I Forum di Amici della Vela
Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . (/showthread.php?tid=87494)

Pagine: 1 2 3 4


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - Giorgio - 21-06-2013 02:19

Il nome e' Rovere di Massonia


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - ciccio69 - 21-06-2013 17:17

La mia idea di mettere il compensato e poi sopra le doghe era per aver maggior facilità nel mettere le doghe e per aver una maggiore copertura e robustezza ...


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - pegaso - 24-06-2013 17:46

Quello che non capisco è perchè uno si svegli e nel 2013 vuole inventarsi una soluzione sua senza tener conto delle esperienze precedenti.
Se uno ha un budget limitato e non può usare il teak può fare come si è sempre fatto, coperta in compensato marino poi verniciata e ultimo strato con antisdrucciolo, semplice, poco costoso, efficace, manutenzione semplice.
Oggi ci sono ottimi prodotti.


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - ciccio69 - 24-06-2013 19:29

Quello che io non capisco invece sta nel limitarsi di usare solo teak ... In nautica vengono utilizzati tantissimi altri legnami perché limitarsi solo al teak ... Siccome le coperte le aziende nautiche le escono solo in teak allora tutti ed è obbligo usare il teak ?
L idea del compensato e poi verniciato non mi piace tanto ...


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - Giorgio - 24-06-2013 19:34

Allora per l'esterno non esiste altro legno che il Teak poi vedi tu ma almeno evita di chiedere consigli se poi non ti vanno bene e hai gia'deciso cosa farai.Big Grin


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - Rurik - 24-06-2013 20:05

Ciccio69,
lascia perdere i due coscritti del 1950 Big Grin. Le coperte si sono sempre fatte con diverse tecniche e diversi legnami.
Fai bene a chiedere perché magari qualcuno ha fatto esperienza e può dare un supporto.
Ieri camminavo sulla coperta della barca costruita per Olin Stephens su del compensato verniciato.


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - ciccio69 - 25-06-2013 02:59

Oggi ho visto la barca di presenza ed in poche parole è una barca a vela presumo di origine olandese dal fatto che ha due derive laterali che se non mi sbaglio in caso di bassa marea la barca si appoggiava sul fondale in fatti il tizio mi diceva che è stata portata in Italia intorno agli anni 70 dal nord Europa ... Presto posterò le foto.... molto bella

Scafo squadrato in compensato marino albero in alluminio . L albero Presumo che sia stato rifatto ... Io dalla foto pensavo che fosse auto costruita invece no ...


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - Rurik - 25-06-2013 05:05

Citazione:ciccio69 ha scritto:
Oggi ho visto la barca di presenza ed in poche parole è una barca a vela presumo di origine olandese dal fatto che ha due derive laterali che se non mi sbaglio in caso di bassa marea la barca si appoggiava sul fondale in fatti il tizio mi diceva che è stata portata in Italia intorno agli anni 70 dal nord Europa ... Presto posterò le foto.... molto bella

Scafo squadrato in compensato marino albero in alluminio . L albero Presumo che sia stato rifatto ... Io dalla foto pensavo che fosse auto costruita invece no ...
Ma è tipo questa?
E' a Lecco o a Chioggia?

[hide][Immagine: 201362423514_Dauphin.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201362423201_DauphinLecco1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2013624232238_piccola2.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013624232257_piccola3.JPG][/hide]


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - slave - 25-06-2013 15:36

cavolo la barca somiglia alla mia, che è un progetto di van de stadt del 1951, si chiama juno.
riguardo alla pericolosità delle polveri di legno, ricordo un corso sulla sicurezza seguito a Milano una decina di anni fa e tenuto da un architetto del comune, purtroppo tutte le polveri di legno sono cancerogene e la segatura in particolari condizioni oltre a creare arco voltaico può essere anche esplosiva!

[hide][Immagine: 201362593523_gloriana 01.JPG][/hide]


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - tonymantovano - 25-06-2013 16:24

X Giorgio.
La polvere di lavorazione veramente pericolosa e' quella della noce di mansonia.


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - ciccio69 - 25-06-2013 18:21

Mi spiegate come postare le foto ?


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - Rurik - 25-06-2013 18:31

Citazione:ciccio69 ha scritto:
Mi spiegate come postare le foto ?
devi ridurre le dimensioni a 150kb e inserirle come 'allega file'.
Cmq c'è un post dedicato Big Grin


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - ciccio69 - 25-06-2013 18:41

X rurik - no non è tra quelle che mi hai indicato ...


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - ciccio69 - 26-06-2013 00:28

Per quanto riguarda il legno sono stati fatti degli studi è praticamente tutti quei legni classificati duri sono da ritenere cancerogeni cioè la polvere sprigionata dalla levigatura o taglio sono pericolose per la salute ... La ricerca ancora oggi è in fase di sviluppo e se ne sta occupando uno scienziato non so di quale ospedale di Milano ... Mi diceva un amico che su internet vi è anche un file PDF che spiega bene la cosa ...


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - Rurik - 26-06-2013 02:00

Citazione:ciccio69 ha scritto:
Per quanto riguarda il legno sono stati fatti degli studi è praticamente tutti quei legni classificati duri sono da ritenere cancerogeni cioè la polvere sprigionata dalla levigatura o taglio sono pericolose per la salute ... La ricerca ancora oggi è in fase di sviluppo e se ne sta occupando uno scienziato non so di quale ospedale di Milano ... Mi diceva un amico che su internet vi è anche un file PDF che spiega bene la cosa ...
Se ci fidiamo dei medici tutto è dannoso per la salute; chissà perché per non esistono malattie professionali per i mastri d'ascia o carpentieri o calafati ... Cool


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - slave - 26-06-2013 02:19

legno duro dovrebbe essere la traduzine dall'inglese hardwood: latifoglie, comunque anche le conifere non sono del tutto innocue purtroppo.
Personalmente i legni più irritanti che ho lavorato sono l'ebano, l'iroko e l'azobé.
Riguardo alla pericolosità di alcuni prodotti moderni se si leggesse con attenzione la scheda tecnica di ognuno credo non si lavorerebbe più Sadsmiley,comunque nella mia zona ricordo qualche carpentiere di vecchia generazione morto per avvelenamento da piombo (quando si usava il minio di piombo in polvere) e so di alcuni che maneggiavano uranio impoverito per le derive dato l'elevatissimo peso specifico.


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - stefano702 - 26-06-2013 04:42

...poi qualche volta (ma molto raramente) accade anche che a forza di respirare le polveri del legno, specialmente del mogano e del teak mescolate ai vapori della resina epossidica e al profumo del mare, questo cocktail micidiale, ti entra nel sangue piano piano e col passare degli anni te lo senti scorrere nelle vene sempre di più prepotentemente, fino ad irrorare anche il cervello....è a questo stadio che non puoi più fare niente per fermare la 'malattia'.....sei fottuto!!!CoolCool


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - Giorgio - 26-06-2013 15:53

Citazione:tonymantovano ha scritto:
X Giorgio.
La polvere di lavorazione veramente pericolosa e' quella della noce di mansonia.
E io cosa ho scritto????BlushBlush


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - lupo planante - 26-06-2013 17:19

[hide][Immagine: 201362423514_Dauphin.jpg][/hide]

Questa è ormeggiata nel mio porto...


Suggerimenti su quale legno usare per la coperta . - ciccio69 - 27-06-2013 01:07

È simile a questa con due derive laterali ...

http://m.repubblica.it/mobile/r/wrap/sport/vela/2012/06/17/news/argentario_classic_emozioni_sul_mare-37734540/?op=WIND&pu=d72201bd822a132fecf7ee7a785f798b