco!
Cosa c'entrano i 50 litri d'acqua al minuto e far agire poco alla volta? Hai mai pulito la macchina del caffe elettrica? Hai letto mai le istruzioni su come si fa?
Per un motore marino con scambiatore di calore devi semplicemente far riempire tutto il circuito di raffreddamento che saranno si e no 3 litri in tutto, e lasciare agire l'anticalcare per mezz'ora, dopodichè si risciacqua per 5 minuti con acqua dolce, FINE!
Al massimo consumi 3 bustine e non 1500 come fai credere erroneamente!
Funzionerà? Se usato per prevenzione e le incrostazioni non sono a tal punto da limitare già il flusso d'acqua, con motore che scalda parecchio nel normale utilizzo, secondo me funziona, se invece lo scambiatore sarà incrostato tanto perchè in 10 anni mai fatto nulla, allora ci vuole soltanto acido muratico

Per pulire la macchinetta a poco a poco vuoti il serbatoio, facendo tanti caffè. Quello che la macchinetta fa con un litro d'acqua il motore lo fa in 1500 litri, per avere un senso.
Non voglio convincere nessuno, di mestiere non faccio il meccanico e non vendo acidi.
Pensi che un decalcificante a base di agrumi basti?
Bene, metti tre litri d'acqua in un secchio, versaci tre bustine, metti il tubo della girante nel secchio, accendi il motore e spegnilo dopo 4 secondi, altrimenti il contenuto del secchio passa nella marmitta, e torna dopo mezz'ora ed avrai lo scambiatore scintillante.

BV, non litighiamo per queste fesserie.
Lasciamo le lotte per le discussioni sulle ancore e sull'albero passante o non Big Grin


Lavaggio Scambiatore - utente non piu' attivo - 15-02-2014 01:35

Non voglio per nulla litigare, anzi!
Per pulire la macchinetta non si fa come dici tu, bensi: riempire il serbatoio di acqua e sciogliere una bustina di anticalcare, azionare il pulsante per far uscire l'acqua in modo tale da riempire la caldaia con il liquido appena preparato, e spegnere nuovamente il pulsante per arrestare l'uscita di acqua, attendere 15 minuti e far uscire tutta l'acqua dal serbatoio. Riempirlo con acqua pulita e sciacquare la caldaia fin quando non esce acqua pulita.


Lavaggio Scambiatore - edramon - 15-02-2014 01:56

Mah!!!Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Lavaggio Scambiatore - edramon - 15-02-2014 02:32

Comunque scusate: ma avete mai provato a pulire i diffusori dei rubinetti di casa con l'aceto? Dopo una notte di immersione in mezzo bicchiere, il calcare (romanoBig Grin) è completamente scomparso...


Lavaggio Scambiatore - utente non piu' attivo - 15-02-2014 02:34

Io ho rubinetti di ottone a casa e così li pulisco, con l'aceto


Lavaggio Scambiatore - Franzdima - 15-02-2014 02:40

Ok! Che volete che vi dica... pulire uno scambiatore è come pulire una macchinetta del caffè, basta una bustina di decalcificante alimentare, alle brutte un po' di aceto.

Io la chiudo qui, come ho la pretesa di convincere nessuno, mi limito a dare un consiglio, che poi si è liberi di accettare o non.


Lavaggio Scambiatore - utente non piu' attivo - 15-02-2014 05:56

W il caffè


Lavaggio Scambiatore - edramon - 15-02-2014 15:39

Franzdima, io sono più che convinto che l'aceto o il decalcificante alimentare funzionino (se non decalcificassero non decalcificaherebbero neanche i rubinetti di casa), l'unico problema è capire tempi di trattamento e quantità di agente da usare, dato che uno scambiatore di motore ha più calcare e più volume d'acqua di una macchinetta di caffè.

Inoltre vorrei porre l'attenzione sul fatto che in chimica, quello che sembra molto aggressivo (acido muriatico, solforico ecc), lo è per le nostre mani e le nostre vie respiratorie, ma non è detto che entri in soluzione (sciogliere significa questo) con un determinato composto, meglio di altro che non è aggressivo per noi.


