I Forum di Amici della Vela
supporto fuoribordo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: supporto fuoribordo (/showthread.php?tid=82899)

Pagine: 1 2


supporto fuoribordo - sergiolino - 11-02-2013 04:15

Citazione:Montecelio ha scritto:
Secondo me ti stai creando un problema inesistente, io ho avuto due barche, Piviere 6,14, con motore fuoribordo, l'ultima con un Selva Ray 8, basta bloccare il motore ed usare solo il timone, puoi migliorare la manovrabilità all'ormeggio, se metti un monocomando a leva, io ce l'avevo, ed è comodissimo, non dover mettere le mani sul motore per passare da folle a marcia avanti, poi indietro ecc.

d'accordissimo con montecelio: motore al minimo fermo in asse, manovre col solo timone.
hai solo più ingombri a poppa, ma la manovra andrà benissimo.


supporto fuoribordo - Franzdima - 11-02-2013 18:54

Tieniti quel motore, che è ottimo, bloccalo dritto e fai le manovre di timone.
Se poi fai installare una monoleva come ti ha consigliato Montecelio, praticamente manovri come faresti con un entrobordo.

Stai tranquillo per le manovre in porto, non sono pericolose, al massimo rischi di dare una botta.
Il pericolo è fuori, una volta che entri in porto sei al sicuro.

Visto che il motore è molto spostato a destra, invece di bloccarlo perfettamente dritto può convenire leggermente 'girato' per compensare la spinta laterale. Devi fare in modo tenere il timone dritto quando navighi a motore in calma piatta.
Poi lo lasci sempre bloccato e lo tiri su e giù.


supporto fuoribordo - alx - 11-02-2013 19:48

quoto gli amici qua sopra, io ho lo stesso identico motore su un 24 piedi, tientelo stretto che 10kg di piu' sullo specchio di poppa non sono niente a fronte di vantaggi come i due cilindri o l'avviamento elettrico (che in situazioni di emergenza e' sempre una sicurezza in piu')... tieni il motore fermo e vai solo di timone, e comunque nello stretto puoi sempre darti una mano virando anche con il motore (ma normalmente non e' necessario). Il trucco e' andare piano, spesso in folle mantenendo un minimo abbrivio.

Secondo me non hai nemmeno bisogno di mettere il monoleva in pozzetto, visto che hai il cambio integrato nella manopola del gas e dal pozzetto ci arrivi benissimo, casomai per non sbagliare fatti un bell'adesivo da attaccare sulla calandra con scritto da che parte e' la marcia avanti e quella indietro indietro WinkBig Grin


supporto fuoribordo - onlywind - 12-02-2013 22:35

Tranquillo samz all'inizio sembra tutto complicato! Personalmente prima di far pace con timone e fuoribordo ci ho messo un po' Big Grin
La soluzione di Montecelio è perfetta, vorrei applicarla anche io su un '21 con entrofuoribordo johnson 9.9
Visto che hai già il foro per l' entrobordo potresti tornare a questa soluzione (se non ti ruba spazio in pozzetto) ma dubito che lo spazio possa bastare a quel bestione!
P.S. Il mio motore è fisso e manovro unicamente con il timone ma spesso invidio gli amici che con soluzioni analoghe alla tua manovrano in metà tempo rispetto a me!


supporto fuoribordo - samz - 13-02-2013 04:55

Grazie a tutti per le risposte!
Diciamo che il vero problema nasce con la retromarcia . Anche in quel caso consigliate di bloccare il motore ed operare con il timone? Ho provato qualche volta ma sembrava non virare.
Può essere dovuto al fatto che il motore sta più in dietro rispetto al timone?


supporto fuoribordo - barcapolacca - 13-02-2013 20:18

Citazione:samz ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte!
Diciamo che il vero problema nasce con la retromarcia . Anche in quel caso consigliate di bloccare il motore ed operare con il timone? Ho provato qualche volta ma sembrava non virare.
Può essere dovuto al fatto che il motore sta più in dietro rispetto al timone?

Ho il motore a sbalzo come il tuo e lo tengo bloccato dritto, la barca vira benissimo con il solo timone, solo se devo fare manovre strane tipo approcci a pontili con vento al traverso uso anche il motore.
Io metterei un supporto uguale a quello che già hai, se non ti senti sicuro magari più robusto.


supporto fuoribordo - sergiolino - 13-02-2013 21:19

Citazione:samz ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte!
Diciamo che il vero problema nasce con la retromarcia . Anche in quel caso consigliate di bloccare il motore ed operare con il timone? Ho provato qualche volta ma sembrava non virare.
Può essere dovuto al fatto che il motore sta più in dietro rispetto al timone?
perchè è disassato longitudinalmente per cui, lasciato fisso, 'spinge' o 'tira' la barca verso six (con timone al centro, tende ad accostare a six in marcia avanti e a far spostare la poppa verso six i retro).
prova a spostare la barre dal motore leggermente a six per bilanciare l'effetto evolutivo dovuto al disassamento.


RE: supporto fuoribordo - poltro71 - 27-10-2017 13:25

Provo a riesumare questa discussione per chiedere un consiglio.

Ho appena acquistato un nuovo fuoribordo per la mia barca: lo Yamaha FT8GMHL High Thrust da 8Hp. Un autentico mostro!
Nel frattempo avevo anche già acquistato un nuovo supporto per il motore da un sito inglese (https://www.tridentuk.com/gb/product-outboard-engine-alloy-bracket-upto-20hp-50kg-pl31619.html) ritenendolo sufficentemente robusto (la descrizione indica fino a 50 Kg), ma anche leggero, essendo in alluminio anodizzato.

Mi è bastato appoggiarci sopra il motore per ritenerlo assolutamente inadeguato. Il "mostro" pesa 43 Kg ed il supporto non ha problemi a reggerne il peso, ma non è in grado di tenerlo fermo al centro. In pratica il motore oscilla sinistramente a dx e sx ad ogni minima perturbazione.

Mi sono quindi arreso all'idea di cercare un supporto veramente "strong" e qui è iniziata l'odissea 22.

Facendola breve, in Italia ed in Europa, l'unico supporto che parrebbe adatto a sopportare stabilmente un simile carico è questo:

https://www.ebay.it/itm/SUPPORTO-PER-MOTORE-AUSILIARIO-30HP-A-RIBALTA-LINEA-MARE/292024638656?hash=item43fe065cc0:g:BUkAAOSwr~lYnaB9

ad un prezzo anche super competitivo (116€), se si considera che lo stesso articolo si trova su tutti i negozi di nautica ad un costo medio di 230€. Sempre che si tratti dello stesso articolo, perchè la differenza di prezzo è davvero notevole.
E qui viene la prima domanda: qualcuno di voi lo ha già provato con motori di peso e caratteristiche simili al mio ed è in grado di fornirmi un feedback? Giusto per evitare un nuovo acquisto inutile e passare l'autunno a sforacchiare la poppa del mio panettone con supporti a ribalta inadeguati Smiley6

In alternativa, qualcuno mi può suggerire supporti alternativi a questo con ben dichiarate informazioni sulla robustezza?
Io ne ho trovati solo sul mercato americano, tipo quelli di marca Panther o Garelick, ma pare non vengano distribuiti in Europa e farseli spedire dagli USA costa una fucilata.

http://www.panthermarineproducts.com/outboard-motor-brackets
http://www.garelick.com/Aluminum-Auxiliary-Motor-Bracket-For-4-Stroke-Motors

Grazie per ogni suggerimento