I Forum di Amici della Vela
dimensione borose terzaroli - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: dimensione borose terzaroli (/showthread.php?tid=87247)

Pagine: 1 2


RE: dimensione borose terzaroli - ZK - 12-09-2022 20:52

una formulina che per calcolare le tensioni tiene conto della superficie delle vele e non del momento raddr4izzante della barca e' sbagliata di sicuro.
se prendi 40 nodi con tutta la vela su ci pensa lo sbandamento della barca a ridurre le tensioni, se hi su solo una velettina i 40 nodi lavoreranno su quella e le tensioni relative saranno "molto piu alte" a parita di sbandamento.
in soldoni:
la reazione alla brancarella la fa la drizza, alla drizza va fatto riferimento per la brancarella, poi che le drizze si usino di diametri importanti perche riducano l' elasticita e' un conto, ma quello che dice @bullo secondo me non e' cosi sbagliato, quando sono in tiro le borose, hanno un circuito corto, inutile cercare rigidita quando magari la drizza randa e' 5 o piu volte piu lunga, sara lei a cadere.


RE: dimensione borose terzaroli - Dato - 12-09-2022 21:41

Prenderle da 8 mm di tipo misto (per esempio Liros Dynasoft, Meyer Bermudes e tanti altri tipi) chiaramente facilita la manovra poiche' scorrono senza resistenza e sopportano carichi equivalenti a quelli di una cima in poliestere da 10-12 mm, pero' occorre fare attenzione allo stopper. Anche se lo stopper per esempio puo' accettare cime da 8 mm a 14 mm, dopo 15-20 anni non sara' piu' in grado di tenere la cima da 8. In alcuni stopper si puo' sostituire la camma con una nuova, da tenere presente, pero' sono spese che si sommano.


RE: dimensione borose terzaroli - sergiot - 12-09-2022 21:41

(12-09-2022 20:52)ZK Ha scritto:  una formulina che per calcolare le tensioni tiene conto della superficie delle vele e non del momento raddr4izzante della barca e' sbagliata di sicuro.
se.....e cercare rigidita quando magari la drizza randa e' 5 o piu volte piu lunga, sara lei a cadere.

Scusa ma che c'entra?


RE: dimensione borose terzaroli - albert - 13-09-2022 09:00

(12-09-2022 18:09)sergiot Ha scritto:  Dovrei cambiare anche io le borose su un Oceanis 411 ( E 4,52 , P 12,60 ) qualcuno sa darmi indicazioni sulla lunghezza? Prima e seconda mano?
Provo ad allegare immagini

Se il circuito è single line (passa anche per le brancarelle di mura) la lunghezza delle borose per ciascuna mano è circa: 4 x h della mano di terzi + 2 x E del boma + h del boma dalla coperta.

Come vedi, se non si sa dove hai le mani di terzi la lunghezza non si può sapere.


RE: dimensione borose terzaroli - bullo - 13-09-2022 09:49

SE ha quelle vecchie le sfila mette un messaggero, va dal cordaio con le vecchie e le acquista della stessa misura, impossibile sbagliare.-


RE: dimensione borose terzaroli - France WLF Sailing Team - 13-09-2022 10:51

Piccole ma tenaci, il circuito nel complesso ringrazia, quindi meglio una 8 di alta qualità ad una 10 o addirittura una 12 che alla fine rende tutto più difficoltoso. La difficoltà non sta tanto nel prendere la mano, ma nel toglierla, nella fattispecie si molla la borosa e si issa randa, il circuito deve essere abbastanza snello e scorrevole da richiamarsi autonomamente le borose in issata, una cima del 12 è un oggetto molto duro da far scorrere, soprattutto se si parla di una 12mm di bassa qualità..


RE: dimensione borose terzaroli - sergiot - 13-09-2022 11:19

(13-09-2022 09:49)bullo Ha scritto:  SE ha quelle vecchie le sfila mette un messaggero, va dal cordaio con le vecchie e le acquista della stessa misura, impossibile sbagliare.-

Bullo sei cattivo :-)


RE: dimensione borose terzaroli - ZK - 26-02-2023 11:35

Si riduce perché c è più vento. È il momento raddrizzante della barca che definisce le tensioni, a parità di sbandamento più la vela è piccola più grandi le sollecitazioni sulla vela e sulle cime.
Le formuline servono a quelli che sanno anche farne a meno... La quadratura del cerchio è un opinione.