Lavaggio Scambiatore - edramon - 15-02-2014 15:42

Franzdima, io sono più che convinto che l'aceto o il decalcificante alimentare funzionino (se non decalcificassero non decalcificaherebbero neanche i rubinetti di casa), l'unico problema è capire tempi di trattamento e quantità di agente da usare, dato che uno scambiatore di motore ha più calcare e più volume d'acqua di una macchinetta di caffè.

Inoltre vorrei porre l'attenzione sul fatto che in chimica, quello che sembra molto aggressivo (acido muriatico, solforico ecc), lo è per le nostre mani e le nostre vie respiratorie, ma non è detto che entri in soluzione (sciogliere significa questo) con un determinato composto, meglio di altro che non è aggressivo per noi.


Lavaggio Scambiatore - dapnia - 15-02-2014 19:04

Sarà come dite.
Io ho sempre lavato spesso, diciamo una volta al mese, solo con acqua dolce usando il tubo in uscita dal filtro (impianto in by pass descritto in altro post) infilato nell'acqua del serbatoio di bordo, dopo 5 anni e 400 ore di moto, ho voluto cambiare gli O ring di guarnizione e smontando lo scambiatore l'ho trovato praticamente nuovo.


Lavaggio Scambiatore - roberto najad - 15-02-2014 22:14

Vorrei porre l'attenzione sul fatto di lasciare il circuito mare pieno oppure lavato con acqua dolce e svuotato quando la barca è a terra. qual'è la soluzione migliore?


Lavaggio Scambiatore - utente non piu' attivo - 16-02-2014 01:38

meglio asciutto secondo me, perhè il liquidi che ristagnano creano sempre problemi


Lavaggio Scambiatore - roberto najad - 16-02-2014 06:38

Ho paura che se rimane dell'umidita' e aria potrebbe arruginirsi qualche cosa, a meno che l'ultimo lavaggio non sia fatto con liquido anticorrosivo tipo per radiatori.


Lavaggio Scambiatore - utente non piu' attivo - 16-02-2014 14:15

Sì potrebbe usare il Prestone, quello che uso come liquido refrigerante, davvero un ottimo prodotto, che puoi miscelare anche con il liquido che già c'è senza che si creino schifezze, quindi presumo che possa andare bene anche per questo lavoretto


Lavaggio Scambiatore - Franzdima - 16-02-2014 18:18

Citazione:roberto najad ha scritto:
Vorrei porre l'attenzione sul fatto di lasciare il circuito mare pieno oppure lavato con acqua dolce e svuotato quando la barca è a terra. qual'è la soluzione migliore?

Antigelo per auto, tipo Paraflu, messo in un secchio e fatto aspirare dalla girante.
Alla ri-accensione bisogna avere l'accortezza di mettere un secchio all'uscita dello scarico per evitare che l'antigelo finisca in mare.


Lavaggio Scambiatore - Franzdima - 16-02-2014 18:37

Citazione:dapnia ha scritto:
Sarà come dite.
Io ho sempre lavato spesso, diciamo una volta al mese, solo con acqua dolce usando il tubo in uscita dal filtro (impianto in by pass descritto in altro post) infilato nell'acqua del serbatoio di bordo, dopo 5 anni e 400 ore di moto, ho voluto cambiare gli O ring di guarnizione e smontando lo scambiatore l'ho trovato praticamente nuovo.

Alt! Non avevo capito che lo facevi spesso, allora si che funziona.

Pensavo che dicessi di lavarlo solo una tantum con acqua dolce, nel qual caso i depositi vecchi di 1.000 ore si fanno una sonora risata.


RE: Lavaggio Scambiatore - raffasqualo - 24-04-2016 10:33

Riprendo questa discussione in quanto vorrei trattare il mio circuito con aceto. Già lo scorso anno abbiamo pulito lo scambiatore.

Ora che monterò il filtro acqua di mare vorrei procedere come segue:
- mettere in moto e far scaldare per almeno 15 minuti e spegnere
- chiusura valvola presa a mare
- apertura coperchio filtro acqua di mare
- mettere in moto aggiungendo man mano l'aceto nel filtro, credo che 3 litri possano bastare.
- lasciare lavorare per un giorno
- mettere in moto ed aprire la presa a mare.

Alta cosa sarebbe, predisporre una valvola dopo la presa a mare dove collegare una tubazione supplementare o per acqua dolce (lavaggio) oppure in caso di occlusione della presa a mare, nel mio caso sdrive.