RE: dimensione borose terzaroli - luca boetti - 27-02-2023 13:21

Non sarebbe meglio mettere del poliestere che é meno rigido che il dyneema da poter ammortizzare i colpi di vento sul tessuto? Come sulle scotte
Chiedo per un amico


RE: dimensione borose terzaroli - sergiot - 27-02-2023 16:43

Si ma era permridurre dimensioni e conservaremcarico rottura
Le m l'elmetto il tablet sigh


RE: dimensione borose terzaroli - _Mino_ - 27-02-2023 17:17

Sergio, non hai il Manuale del proprietario (il libretto di istruzioni della barca)?
In genere riporta le lunghezze di drizze, scotte e borose.


RE: dimensione borose terzaroli - sergiot - 27-02-2023 18:15

Si ma non le riporta . Comunque poi le ho prese in barca : 21 e 26 (largheggiando)


RE: dimensione borose terzaroli - rob - 27-02-2023 23:31

(27-02-2023 13:21)luca boetti Ha scritto:  Non sarebbe meglio mettere del poliestere che é meno rigido che il dyneema da poter ammortizzare i colpi di vento sul tessuto? Come sulle scotte

Ecco mi faccio la stessa domanda, ma in senso opposto: le ho in poliestere, quando tutto è cazzato a morte con i movimenti della barca il poliestere si allunga di qualche millimetro e la cima che passa dentro l'occhiello della borosa struscia contro il tessuto in prossimità dell'occhiello stesso e dai e dai lo consuma, fenomeno decisamente visibile (ok, terzaroli talvolta tenuti per giorni). Ho idea che una cima in dyneema praticamente inestensibile non si muoverebbe praticamente per niente, e non struscerebbe contro il tessuto. Però randa in dacron, tutto l'allungamento andrebbe sulla vela invece che sulla cima.
Ci vorrebbe una cima in poliestere però con un aggancio sulla vela che non rovini il tessuto, sto tentando con una borosa singola (attaccata direttamente sull'occhiello, non scorrevole) e un anello a scorrimento, fra covid e tutto ancora non ho un granché di risultati probanti, però mi sembra una buona pista.


RE: dimensione borose terzaroli - bullo - 27-02-2023 23:53

Invece che dinema da 8 perche non mettere un poliestere da 12 mm.


RE: dimensione borose terzaroli - cmv88 - 28-02-2023 00:27

(27-02-2023 23:31)rob Ha scritto:  Ecco mi faccio la stessa domanda, ma in senso opposto: le ho in poliestere, quando tutto è cazzato a morte con i movimenti della barca il poliestere si allunga di qualche millimetro e la cima che passa dentro l'occhiello della borosa struscia contro il tessuto in prossimità dell'occhiello stesso e dai e dai lo consuma, fenomeno decisamente visibile (ok, terzaroli talvolta tenuti per giorni). Ho idea che una cima in dyneema praticamente inestensibile non si muoverebbe praticamente per niente, e non struscerebbe contro il tessuto. Però randa in dacron, tutto l'allungamento andrebbe sulla vela invece che sulla cima.
Ci vorrebbe una cima in poliestere però con un aggancio sulla vela che non rovini il tessuto, sto tentando con una borosa singola (attaccata direttamente sull'occhiello, non scorrevole) e un anello a scorrimento, fra covid e tutto ancora non ho un granché di risultati probanti, però mi sembra una buona pista.

Sulla mia barchetta ho fatto così:
[hide][attachment=51818][/hide]
[hide][attachment=51819][/hide]
[hide][attachment=51820][/hide]

Ho il vantaggio di poter prendere la mano di terzaroli rapidamente dal pozzetto, ma in caso di problemi oppure la necessità di tenere la mano per molto tempo si può incocciare la bancarella al corno di trozza.

Su barche più grandi mi piace molto come soluzione il karver reef hook


RE: dimensione borose terzaroli - rob - 02-03-2023 23:47

(28-02-2023 00:27)cmv88 Ha scritto:  ...

Grazie per le foto (e scusa il ritardo nel rispondere, non avevo visto).
Considerando due mani, gli anelli "Antal" come sono messi? Uno (ex quello della foto, sembra di mura) esce nella faccia sinistra della vela, immagino l'anello della borosa della stessa mano esca dallo stesso lato; nell'altra mano gli anelli escono dallo stesso lato o sono sulla faccia destra della vela?

Questione seguente: mettiamo che con quel sistema tu stia per fare la prima mano (poniamo usando gli anelli della foto, a sinistra della vela), dicendoti "hmmm può darsi fra qualche ora debba prendere la seconda".
Quando tiri giù la vela fino alla prima mano, la parte ammainata del tessuto (quella floscia, che resta piegata in due) la metti dal lato destro del boma o dal lato sinistro?
Come si coniuga il tutto quando fai la seconda mano? Nel senso fra tessuto floscio della prima mano da un lato o dall'altro, da che lato metti il tessuto floscio fra la prima e seconda mano?

r.


RE: dimensione borose terzaroli - cmv88 - 03-03-2023 00:46

Devo fare la premessa che il mio boma non prevedeva la presa rapida di terzaroli, quindi il tutto è frutto di una modifica e sono dovuto scendere a compromessi. Ho realizzato il sistema a borsa unica "diretto" ( no sistema Selden, no van der Stadt, ecc) anche perché non avrei avuto fisicamente lo spazio per fare un sistema con punto di mura e "scotta" separato per le due mani ( che ritengo migliore)

Rispondo in blu direttamente nel tuo testo alle domande

(02-03-2023 23:47)rob Ha scritto:  Grazie per le foto (e scusa il ritardo nel rispondere, non avevo visto).
Considerando due mani, gli anelli "Antal" come sono messi? Uno (ex quello della foto, sembra di mura) esce nella faccia sinistra della vela, immagino l'anello della borosa della stessa mano esca dallo stesso lato; nell'altra mano gli anelli escono dallo stesso lato o sono sulla faccia destra della vela?

Si l'anello di mura e quello della borsa di una mano escono dallo stesso lato

Questione seguente: mettiamo che con quel sistema tu stia per fare la prima mano (poniamo usando gli anelli della foto, a sinistra della vela), dicendoti "hmmm può darsi fra qualche ora debba prendere la seconda".
Quando tiri giù la vela fino alla prima mano, la parte ammainata del tessuto (quella floscia, che resta piegata in due) la metti dal lato destro del boma o dal lato sinistro?
Come si coniuga il tutto quando fai la seconda mano? Nel senso fra tessuto floscio della prima mano da un lato o dall'altro, da che lato metti il tessuto floscio fra la prima e seconda mano?

Se avessi potuto avrei fatto passare le borse della prima e della seconda mano sullo stesso lato del boma, in questo modo la parte ammainata del tessuto cadrebbe tutta dal lato opposto al boma, favorendo molto la presa di mani consecutive.
Purtroppo non ho potuto fare così e sono stato costretto a mettere una borosa da un lato e una dall'altro. Quindi il tessuto si accumula con la prima mano da un lato e con la seconda dall'altro. Questo però è uno svantaggio che si avrebbe comunque con il sistema classico a borsa unica. Percontro il fatto di non fare passare la borsa unica dalla brancarella "attraversando la vela", ma solo dagli anelli "antal" evita di stritolare il tessuto soprattutto nella zona del punto di mura.

Al lato pratico ho due alternative, o prendo subito la seconda mano, navigo un attimo e valuto se tenere quella oppure toglierla e mettere solo la prima.

Oppure se decido di prendere la seconda mano dopo aver già preso la prima , lasco la borsa della prima sposto il tessuto sul lato opposto ( fattibile solo su barchette) e prendo la seconda mano.

Ho anche provato a prendere mani consecutive senza fare nulla, non è ottimale ma nemmeno drammatico , sulla mia funziona in caso di necessità.



r.



RE: dimensione borose terzaroli - rob - 03-03-2023 10:54

Grazie Smile